11/03/2015
Libreria Cavallotto
Sabato 14 Marzo
16.30
RITORNA PER UN APPUNTAMENTO SPECIALE
***IL CINEMA DEI PICCOLI***
Nei locali di Corso Sicilia, proiezione del classico "La Scala musicale" e a seguire merenda e laboratorio didattico di illustrazione a cura di Nadia Ruju
LA SCALA MUSICALE
Trasportatori a bordo di un calesse trainato da un serafico ronzino, Stanlio e Ollio devono recapitare una pianola meccanica alla signora von Schwarzenhoffen, che vuole fare una sorpresa di compleanno al professore suo marito. Non sanno che la donna abita in una casa al termine di una infinita scalinata, nè che la consegna assumerà contorni sisifei: a ogni ostacolo incontrato durante la salita corrisponde infatti una repentina ridiscesa del carico fino alla strada. Una volta giunti faticosamente alla porta dell'abitazione, non trovano però nessuno che gli apra. Cercano così di issare la pianola sul balcone di una finestra aperta: e ricominciano i guai.
Scritto da Laurel e H.M. Walker, è forse il più celebre e sicuramente il più divertente tra i cortometraggi sonori di Stanlio e Ollio. E quello che in qualche misura può essere considerato la summa cristallina del loro metodo e della personalissima concezione dei tempi comici delle azioni oltreché della recitazione. Ma è anche un film produttivamente più impegnativo della media delle comiche del duo, ed è quindi perfetto pure sul piano squisitamente tecnico. E se nella seconda parte la comicità scatta per i classici e catastrofici screzi tra la coppia di amici pasticcioni e caratteriali (mai completamente innocenti e uniti da un sentimento che somiglia a reciproca sopportazione più che a vera amicizia) alle prese con la loro connaturata inadeguatezza a qualsiasi incarico, nella prima bastano le scelte perfette delle inquadrature di Parrott a far scattare l'ilarità e a conferire alla scalinata stessa la qualifica di esilarante comprimario muto e immobile della disavventura del duo. Oscar 1932 al Miglior cortometraggio.
ARTE E MELODIA.
Laboratorio creativo a tema musicale
P come pianoforte: divertiamoci a giocare con le lettere dell'alfabeto e gli strumenti musicali, abbinando ogni iniziale al suo strumento.
Laboratorio di illustrazione attraverso la tecnica mista a cura di Nadia Ruju.
Info e prenotazioni
Il programma della giornata è stato pensato per bambini dai 3 anni e mezzo in su.
La proiezione si svolgerà presso i locali della Libreria Cavallotto (Corso Sicilia n. 91) alle ore 16.30. Il numero massimo di partecipanti al laboratorio è di 20 bambini, la prenotazione è obbligatoria e si consiglia abbigliamento comodo.
Questo appuntamento de "Il Cinema dei Piccoli" è organizzato dall'Associazione Arknoah con la collaborazione delle Librerie Cavallotto.
Per info e prenotazioni: 338.1798486 e [email protected]
Libreria Cavallotto
Sabato 14 Marzo
16.30
RITORNA PER UN APPUNTAMENTO SPECIALE
***IL CINEMA DEI PICCOLI***
Nei locali di Corso Sicilia, proiezione del classico "La Scala musicale" e a seguire merenda e laboratorio didattico di illustrazione a cura di Nadia Ruju
LA SCALA MUSICALE
Trasportatori a bordo di un calesse trainato da un serafico ronzino, Stanlio e Ollio devono recapitare una pianola meccanica alla signora von Schwarzenhoffen, che vuole fare una sorpresa di compleanno al professore suo marito. Non sanno che la donna abita in una casa al termine di una infinita scalinata, nè che la consegna assumerà contorni sisifei: a ogni ostacolo incontrato durante la salita corrisponde infatti una repentina ridiscesa del carico fino alla strada. Una volta giunti faticosamente alla porta dell'abitazione, non trovano però nessuno che gli apra. Cercano così di issare la pianola sul balcone di una finestra aperta: e ricominciano i guai.
Scritto da Laurel e H.M. Walker, è forse il più celebre e sicuramente il più divertente tra i cortometraggi sonori di Stanlio e Ollio. E quello che in qualche misura può essere considerato la summa cristallina del loro metodo e della personalissima concezione dei tempi comici delle azioni oltreché della recitazione. Ma è anche un film produttivamente più impegnativo della media delle comiche del duo, ed è quindi perfetto pure sul piano squisitamente tecnico. E se nella seconda parte la comicità scatta per i classici e catastrofici screzi tra la coppia di amici pasticcioni e caratteriali (mai completamente innocenti e uniti da un sentimento che somiglia a reciproca sopportazione più che a vera amicizia) alle prese con la loro connaturata inadeguatezza a qualsiasi incarico, nella prima bastano le scelte perfette delle inquadrature di Parrott a far scattare l'ilarità e a conferire alla scalinata stessa la qualifica di esilarante comprimario muto e immobile della disavventura del duo. Oscar 1932 al Miglior cortometraggio.
ARTE E MELODIA.
Laboratorio creativo a tema musicale
P come pianoforte: divertiamoci a giocare con le lettere dell'alfabeto e gli strumenti musicali, abbinando ogni iniziale al suo strumento.
Laboratorio di illustrazione attraverso la tecnica mista a cura di Nadia Ruju.
Info e prenotazioni
Il programma della giornata è stato pensato per bambini dai 3 anni e mezzo in su.
La proiezione si svolgerà presso i locali della Libreria Cavallotto (Corso Sicilia n. 91) alle ore 16.30. Il numero massimo di partecipanti al laboratorio è di 20 bambini, la prenotazione è obbligatoria e si consiglia abbigliamento comodo.
Questo appuntamento de "Il Cinema dei Piccoli" è organizzato dall'Associazione Arknoah con la collaborazione delle Librerie Cavallotto.
Per info e prenotazioni: 338.1798486 e [email protected]