Dolomiti Review

  • Home
  • Dolomiti Review

Dolomiti Review Foto, consigli e curiosità per vivere al meglio le montagne più belle del mondo.

“La montagna ti insegna a rallentare, a rispettare i ritmi della natura e a cercare la bellezza anche nei dettagli più p...
24/01/2025

“La montagna ti insegna a rallentare, a rispettare i ritmi della natura e a cercare la bellezza anche nei dettagli più piccoli”: sono parole di Federica Cattaruzzi, che abbiamo intervistato in occasione della pubblicazione del suo volume fotografico “Il libro dell’inverno. Dolomiti”, pubblicato da ViviDolomiti.

Con oltre cento pagine ricche di fotografie in grande formato, il libro racconta l’avvicendarsi delle stagioni e l’affascinante incedere dell’inverno: dall’autunno, quando si annuncia con le prime pennellate bianche sui toni dorati dei larici, al candore assoluto delle giornate più corte dell’anno, fino ai timidi accenni di primavera, quando l’inverno si allontana lasciando il posto a nuovi colori che preannunciano il risveglio della natura.

Pagina dopo pagina, sembra di essere lì accanto alla fotografa. Osservando le immagini ci si immerge in ogni scena ritratta e sembra di percepire la sua presenza, discreta e gentile, in scenari naturali magnifici quanto fragili. Dalle Dolomiti di Sesto alle Pale di San Martino, dalle Tofane alla Marmolada, dalle Tre Cime di Lavaredo ai laghi alpini, si compie un viaggio per immagini che regala magnifiche vedute e dettagli colti con grande cura e attenzione.

⭢ LEGGI L’INTERVISTA COMPLETA SUL SITO (link nelle stories e in bio)

📸 Federica Cattaruzzi Photography
📍 Val Venegia
📖 Il libro dell’inverno, Dolomiti. ViviDolomiti editore

⛰ Dolomiti Review è il local magazine scritto con il cuore, direttamente dal cuore delle Dolomiti. Seguici anche su Instagram e sul sito!

Fuciade al chiaro di luna ✨Queste fredde notti di luna piena hanno un fascino tutto speciale: buongiorno così, condivide...
15/01/2025

Fuciade al chiaro di luna ✨
Queste fredde notti di luna piena hanno un fascino tutto speciale: buongiorno così, condividendo il sogno ad occhi aperti vissuto ieri sera!

📍

Una foto scattata il 1° gennaio dal belvedere di Pieve di Cadore, raffigurante l’arco SAR e i pilastri luminosi di un’au...
07/01/2025

Una foto scattata il 1° gennaio dal belvedere di Pieve di Cadore, raffigurante l’arco SAR e i pilastri luminosi di un’aurora sopra le Marmarole, è stata scelta oggi dalla NASA come Astronomy Picture of the Day. Complimenti ad Alessandra Masi, autrice dello straordinario scatto!

Una foto scattata il 1° gennaio dal belvedere di Pieve di Cadore, raffigurante l’arco SAR e i pilastri luminosi di un’aurora sopra le Marmarole, è stata scelta dalla NASA come Astronomy Picture of the Day. Lo scatto è della fotografa Alessandra Masi, nota per la capacità di catturare fenomen...

Sempre magici quegli istanti in cui l’ultima luce del giorno accarezza le Dolomiti ✨📍 Cortina d’Ampezzo, 15 dicembre 202...
16/12/2024

Sempre magici quegli istanti in cui l’ultima luce del giorno accarezza le Dolomiti ✨

📍 Cortina d’Ampezzo, 15 dicembre 2024

Bloccati dalla neve dopo aver trascorso la notte in bivacco in alta quota, al mattino chiamano il Soccorso Alpino che li...
14/11/2024

Bloccati dalla neve dopo aver trascorso la notte in bivacco in alta quota, al mattino chiamano il Soccorso Alpino che li riporta a valle in elicottero: è l’ennesimo intervento al bivacco Fanton, diventato un’attrazione social

Questa mattina poco prima delle 9, tramite la Centrale di GeoResQ, il 118 è stato allertato per due escursionisti in difficoltà al bivacco Fanton, dopo che nella notte era nevicato. Il bivacco Fanton si trova a Forcella Marmarole, nel territorio di Auronzo di Cadore. I due amici, un 65enne di Gori...

