Italea Puglia

  • Home
  • Italea Puglia

Italea Puglia ITALEA PUGLIA è parte della rete territoriale del progetto “Italea” del Ministero degli Affari Esteri.

ITALEA PUGLIA is part of the territorial network of the "Italea" project of the Ministry of Foreign Affairs.

06/09/2024

Tradizioni / La "mamma dei pugliesi nel mondo"

Anche noi di Italea Puglia ci prepariamo a raggiungere Molfetta per l'attesissima Festa della Madonna dei Martiri, la "mamma dei pugliesi nel mondo", il cui culto supera i confini della città, della regione e del Paese per giungere in molti luoghi d'oltreoceano. A cominciare, naturalmente, da Hoboken, negli Usa, dove in queste ore è in corso un'imponente manifestazione nell'ambito di Hoboken ItalianFestival.
Seguici per saperne di più!



Associazione Molfettesi nel mondo Comitato Feste Patronali Molfetta Basilica Madonna dei Martiri
Società Madonna Dei Martiri
Pugliapromozione AReT
I Love Molfetta

Cartoline dalla nostra estate 🤳📷🖼Borghi da film (tanto che molti registi nel corso del tempo, tra cui Pier Paolo Pasolin...
31/08/2024

Cartoline dalla nostra estate 🤳📷🖼

Borghi da film (tanto che molti registi nel corso del tempo, tra cui Pier Paolo Pasolini, li hanno scelti per i loro set) protesi sui grandi “canyon della Puglia”, le Gravine. Una terra di mezzo, nel cuore del nostro Tacco, che custodisce vicoli a crocchie, piccole botteghe e sapori di una volta.

Ecco qui qualche “cartolina” dal nostro tour attraverso la Terra delle Gravine, tra piacevoli caffè di benvenuto con gli amministratori locali, affacci mozzafiato e sorprendenti “chicche” tutte da scoprire.

🌼A Castellaneta, dove siamo stati accolti dall’assessore al Turismo Anna Molfetta, abbiamo varcato la soglia del Museo Rodolfo Valentino, un affascinante “backstage” della vita del primo “latin lover” che fece innamorare Hollywood, partito proprio da qui nel 1913. E poi, tappa alla Chiesa dell’Assunta, uno scrigno tardo-romanico affacciato sulla gravina.

🌼A Ginosa, dove ci attendevano l’assessore Domenico Gigante e Isabella Bello di Visit Ginosa&Marina abbiamo “incontrato” lui, l’“Ulivo Pensante”, l’impressionante albero monumentale il cui tronco sembra assumere la forma di un volto; ma non ci siamo fatti mancare un giro tra le botteghe: eccoci al “fornello” – una tipica macelleria del posto – di Gianluca Dragone, nella barberia tradizionale di Giacinto Mastrodomenico e al forno Piccolo dove abbiamo assaggiato i “dormienti”, il pane dolce di qui. Guidati dai rappresentanti del Comitato feste patronali Maria Santissima del Rosario abbiamo varcato la soglia della chiesa omonima, dove dimora la statua della Vergine conosciuta come la “Madonna degli americani”, perché si dice abbia salvato degli emigranti ginosini nel 1906. Dal Casale e da Rione Rivolta, i villaggi rupestri al margine del paese, ci siamo ritrovati infine in una tipica casa pugliese… no! È l’Infopoint di Ginosa Marina, dove è possibile partecipare a laboratori di orecchiette e altre attività per sentirsi in famiglia.

🌼Chiudiamo con Laterza, dove siamo stati accolti dal sindaco Francesco Frigiola e dall’assessora al Turismo Sabrina Sannelli e guidati da Domenica Bellini dell’ Info Point Laterza e dalla guida Liliana Dell’Aquila: ci vedete tra i preziosi manufatti del Museo della Ceramica, al Santuario Mater Domini (dove i fedeli raccontano che nel Seicento la Vergine sia apparsa a un massaro), sulla gravina e al Forno Laerte: non potevamo andarcene senza assaggiare il pane di Laterza!

