GoTouring Cose da fare

  • Home
  • GoTouring Cose da fare

GoTouring Cose da fare Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from GoTouring Cose da fare, Tour Agency, .

Per incentivare e riqualificare il territorio in cui vivi, proponi
nuovi itinerari turistici, percorsi gastronomici, enogastronomici, di arte e cultura, eventi ed attività caratteristiche come la raccolta delle arance, i corsi di cucina per stranieri e tante attività ed idee. E’ necessario combinare alla classica vacanza tradizionale, quella in località tipiche, con la possibilità di soggiornare

in borghi storici, paesini caratteristici e strutture ricettive di vario genere (bed and breakfast, aziende agricole, etc.). Il nostro intento è di trasformarti in professionista qualificato, in grado di selezionare le strutture alberghiere, alloggi inusuali e particolari, per poi "costruire" e proporre una tua programmazione turistica.

In attesa della giornata di sabato 17 marzo 2024, quando in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli sar...
12/03/2024

In attesa della giornata di sabato 17 marzo 2024, quando in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli saranno presentati al pubblico i libri e le raccolte di libri di Carlo Pastore insieme all'amata Giulia D'Angerio, mercoledì 13 marzo alle ore 16.00 presso l’Università della Terza Età di Alife Carlo Pastore, presenterà il libro sui fiori del Matese di Giulia e Carlo.

La presentazione del libro rappresenterà un momento di celebrazione e di condivisione, in cui l'attenzione sarà focalizzata sull'importanza della conoscenza e della tutela dell'ambiente.

Le opere di Carlo Pastore e Giulia D'Angerio non si limitano a raccontare la bellezza del Matese, ma fungono anche da strumento per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della conservazione della natura e della biodiversità.

"I Fiori del Matese" non è solo un libro, ma un omaggio alla bellezza della natura e alla cultura di una terra straordinaria. È un invito a esplorare e a scoprire il fascino del Matese, a proteggere e preservare le sue risorse per le generazioni future.

L'evento rappresenterà un momento significativo nella promozione del turismo sostenibile e della valorizzazione del territorio.

📢 Chiamata a tutti gli Esercenti! Approfittate dello Stand Offerto dalla Regione Campania alla BMT di Napoli! 🌟🏞️Siete p...
02/03/2024

📢 Chiamata a tutti gli Esercenti! Approfittate dello Stand Offerto dalla Regione Campania alla BMT di Napoli! 🌟🏞️

Siete pronti a far brillare il vostro business e promuovere il vostro territorio alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli? È arrivato il momento di agire!

GoTouring Matese, un'associazione senza fini di lucro, ha ottenuto uno spazio nello stand nel Padiglione 6, grazie all'Assessorato alla Semplificazione e Turismo della Regione Campania.

Ecco un'opportunità unica per voi, esercenti, di far conoscere le vostre attività e servizi a una vasta audience nazionale e internazionale, completamente GRATIS!

La partecipazione è aperta a tutti gli esercenti che desiderano promuovere il ricco patrimonio turistico della Regione Campania, con particolare attenzione al Matese. Che siate un agriturismo, un ristorante, un'azienda di attività outdoor o un'altra realtà legata al turismo, questa è la vostra occasione per brillare!

Non perdete l'opportunità di rafforzare la vostra presenza nel panorama turistico nazionale e internazionale. Unitevi a noi per promuovere il Matese e rendere questa edizione della BMT indimenticabile!

Contattateci oggi stesso per garantire il vostro spazio nello stand e preparatevi a far brillare il vostro business alla BMT di Napoli! 🚀🎉 GoTouring Matese

13/02/2024

🏡 Scopri il Nuovo Servizio "Cucitevi Casa"! 🏡 Trasforma la tua casa nel rifugio dei tuoi sogni con il nuovo servizio di arredamento su m...

23/12/2023

Il Vagabondo, non perde mai la sua identità di amante delle moto e delle avventure in sella. Anche durante il Volo dell'Angelo, non può fare a meno di pensare al suo fedele compagno di viaggio, la sua Honda Shadow dal claccos bitonale comoda come un divano a due piazze, che l'ha accompagnata in ogni tappa del suo grand tour in Basilicata.

Mentre si gode l'emozione del volo e la bellezza delle Dolomiti Lucane, Il Vagabondo non può fare a meno di notare i dettagli che ricordano il suo amore per le due ruote. L'aria che gli sfiora il viso, la sensazione di velocità e libertà, tutto gli ricorda la passione che prova quando è in sella alla sua moto.

Il Vagabondo non manca di sottolineare con un sorriso che, anche se sta volando come un angelo, il suo cuore è sempre quello di una lumachella vagabonda che ama percorrere le strade in moto. Questo spirito avventuroso e la sua passione per l'eccezionale territorio della Basilicata si uniscono in un'esperienza unica e irripetibile.

Il vagabondo, nonostante l'emozione di aver volato come un angelo, non dimentica la sua vera essenza e continua a essere un animo libero, una Lumachella Vagabonda che trova gioia nell'andare in moto e scoprire le meraviglie della Basilicata. con la sua moto e la sua personalità unica, continua il suo viaggio attraverso la Basilicata, pronto ad affrontare nuove sfide e scoprire ulteriori meraviglie di questa terra incantevole. La sua lumachella vagabonda non smette mai di esplorare, perché ogni avventura è un'opportunità per vivere al massimo la sua passione per la moto e per la vita.

