Escursioni Zedda Guida Cagliari e Sardegna

  • Home
  • Escursioni Zedda Guida Cagliari e Sardegna

Escursioni Zedda Guida Cagliari e Sardegna basando ogni tour guidato sulla storia dei posti che visitiamo! la Sardegna è ricca di meraviglie dentro sé.
(1)

Visitiamo Cagliari e le sue bellezze più nascoste e così l'intera Sardegna con le sue Grotte, Cascate, Villaggi abbandonati, Nuraghi, antiche sepolture, Castelli.. Cagliari e le sue bellezze, Grotte, Cascate, Villaggi abbandonati, Nuraghi, antiche sepolture, Castelli..

Posti quasi finiti per il turno della mattina(h. 9.30 – 12.20 ca.) mentre restano diversi posti per il pomeriggio(h. 14....
15/01/2025

Posti quasi finiti per il turno della mattina(h. 9.30 – 12.20 ca.) mentre restano diversi posti per il pomeriggio(h. 14.30 – 17.20 ca.), affrettatevi :D è un tour che merita tantissimo e mostra una Cagliari curiosa e alternativa spesso sconosciuta dagli stessi cagliaritani.

Trovi qui tutte le informazioni:
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid0YeSfJ3EfW1euwKHi7i2rhZ5F1f131Yq7Ao3QJ14JBPbGoWJvDu1hFHhpr3DqAB7Sl

Se vuoi prenotare cercami su whatsapp al cell. 3472764913

DOMENICA facciamo due turni identici, mattina - pomeriggio, in visita ai Depositi di Carburante (non quelli dell'Aeronau...
14/01/2025

DOMENICA facciamo due turni identici, mattina - pomeriggio, in visita ai Depositi di Carburante (non quelli dell'Aeronautica che conoscete tutti) della Marina Militare di Bonaria (Montixeddu). Si trovano in un area che era militarmente controllata e camuffata alla vista degli aerei angloamericani.

La seconda tappa del tour prevede la visita ad una seconda zona abbandonata stavolta a Monte Urpinu, un fitto bosco sconosciuto ai cagliaritani che contiene ancora alcune scritte del periodo del fascio, bellissimi scorci panoramici e altri racconti storici che riguardano la città di Cagliari.

Cagliari, città più bombardata d'Italia dopo Napoli nella II Guerra, fregiata con la medaglia d'oro al Valor Militare.

Qui l'evento:
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid02cC5rDCs2M6W11u6W73fkoknbRhiHqA5QxzhxkfGRgHT2g5pU9PGBxv33dVMw8rrhl

Se vuoi prenotare cercami su whatsapp al cell. 3472764913

SABATO andiamo a Seulo e Sadali, il paese dell'acqua. In mezzo ad un bosco incantato, troveremo la cascata di SU STAMPU'...
13/01/2025

SABATO andiamo a Seulo e Sadali, il paese dell'acqua.
In mezzo ad un bosco incantato, troveremo la cascata di SU STAMPU'E SU TURNU (o Su Turrunu): la sua particolarità sta nel fatto che cade da un grosso foro circolare scavato dalla forza dell'acqua nel duro "tacco" roccioso.

Faremo altre tappe interessanti oltre al trekking, ad esempio mangeremo in un Villaggio pastorale con Pinnette, visiteremo il Nuraxi'e Pauli ed in fine ci recheremo a SADALI.
Questo è un paese attraversato dall'acqua, tanto che possiede la Cascata di San Valentino e la Chiesa, unica dedicata al santo del sentimento d'amore nell'isola. Inoltre esiste un inghiottitoio naturale chiamato "Sa Ucca Manna sempre dentro il paese.

Nello stesso giorno ci saranno I FUOCHI DI SANT'ANTONIO, grandiosa ricorrenza legata alla morte e risurrezione dell'anno, il fuoco che brucia simboleggia proprio questo, un rito primordiale, occasione per mostrare le prime maschere del Carnevale.
Il paese sarà gremito di gente, disseminato di fuochi e bancarelle.

