Una Guida Turistica a Roma

  • Home
  • Una Guida Turistica a Roma

Una Guida Turistica a Roma Il racconto di Roma, dei suoi segreti e dei suoi magnifici monumenti, da parte di una Guida Turistica

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟👉 https://bit.ly/SalaCostantinoFinalmente, dopo anni, il restauro della Sala di Co...
22/03/2025

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟

👉 https://bit.ly/SalaCostantino

Finalmente, dopo anni, il restauro della Sala di Costantino ai Musei Vaticani è completato...

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

A quasi dieci anni dall’avvio dei lavori, i Musei Vaticani presentano al grande pubblico la conclusione del lungo e complesso restauro del ciclo pittorico de...

📓   📖Passeggiare per il Palatino, laddove Roma vide la luce (leggete qui) significa entrare in contatto con la storia de...
18/03/2025

📓

📖Passeggiare per il Palatino, laddove Roma vide la luce (leggete qui) significa entrare in contatto con la storia degli imperatori di Roma. Molti di essi, e tra i più importanti (come Augusto, Tiberio o l'intera dinastia Flavia) decisero di dimorare qui dove tutto, secondo la tradizione, cominciò. Fu infatti, sulla sommità del colle che Romolo fondò Roma, la Caput Mundi. Ma il colle non è legato solo a queste antichissime tradizioni, come spesso mi capita di dire durante un mio tour, perché è proprio per la sua importanza che uomini e donne di potere, in qualche modo, vollero associare il loro nome ad esso. Si capisce bene come alto fosse il prestigio del luogo, come grande fosse l’importanza, anche sacrale, che il Palatino rivestiva nell’antichità. Ben prima dell’Impero Romano uomini come Giulio Cesare o Cicerone avevano delle proprietà sul colle dove Roma fu fondata. Ma la volontà di vivere laddove tutto ebbe inizio non era una prerogativa solo romana. Successivamente, al passare dei secoli, altre famiglie nobili ebbero la stessa idea di Augusto e altri. I Farnese ad esempio, nel Cinquecento, realizzarono i loro horti qui, sulla falsariga di quelli romani, dopo essere entrati in possesso di una larga parte dei terreni del Palatino. Una serie di giardini, intervallati da sentieri e piante e alberi, tagliati in un certo modo, ed il tutto arricchito da straordinarie opere d'arte, soprattutto statue. Una sorta di paradiso terrestre naturale, abbellito da quei capolavori che l’antichità faceva, sempre più spesso all’epoca, affiorare dal terreno. Ma i Farnese decisero di abbellire i loro meravigliosi giardini anche con opere d’arte a loro contemporanee, e tra esse da annoverare quello che è conosciuto come il Ninfeo degli Specchi, e che vedete in foto. Progetto, forse, di Pirro Ligorio, il ninfeo appariva come una scena con nicchie sullo sfondo, dove campeggiavano satiri con in mano degli specchi (da qui il nome). Il ninfeo, questo ambiente che doveva ricalcare, nell’atmosfera e nell’estetica, una grotta naturale, di recente è stato restaurato con l’elemento principale di ogni ninfeo che si rispetti: l’acqua. Probabilmente da alcune cavità o fori posti sulla sommità del ninfeo, alcuni rivoletti d'acqua scendevano a bagnare i satiri e le mura, ricoperte da tesserine e smalti colorati. Cadendo l’acqua riempiva un bacino sottostante, che veniva a formare una sorta di piscinetta. Il riflesso cromatico che ne veniva fuori doveva essere magnifico ed incredibile, utilissimo per far meravigliare ospiti illustri o gli stessi padroni di casa.

📚 In un modo o nell'altro, un ennesimo simbolo di come il Palatino possa cogliere solo il meglio del meglio. Se ci pensate il colle, la cui etimologia è alla base del termine palazzo, riesce bene nel mostrare come la volontà di stupire i propri ospiti, da parte di famiglie ricche e aristocratiche, fosse una pratica che non passava mai di moda. Lo stesso luogo, sebbene con un gusto del bello solo in parte diverso, divenne patria non solo di uomini e donne famosi, ma anche di quella volontà di seguire una fama imperitura.

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

⁉️ SCEGLI IL TUO PREFERITO ⁉️Vota la tua foto preferita, pensando a quale tra queste due Porte Sante, qualora lo vogliat...
17/03/2025

⁉️ SCEGLI IL TUO PREFERITO ⁉️

Vota la tua foto preferita, pensando a quale tra queste due Porte Sante, qualora lo vogliate, vorreste oltrepassare per prima. Quale ti piace di più? E perché?

In alto a destra abbiamo la Porta Santa di San Giovanni in Laterano, prima basilica a Roma ad avere una porta del genere, sin dal primo Giubileo del 1300 - Nei commenti metti un ❤ se ti piace

In basso a sinistra abbiamo la Porta Santa di San Pietro in Vaticano, riammodernata nella metà del '900 e attraversata da milioni di pellegrini - Nei commenti metti un 💖 se ti piace

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

😎 GLI ARTICOLI DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA👉 https://bit.ly/fontanastregheAi piedi dell'obelisco di San Giovanni in Lat...
16/03/2025

😎 GLI ARTICOLI DI UNA GUIDA TURISTICA A ROMA

👉 https://bit.ly/fontanastreghe

Ai piedi dell'obelisco di San Giovanni in Laterano fu costruita una fontana che, secondo la tradizione, ha la possibilità di scacciare streghe e spiriti maligni...