Qui, dopo queste ricche giornate di scoperta abbiamo fatto il punto con l'assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia Gianfranco Lopane, i sindaci della Terra delle Gravine e Daniele di Fronzo, presidente della commissione comunicazione del Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo.


Il sogno continua! 🎠🎠🎠

Un ringraziamento speciale al Comune di Crispiano per il prezioso ruolo di coordinamento di queste giornate! 👉👉👉Ci vediamo presto da voi!🌼

Comune di Ginosa Comune di Castellaneta Comune di Laterza Comune di Massafra Comune di Palagiano Comune di Palagianello Comune di Statte Comune di Mottola Comune di Montemesola Comune di Martina Franca Comune di Villacastelli Comune di San Marzano di San Giuseppe Comune di Grottaglie

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi approda  al festival Vicoli Corti, nel cuore di Massafra (Taranto)!Ti aspe...
21/08/2024

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi approda al festival Vicoli Corti, nel cuore di Massafra (Taranto)!

Ti aspettiamo sabato 24 agosto alle 21 per parlarti di noi nel focus "Massafra chiama" :) ma il festival comincia già oggi, tra proiezioni di film e documentari, un concorso di cortometraggi, incontri tematici sui temi caldi dell'attualità, musica che fa ballare e tanto altro ancora.

Ci vediamo a Massafra!

Domani, giovedì 8 agosto, ci saranno anche i nostri "battiti"  a Zollino nel cuore :)
07/08/2024

Domani, giovedì 8 agosto, ci saranno anche i nostri "battiti" a Zollino nel cuore :)

Torna 𝙕𝙤𝙡𝙡𝙞𝙣𝙤 𝙣𝙚𝙡 𝘾𝙪𝙤𝙧𝙚 e lo fa in grande stile: giovedì 8 agosto alle 20.30, sul terrazzo di palazzo Raho, ospiteremo Italea Puglia e la Festa delle radici pugliesi.

💬 Ascolteremo le storie di Leandro Castellano e Letizia Castellano, nostri concittadini che vivono rispettivamente a Londra e Lussemburgo e per finire quella di Diane Peters, australiana che da più di un anno vive a Zollino.

🏘 Il progetto Italea è un progetto promosso dal MAECI (Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale) in collaborazione con il Ministero della Cultura e intende contribuire a creare nuovi ponti tra le comunità locali e quelle emigrate all’estero e fare rete per recuperare valori e saperi del passato.

Zollino sposerà il progetto Italea Puglia e giovedì racconteremo anche di questo matrimonio. 🙂

Vi aspettiamo numerosi! 🧡

06/08/2024

Italea racconta la nostra "Camminata cantata lungo la Via Francigena" 🚶‍♂️🌳🚶‍♀️❤️

Cartoline da Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi!“Camminata cantata lungo la Via Francigena” a San Giovanni Ro...
31/07/2024

Cartoline da Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi!

“Camminata cantata lungo la Via Francigena” a San Giovanni Rotondo è l’omaggio di Italea Puglia alla storia molteplice di questa strada, lungo la quale un tempo si incontravano i pellegrini diretti verso la Terra Santa, partiti da ogni parte d’Europa, e i contadini e i pastori del Gargano.

L’abbiamo ripercorsa guidati da Domenico Antonacci dell’associazione San Giovanni Rotondo Francigena seguendo il richiamo di voci, chitarre battenti, tamburelli, organetti e zampogne dei cantori del Gargano con l’associazione Progetto Cala la Sera (Pio Gravina con Carmine Cipriani, Michele Rinaldi, Antonio Steduto, Antonio Urbano, Antonio Impagliatelli, Nunzio Mangiacotti, Antonio Di Prisco, Salvatore D'Addetta al ballo).

