Museo dei pupi F.lli Napoli e Cineteatro Francesco Alliata

  • Home
  • Museo dei pupi F.lli Napoli e Cineteatro Francesco Alliata

Museo dei pupi F.lli Napoli e Cineteatro Francesco Alliata Museo e teatro dei pupi - Cineteatro Francesco Alliata

Il Museo dell’Opera dei Pupi è dedicato all’affascinante mondo dei pupi catanesi, con pezzi risalenti alla fine dell’800 e inizi del’900, provenienti dall’unico “mestiere” storico di stile catanese rimasto integro e completo, gelosamente custodito dalla famiglia Napoli, pupari in Catania dal 1921.

* *

*

Il Cine-Teatro Francesco Alliata ospita, inoltre, un cinema 5d con una programmazione d'essai quotidiana consultabile al sito www.cineteatroalliata.it . Tra i contenuti disponibili segnaliamo infine:

Sicily Experience 5D: la Storia della Sicilia in 5D, film turistico sulla Sicilia in 5D con riprese in real 3D nei luoghi caratteristici e ricostruzioni in digital 3D, arricchite con gli effetti speciali della sala hi-tech 5D: giochi d’aria e d’acqua e movimenti delle poltrone in sincronia con le immagini


Videorama Siciliano: uno sguardo alla civiltà locale, al patrimonio di arte e paesaggio della Sicilia, “isola mondo”, attraverso i sensazionali corti della Panaria Film (in 2D, in italiano e in inglese):

> Cacciatori Sottomarini – Isole di Cenere – Opera dei Pupi – Bianche Eolie – Tonnara – Tra Scilla e Cariddi

5D Science Gymnasium: per vivere scienza e natura in 5D, esplorando mondi marini e interplanetari, grazie a coinvolgenti ricostruzioni digitali in 3 dimensioni, movimento delle sedute, giochi d’aria e d’acqua:
I delfini – Tsunami – Plancton – The Little Things

Gruppi o singoli che vogliano organizzare proiezioni private possono contattare il CineTeatro all'indirizzo email [email protected] .

10/05/2016

Carissimi,
"A proposito di Franco" farà tappa anche a Catania. Il documentario di Di Lorenzo Gaetano dedicato al regista Franco Indovina - recentemente premiato con una nomination ai Nastri d'Argento 2016 - sarà infatti proiettato domenica 5 giugno all'interno del programma del "Gold Elephant World Festival". A presto ulteriori comunicazioni in merito a data e luogo della proiezione. Amici catanesi, non mancate!

Il CFF è un festival cinematografico che si propone come luogo di incontro e confronto per il nuovo c

03/07/2015

Nella fotografia Francesco Alliata nel 2008. La prima volta lo incontrai nella zona industriale di Catania, nella sede della sua fabbrica di gelati. Sarà stato il 2002 o il 2003, perché ancora non ...

Prove tecniche di un nuovo appuntamento itinerante?
12/04/2015

Prove tecniche di un nuovo appuntamento itinerante?

Libreria CavallottoSabato 14 Marzo16.30RITORNA PER UN APPUNTAMENTO SPECIALE***IL CINEMA DEI PICCOLI***Nei locali di Cors...
11/03/2015

Libreria Cavallotto
Sabato 14 Marzo
16.30

RITORNA PER UN APPUNTAMENTO SPECIALE
***IL CINEMA DEI PICCOLI***

Nei locali di Corso Sicilia, proiezione del classico "La Scala musicale" e a seguire merenda e laboratorio didattico di illustrazione a cura di Nadia Ruju