Trovi qui tutte le info sul tour:
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid0mmrXuLL4aAjDyeMFoMMXYPPpqSdhNt9BWVBC9EBPaYsqb7vXen9x8U5euzf4oyadl

Chi vuole partecipare mi cerchi su whatsapp al cell. 3472764913

😎 Gli Eroi ce l hanno fatta anche questa volta. Siamo stati a Quirra, nel Castello dei Carroz.. fra il vento pareva di s...
12/01/2025

😎 Gli Eroi ce l hanno fatta anche questa volta. Siamo stati a Quirra, nel Castello dei Carroz.. fra il vento pareva di sentire un eco, un grido di donna spezzato da un tonfo 😈

Il Castello inespugnabile è ormai smembrato in resti scomposti di muratura con una finestra a cuore che da sul panorama verso il mare. Ha ancora alcuni ambienti, il cui intonaco regala scritte antiche e moderne di visitatori ignari della sua potente storia.

Tra prigioni (tombe in realtà), grotte, panorami mozzafiato ed i Ruderi del Castello ci siamo divertiti ad esplorare il Monte Cudias con ai suoi lati i due fiumi Durci e Pisale che si gettano nel mare di Murtas.

Ci siamo poi goduti gl importantissimi monumenti dei dintorni: il Pozzo sacro nuragico Is Pirois, la Chiesa di S.Nicola di Quirra ed in fine il Santuario di San Priamo realizzato su di una domus de janas luogo in cui secondo la leggenda il santo si sarebbe rifugiato e dalla quale sgorga un acqua miracolosa che versavano in ampolle da donare a parenti ed amici come acqua santa.

Sopra il Santuario, sul colle, resti antichi, una capanna nuragica (o forse di costruzione successiva, romana) ed una grande Pineta ricca di storia. Al di sotto invece il paesino di San Priamo (in origine Villaggio Giurati), realizzato nei primi anni 30 per ospitare gli operai della bonifica.

Grazie a tutto il gruppo che nonostante il freddino mi ha seguito 😍 ci vediamo settimana prossima

Bellissimo gruppo, bellissima mattina 🌞, bellissimo tour che scopre alcune aree davvero sconosciute ai più 🫶❤️ Ci vediam...
11/01/2025

Bellissimo gruppo, bellissima mattina 🌞, bellissimo tour che scopre alcune aree davvero sconosciute ai più 🫶❤️ Ci vediamo domani col gruppo di Quirra 😎 Buon fine settimana a tuttiiiii

PROSSIME ESCURSIONIClicca sui link e trovi tutte le informazioni1) SAB 11TREKKING PANORAMICO A MONTE URPINU + VISITE ALL...
10/01/2025

PROSSIME ESCURSIONI
Clicca sui link e trovi tutte le informazioni

1) SAB 11
TREKKING PANORAMICO A MONTE URPINU
+ VISITE ALL’EX DISCOTECA E ALLA CAVA ABBANDONATA
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid02na3m48mGKeCaeYDWwv8FbBQxF8JZK5ctGwfN56HSLQVAu8p2xVf2Ruqg8d43HrwCl

2) DOM 12
TREKKING AL CASTELLO DI QUIRRA E VISITA AI DINTORNI
Chiesa San Nicola, Pozzo sacro Is Pirois, Santuario San Priamo
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid02G8SyFbxsNZ5g8MG8NFZALT12o8B26kF48bschjnxppGtzuaAbZiGTzQjuccoeWkEl

3) SAB 18
ESCURSIONE STORICA E RITO DE “IS FOGHIDONIS” A SADALI
trekking a Su Stampu’e su Turrunu, pranzo fra le Pinnette, Nuraxi’e Pauli, visita al paese dell’acqua: Sadali e rito de Is Foghidonis di S.Antonio e S.Sebastiano
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid0mU41dq2bZyjJAy3JvYNyVv3KhvqTh9eEvaydEf9p9YRVUKdGPAUiK1mAnzdQi6j1l

4) DOM 19
TUNNEL DEPOSITI MONTIXEDDU E BOSCHETTO DI MONTE URPINU
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid02c4SLEqqJAS6BhkWXDDumxPV8rPC8KbpCkV67EXhQJGqmKMDGw9u7J8y5tu2Kc4Qhl