23/12/2023
23/12/2023

Cascate di ghiaccio - Val Maone - Prati di Tivo GRAN SASSO

23/12/2023

"Il Tratturo", concerto n. 1840
______
IL DOMINIO COLLETTIVO DI CERASUOLO (ex Feudo Marotta) ha reso noto il programma degli eventi organizzati per il periodo natalizio.
«Anche quest’anno – ha dichiarato la presidente del Dominio Collettivo, Rosanna Maria Rossi – ci accingiamo a vivere le festività natalizie, con il tradizionale fuoco in piazza accompagnato da una serie di attività che siamo certi saranno gradite, improntate alla ricostruzione storica, con la presentazione degli atti di ricerca, degli sviluppi futuri e l’uso sostenibile delle risorse. Gli eventi programmati, che si terranno dal 24 al 27 dicembre, fanno seguito a quanto iniziato nella scorsa estate con il convegno nazionale sugli usi civici».
PROGRAMMA
● 24 dicembre, ore 21, in piazza della Chiesa, tradizionale Falò della Vigilia di Natale, con proiezione scenografica, panettone, caldarroste, vin brulé e zampognari.
● 26 dicembre
Ore 16, in Via Napoli, interventi di:
– Pier Luigi Pacitti, «Presentazione risultati della relazione sulla ricostruzione storica del Perito A. Alebardi – Documenti della storia recente del Dominio»;
– Vincenzo Olivieri del Castillo, vicepresidente del Dominio Collettivo di Cerasuolo, «Crediti di carbonio: come utilizzarli nella strategia di decarbonizzazione e comunità CER».
Ore 18, Grande Concerto di Natale della etnoband “Il Tratturo” nella Chiesa di San Pasquale Baylon.
● 27 dicembre
Ore 16, in Via Napoli, convegno sul “Piano di assestamento e relazione uso sostenibile delle risorse”. Relazioneranno:
– Arcangelo Petta, presidente agronomi di Campobasso, «Presentazione del piano di assestamento del Dominio Collettivo di Cerasuolo»;
– Caterina Palumbo, Responsabile per la gestione ambientale sostenibile di ETICAE Stewardship in Action, «La gestione forestale sostenibile e responsabile per favorire la multifunzionalità del bosco»;
– Fiore Fontanarosa, Università degli studi del Molise, «Gli usi civici e le proprietà collettive nella Regione Molise».

07/11/2023

"C'era una volta il Saloon dell'Impiccato nell'Altopiano del Matese"

Il genere cinematografico del "western all'italiana," noto anche come spaghetti western o Italo-western, ha lasciato un'impronta indelebile sulla cultura italiana tra il 1962 e il 1976.

Questa passione per il mondo del Far West americano ha trovato eco anche nell'Altopiano del Matese, incarnata nel "Saloon dell'Impiccato" e nel villaggio circostante.

L'intenzione del creatore del locale è stata chiaramente quella di offrire un'esperienza unica e coinvolgente, catturando l'atmosfera autentica del Far West.

Il villaggio western del tipo "C'era una volta il West" nell'altopiano del Matese era un progetto affascinante e coinvolgente, con l'obiettivo di riportare in vita il fascino del Far West e promuovere la conoscenza dei costumi e delle tradizioni dell'America del Nord di quel periodo.

L'ambientazione in stile Western e le numerose attività offerte, tra cui il ristorante saloon, il maneggio, la fattoria didattica, gli spazi ludici per bambini, il campo indiano e la stalla, permettevano ai visitatori di immergersi completamente in questa atmosfera unica.

Inoltre, le iniziative turistiche offrivano un'esperienza che andava oltre il semplice intrattenimento.

Questo tipo di iniziativa contribuiva a preservare e promuovere una parte significativa della storia americana, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire il fascino del Far West in un ambiente coinvolgente e autentico.

L'idea del creatore del "Saloon dell'Impiccato" nell'Altopiano del Matese era anche quella di creare una diversificazione dell'offerta turistica.

Questo locale era diventato una vera attrattiva turistica che si rifaceva all'atmosfera unica e coinvolgente del mondo del Far West, seguendo il filone cinematografico degli spaghetti western.

Questo tipo di iniziativa offriva ai visitatori una prospettiva diversa e affascinante del Matese, diversificando l'offerta turistica e offrendo un'esperienza unica che attraeva sia i residenti che i turisti.

La creazione di una tale attrazione poteva contribuire in modo significativo all'economia locale, attirando visitatori interessati a scoprire e vivere l'atmosfera del Far West italiano.

Era un esempio di come l'ispirazione cinematografica potesse influire sulla creazione di esperienze turistiche uniche, aggiungendo un tocco di originalità e autenticità all'offerta turistica di una regione.

Inoltre, l'apertura del "Saloon dell'Impiccato" rappresentava un esempio di come l'arte e la cultura cinematografica potessero influenzare positivamente il turismo locale, offrendo agli ospiti un'esperienza unica e coinvolgente e contribuendo all'economia del Matese.

26/10/2023

Pronti ad emozionarvi e scatenarvi con Vinicio Capossela? 🎤🎶
BIGLIETTI DISPONIBILI presso MOLITOUR!🎫

Per info chiamare il numero 0865-220727

26/10/2023

Fatevi travolgere dalla comicità del mitico ENRICO BRIGNANO!😂
Correte in AGENZIA!🏃‍♀️ ULTIMI BIGLIETTI DISPONIBILI!⏰

ISERNIA - 29 novembre 2023 ore 21.00🤩

Per info chiamare al numero 0865-220727 o inviare una mail a [email protected]

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when GoTouring Cose da fare posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share