LA SCALA MUSICALE
Trasportatori a bordo di un calesse trainato da un serafico ronzino, Stanlio e Ollio devono recapitare una pianola meccanica alla signora von Schwarzenhoffen, che vuole fare una sorpresa di compleanno al professore suo marito. Non sanno che la donna abita in una casa al termine di una infinita scalinata, nè che la consegna assumerà contorni sisifei: a ogni ostacolo incontrato durante la salita corrisponde infatti una repentina ridiscesa del carico fino alla strada. Una volta giunti faticosamente alla porta dell'abitazione, non trovano però nessuno che gli apra. Cercano così di issare la pianola sul balcone di una finestra aperta: e ricominciano i guai.
Scritto da Laurel e H.M. Walker, è forse il più celebre e sicuramente il più divertente tra i cortometraggi sonori di Stanlio e Ollio. E quello che in qualche misura può essere considerato la summa cristallina del loro metodo e della personalissima concezione dei tempi comici delle azioni oltreché della recitazione. Ma è anche un film produttivamente più impegnativo della media delle comiche del duo, ed è quindi perfetto pure sul piano squisitamente tecnico. E se nella seconda parte la comicità scatta per i classici e catastrofici screzi tra la coppia di amici pasticcioni e caratteriali (mai completamente innocenti e uniti da un sentimento che somiglia a reciproca sopportazione più che a vera amicizia) alle prese con la loro connaturata inadeguatezza a qualsiasi incarico, nella prima bastano le scelte perfette delle inquadrature di Parrott a far scattare l'ilarità e a conferire alla scalinata stessa la qualifica di esilarante comprimario muto e immobile della disavventura del duo. Oscar 1932 al Miglior cortometraggio.

ARTE E MELODIA.
Laboratorio creativo a tema musicale

P come pianoforte: divertiamoci a giocare con le lettere dell'alfabeto e gli strumenti musicali, abbinando ogni iniziale al suo strumento.
Laboratorio di illustrazione attraverso la tecnica mista a cura di Nadia Ruju.

Info e prenotazioni

Il programma della giornata è stato pensato per bambini dai 3 anni e mezzo in su.
La proiezione si svolgerà presso i locali della Libreria Cavallotto (Corso Sicilia n. 91) alle ore 16.30. Il numero massimo di partecipanti al laboratorio è di 20 bambini, la prenotazione è obbligatoria e si consiglia abbigliamento comodo.

Questo appuntamento de "Il Cinema dei Piccoli" è organizzato dall'Associazione Arknoah con la collaborazione delle Librerie Cavallotto.

Per info e prenotazioni: 338.1798486 e [email protected]

Libreria Cavallotto
Sabato 14 Marzo
16.30

RITORNA PER UN APPUNTAMENTO SPECIALE
***IL CINEMA DEI PICCOLI***

Nei locali di Corso Sicilia, proiezione del classico "La Scala musicale" e a seguire merenda e laboratorio didattico di illustrazione a cura di Nadia Ruju

LA SCALA MUSICALE
Trasportatori a bordo di un calesse trainato da un serafico ronzino, Stanlio e Ollio devono recapitare una pianola meccanica alla signora von Schwarzenhoffen, che vuole fare una sorpresa di compleanno al professore suo marito. Non sanno che la donna abita in una casa al termine di una infinita scalinata, nè che la consegna assumerà contorni sisifei: a ogni ostacolo incontrato durante la salita corrisponde infatti una repentina ridiscesa del carico fino alla strada. Una volta giunti faticosamente alla porta dell'abitazione, non trovano però nessuno che gli apra. Cercano così di issare la pianola sul balcone di una finestra aperta: e ricominciano i guai.
Scritto da Laurel e H.M. Walker, è forse il più celebre e sicuramente il più divertente tra i cortometraggi sonori di Stanlio e Ollio. E quello che in qualche misura può essere considerato la summa cristallina del loro metodo e della personalissima concezione dei tempi comici delle azioni oltreché della recitazione. Ma è anche un film produttivamente più impegnativo della media delle comiche del duo, ed è quindi perfetto pure sul piano squisitamente tecnico. E se nella seconda parte la comicità scatta per i classici e catastrofici screzi tra la coppia di amici pasticcioni e caratteriali (mai completamente innocenti e uniti da un sentimento che somiglia a reciproca sopportazione più che a vera amicizia) alle prese con la loro connaturata inadeguatezza a qualsiasi incarico, nella prima bastano le scelte perfette delle inquadrature di Parrott a far scattare l'ilarità e a conferire alla scalinata stessa la qualifica di esilarante comprimario muto e immobile della disavventura del duo. Oscar 1932 al Miglior cortometraggio.