09/01/2025

LA LEGGENDA DEL CASTELLO DI QUIRRA
C'era un Conte bruttissimo, tanto brutto era il suo volto quanto malvagio il suo cuore. Egli abitava nelle pianure di Mandas e molte terre amministrava, ma il suo cuore volava sopra i monti, nelle valli e nei colli del territorio di Quirra, preso com'era dalla bellezza della Marchesa, fanciulla dal grande fascino chiusa nel suo alto maniero, austera, colta e da pochi anni vedova.
Nonostante fosse evidente che lei non era per niente interessata alle avance del nobiluomo, quello le chiese la mano sprezzante di un possibile rifiuto. Così lei rispose "Se riuscirai a venirmi a prendere sotto casa in carrozza io diventerò la tua sposa". Glielo disse a gioco: sapeva benissimo che non esisteva una strada e l'unica via praticabile era impervia.
Ma il Conte era ricco e furbo, ci stette a pensare per un pò, poi radunò mezzi ed uomini dai paesi vicini, tanto che risposero da tutta l'Ogliastra: Tertenia, Bari Sardo, Arzana, Lanusei, Villagrande, Osini e Loceri, armati di scuri e picchi, riuscirono a spianare il cammino che da Mandas penetrava nei monti fino al Monte Cudias dove il Castello di Quirra troneggia ancora oggi in ruderi.
Vedendo realizzata l'impresa impossibile ed il cocchio del nobile salir sulla vetta, la Marchesa non potè tirarsi indietro alla promessa fatta. Ma non riuscì, all'idea di dover rimanere una vita intera con un uomo così brutto e malvagio: si gettò dalla più alta torre del Castello, al di sotto.

Il roccione calcareo su cui poggia il Mastio imprendibile si illumina di un rosso fuoco ad ogni tramonto, oggi come allora, come fosse una torcia in risalto alle altre rocce sulla cima del monticello.
Ancora oggi da allora, il fantasma di una Dama si aggirerebbe smarrita fra i ruderi del Castello, camminando sulle murature al tramonto e la notte, vestita solo di una tunica bianca.

Si dice che il Marchese sia diventato buono da allora e che abbia premiato i paesi donandogli suoi territori (ed infatti ancora oggi molti di quei paesi hanno un territorio staccato da quello vero e proprio).
Il sentiero da lui creato esiste ancora ed ha come nome "Sa Scala'e sa Contissa". In un punto di estrema bellezza naturalistica una roccia su cui cade una famosa cascata assomiglierebbe allo zoccolo di un cavallo, uno di quelli che trainava il cocchio del nobile, oppure al cappuccio di un frate (Su Fossu de Su Para).

[Si precisa che questa è una delle versioni della leggenda, ve ne sono altre]

[Video con Drone di Nicolas Ghiani]
DOMENICA andiamo in visita al Castello di Quirra
Chi vuole partecipare trova tutte le informazioni qui:
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid0CH1G4w33XBLWktH78TxFHzE273ryKgdjfNqhivgQTZxCT78RQcsTJsAWBbWU8Mehl

Per prenotare cercami su whatsapp al cell. 3472764913

SABATO 11 Gennaio vedremo panorami unici a 360 gradi su tutto il cagliaritano e visiteremo anche posti veramente poco no...
09/01/2025

SABATO 11 Gennaio vedremo panorami unici a 360 gradi su tutto il cagliaritano e visiteremo anche posti veramente poco noti, in quanto tutti han presente il Parco di Monte Urpinu ma non le altre aree del colle (ve ne sono almeno otto, e tutte altrettanto grandi)

DOMENICA 19 GENNAIO - TUNNEL DEPOSITI MONTIXEDDU E BOSCHETTO DI MONTE URPINUVisiteremo dei DEPOSITI DI CARBURANTE della ...
08/01/2025