Un bianco buongiorno dalle Dolomiti!Ecco le foto di oggi, venerdì 13 settembre 2024
13/09/2024

Un bianco buongiorno dalle Dolomiti!
Ecco le foto di oggi, venerdì 13 settembre 2024

Una bella nevicata di fine estate ha imbiancato le Dolomti. Sui rifugi in quota il paesaggio è già invernale. Un vero spettacolo!

Un pascolo, un villaggio di baite e i magnifici Spalti di Toro (del dio Thor, per riprendere le leggende cadorine) come ...
21/08/2024

Un pascolo, un villaggio di baite e i magnifici Spalti di Toro (del dio Thor, per riprendere le leggende cadorine) come cornice mentre la Via Lattea illumina il cielo.

È stata una notte suggestiva a Vedorcia, Pieve di Cadore, Dolomiti.

📍 Cadore, agosto 2024
📸

Grazie Alessandra per aver condiviso questo momento magnifico!

⛰ Dolomiti Review è il local magazine che ti guida a vivere le Dolomiti: seguici anche su Facebook e sul sito!

30 anni di Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: online lo spettacolare cortometraggio sull’area protetta. Ecco il video
05/08/2024

30 anni di Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: online lo spettacolare cortometraggio sull’area protetta. Ecco il video

Nel 2023 il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha compiuto trent’anni di vita. Tra le iniziative realizzate per celebrare l’evento c’era anche la produzione di un cortometraggio che, attraverso spettacolari immagini di paesaggi e riprese della ricchissima fauna che popola l’area protetta, ra...

Valorizzare il patrimonio linguistico e culturale ladino e tramandarlo, anche attraverso i mezzi di comunicazione digita...
30/07/2024

Valorizzare il patrimonio linguistico e culturale ladino e tramandarlo, anche attraverso i mezzi di comunicazione digitali. Al progetto "Filò Ladin", fruibile sul sito del Museo Dolom.it, hanno contribuito 13 realtà delle valli ladine dolomitiche della Provincia Di Belluno

Valorizzare il patrimonio linguistico e culturale ladino e tramandarlo, anche attraverso i mezzi di comunicazione digitali: è questo l’intento di “Filò Ladin”, progetto culturale al quale hanno contribuito 13 tra musei, unioni ladine e istituzioni del territorio, grazie al sostegno della Pro...

Cartolina estiva dal Rifugio Vallaccia, in un angolo silenzioso e magnifico della Val di Fassa! 😍
23/07/2024

Cartolina estiva dal Rifugio Vallaccia, in un angolo silenzioso e magnifico della Val di Fassa! 😍

Domenica 7 luglio è il giorno della Maratona dles Dolomites, l'evento ciclistico più importante dell'estate sulle Dolomi...
05/07/2024

Domenica 7 luglio è il giorno della Maratona dles Dolomites, l'evento ciclistico più importante dell'estate sulle Dolomiti
⛔️ I passi Campolongo, Sella, Pordoi, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola saranno chiusi al traffico e riservati solo ai ciclisti

Si avvicina domenica 7 luglio, la data in cui si svolgerà l’edizione 2024 della Maratona dles Dolomites Enel, l’evento ciclistico più famoso delle Dolomiti. In Alta Badia, quartier generale della manifestazione, organizzatori, collaboratori, volontari e amici ciclisti sono pronti a dare vita a...

