Discover Burano - Guida Turistica Silvia Zanella

  • Home
  • Discover Burano - Guida Turistica Silvia Zanella

Discover Burano - Guida Turistica Silvia Zanella Sono Silvia Zanella guida turistica
Vivo a
Condivido col mondo l'amore per la mia isola

Partecipate alle mie passeggiate, scoprirete quello che le altre guide non dicono!
& Seguite questa pagina. Celebriamo insieme gioie e trionfi della nostra isoletta, con particolare attenzione alle manifestazioni e gli eventi in corso :-)
-
Join my walking tours, guided by a local and among locals, you will go beyond the travel-book infos and get the best experience of your trip!
& Follow this page to learn more about what's going on in the beautiful Burano island :-)

Felice anno nuovo a tutti!!!
01/01/2025

Felice anno nuovo a tutti!!!

Che tramonto stupendo….
28/12/2024

Che tramonto stupendo….

27/12/2024

Alzate il volume per ascoltare la storia del nostro musicista preferito ❤️ 🎶🎵🎼

Tanti auguri a tutti voi e famiglie
24/12/2024

Tanti auguri a tutti voi e famiglie

12 agosto 1959 Apriva il patronato di BuranoUn bene prezioso per l’isola di Burano, qui si fanno incontri, attività ed e...
19/12/2024

12 agosto 1959
Apriva il patronato di Burano

Un bene prezioso per l’isola di Burano, qui si fanno incontri, attività ed eventi, volontariato e Catechismo. È proprio un grande tesoro per grandi e piccoli. Gli auguriamo ancora tantissimi anni di vita ♥️

19/12/2024

🎄 Buone Feste da GoGuide
🎁 Regalate o regalatevi un tour!

Un tour è l'occasione per trascorrere insieme ai vostri cari dei momenti piacevoli e interessanti. Un momento di incontro e di scambio. Rendi il tempo trascorso insieme ancora più prezioso.

✅ Per voucher regali, info e organizzazione visite vi invitiamo a contattarci a: [email protected]

Serata nebbiosa
18/12/2024

Serata nebbiosa

È quasi Natale ☃️♥️🎄
10/12/2024

È quasi Natale ☃️♥️🎄

Una bella idea per la Vigilia di Natale e Santo Stefano 🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄Buone FesteSilvia 🥰
08/12/2024

Una bella idea per la Vigilia di Natale e Santo Stefano
🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄
Buone Feste

Silvia 🥰

13/11/2024
LA STORIA DI SAN MARTINOLa nostra chiesa è intitolata a San Martino di Tours.“Soldato per forza, Vescovo per dovere, Mon...
11/11/2024

LA STORIA DI SAN MARTINO
La nostra chiesa è intitolata a San Martino di Tours.

“Soldato per forza, Vescovo per dovere, Monaco per scelta”.
Nato nel 316 in Ungheria, era un militare. Mentre si trova a cavallo ad Amiens, in Francia, incontra un mendicante che sta patendo molto freddo. Martino prende la spada, taglia metà del suo mantello e lo dona al povero, che altri non era che Cristo.
Rivelatosi a Martino nella sua identità, Cristo ringrazia il soldato per il suo gesto, e il cavaliere decide di abbandonare la carriera militare per diventare un religioso, e riesce a convertire al Cristianesimo molti barbari. In seguito viene consacrato Vescovo di Tours (Francia), dove vive fino alla sua morte nel 397.

A Burano la chiesa dell’isola è dedicata proprio a lui. Ma non vi è nessuna reliquia del Santo qui, solo un pezzettino di “qualcosa” (l’ho guardato a lungo ma non ho capito cos’è).
Un dito è invece a Venezia, nella Chiesa di San Martino vicino all’Arsenale. La tibia si trova a San Giovanni Evangelista (sempre a Venezia).

Da quest’anno (2024) nell’atrio della nostra chiesa si trova una bella tela dipinta dal grande Leonardo D’Este intitolata il sogno di San Martino. È bello riconoscere nei volti dei personaggi alcuni nostri compaesani. È un quadro veramente molto Buranello, nostro in tutti i sensi.