DOMENICA 19 GENNAIO - TUNNEL DEPOSITI MONTIXEDDU E BOSCHETTO DI MONTE URPINU

Visiteremo dei DEPOSITI DI CARBURANTE della Marina Militare a Montixeddu (in zona Bonaria a Cagliari) con diversi TUNNEL SOTTERRANEI della II Guerra Mondiale e grandi serbatoi circolari che contenevano un tempo il carburante utile al rifornimento militare. La zona è degradata e nei muri dei tunnel scritte inquietanti come la stella a cinque punte tipico simbolo usato nei riti satanisti. Venne bombardata il 13 maggio 1943 e dismessa nel dopoguerra.
Ci sposteremo poi alle pendici di MONTE URPINU, in parti del colle sconosciute a molti inoltrandoci in uno spettacolare percorso nel SOTTOBOSCO (vi sembrerà di stare per davvero in un sentiero di montagna nonostante siamo in città), in una zona che ancora trattiene i segni del passato come delle scritte d’epoca fascista e un particolare altarino votivo.
Il parco di Monte Urpinu da tutti apprezzato e conosciuto è in realtà solo 1/6 dell’intero colle che invece possiede tantissime aree purtroppo in abbandono. Parleremo dunque di guerra, del colle di Montixeddu, di Monte Urpinu, dell’Ospedale Binaghi, nato come “Sanatorio”, e delle aree attorno.

INFORMAZIONI

- Il tour avrà due turni identici:
mattina – h. 9.30 – 12.20 ca.
pomeriggio – h. 14.30 – 17.20 ca.

- Il percorso è facile ma serve un minimo di agilità nel superare gli ostacoli (pietre, rami, gradini alti) e nessun tipo di problema articolare. Ovviamente chi trova difficoltà verrà aiutato dalla guida.

- Non bisogna soffrire di claustrofobia

- Si devono indossare scarpe da trekking (ok anche per quelle da tennis con suola a carrarmato / tacchettata)

- Non è possibile portare animali in escursione

- Contributo 12 euro a persona

- Per prenotarsi e per ulteriori info cercatemi al cell. 3472764913
Vi consiglio non all’ultimo, finiti i posti chiudo le prenotazioni

Tour svolto da Stefano Zedda Guida Turistica abilitata iscritta al registro regionale di cui alla legge regionale N°20 del 18/12/2006 con il n. 2725 in data 09/11/17 - Città Metropolitana di Cagliari - Regione Autonoma della Sardegna – Servizio Turismo.

PAGINE DA SEGUIRE:

Pag.instag.

Pag.face. “Escursioni Zedda Guida Cagliari e Sardegna”

Pag.Face. “Storia e Mito – Sardegna nel Mediterraneo”

SABATO 18 GENNAIO – ESCURSIONE STORICA E RITO DE “IS FOGHIDONIS” A SADALITREKKING A SU STAMPU ‘E SU TURRUNU, PRANZO FRA ...
08/01/2025

SABATO 18 GENNAIO – ESCURSIONE STORICA E RITO DE “IS FOGHIDONIS” A SADALI

TREKKING A SU STAMPU ‘E SU TURRUNU, PRANZO FRA LE PINNETTE, NURAXI’E PAULI, VISITA AL PAESE DELL’ACQUA: SADALI E RITO DE IS FOGHIDONIS DI SANT’ANTONIO E SAN SEBASTIANO

Dal mese di Gennaio, in tantissimi paesi della Sardegna, si celebra un rito antico e senza tempo conosciuto per i giganteschi fuochi accesi in onore di Sant’Antonio e San Sebastiano. Unitamente ad ammirarli a Sadali, paese eletto fra i borghi più belli d’Italia, faremo un’escursione che esplora queste zone della Sardegna: gireremo tra la Barbagia di Belvì, il Sarcidano e la Barbagia di Seulo.

1) La mattina saliremo sulla collina in cui è ubicato il nuraghe NURAXI’E PAULI (Seulo), detto anche “Nuraghe Mannu” (per distinguerlo dal “Nuraxeddu” più in basso), e ci godremo la vista su tutto il territorio verso il Taccu’e Ticci (i tacchi sono i rilievi ogliastrini con ripide pareti) e con panorama su SEULO.