L’"Avez del Prinzep" era considerato l'abete bianco più alto e longevo d'Europa: misurava 52 metri d'altezza e da 250 an...
04/07/2024

L’"Avez del Prinzep" era considerato l'abete bianco più alto e longevo d'Europa: misurava 52 metri d'altezza e da 250 anni stava sull'altopiano di Lavarone, finché in una notte del 2017 cadde sotto una violenta tempesta di venti. La sua storia rivive in uno spettacolo che debutta oggi al MUSE - Museo delle Scienze e verrà poi proposto in diverse località: protagonista sarà il quartetto d'archi realizzato con il suo legno, che ora gli restituisce voce (insieme alle parole di Marco Albino Ferrari)

Si intitola “Anima” lo spettacolo che racconta la vita, la morte e la rinascita dell’Avez del Prinzep, il grande abete bianco degli altipiani cimbri schiantatosi nel 2017 a causa di un forte vento che colpì l’altopiano di Lavarone, in Trentino. Affascinante è la storia di questo gigante ve...

Sono trascorsi due anni esatti dalla tragedia della Marmolada.Il 3 luglio 2022, alle 13.43, dal ghiacciaio precipitarono...
03/07/2024

Sono trascorsi due anni esatti dalla tragedia della Marmolada.

Il 3 luglio 2022, alle 13.43, dal ghiacciaio precipitarono a valle circa 63.300 metri cubi di materiale ad una velocità di 50-80 metri al secondo, portando con sé roccia e detriti per circa 2,2 chilometri. Un fenomeno devastante, mai accaduto prima.

11 persone persero la vita. Diversi furono i feriti travolti dal crollo del seracco, la cui cicatrice è ancora ben visibile a chiunque osservi quel versante della montagna.

Ricordiamo quel giorno come fosse oggi. E da allora, ogni volta in cui rivolgiamo lo sguardo verso la Regina delle Dolomiti, il pensiero va alle povere vittime, ai loro cari e ai soccorritori che in quelle giornate drammatiche si spesero mettendo a rischio la propria vita nelle operazioni di soccorso.

💔

📍 Marmolada

▲ Photo:
▲ Tag: ⁠
▲ Follow: ⁠

Il Rifugio Firenze ai piedi del monte Stevia e del versante meridionale delle Odle (con vista magnifica sul gruppo del S...
02/07/2024

Il Rifugio Firenze ai piedi del monte Stevia e del versante meridionale delle Odle (con vista magnifica sul gruppo del Sassolungo!) è un luogo pieno di fascino e meraviglia, facilmente raggiungibile dalla Val Gardena con questa bella escursione

Il Rifugio Firenze (Regensburger Hutte) ai piedi del monte Stevia e del versante meridionale delle Odle è un luogo pieno di fascino e meraviglia, facilmente raggiungibile dalla Val Gardena con questa bella escursione.

Il Rifugio Nuvolau è il più antico delle Dolomiti Ampezzane, arroccato a 2575 metri di quota sulla vetta omonima. In uno...
28/06/2024

Il Rifugio Nuvolau è il più antico delle Dolomiti Ampezzane, arroccato a 2575 metri di quota sulla vetta omonima. In uno straordinario punto panoramico dove la vista è libera di spaziare a 360°. Ci siete già stati?

Il rifugio Nuvolau è il più antico delle Dolomiti Ampezzane. Situato a 2575 metri di altitudine, il rifugio Nuvolau è un vero e proprio nido d’aquila arroccato sul cucuzzolo del monte Nuvolau. Un autentico rifugio d’alta quota e d’altri tempi, semplice nella struttura quanto straordinario n...

Il Rifugio Taramelli in Val Monzoni è l’ultimo rifugio “a cubo” delle Dolomiti. Si trova in un angolo silenzioso della V...
21/06/2024

Il Rifugio Taramelli in Val Monzoni è l’ultimo rifugio “a cubo” delle Dolomiti. Si trova in un angolo silenzioso della Val di Fassa, in una zona dallo straordinario valore geologico. Ci siete mai stati?

Il rifugio dedicato al geologo Torquato Taramelli si trova in un angolo remoto della Val di Fassa, in Trentino. Siamo infatti in cima alla Val Monzoni, quasi nascosto tra fitti boschi verdissimi, a 2046 metri di quota. La peculiarità di questo storico rifugio alpino, aperto e attivo sin dal 1904, s...

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dolomiti Review posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Dolomiti Review:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share