Brescia medievale

  • Home
  • Brescia medievale

Brescia medievale Il portale del medioevo bresciano: immagini, iniziative, studi, istituzioni culturali

Immagini del medioevo bresciano
Iniziative ed eventi in programma sul territorio
Studi e ricerche su Brescia medievale
I luoghi e le istituzioni culturali

07/09/2018

Quanta dolcezza, tutto l'amor cortese è racchiuso nell'abbraccio tra il cavaliere e la fanciulla appena tratta da un pozzo, in questo affresco trecentesco di scuola bergamasca. Episodio di romanzo cavalleresco? Un miracolo operato da qualche santo? È da indagare. Ma tale è il trasporto di queste figure che non poteva non essere condiviso. Domani, con "I Volti dell'Amore", il Giardino Medievale.

17/05/2018

« Impara tutto. Vedrai che in seguito nulla sarà superfluo. La conoscenza ristretta non è gioiosa. »

(Ugo di San Vittore, Didascalicon, libro VI, cap. 3)

24/08/2017

Un grande evento internazionale. Nord e Sud Italia uniti per la più importante mostra mai realizzata sui Longobardi.

Una mostra epocale, punto di arrivo di oltre 15 anni di nuove indagini archeologiche, epigrafiche e storico-politiche su siti e necropoli altomedievali.

Dal 1 settembre 2017 al Castello Visconteo di Pavia, dal 15 dicembre 2017 al MANN di Napoli e ad aprile 2018 al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo.

oltre 300 le opere esposte
più di 80 i musei e gli enti prestatori
oltre 50 gli studiosi coinvolti nelle ricerche
32 i siti e i centri longobardi rappresentati in mostra
58 i corredi funerari esposti integralmente
17 i video originali e le installazioni multimediali

06/05/2017

Domani 6 maggio vi aspettiamo dalle ore 17:00 a Villongo presso la sede dell'Associazione Il Romanico nel Basso Sebino per un incontro conviviale, per conoscere noi e il progetto RomanicaMente! Non mancate!

06/09/2016

Se pensate che "due sia meglio che uno", Rinascimento Culturale vi accontenta e vi propone un doppio incontro con lo scrittore e storico di fama internazionale ALESSANDRO BARBERO!

• Sabato 17 settembre, ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Erbusco la lectio dal titolo "La responsabilità dello storico: Marc Bloch, la guerra e la resistenza".

• Domenica 18 settembre, ore 20.30, presso la Pieve di Erbusco ci parlerà di "Uomini e Donne nel Medioevo".

Concluderà la serata il gruppo vocale Sidus Praeclarum Enseble, con "Donna del Paradiso".

Info e programma completo: www.rinascimentoculturale.it/appuntamento/festival-2016-terza-edizione-settembre/

Domenica 28 agosto gli incassi dei Musei Italiani saranno devolute alle popolazioni colpite dal sisma.
27/08/2016

Domenica 28 agosto gli incassi dei Musei Italiani saranno devolute alle popolazioni colpite dal sisma.

Domenica 28 agosto gli incassi dei musei saranno devoluti ai terremotati

Medioevo non solo bresciano: a partire da domani e per tre sabati successivi, tre chiese romaniche della sponda bergamas...
17/06/2016

Medioevo non solo bresciano: a partire da domani e per tre sabati successivi, tre chiese romaniche della sponda bergamasca del Lago d'Iseo rimarranno aperte al pubblico.

11/05/2016
Ancora visibile sulla parete della navata di destra della chiesa di San Francesco a Brescia, l'affresco non rappresenter...
29/04/2016

Ancora visibile sulla parete della navata di destra della chiesa di San Francesco a Brescia, l'affresco non rappresenterebbe un Giudizio Finale, ma una visione dell'Aldilà prima della fine dei tempi, e del giorno del Giudizio. La stessa iconografia è rintracciabile negli affreschi di San Michele al Pozzo Bianco a Bergamo. (F. SCIREA, L'aldilà prima della fine dei tempi, in "Pittura murale del medioevo lombardo. Ricerche iconografiche : l'alta Lombardia (secoli XI-XIII)" a cura di P. Piva, Milano 2006 e P. PANAZZA 2007, p. 115.