2) Da lì ci dirigeremo in un fitto sottobosco visitando un VILLAGGIO PASTORALE, luogo fermo nel tempo in cui pranzeremo al sacco, con le antiche PINNETTE risistemate e le tipiche capanne di vita agro-pastorale. A pochi passi un panorama strepitoso sul FLUMENDOSA e, in lontananza, Sa Stiddiosa. Qui parleremo di come si viveva una volta tra queste montagne.

3) Subito dopo pranzo affronteremo un TREKKING di livello facile nel sottobosco che ci porterà in una cascata chiamata SU STAMPU’E SU TURRUNU (o de Su Turnu), unica per com’è fatta: dopo essersi incontrati, due torrenti (rio ‘e Spineddai e rio Trassadoni) cadono in una grotta/tunnel formatasi con l’erosione della roccia dei Tacchi dando vita ad un laghetto fiabesco immerso nella foresta di Addolì, un “inghiottitoio-risorgente” che non potete perdervi! Dal laghetto il torrente prosegue la sua discesa verso valle ed andrà a gettarsi nel Flumendosa.

4) In fine giungeremo a SADALI. Il posto è conosciuto come il “paese delle acque” per via di un fiume che gli passa in mezzo e forma numerosi giochi d’acqua con fontane e cascate. Vi si trova la CASCATA DI SAN VALENTINO (chiamata così per la vicinanza della graziosa chiesetta unica ad esser dedicata al santo nell’isola) il cui gettito d’acqua viene sfruttato da “SU MULINU”, un mulino idraulico adiacente; la GROTTA DI SA UCCA MANNA, un inghiottitoio naturale che raccoglie la stragrande maggioranza delle acque che scorrono nel paese, fenomeno carsico unico che consiste nel far scorrere parallelamente due fiumi, uno in superficie e uno sotterraneo. In essa, inoltre, in passato vi erano due tra le prime macchine industriali che sfruttavano la forza motrice dell’acqua.

5) L’escursione può dirsi conclusa ma fino a notte, per chi vorrà rimanere, arderanno “IS FOGHIDONIS”, grandi fuochi in onore di Sant'Antonio e San Sebastiano e riscalderanno le vie del paese nella sera mentre appariranno le MASCHERE TRADIZIONALI SADALESI de “S’Urtzu” e de “Su Pimpirimponi”! Il tutto sarà accompagnato da prodotti enogastronomici del posto, balli sardi, spettacoli di teatro, danze di fuoco e mangiafuoco.

INFORMAZIONI

- Bisogna essere automuniti (possibilità di qualche passaggio)
- Il viaggio in auto sarà di 1 ora e 45 fino alla prima tappa e da lì ci sposteremo con l’auto di tappa in tappa in tragitti brevi fino a Sadali. Il ritorno diretto Sadali – Cagliari è di 1 ora e mezzo.
- Per chi soffre di auto ricordo che il percorso è ricco di curve
- Vi saranno poche strade sterrate ma tutte ben messe

- Portarsi pranzo al sacco e un abbigliamento a strati per essere sicuri ma consiglio di coprirsi (meglio avere anche un cambio di scarpe e calzini per quando si arriverà a Sadali).
- Importanti le scarpe da trekking o comunque scarpe resistenti e con la suola tacchettata e che non faccia penetrare l’acqua.
- Il Trekking è di livello facile ma bisogna avere un passo adeguato ad un gruppo, nessun disturbo articolare ne difficoltà nella camminata.
- In totale durante la giornata faremo circa 5 km (anche se è difficile calcolare perché si farà a tappe)
- Ricordo che non ci sarà un bagno, se non la natura che ci circonda

- Non è possibile portare animali in escursione
- Oltre all’escursione racconteremo la storia dei luoghi che visiteremo e dell’antica usanza dei fuochi
- All’andata per colazione ci fermeremo in un bar lungo strada.
- Partenza ore 9.00 e fine tour nel pomeriggio (ore 17 massimo). La gita si concluderà a Sadali dove chi vorrà sarà libero di rimanere alla festa.

