09/12/2024
Come a tutti voi, ci è giunta attraverso i media, la felicissima notizia dell’inaugurazione della Sala della Mescita del prezioso complesso delle Terme delle Acque della Salute.
Il nostro rapporto diretto con le Terme inizia ai primi giorni del 2016, con la nostra collaborazione con Luciano de Nigris per la realizzazione di un video documentario sulle Terme, chiuse e praticamente invisibili ai più da decenni.
Nel video, di cui fummo coprotagonisti insieme ad altri valenti professionisti ed esperti, si vedono ancora le piante infestanti abbarbicate sugli edifici e l’erba alta fra la quale camminammo a fatica cercando di rievocare i fasti e le glorie del complesso Liberty del Badaloni.
La prima proiezione avvenne nel febbraio del 2016 al Teatro delle Commedie, con la sala stracolma di pubblico (ricordiamo persone in piedi fin oltre la soglia della sala) e con presenti autorità e associazioni, per essere poi dal giorno seguente pubblicato sul Tirreno online.
L’Associazione Reset in quella occasione si propose con i suoi volontari per la pulizia delle terme. Proposta che da lì a nemmen due mesi portò alla firma di un Protocollo d’intesa con il Comune.
Ed è proprio in collaborazione con Reset che ne manteneva con i volontari la pulizia e la fruizione limitata all’area del giardino che dalla primavera del 2019 decidemmo di realizzare qualcosa che mai era stato fatto alle terme: degli appuntamenti di visite guidate cadenzate e costanti, in modo che la maggior parte della gente potesse non solo guardare, ma conoscere la storia, gli usi e le frequentazioni di quel luogo fuori dal tempo, mantenendo viva l’attenzione sul monumento durante quegli anni.
Magari qualcuno di voi che sta leggendo ha conosciuto “l’avventore”, che con la sua paglietta in testa e canna da passeggio per tre anni, dalla primavera del 2019 fino all’estate del 2022, sotto il sole e al chiarore della luna, ha accompagnato i visitatori nelle “sue” terme.
Siamo stati lì fino a poche settimane prima che chiudessero per i tanto agognati lavori di restauro, ed allora l’avventore ha salutato i visitatori per l'ultima volta e se n’è tornato indietro nel tempo nella sua Livorno della Belle Epoque.
Oggi finalmente quel primo passo fondamentale è stato compiuto (rimangono il Padiglione principale, il Padiglione degli ambulatori, i colonnati e eccetera…) restituendo alla città un pezzo della sua storia.
Festeggiando il risultato raggiunto il nostro pensiero non può non andare a quella piccola palla di neve lanciata agli inizi del 2016 - quasi 10 anni fa - che, rotolando a valle, ha portato con sé associazioni, l’Amministrazione Comunale, la Regione, il progetto degli Uffizi a Mare e molto altro, innescando una valanga che ha portato al risultato di questo fine settimana.
W le Terme dell’Acqua della Salute!
P.s. In molti in questi giorni ci state contattando per le visite. No, non siamo noi ad occuparcene.