Padova Gotica

  • Home
  • Padova Gotica

Padova Gotica Padova Gotica è la pagina ufficiale del "TOUR NELLA PADOVA GOTICA DELL'800" ed altre eventuali iniziative a tema.

E' un'iniziativa promossa dall’aps Vox Artes, e costruita da guide turistiche abilitate, attori con la partecipazione del Blog di Padova

Address


Website

https://www.padovagotica.it/

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Padova Gotica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Padova Gotica:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share

“Tour nella Padova Gotica dell’800”. Storia e suggestioni letterarie

“Padova Gotica” è la pagina ufficiale del “Tour nella Padova Gotica dell’800” ed altre eventuali iniziative correlate.

L'iniziativa nasce dall'idea di Alberto Botton del Blog di Padova e si avvale della competenza delle guide turistiche Stefania Dantone e Paola Principato. Il Tour nella Padova Gotica dell’800 è la proposto di un team composto dalle guide turistiche sopracitate, dagli attori Pietro Alberto Venuti e Sara Corsini e Beatrice Bacchiani, Matteo Bernardi, fotografo, e Alberto Botton del Blog di Padova.

Padova Gotica: quasi come una pièce teatrale

Il progetto Padova Gotica è il punto di arrivo di diversi momenti spazio-temporali che per alcuni aspetti appaiono simili a singole scene di una produzione teatrale. Ed è proprio così che ve lo vogliamo raccontare. Si tratta di tour storico – letterari che traggono la loro prima ispirazione dal romanzo dell’autore padovano Matteo Strukul “La Giostra dei Fiori Spezzati – Il Caso dell’Angelo Sterminatore” (Mondadori, 2014). Padova Gotica, con una narrazione sapiente giocata su due registri, “traduce in realtà” un’epoca storica – quella dell’Ottocento – e i suoi personaggi. Al contempo dona vita ai romanzi e alle poesie legate al XIX secolo con una scenografia d’eccezione: quella della città di Padova. La città rivisitata con occhi nuovi nei suoi monumenti e dettagli ottocenteschi ed in cui – anche con immagini d’epoca – è possibile “vedere anche ciò che non c’è più” attraverso la suggestione e l’emozione compartecipata. Come accade tutto questo? Ve lo vogliamo rivelare.