![CURIOSITÀ! Adolfo Wildt (Milano, 1868 – 1931) è stato un genio della scultura: artista poliedrico e prolifico, uomo dal ...](https://img5.travelagents10.com/932/942/1061725899329425.jpg)
25/01/2025
CURIOSITÀ!
Adolfo Wildt (Milano, 1868 – 1931) è stato un genio della scultura: artista poliedrico e prolifico, uomo dal mestiere rigoroso, ritrattista capace di cogliere l'anima e il carattere degli effigiati e restituirla in opere di gusto simbolista e surreale, mai banalmente "fotografiche" e sempre straordinariamente espressive.
A Milano ha fatto molto e molto si può osservare in città: dalle due versioni del nostro Sant'Ambrogio (Università Statale e Largo Gemelli), all'orecchio-citofono di Via Serbelloni (il quale NON è di Aldo Andreani), dalla vittoria alata nell'androne di Casa Berri-Meregalli ai monumenti funebri del Cimitero Monumentale.
Piccola curiosità: per donare diverse tonalità cromatiche al marmo, egli strofinava i suoi lavori con un panno imbevuto di...ehm... URINA o le cospargeva di STERCO DI CAVALLO, al fine di ottenere effetti più caldi e gialli o più freddi e verdognoli.
È questo il caso dello straordinario ritratto del Maestro Arturo Toscanini (1923), oggi nel foyer del Teatro alla Scala.
❤️