ARTE E MELODIA.
Laboratorio creativo a tema musicale

P come pianoforte: divertiamoci a giocare con le lettere dell'alfabeto e gli strumenti musicali, abbinando ogni iniziale al suo strumento.
Laboratorio di illustrazione attraverso la tecnica mista a cura di Nadia Ruju.

Info e prenotazioni

Il programma della giornata è stato pensato per bambini dai 3 anni e mezzo in su.
La proiezione si svolgerà presso i locali della Libreria Cavallotto (Corso Sicilia n. 91) alle ore 16.30. Il numero massimo di partecipanti al laboratorio è di 20 bambini, la prenotazione è obbligatoria e si consiglia abbigliamento comodo.

Questo appuntamento de "Il Cinema dei Piccoli" è organizzato dall'Associazione Arknoah con la collaborazione delle Librerie Cavallotto.

Per info e prenotazioni: 338.1798486 e [email protected]

Qualche foto dal laboratorio di sabato scorso. Non è proprio "Art Attack" ma poco ci manca. Bravissima Nadia Ruju e brav...
28/10/2014

Qualche foto dal laboratorio di sabato scorso. Non è proprio "Art Attack" ma poco ci manca. Bravissima Nadia Ruju e bravissimi anche tutti i bimbi che hanno partecipato dopo la proiezione del film.

21/10/2014
21/10/2014
Cinema dei Piccoli. "La Gabbianella e il Gatto" di Enzo d'Alò. Anche oggi proiezione alle 16.30 al CineTeatro Francesco ...
19/10/2014

Cinema dei Piccoli. "La Gabbianella e il Gatto" di Enzo d'Alò. Anche oggi proiezione alle 16.30 al CineTeatro Francesco Alliata.

"; var ident_finestra = window.open("","finestra_stampa"); ident_finestra.document.open(); ident_finestra.document.write(testo); ident_finestra.document.close(); ident_finestra.print(); // //ident_finestra.close(); }

09/10/2014

https://www.facebook.com/ #!/cinemadeipiccoli

Festival cinematografico siciliano interamente dedicato ai bambini, con proiezioni e laboratori

13/06/2014

Cari Amici,
Vi comunichiamo che gli spettacoli dell'Opera dei Pupi di Sabato 14 Giugno e Domenica 15 giugno non andranno in scena.

17/05/2014

Cari amici del Museo dei Pupi, vi comunichiamo che "Al Museo dei Pupi con Mamma e Papà" in programma per Domenica 18 Maggio, a cura di Davide, Dario e Marco Napoli, è annullato.
Il museo sarà comunque aperto... quindi vi aspettiamo numerosi!

15/05/2014

Cari Amici,
Vi comunichiamo che gli spettacoli dell'Opera dei Pupi di questo fine settiamana sono stati annullati...ci vediamo presto con il prossimo appuntamento della Rassegna: il bellissimo spettacolo "Uzeta, paladino di Catania", continuate a seguirci per conoscere le date e gli orari esatti. Per info, potete chiamare 095/7678888 - 095/7465194

PROGRAMMAZIONE CINEMA FRANCESCO ALLIATAVENERDI’ 16/MARTEDI’ 20 MAGGIO 2014I CORPI ESTRANEI di Mirko LocatelliVenerdì 16 ...
15/05/2014

PROGRAMMAZIONE CINEMA FRANCESCO ALLIATA

VENERDI’ 16/MARTEDI’ 20 MAGGIO 2014

I CORPI ESTRANEI di Mirko Locatelli
Venerdì 16 e Sabato 17 Maggio
h. 18,30 – h. 20,30
Domenica 18 maggio - h. 20,30
Martedì 20 Maggio - h. 17,00

ORLANDO FERITO di Vincent Dieutre

Unico spettacolo Martedì 20 Maggio h. 19,30
Presentazione a cura del
Prof. Pierandrea Amato

per informazioni: 095/7678888 - 095/7465194
[email protected]

lunedì chiuso

03/05/2014

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Museo dei pupi F.lli Napoli e Cineteatro Francesco Alliata posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Museo dei pupi F.lli Napoli e Cineteatro Francesco Alliata:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share