. L’affresco con l’Elemosina di San Lorenzo, sul primo contrafforte di destra della Pieve della Mitria di Nave, reca la ...
22/04/2016

. L’affresco con l’Elemosina di San Lorenzo, sul primo contrafforte di destra della Pieve della Mitria di Nave, reca la data 1446, nonché il nome e il simbolo dei committenti, la famiglia Mazzoleni di Nave.

Madonna in trono con il Bambino, i Santi Antonio Abate e Francesco con un devoto, chiesa di San Francesco di Brescia, ch...
18/04/2016

Madonna in trono con il Bambino, i Santi Antonio Abate e Francesco con un devoto, chiesa di San Francesco di Brescia, che l’iscrizione della cornice data al 1431, attribuita a Giovanni Bembo (TERRAROLI 1993, DONATI-TIBILETTI 2007). L’iscrizione è oggi di difficile lettura: secondo Morassi era riportato “die mensis novembris MCCCC###I”, mentre De Marchi legge “XV mensis novembris MCCCLX(…), ponendo l’esecuzione verso il 1380, rilevando influenze veronesi da Altichiero.

L’affresco con San Cristoforo e un offerente del caponavata destro della chiesa del Carmine di Brescia, rinvenuto sotto ...
17/04/2016

L’affresco con San Cristoforo e un offerente del caponavata destro della chiesa del Carmine di Brescia, rinvenuto sotto lo scialbo rimosso nel 1956 da Mario Pescatori, venne eseguito prima del 1444, data riportata nell’affresco soprastante. Panazza (PANAZZA 1963, p. 902) e Mazzini (MAZZINI 1965, p. 363) attribuirono l’affresco a Bonifacio Bembo, mentre Fiorella Frisoni lo ricondusse ai modi di Michelino da Besozzo (FRISONI 1992, p. 50). Marco Tanzi (TANZI 2011, p. 43) lo accostò al ciclo della Ca****la Cavalcabò a Cremona e alla volta attribuita ad Andrea Bembo, di cui Paola Castellini (CASTELLINI 2014, p. 63) ribadisce la rilevanza nella sfera artistica bresciana. Giovanni Romano lo assegna dubitativamente a Bonifacio Bembo, evidenziando i rimandi a Gentile e al suo “prezioso inventario di verità particolari.”

16/04/2016

Vi ricordiamo l'appuntamento di domani alle ore 10.30 presso la Disciplina di Santa Maria Maddalena di San Pietro in Lamosa (Provaglio d'Iseo). Ringraziamo la Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa per la sua disponibilità. Vi aspettiamo!

Riconosciuto da Gaetano Panazza come il polittico descritto da varie fonti ottocentesche nella pieve di San Siro a Cemmo...
14/06/2015

Riconosciuto da Gaetano Panazza come il polittico descritto da varie fonti ottocentesche nella pieve di San Siro a Cemmo di Capo di Ponte, è rientrato in Italia nel gennaio 2013 ed esposto alla fondazione Cocchetti di Cemmo, mentre attualmente è esposto alla grande mostra milanese di Palazzo Reale "Dai Visconti agli Sforza".

Sorta sulla riva del Garza in prossimità di una necropoli romana, la Pieve della Mitria fu il centro della vita religios...
06/06/2015

Sorta sulla riva del Garza in prossimità di una necropoli romana, la Pieve della Mitria fu il centro della vita religiosa della Valle di Nave sino alla costruzione, nel XVIII secolo, della nuova parrocchiale, ed è ad oggi uno dei luoghi più antichi e suggestivi della nostra Provincia: all'interno conserva un palinsesto pittorico di grande valore per varietà e ricchezza, testimonianza di espressioni artistiche dal XIII al XVII secolo. (BIBLIOGRAFIA: P.V. BEGNI REDONA - C. STELLA, La Pieve della Mitria e il pagus romano di Nave, Brescia 1983; F. FRISONI, Pittura parietale nelle pievi fra Medioevo e Rinascimento, in "Le Pievi del bresciano", Brescia 2000, pp. 25-30; La Pieve della Mitria: arte e storia in un antico luogo di culto della Valle del Garza, Brescia 2002)

03/05/2015
Appuntamento da non perdere per ricostruire le vicende storiche di Brescia sotto il dominio dei Visconti.
20/04/2015

Appuntamento da non perdere per ricostruire le vicende storiche di Brescia sotto il dominio dei Visconti.