Questo è un omaggio a una “strada di tutti” e alle mille storie passate da qui

“Camminata cantata lungo la Via Francigena” a San Giovanni Rotondo (Foggia) è l’omaggio di Italea Puglia alla storia molteplice di questa strada, lungo la qu...

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi a Musica nei Saloni! 🎶🎉Questo sabato, 27 luglio, la nostra Festa approda a...
24/07/2024

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi a Musica nei Saloni! 🎶🎉

Questo sabato, 27 luglio, la nostra Festa approda a San Vito dei Normanni (Brindisi) per un imperdibile appuntamento con le più suggestive tradizioni pugliesi: Musica nei Saloni, il festival dedicato alle musiche delle barberie, un originale percorso artistico nei saloni da barba e nelle vie del centro storico di San Vito dei Normanni per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e musicale legato a questi luoghi, che costituisce ancora oggi una tra le più importanti identità del territorio.

Questa collaborazione si arricchisce con la musica di Taranto Opera Festival che porta in scena nelle barberie uno spettacolo legato a romanze e operette celebri. Un connubio, questo, che richiama la storia delle barberie, le quali tradizionalmente sono state anche luoghi di diffusione della cultura musicale dell’epoca.
In scena l’Ensemble Domenico Savino con Paolo Cuccaro (pianoforte digitale), Maria Pia Esposto (clarinetto), Giuseppe Grassi (violoncello), Angela Massafra (soprano).

Musica nei Saloni 2024 è prodotto dal Circolo Mandolinistico di San Vito dei Normanni in collaborazione con: Italea Puglia, Slow Food Alto Salento, Thalassia, Taranto Opera Festival, Ora comunica; con il patrocinio morale della Città di San Vito dei Normanni.

Qui il programma 👇
Ti aspettiamo!

Ecco il programma dell’edizione 2024 di 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗶 𝗦𝗮𝗹𝗼𝗻𝗶

📍 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝐼𝐼, 𝑜𝑟𝑒 19.30

Percorso storico-musicale nelle barberie e nelle vie del centro in collaborazione con Thalassia, (info e prenotazioni +39 380 127 4099)

📍 𝑃𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝐿.𝐿𝑒𝑜, 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 20.30

“Aperitivo della Terra” in collaborazione con Slow Food – Alto Salento con i prodotti di Tatamà - Azienda Agricola, Azienda Agricola Pietrasanta, Caseificio Lanzillotti.

Cᴏɴᴄᴇʀᴛɪ ɴᴇʟʟᴇ Bᴀʀʙᴇʀɪᴇ ᴅᴇʟ ᴄᴇɴᴛʀᴏ💈

𝐵𝑎𝑟𝑏𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑈𝑜𝑚𝑜 𝑝𝑖𝑢̀, 𝑜𝑟𝑒 21.00
𝗘𝗻𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗮𝘃𝗶𝗻𝗼 in collaborazione con Italea Puglia e il Taranto Opera Festival

𝐵𝑎𝑟𝑏𝑒𝑟𝑖𝑎 𝐷𝑒 𝑆𝑖𝑎𝑡𝑖, 𝑜𝑟𝑒 22.00
𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗩𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗡.𝗻𝗻𝗶

Vi aspettiamo il 27 luglio in Piazza, nelle barberie e per le strade di San Vito dei Normanni. ✨

Evento Prodotto dal Circolo Mandolinistico
In collaborazione con : Italea Puglia, SlowFood Altosalento,Thalassia Coop, Thalassia Coop, Taranto Opera Festival, ORA Comunica

Con il patrocinio della Città di San Vito dei Normanni

20/07/2024

“Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” alla Rassegna d’Arte Contemporanea “TERRACATE – Radici Arte e dintorni” Ed. 2024 "SALENTO RADIX FESTUM"

Sabato 20 luglio una serata dedicata alle storie d’emigrazione dal Salento e alle prospettive del turismo delle radici a Matino (Lecce), nel cuore del Basso Salento da cui nel corso del Novecento è partito un vasto flusso migratorio, in particolare verso i Paesi dell’Europa centrale.