- Contributo 15 euro a persona (fino ai 12 anni, 10 euro – no minori di 7 anni)
- Per prenotare contattami su whatsapp al cell. 3472764913 entro Venerdì mattina (consiglio però di prenotare il prima possibile in quanto raggiunto il limite dei partecipanti chiudo le adesioni)

Tour svolto da Stefano Zedda Guida Turistica abilitata iscritta al registro regionale di cui alla legge regionale N°20 del 18/12/2006 con il n. 2725 in data 09/11/17 - Città Metropolitana di Cagliari - Regione Autonoma della Sardegna – Servizio Turismo.

PAGINE DA SEGUIRE:

Pag.instag.

Pag.face. “Escursioni Zedda Guida Cagliari e Sardegna”

Pag.Face. “Storia e Mito – Sardegna nel Mediterraneo”

Questa DOMENICA raggiungiamo la cima del Monte Cudias (quasi 300 metri s.l.m.) in visita ai ruderi del CASTELLO DI QUIRR...
08/01/2025

Questa DOMENICA raggiungiamo la cima del Monte Cudias (quasi 300 metri s.l.m.) in visita ai ruderi del CASTELLO DI QUIRRA, un maniero imprendibile appartenuto ai nobili Carroz, venuti col seguito dell'infante Alfonso d'Aragona nel 1324 alla conquista dell'isola.

Si narra del suicidio della contessa Violante Carroz che chiameranno "sanguinaria" per via della sua posizione autorevole, donna nel 1500 al potere con 1 quarto di Sardegna in suo possesso, ma in realtà dalla vita assai travagliata.

Ella secondo questa leggenda si sarebbe gettata dalla roccia rossa che vedete in foto, roccia su cui poggia anche il Maniero imprendibile. Quella roccia, al tramonto, diventa color fuoco e risalta nel colle come una torcia sulla sua cima.
è una morte comune alle contesse, secondo queste leggende presenti nei Castelli di tutta Europa, donne che prenderebbero poi la forma dopo la morte di un fantasma chiamato "la Dama Bianca" per via del suo aggirarsi smarrita lungo il costone vestita solo di una tunica bianca.

Sono anime tranquille, che appaiono nei luoghi dove han sofferto e in cui cercano ancora la pace.
Trovate qui tutti i dettagli del trekking:
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid02FpeSz6fQNRQUirdmRBwRNZyds6sE5uMsdK3BXMokABzQVYG3RvBMgezZGVApSAXFl

Insieme al Castello vedremo anche dei monumenti nei dintorni (Sa Prisoni, Chiesa di San Nicola, Pozzo sacro Is Pirois, Santuario San Priamo)
Per prenotare cercatemi su whatsapp al cell. 3472764913

SABATO ripeto il Tour del Trekking panoramico a Monte Urpinu con visite all'ex Gelateria-Discotec a e all'ex Cava di cal...
07/01/2025

SABATO ripeto il Tour del Trekking panoramico a Monte Urpinu con visite all'ex Gelateria-Discotec a e all'ex Cava di calcare. Ricordo a chi soffre di vertigini che non può partecipare. Trovate qui tutti i dettagli sul giro:
https://www.facebook.com/StefanoZedda90CA/posts/pfbid0itm4Ac7BHuZkqEennyPTEUZAuxnCXzfMiQMiNGsCYuoejJ9carWFVWaoykBigPZbl
Per partecipare cercami su whatsapp al cell. 3472764913
In Foto la zona della cava otto-novecentesca, l'area dell'ex gelateria-discoteca Pasha (poi Sesto Senso) ed in lontananza sulla sinistra il colle di Castello mentre a destra troviamo il Molentargius.

