LCA Liternum

LCA Liternum LCA Liternum promuove attività di ricerca, studio, valorizzazione e promozione relative al patrimonio archeologico e culturale del territorio di Liternum.

11/04/2025

🏺 Il 𝗖𝗿𝗮𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝘅: uno spettacolare vaso sepolto con una principessa celtica.

Rinvenuto nel 1953 nella tomba di una giovane donna aristocratica nei pressi del villaggio di Vix, in Borgogna (Francia), questo cratere in bronzo è il più grande conosciuto del mondo antico: 1,64 metri di altezza, con una capacità di oltre 1.000 litri.

👉🏻 Realizzato in Grecia attorno al 530 a.C., è decorato con una medusa al centro e una splendida fascia con cavalieri, carri e guerrieri. Il coperchio è sormontato da una statuetta di donna in stile arcaico.

🧬 Ma ciò che lo rende straordinario è il contesto: una sepoltura celtica femminile, dove un oggetto del mondo greco è stato posto come simbolo di status, in un crocevia commerciale tra Mediterraneo e Nord Europa.

👉🏻 La “dama di Vix” è oggi interpretata come una principessa, sacerdotessa o capo tribù: un simbolo di potere femminile nell’Europa del VI sec. a.C.

📍 Musée du Pays Châtillonnais – Vix, Francia
📸 Particolare del cratere - , CC0, via Wikimedia Commons



🔖 TAG
France Tourism Trésor de Vix - Musée du Pays Châtillonnais

09/04/2025

📜 𝗜 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗦𝗶𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶: 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗯𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮

Nella grotta della 𝗦𝗶𝗯𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 – tra le più autorevoli veggenti dell’antichità – si racconta che furono redatti i misteriosi 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗦𝗶𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶, testi profetici destinati a cambiare il destino di Roma.

Un giorno, la Sibilla si presentò al re Tarquinio con nove libri che racchiudevano i futuri della città. Chiese un prezzo altissimo. Il re rifiutò.
🔥 Lei allora ne bruciò tre, senza dire nulla. Tornò a offrire i sei rimasti, allo stesso prezzo. Tarquinio rise. Altri tre finirono nel fuoco.
La terza volta, restavano tre soli libri, e Tarquinio – finalmente conscio del loro valore – li acquistò al prezzo iniziale.

Custoditi nel Tempio di Giove Capitolino, furono consultati nei momenti di crisi: guerre, carestie, prodigi inspiegabili.
Erano redatti in greco, conservati dai quindecemviri, e accessibili solo in occasioni eccezionali. Quando il tempio bruciò, furono cercati nuovi testi nel mondo greco per ricostruirli.

Una leggenda sulla conoscenza, sul potere e sul tempo.
E su quanto possa costare riconoscere il valore di ciò che abbiamo già perduto.

📍Antro della Sibilla, Cuma (NA), Campi Flegrei – Campania
🎨 AI Image



🔖 TAG
Parco Archeologico Campi Flegrei

04/04/2025

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when LCA Liternum posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to LCA Liternum:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share