🤳 Qui la diretta di “Matino chiama…”, una videocall con i “pugliesi d’Europa”.

All’incontro hanno partecipato, in presenza, il sindaco della Città di Matino Giorgio Toma, il presidente dell’associazione Terracate - Cultura Arte Territorio Fabio Paladini, Giorgia Salicandro di Italea Puglia e, in collegamento, Barbara Sorce, consigliera del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero per la Svizzera e del Com.It.Es di Basilea, Roberto Paletta, presidente delle Acli in Olanda, Cosimo Petruzzi, presidente dell’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra, Biancarosa Urso, fondatrice del progetto social Il Salento in Svizzera di Biancarosa Urso, Giancarlo Potenza dell’Associazione Pugliese di Winterthur (Svizzera), Stefano Verdicchia della band I Tarantati (Liechtenstein).
Abbiamo finito la serata ballando sul ritmo del duo Provvisorio Popolare con Giacomo Casciaro e Angelo Surdo.

Grazie a tutti di cuore di esserci stati, ci siamo davvero sentiti a casa!

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi mercoledì fa tappa alla Festa dell'emigrante di Morciano di Leuca, nell'es...
20/07/2024

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi mercoledì fa tappa alla Festa dell'emigrante di Morciano di Leuca, nell'estremo Sud del Salento, un territorio in cui l'emigrazione non è un tema da studiare sui libri di scuola, ma una memoria condivisa e una "questione di famiglia" per buona parte della comunità.
Ti aspettiamo mercoledì 24 luglio a partire dalle 18.30.
Alle 21, l'incontro con il sindaco di Morciano di Leuca Lorenzo Ricchiuti, Sara Colonna di Italea Puglia e con alcuni cittadini morcianesi partiti e poi tornati nella terra d'origine.

Comune di Morciano di Leuca Comitato Feste religiose Morciano di Leuca

🎒FESTA DELL'EMIGRANTE 2024🎒

📣 L'Amministrazione Comunale è onorata di invitare tutta cittadinanza alla Festa dell'Emigrante 2024, il 24 luglio a Morciano di Leuca.

🗺️Un evento realizzato per onorare le storie di emigrazione iniziate dal Salento. Organizzata in collaborazione con "Italea Puglia": la Festa delle radici pugliesi". La giornata seguirà il seguente programma:

📌Ore 18.30 con incontri e momenti di condivisione.

📌Ore 21.00 intervento del Sindaco, della Project Manager di ITALEA Puglia Sara Colonna e di alcuni concittadini che hanno vissuto sulla propria pelle il fenomeno dell' emigrazione.

📌A seguire esibizione del gruppo di pizzica "Ionica Aranea".

ℹ️ L'ingresso è gratuito e l'evento rappresenta un'importante occasione per riflettere sulle nostre radici e condividere esperienze di vita.

❗Partecipate numerosi

DIARIO DI BORDO / Gargano 🌀🌳❤️Ci sono davvero molti motivi per innamorarsi del Gargano. Quelli che hanno fatto perdere l...
19/07/2024

DIARIO DI BORDO / Gargano 🌀🌳❤️

Ci sono davvero molti motivi per innamorarsi del Gargano. Quelli che hanno fatto perdere la testa a noi si trovano all’ombra del mare scintillante, lungo le vie che si addentrano a ritroso nella storia, dentro le case bianche, nelle stanze in cui la vita è accaduta e accade, dove pescatori e pastori, testimoni e studiosi, cantori della tradizione e artisti contemporanei, emigranti lontani e ritornati, pellegrini di ieri e di oggi sono, tutti, custodi del cuore più sincero di queste terre, un cuore potente e fragile che continua a ba***re per chiunque arrivi qui con la voglia di ascoltare.
È quello che è successo a noi.