Secondo Gruppo 😎 il pomeriggio. Grazie a tutti per la bellissima giornata, ci vediamo fine settimana per i prossimi tour...
06/01/2025

Secondo Gruppo 😎 il pomeriggio. Grazie a tutti per la bellissima giornata, ci vediamo fine settimana per i prossimi tour 😍😍😍😍

Primo gruppo andato 😍 grazie a tutti, son luoghi di Cagliari - tra Bonaria e Monte Urpinu - che meritano una valorizzazi...
06/01/2025

Primo gruppo andato 😍 grazie a tutti, son luoghi di Cagliari - tra Bonaria e Monte Urpinu - che meritano una valorizzazione a tutti i costi ! Grazie a tutti 😁 il tour verrà riproposto anche in seguito, ora si continua con il prossimo gruppoo

Grazie a tutti per la bella giornata passata assieme ❤️🫶 tra Nuxis e Santadi, tanti monumenti di grande interesse e poco...
05/01/2025

Grazie a tutti per la bella giornata passata assieme ❤️🫶 tra Nuxis e Santadi, tanti monumenti di grande interesse e poco conosciuti ai più 😎 Cerco (e aiutatemi a farlo) di far conoscere il più possibile la nostra splendida isola. Una terra ricca di bellezze specialmente nel suo intimo, non solo nelle zone costiere. 🥰

DOMENICA 12 GENNAIO – TREKKING AL CASTELLO DI QUIRRA E VISITA AI DINTORNIIl CASTELLO DI QUIRRA, posto sul Monte Cudias a...
04/01/2025

DOMENICA 12 GENNAIO – TREKKING AL CASTELLO DI QUIRRA E VISITA AI DINTORNI

Il CASTELLO DI QUIRRA, posto sul Monte Cudias a quasi 300 metri s.l.m., fu per molto tempo una delle residenze dei Carroz, nobile famiglia originaria di Valencia venuta al seguito degli aragonesi sull’isola. Arrivarono a detenere 1 / 4 dell’isola e la loro importanza crebbe ancor più con una donna che fu al potere nel XV secolo col nome di VIOLANTE CARROZ, soprannominata la “contessa sanguinaria” per via della sua vita sfortunata. Dall’alto dello sperone roccioso color fuoco su cui poggiano i ruderi del fortilizio “sa contissa” si sarebbe, secondo una versione della leggenda, suicidata lanciandosi di sotto. Ancor oggi si parla di strane presenze su quei ruderi.

Insieme al Trekking per il monumento principale ne visiteremo altri nei dintorni, ad esempio SA PRISONI, grotticella del Castello con una storia ben più antica, la CHIESA ROMANICA DI SAN NICOLA, unica nel suo genere (ne esiste solo un’altra così realizzata), il TEMPIO A POZZO DI IS PIROIS, costruzione nuragica che ha in maniera sbalorditiva conservato addirittura il tetto (ci sono pochissimi esempi simili) e di cui da poco è stato messo in luce il pavimento, ma anche l’altopiano in cui è posto il SANTUARIO DI SAN PRIAMO MARTIRE (davvero particolare, con una domus de janas al suo interno) ed i rispettivi NURAGHI vicini.

INFORMAZIONI

- Bisogna essere automuniti (possibilità di qualche passaggio)
- Ci sposteremo nelle varie tappe con le auto
- Non è possibile portare animali in escursione
- Il trekking è semplice (3 km) ma non bisogna avere problemi articolari di alcuni tipo, buona capacità di movimento e bisogna stare al passo col gruppo. Il percorso è in salita, quindi serve fiato.
- Ve**re con indosso le scarpe da trekking
- Partiremo da Quartu S.Elena alle 8.10 e torneremo intorno alle 18.30.
- Ci si fermerà in un bar lungo strada all’andata
- Pranzeremo al sacco sulla cima del Monte Cudias
- Contributo di 15 euro a persona (dai 7 ai 13 anni 10 euro)

- Consiglio di non prenotare all’ultimo, raggiunto il numero chiudo le prenotazioni
- Per prenotarsi cercatemi su whatsapp al cell. 3472764913

Tour svolto da Stefano Zedda Guida Turistica abilitata iscritta al registro regionale di cui alla legge regionale N°20 del 18/12/2006 con il n. 2725 in data 09/11/17 - Città Metropolitana di Cagliari - Regione Autonoma della Sardegna – Servizio Turismo.

PAGINE DA SEGUIRE:

Pag.instag.