Domani alla Pieve della Mitria ore 16
18/04/2015

Domani alla Pieve della Mitria ore 16

Una mostra dedicata all'arte della realtà al tempo di Giotto e Dante: da non perdere!
04/03/2015

Una mostra dedicata all'arte della realtà al tempo di Giotto e Dante: da non perdere!

Oggi parrocchiale di Iseo, sorse nel XII secolo su un edificio preesistente. Le maggiori tracce del suo passato medieval...
19/02/2015

Oggi parrocchiale di Iseo, sorse nel XII secolo su un edificio preesistente. Le maggiori tracce del suo passato medievale sono visibili all'esterno, in particolare nella facciata.

Il nome di S. Maria in Carpino compare per la prima volta in un documento dell'XI secolo, la cronaca di Rodolfo Notaio. ...
11/01/2015

Il nome di S. Maria in Carpino compare per la prima volta in un documento dell'XI secolo, la cronaca di Rodolfo Notaio. L'attuale costruzione viene fatta risalire da Gaetano Panazza alla metà del XII secolo. (BIBLIOGRAFIA: M. TREBESCHI-E. PREDARI, La Pieve di Santa Maria dell'Annunciazione in Carpenedolo, 2006; G. PANAZZA, L'Arte medioevale nel territorio bresciano, 1942; ROMANICO SUL GARDA, atti del convegno (Desenzano del Garda 11-12 novembre 2000) a cura di R. Salvarani. )

Custodito presso la Biblioteca Queriniana di Brescia, il codice è stato datato alla seconda metà del XV secolo per la ra...
06/12/2014

Custodito presso la Biblioteca Queriniana di Brescia, il codice è stato datato alla seconda metà del XV secolo per la raffinata tipologia di elementi decorativi presentati, di stampo ferrarese. (Bibliografia: C. MAGGIONI, Dante Alighieri: Commedia, in "Tesori miniati. Codici e incunaboli da Bergamo e Brescia")

Il cosiddetto "Petrarca Queriniano" è un incunabolo di grande preziosità, adornato da una straordinaria decorazione dall...
17/11/2014

Il cosiddetto "Petrarca Queriniano" è un incunabolo di grande preziosità, adornato da una straordinaria decorazione dalla prima all'ultima pagina (ultimo quarto del XV secolo): l'autore delle miniature è stato identificato da Giordana Mariani Canova con Antonio Grifo. (M. Marubbi, "Petrarca. Canzoniere, Trionfi...", in "Tesori Miniati")

Manoscritto F II 1, Biblioteca Civica Queriniana, X-XI secolo. Decorazione: scuola di Richenau. La sua edizione anastati...
04/11/2014

Manoscritto F II 1, Biblioteca Civica Queriniana, X-XI secolo. Decorazione: scuola di Richenau. La sua edizione anastatica è esposta fino al 29 novembre alla mostra "Libri in Guerra", presso la Biblioteca Queriniana di Brescia. (C. MAGGIONI, Eusebio, Concordanze evangeliche, in "Tesori miniati. Codici e incunaboli da Bergamo e Brescia")

La "teoria di cavalieri incatenati" (settimo-ottavo decennio del XIII secolo) venne commissionata dal Comune per il Salo...
29/09/2014

La "teoria di cavalieri incatenati" (settimo-ottavo decennio del XIII secolo) venne commissionata dal Comune per il Salone dei Consigli del Palatium Novum Maius, illustra la cacciata dei cavalieri ghibellini dalla città. A partire dal 1298 venne invece eseguito l'affresco con la "Pace di Berardo Maggi", vescovo insignito dell'autorità signorile in quello stesso anno. (M. FERRARI, "I cicli pittorici dell'ultimo decennio del Duecento", in "Duemila anni di pittura a Brescia", Brescia 2007, pp. 95-108, P. PANAZZA, "Il Trecento e il gotico cortese", in "Duemila anni di pittura a Brescia", Brescia 2007, pp. 111-158, P. PANAZZA, "La Sala Picta del Broletto: la cacciata dei Malesardi e la pace di Berardo Maggi", in "Brescia Contesa", I, 2013, pp. 163-171).

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Brescia medievale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share