Ecco qualche scatto della nostra avventura nel Gargano 💙

🍃Con la guida Michele Simone di Dove andiamo sul Gargano nei luoghi sacri di Monte Sant’Angelo: la Celeste Basilica Patrimonio Unesco, che sorge dove secondo la tradizione si posò la mano dell’Arcangelo Michele e l’Abbazia di Pulsano, nel Castello che difendeva la Basilica e tra gli eremi in cui molti hanno cercato un rifugio per lo spirito. Ed eccoci anche con l’assessore del Comune di Monte Sant'Angelo Rosa Palomba, al Meta - Museo Etnografico Tancredi in cui fotografie di un tempo, attrezzi da lavoro, banchi di scuola ed ex voto raccontano il paese di una volta.

🍃“Una giornata particolare” a Vieste (dove abbiamo anche incontrato l’assessore del Comune di Vieste Tano Paglialonga), tra i maestri artigiani e alla Festa di Sant’Antonio di Padova, con il suggestivo rito della benedizione del pane che è ancora oggi un appuntamento molto sentito dalla comunità. E poi sul Trabucco di Cala Molinella, dove con Matteo Silvestri de La Rinascita dei Trabucchi Storici abbiamo visto all’opera i mitici “maestri trabuccolanti”, i pescatori tradizionali del Gargano.

🍃A Sannicandro Garganico, al Il Sentiero dell'Anima fondato dall’artista Filippo Pirro, una poetica dedica d’amore a queste terre scritta nel verde, che oggi tutta la famiglia Pirro continua a rinnovare. Qui siamo stati accolti con un calore commovente, e catturati dalle opere d’arte che affollano il piccolo bosco, tra cui monumenti agli eroi del quotidiano e una “galleria” dedicata alla Divina Commedia di Dante.

🍃A San Marco in Lamis, un pomeriggio per approfondire la storia migratoria e le radici culturali di questi territori, “salutati” dal monumento La partenza di Filippo Pirro.
Alla Fondazione Pasquale ed Angelo Soccio ne abbiamo discusso con il sindaco della Città di San Marco in Lamis Michele Merla, il presidente della Fondazione Claudio Lecci, la ricercatrice Grazia Galante, Laura Pirro de Il Sentiero dell’Anima, Sergio D’Amaro, direttore del Centro Studi Tusiani, Angelo Ciavarella della Fondazione Soccio, Roberto Caroppi di Apulian Youth Association of Australia (Melbourne), arrivato dall'Australia e Giorgia Salicandro di Italea Puglia, con un saluto a distanza di Rosanna Parissi di AYAA.

🍃A San Giovanni Rotondo, una tappa al Santuario di San Pio (accanto alla Chiesa più antica si staglia oggi l’impressionante struttura progettata da Renzo Piano) raggiunto da pellegrini da tutto il mondo.
Ma questa è anche terra di importanti tradizioni musicali. Pio Gravina, musicista, ricercatore e animatore culturale ci ha condotti nella Liuteria di Progetto Cala la Sera, dove si custodiscono i segreti della chitarra battente, e al Museo dell'Arte e delle Tradizioni Popolari "Michele Capuano" , che coinvolge tutte le generazioni con molte attività.
Abbiamo chiuso davvero in bellezza i nostri intensi giorni sul Gargano con la “Camminata cantata lungo la Via Francigena”, un format originale di Italea Puglia, un omaggio all’antico cuore sacro e alla storia molteplice di queste terre, lungo le quali un tempo si incontravano i pellegrini diretti verso la Terra Santa e i contadini e i pastori del Gargano.
L’abbiamo ripercorsa guidati da Domenico Antonacci di San Giovanni Rotondo Francigena seguendo il richiamo di voci, chitarre battenti, tamburelli, organetti e zampogne dei cantori del Gargano con Pio Gravina e con Michele Rinaldi, Antonio Steduto, Antonio Urbano, Antonio Impagliatelli, Nunzio Mangiacotti, Antonio Di Prisco, Salvatore D'Addetta (al ballo), e assaggiando i deliziosi doni offerti da Posta La Via Fattoria nel più autentico senso di ospitalità.
..Quante altre cose avremmo da raccontarti! Per ora, ci fermiamo qui.
Grazie generoso Gargano, ci rivediamo presto!