Pag.face. “Escursioni Zedda Guida Cagliari e Sardegna”

Pag.Face. “Storia e Mito – Sardegna nel Mediterraneo”

SABATO 11 GENNAIO 2025 - TREKKING PANORAMICO A MONTE URPINU + VISITE ALL’EX DISCOTECA E ALLA CAVA ABBANDONATASicuri di c...
04/01/2025

SABATO 11 GENNAIO 2025 - TREKKING PANORAMICO A MONTE URPINU + VISITE ALL’EX DISCOTECA E ALLA CAVA ABBANDONATA

Sicuri di conoscere la vostra città? Vedrete che c’è tanto da scoprire!
Oggi il parco di MONTE URPINU si estende quasi per 300 mila metri quadrati. Ma solo un sesto del colle appartiene al conosciuto parco, il resto è occupato da altro e molto rimane in abbandono.

Faremo, immersi nella vegetazione, uno splendido e inedito PERCORSO TREKKING PANORAMICO in parti del parco che pochissimi conoscono e da cui la vista è riempita di tutto l’agglomerato urbano che va da Cagliari e dintorni al Poetto per poi entrare in una vecchia CAVA nascosta e abbandonata che ha una storia davvero particolare. È un percorso ad anello dove racconterò la storia del Colle, dell’abbandono della cava, dei reperti - resti di edifici monumentali - che si trovavano un tempo in centro città e che vi sono ora ospitati, dei depositi di carburante abbandonati nelle altre parti del colle e molto altro. Tornati al punto di partenza visiteremo poi i resti della BATTERIA ANTIAEREA intorno all’area dell’Ex discoteca Sesto Senso (ancor prima Pascià) che furono sia le strutture che difesero maggiormente la città dalle incursioni aeree della II Guerra Mondiale sia i guardiani dei serbatoi di carburante attorno al colle.

REQUISITI OBBLIGATORI:

- L’escursione non è adatta a chi soffre di Vertigini
- Bisogna indossare Scarpe da Trekking
- Non bisogna avere alcun problema di movimento
- Avere abbigliamento comodo e niente in mano che possa disturbare.
- Non sono ammessi minori al di sotto dei 10 anni

Chi non soddisferà questi requisiti non potrà partecipare.

INFORMAZIONI

Il livello di una parte del tour, cioè la parte del percorso trekking, è di media difficoltà; ciò vuol dire che bisogna essere un minimo abituati a camminare, non soffrire di disturbi articolari vari e di altezza, anche se il percorso (roccioso) non è eccessivamente lungo. Il resto è una passeggiata.

Il Tour nella sua completezza durerà 3.00 ore massimo (dipende dall’andatura del gruppo).
I posti sono LIMITATI, raggiunto il numero chiudo le partecipazioni. Vi consiglio quindi di prenotarvi per tempo.

Consiglio di indossare pantaloni leggeri lunghi per via della vegetazione e di portarsi dietro niente se non una bottiglia d’acqua fresca

Non è possibile portare animali in escursione

Il tour avrà due turni identici:
Mattina - h. 10.00 - 12.45 ca.
Pomeriggio – h. 14.45 – 17.30 ca.

Luogo d’incontro e maggiori dettagli saranno comunicati ai partecipanti che mi contatteranno su whatsapp al cell. 3472764913.

Contributo: 12 euro a persona

Tour svolto da Stefano Zedda Guida Turistica abilitata iscritta al registro regionale di cui alla legge regionale N°20 del 18/12/2006 con il n. 2725 in data 09/11/17 - Città Metropolitana di Cagliari - Regione Autonoma della Sardegna – Servizio Turismo.

PAGINE DA SEGUIRE:

Pag.instag.

Pag.face. “Escursioni Zedda Guida Cagliari e Sardegna”

Pag.Face. “Storia e Mito – Sardegna nel Mediterraneo”

Grazie a tutti ❤️ oggi in Trekking a Monte Urpinu, un tour da me ideato che mostra alcune aree abbandonate del colle fuo...
04/01/2025

Grazie a tutti ❤️ oggi in Trekking a Monte Urpinu, un tour da me ideato che mostra alcune aree abbandonate del colle fuori dal parco 😍 il tour verrà riproposto a breve, seguitemi e vedrete 😁

Address


Telephone

3472764913

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Escursioni Zedda Guida Cagliari e Sardegna posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share