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟👉 https://bit.ly/meraviglieFormauRbisScopriamo assieme, grazie a questo video, il ...
14/03/2025

🌟 LE BELLE NOTIZIE A ROMA E DINTORNI 🌟

👉 https://bit.ly/meraviglieFormauRbis

Scopriamo assieme, grazie a questo video, il Museo della Forma Urbis di Roma...

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

Museo della Forma Urbis a Roma raccontato da Francesca de Caprariis - Le meraviglie - Vale davvero la pena prendersi un po' di tempo per scoprire questo Museo a pochi passi dal Colosseo, inaugurato all'interno del Parco archeologico del Celio nel gennaio del 2024, che custodisce i frammenti supersti...

📓   📖 Roma è piena di leggende e aneddoti, soprattutto con un papa come protagonista. Dopotutto i pontefici hanno avuto ...
10/03/2025

📓

📖 Roma è piena di leggende e aneddoti, soprattutto con un papa come protagonista. Dopotutto i pontefici hanno avuto un potere politico, militare e religioso di tutto rispetto che, nel corso dei secoli, contribuì a plasmare la Città Eterna così come la vediamo oggi. E se vi recate nella Basilica di San Giovanni in Laterano, lungo la navata destra, potrete soffermarvi su questo monumento funebre, con tanto di iscrizione. Perché è così speciale? Perché una guida turistica come me vi sta per raccontare un episodio che metterà un po' di pepe sulla storia di un pontefice molto interessante. Ecco, ora state osservando il monumento funebre di Silvestro II, pontefice considerato mago, stregone e, addirittura, capace di fare un patto con il diavolo! Numerose sono le leggende riguardante questo papa, che visse nella Roma dell'XI secolo. Tra esse da citare quella che ci narra di come, alla morte di un pontefice, dalla tomba pare uscire un poco d'acqua mentre, all'approssimarsi della morte di un cardinale, il monumento è colto da una grande umidità, come se trasudasse. E questi strani fenomeni accadrebbero ancora oggi… Ma numerose sono le leggende che riguardano lo stesso Silvestro II. Ad esempio pare che, come accadde in altre occasioni inerenti a santi (Santa Cecilia per citarne una), quando la tomba fu aperta nel Seicento in molti rimasero di stucco. Pare che, secondo le cronache, il corpo del defunto fosse straordinariamente ben conservato, con tanto di paramenti sacri perfettamente integri. Roba di pochi attimi però, poiché a contatto con l'aria il ca****re si dissolse completamente, lasciandosi dietro un effluvio scaturito dagli oli usati per l'imbalsamazione. Per questo possiamo ben dire che il monumento funebre può essere definito come un cenotafio: una tomba senza il corpo (ben più celebre è il cenotafio di Michelangelo, di cui potete leggere qui). Ben più sconcertante, invece, è la vicenda che vede Silvestro II capace di fare un patto addirittura con il diavolo. Secondo una versione Satana in persona diede lui un libro magico con il quale si poteva conoscere, in anticipo, cosa sarebbe accaduto prendendo una determinata scelta. Secondo un'altra versione, invece, il diavolo lo avrebbe aiutato a costruirsi un Golem. Essere mostruoso che sarebbe stato imprigionato in una sorta di grande testa d'oro che poteva guidare Silvestro II nelle sue scelte, semplicemente spostando il capo in un certo modo. Un diniego o meno poteva essere utilissimo, soprattutto quando il papa, come era nell’XI secolo, aveva un grande potere temporale. Tra le domande che il pontefice fece lui ci fu, ovviamente, quella di cui noi tutti (forse) vorremmo sapere la risposta. Silvestro II chiese notizie sulla sua morte, su come e quando sarebbe morto. Il pontefice chiese al Golem:"Morirò prima di cantar messa a Gerusalemme?", ed al cenno negativo del mostro Silvestro II si tranquillizzò. Bastava non andare in pellegrinaggio nella Città Santa per essere salvo, dopotutto. Peccato che un giorno, dopo una messa, un grave malore lo colpì, facendogli capire al volo che il Golem aveva ragione. Perché? Perché il pontefice aveva appena finito di celebrare messa nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

📚 Ecco una delle tante leggende per cui vale la pena passare a Roma in visita, soprattutto se vi recate a San Giovanni in Laterano. Dopotutto questa chiesa è ricca di storia e fascino, oltre che di altre tombe pontificie, come quella di Martino V, che fa bella mostra di sé visino all'altare maggiore. Rimanete ancora stupiti da quante tradizioni, soprattutto di epoca medievale, rendono Roma ancora più intrigante?

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

⁉️ SCEGLI IL TUO PREFERITO ⁉️Vota la tua foto preferita, pensando a quale tra questi due mosaici esposti alla Centrale M...
09/03/2025

⁉️ SCEGLI IL TUO PREFERITO ⁉️

Vota la tua foto preferita, pensando a quale tra questi due mosaici esposti alla Centrale Montemartini preferisci. Quale ti piace di più? E perché?

In alto a destra abbiamo un motivo a labirinto, molto in voga a Roma anche per l'episodio mitologico del Minotauro - Nei commenti metti un ❤ se ti piace

In basso a sinistra abbiamo una scena di caccia, tema molto sentito che richiama sia l'attività venatoria che gli spettacoli con animali negli anfiteatri - Nei commenti metti un 💖 se ti piace

Seguitemi su:
🌎 https://www.unaguidaturisticaroma.com/
⚡️ https://bit.ly/Guidaturisticainstagram
☀️ https://bit.ly/Guidaturisticatwitter

💪 Iscrivetevi alla per rimanere sempre connessi alla bellezza di Roma: https://www.unaguidaturisticaroma.com/contatti

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Una Guida Turistica a Roma posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Una Guida Turistica a Roma:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share