Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from La Capra Trek, Eco tour agency, .
Escursioni e trekking in ambienti naturali,dall'Appennino in cui siamo radicati a.... Esperienze,come la cerca del tartufo o la ForestTherapy .Emozioni, nella connessione con la Natura, nella scoperta del lato selvatico, nell'apprendimento reciproco
22/08/2024
A metà ottobre (11/12/13) andremo nel Parco d'Abruzzo: l'autunno nella faggete vetuste, la Val Fondillo e la Val di Rose
Tre giorni di trekking e natura tra le faggete vetuste e le montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
I colori e le suggestive atmosfere del magico Bosco della Difesa, della Val Fondillo, della Val di Rose, della Valle Iannanghera e del Lago di Barrea. I paesaggi e le montagne dalla Serra delle Gravare e da Forca Resuni... attraverso tre itinerari impegnativi ma di grande soddisfazione
Be the first to know and let us send you an email when La Capra Trek posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Want your business to be the top-listed Travel Agency?
Share
Radici, passi, direzione
La Capra Trek è un progetto che nasce cercando di valorizzare la passione, le competenze, i sogni e il percorso fin qui fatto nella vita.
Io sono Fabio Santori , una Guida Ambientale Escursionistica associata all’AIGAE (Tessera UM165) dopo un percorso di formazione professionalizzante, organizzato dalla stessa AIGAE in Umbria tra novembre 2019 e luglio 2020.
Ho iniziato a camminare circa 15 anni fa quando ho svolto la mia tesi, per la Laurea in Scienze della Comunicazione, in Chiapas, nel sud est messicano, dove dal 1994 i popoli discendenti dei Maya organizzatosi nell’EZLN hanno dato vita ad una straordinaria esperienza di autonomia ed autogoverno. L’incontro con le popolazioni indigene, i mesi vissuti con i Tojolabales tra La Realidad e Rosario Rio Blanco hanno marcato per sempre l’ andare e la direzione della mia vita.
Appena laureato, sono subito ripartito. Dalle Ande del Perù all’Altiplano e alle valli centrali della Bolivia, e poi su attraverso l’Amazzonia fino alla Colombia, al Venezuela, all’Ecuador. Sempre cercando, dal basso e con umiltà, l’incontrò con i popoli originari, custodi ultimi di saperi e di una visione del mondo in armonia e in difesa della Madre Terra (la Pachamama andina). Attraverso i loro silenzi e le loro parole, attraverso i loro gesti e le loro storie ho anche riscoperto le mie radici che affondavano nella terra.
Tornato in Italia, ho iniziato subito progetti di agricoltura contadina e di costruzione di reti solidali, scontrandomi però con il problema dell’accesso alla terra. Nel 2012 ho fondato insieme ad alcuni amici Semi Bradi, una piccola realtà agricola che praticava sovranità alimentare e che si è fatta conoscere per l’allevamento dei suini allo stato brado e per le capre.
Già le capre! Un rapporto di amore e odio, come spesso succede ai caprari, che è durato fino a luglio dell scorso anno.
Nel 2014 ho condotto il mio primo gruppo in alta montagna: una mandria di 20 splendide mucche brunalpine durante un’esperienza in alpeggio nel Cantone Vallese, in Svizzera. Aiutavo un amica e pascolare la mandria tra i 2000 e i 2500 m è stata un’emozione e una responsabilità incredibile!
Dal 2015 vivo nelle campagne vicino Pietralunga, tra boschi di querce, carpini e ornielli e terre destinate a pascolo. Ho iniziato a scarpinare e conoscere il nostro territorio, innamorandomi sempre di più di questa porzione di Appennino
In questi anni ho coltivato anche un’altra grande passione, che mi porta per diversi mesi all’anno a camminare infaticabilmente i nostri boschi in compagnia dei miei cani: la cerca del tartufo. Che sia per il nero estivo o per il mitico bianco in autunno, per la maggior parte dei giorni dell’anno l’alba mi coglie già immerso nelle natura: un gran privilegio!
Ora questa nuova tappa. Ho deciso di essere una Guida Ambientale Escursionistica perché voglio aiutare le persone, attraverso le esperienze in Natura, a riscoprire il loro lato selvatico e per far crescere la conspevolezza che siamo tutt@ parte del grande cerchio dell’ecosistema Terra. Per trasmettere l'amore per il nostro Appennino, con la speranza che qualcun@ tra tant@ possa decidere di tornarci a vivere fermando così quello spopolamento che, unito alla costante chiusura di servizi essenziali, rendono le nostre antiche montagne a volte desolatamente abbondonate e tristi
L’Appennino Umbro Marchigiano è il mio punto di partenza, il mio territorio d’esistenza, la terra dove da alcuni anni sto mettendo radici. Ma gli orizzonti in cui vorrei accompagnarvi sono ampli, quasi infiniti. Mille idee frollano in testa, sempre con l’ambizioni di cercare connessioni profonde, di esplorare territori ai margini del turismo di massa, di avere obiettivi originali