Opera lirica e note della tradizione popolare... si - può - fareee! :DTi aspettiamo a Villa Castelli con i nostri labora...
18/07/2024

Opera lirica e note della tradizione popolare... si - può - fareee! :D
Ti aspettiamo a Villa Castelli con i nostri laboratori di pizzica pizzica e tamburello e a Taranto con "Il paese dei campanelli" per il cartellone di Taranto Opera Festival.

Iscriviti subito!
Tutti i dettagli nell'articolo :)

Immergiti nelle tradizioni della Puglia con una serie unica di eventi che combinano l’opera lirica con la danza folkloristica locale. Il Taranto Opera Festival vi invita a unirvi a noi quest’estate per un’esperienza culturale unica…

Sabato 20 luglio “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” incrocia  la Rassegna d’Arte Contemporanea “TERRACATE –...
17/07/2024

Sabato 20 luglio “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” incrocia la Rassegna d’Arte Contemporanea “TERRACATE – Radici Arte e dintorni” Ed. 2024 "SALENTO RADIX FESTUM" per una serata dedicata alle storie d’emigrazione dal Salento e alle prospettive del turismo delle radici.

Saremo a Matino (Lecce), nel cuore del Basso Salento da cui nel corso del Novecento è partito un vasto flusso migratorio, in particolare verso i Paesi dell’Europa centrale.

L’appuntamento è sulla Terrazza del Palazzo Marchesale (ingresso via Vittorio Emanuele) a partire dalle 20.30 per una serata di condivisione tra incontri “a distanza” e musica.

Cuore della serata, “Matino chiama…”, una videocall con i “pugliesi d’Europa” in cui si incontreranno in collegamento rappresentanti istituzionali, associativi e professionisti che a vario titolo operano nelle comunità pugliesi e italiane in diversi Paesi.
All’incontro partecipano, in presenza, il sindaco della Città di Matino Giorgio Toma, il presidente dell’associazione Terracate - Cultura Arte Territorio Fabio Paladini, Giorgia Salicandro di Italea Puglia e, in collegamento, Barbara Sorce, consigliera del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero per la Svizzera e del Com.It.Es di Basilea, Roberto Paletta, presidente delle Acli in Olanda, Cosimo Petruzzi, presidente dell’Associazione Regionale Pugliese di Ginevra, Biancarosa Urso, fondatrice del progetto social Il Salento In Svizzera Official (Pugliesi/amanti della Puglia espatriati), Giancarlo Potenza dell’Associazione Pugliese di Winterthur (Svizzera), Stefano Verdicchia della band I Tarantati (Liechtenstein).

Segue il concerto del duo Provvisorio Popolare con Giacomo Casciaro e Angelo Surdo.

Ingresso gratuito.

E tu, hai una storia di emigrazione da condividere con noi?

Ti aspettiamo!

+++ Questa sera h.21.40 🇮🇹 16.40 🇦🇷 dalla nostra pagina FB diretta Facebook dal Castello Volante di Corigliano d'Otranto...
13/07/2024

+++ Questa sera h.21.40 🇮🇹 16.40 🇦🇷 dalla nostra pagina FB diretta Facebook dal Castello Volante di Corigliano d'Otranto con Donato De Santis!

Festa invisibile di Cinema del reale + Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi

🕐Vi aspettiamo!

La Festa comincia alle 19.30 (ora italiana) con il benvenuto di Italea Puglia.
Alle 20 "Le 8 ore", concerto di Massimo Donno con Gianluca Milanese.
Dalle 21 i documentari su emigrazione e radici.
Alle 21.40 l'incontro con Donato De Santis.

