02/09/2024
Preparati a un'avventura indimenticabile alla scoperta del cuore selvaggio della Sardegna con O.O.L.S.!!!
1° Giorno:
Partiremo da Oristano e ci dirigeremo verso il monte Grighine, dove giungeremo alla Vedetta Truzzulla dove i nostri occhi spazieranno dalle Giare sino al Montiferru ed inizieremo a scorgere la meta finale del nostro piccolo viaggio:
il Gennargentu.
Scenderemo verso Allai, un gioiello nascosto del Barigadu, dove ammireremo colorati murales e una curiosa casa sull'albero.
Lasciato il paese alle nostre spalle, ci sposteremo verso la Barbagia di Ollolai ad Austis, dove ci aspetterà il nostro amico Tore che, oltre a permetterci di passare attraverso i suoi poderi, ci offrirà uno spuntino con prodotti di sua produzione. Recupereremo le forze che ci serviranno per dirigerci al centro geografico della Sardegna e inerpicarci sino alla vedetta di Bruncu Istiddì, dove respireremo l'aria fresca di montagna e ammireremo lo splendido panorama.
Prima di raggiungere il nostro "rifugio" per la notte, il Bosco Selene, ci aspetta un'ultima sfida: attraverseremo una prima volta il Massiccio del Gennargentu tra antiche rovine del villaggio nuragico più alto dell'isola. Qui i nostri sensi
esploderanno: l'intenso profumo dell'armidda, si mescolerà con |'aria inebriante di montagna. Vedremo scorci di ineguagliabile bellezza e all'orizzonte intravederemo il luccichio del mare.
Dopo questa intensa giornata, godremo di un meritato riposo nel cuore del bosco! Cena, due chiacchiere e a letto. Il giorno dopo ci aspetterà un'altra giornata ancora più fantastica e ricca di km!
2° Giorno:
Dopo una colazione energizzante, il nostro prossimo passaggio sarà alla vedetta di Su Fenu dopodiché attraverseremo il famoso Passo di Correboi, la vista spazierà sino ai Supramontes di Urzulei, Orgosolo e Oliena per poi raggiungere gli oltre 1800 metri sul livello del mare, per godere di un panorama unico
Prima di immergerci nella suggestiva vista lunare di Gadoni, attraverseremo le tenute dell'agriturismo Canale Figu dove faremo una sosta rigenerante. Qui potremo gustare un buffet a base di prodotti a km 0. Questa pausa ci permetterà di apprezzare ancora di più la bellezza e le peculiarità del territorio e soprattutto di affrontare l'ultima parte del nostro percorso con rinnovato entusiasmo.
Si torna a casa con dei ricordi che rimarranno indelebili. Piste, paesaggi e odori ci rimarranno nel cuore, pensando già alla prossima avventura.
Il percorso: Partenza da Oristano -> Arrivo a Lanusei -> Rientro a Oristano
Lunghezza del percorso: 350/400 km
Livello di difficoltà: medio
Cosa è incluso:
Guide esperte per due giorni
Alloggio in hotel a Lanusei
Spuntino veloce per i due giorni
Cena del primo giorno
Colazione del secondo Giorno
Cosa portare:
Moto in buone condizioni ed in regola con il CDS
Abbigliamento protettivo adeguato; stivali, pettorina e guanti obbligatori, ginocchiere, giacca, maglia e pantaloni tecnici consigliati (non saranno accettati all'evento abbigliamenti inadeguati!)
Acqua
Data: 5/6 Ottobre
Ora di partenza: 8.30
Evento riservato ai tesserati/soci.
Quota di partecipazione:
Tesserato: € 210
Nuovo Tesserato: € 230 (compresa tessera base annuale con possibilità di avere assicurazione integrativa al costo di € 30/40 a seconda della soluzione scelta)
Evento a numero chiuso e posti limitati!
Per iscrizioni:
[email protected]
https://chat.whatsapp.com/EmWnr4vHmtpLMNyU7sv61N
Vivi un'esperienza indimenticabile, UNISCITI A NOI!
Il nostro tour è un'esperienza dinamica, e come tale, potrebbe subire piccole modifiche per offrirti un'esperienza ancora più autentica e memorabile.