Nell’800 nasce anche l’usanza del dolce di San Martino e i canti dei bambini che in questo giorno escono di casa con pentole e mestoli e fanno baccano cantando la canzone di San Martino e ricevendo in cambio ‘bomboni’.

Il dolce più buono di San Martino si mangia sicuramente a Burano: il cavaliere a cavallo che qui viene fatto con la ricetta del Bussolà e ricoperto di cioccolato, zucchero e caramelle.

Tra le foto trovate anche una filastrocca originale del nostro poeta Renzo Dei Rossi, veramente geniale.

❤️

DOMANI ALLE 16.00TREMATE TREMATE LE STREGHE SONO TORNATE
30/10/2024

DOMANI ALLE 16.00
TREMATE TREMATE LE STREGHE SONO TORNATE

Nell’antico Egitto, il blu era il colore del cielo e delle divinità celesti. Il pigmento blu egizio, uno dei primi creat...
28/09/2024

Nell’antico Egitto, il blu era il colore del cielo e delle divinità celesti. Il pigmento blu egizio, uno dei primi creati dall’uomo, veniva usato per decorare tombe e templi, simbolo di protezione e eternità. Anche nell’antica Grecia, il blu era associato agli dei, ma per secoli è stato difficile ottenere un pigmento stabile, rendendolo un colore raro e prezioso.

Con l’avvento del Medioevo, il blu inizia a guadagnare un ruolo speciale grazie alla sua associazione con la Vergine Maria, rendendolo un simbolo di purezza, spiritualità e fede. Gli artisti gotici, soprattutto nelle vetrate delle cattedrali, usarono il blu per trasmettere un senso di maestosità e trascendenza, come nel famoso blu di Chartres.

Durante il Rinascimento, grazie all’importazione del prezioso lapislazzuli dall’Afghanistan, il blu oltremare divenne il colore più ricercato dagli artisti. Il suo utilizzo era così costoso che veniva riservato per dipingere le vesti delle figure sacre più importanti. Basti pensare alla maestosità delle opere di Tiziano, Raffaello, e Michelangelo, dove il blu accende le scene sacre con un’aura quasi divina.

Nel XIX secolo, con la scoperta dei pigmenti sintetici, il blu divenne accessibile a tutti gli artisti. Questo periodo vide la nascita di movimenti come il Romanticismo e l’Impressionismo, che abbracciarono il blu come simbolo di emozioni intime e sublimi. Claude Monet utilizzava tonalità di blu per rappresentare la quiete dei suoi paesaggi acquatici, mentre Vincent Van Gogh impiegava il blu notte per trasmettere intensità emotiva e mistero, come nel celebre dipinto Notte Stellata.

Qui a la gente non andava a scuola e la conoscenza dei colori si basava sulla disponibilità, sul prezzo e sul gusto. Ci sono davvero tante case blu a Burano, e viene da pensare a come la cultura antica di propaghi anche al di là dei libri e dei tomi. Chissà da dove arriva l’amore per il blu qui sull’isola… magari dal cielo o dai riflessi della sera sull’acqua della laguna. Tutto ciò è bellissimo.

Silvia

Alcune foto che ho fatto oggi 🥰 che bellezza le nostre case con i loro mille particolari
25/09/2024

Alcune foto che ho fatto oggi 🥰 che bellezza le nostre case con i loro mille particolari

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Discover Burano - Guida Turistica Silvia Zanella posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Discover Burano - Guida Turistica Silvia Zanella:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share

Ciao!

Ecco l'isola di Burano spiegata con l'amore di chi la vive davvero! Sono Silvia, guida turistica nata e cresciuta a Burano. Benvenuti :-) www.discoverburano.com

-

Here is the island of Burano explained with the love of those who really live it! I'm Silvia, a tour guide born and raised in Burano. Welcome :-) www.discoverburano.com