🗞️Ecco intanto la rassegna stampa di oggi 😃

Nuovo Quotidiano di Puglia👇

Repubblica Bari👇

🌎

9Colonne https://www.9colonne.it/472060/lecce-alla-festa-invisibile-di-cinema-del-reale-si-celebrano-le-radici-pugliesi

Puglia live https://www.puglialive.net/sabato-13-luglio-al-castello-volante-di-corigliano-dotranto-italea-puglia-la-festa-delle-radici-pugliesi/

LeccePrima https://www.lecceprima.it/eventi/cinema/festa-invisibile-cinema-del-reale-corigliano-12-luglio-2024.html

Lecce Oggi https://www.lecceoggi.com/corigliano-dotranto-festa-invisibile-di-cinema-del-reale/

Salento sagre ed eventi https://www.salentosagreeventi.it/event/FESTA-INVISIBILE-DEL-CINEMA-DEL-REALE-CORIGLIANO-DOTRANTO-13-LUGLIO



Italea

Aspettando sabato…Qualche dettaglio sul nostro programma alla Festa invisibile di Cinema del reale!Che onore sarà avere ...
11/07/2024

Aspettando sabato…
Qualche dettaglio sul nostro programma alla Festa invisibile di Cinema del reale!

Che onore sarà avere con noi lo chef Donato De Santis, star internazionale della cucina, il cui lungo viaggio è partito proprio dalla Puglia!

Donato racconterà la sua esperienza e i suoi progetti di valorizzazione del cibo povero pugliese, in dialogo con Giorgia Salicandro di Italea Puglia.

Donato De Santis è un cuoco-imprenditore e volto televisivo di programmi di grande successo in Argentina che ne fanno uno dei volti televisivi più apprezzati. Nato a Milano da emigranti pugliesi e cresciuto in Puglia, diviene protagonista di una carriera internazionale che lo porta prima negli Stati Uniti (dove viene assunto anche come cuoco personale di Gianni Versace) e in seguito in Argentina, Paese in cui riesce a conquistare il grande pubblico conducendo programmi di grande risonanza e partecipando come giurato a MasterChef e MasterChef Celebrity, interpretando i piatti tipici della cucina italiana e pugliese con fedeltà alle ricette originali.

L’incontro con Donato De Santis è in programma alle 21.40 nel Fossato del Castello Volante.

Vieni a trovarci!

Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi incrocia la Festa invisibile di Cinema del reale, l’appuntamento imperdibile dell’estate salentina. Una lunga serata dedicata agli sguardi sul reale tra proiezioni, percorsi espositivi, performance, esorcismi musicali e una “festa pazza”.

Sabato 13 luglio, Castello Volante di Corigliano d'Otranto (Lecce)

Qui il programma completo: https://italeapuglia.com/italea-puglia-festa-invisibile-cinema-del-reale/

Italea

🎶🎊Siamo tornati con i nostri laboratori su musiche e danze popolari, in collaborazione con Taranto Opera Festival! 🎭🎶👉 L...
08/07/2024

🎶🎊Siamo tornati con i nostri laboratori su musiche e danze popolari, in collaborazione con Taranto Opera Festival! 🎭🎶

👉 Le grandi opere liriche di Taranto Opera Festival abbinate a due coinvolgenti laboratori per approfondire i ritmi e i passi della cultura tradizionale pugliese, e sentirti parte di una vera festa del Sud!☀️

💃A Villa Castelli, impara la pizzica pizzica sulle note dal vivo dell’organetto diatonico, nel paese in cui ancora oggi musica e danza tengono vivi i legami di comunità.

🌀Oppure scopri i segreti del tamburello, lo strumento “magico” nato nel mondo pastorale e contadino, protagonista della pizzica pizzica e delle altre musiche di tradizione orale in Puglia.

👉👉🔸ULTIMO APPUNTAMENTO mercoledì 24 luglio (RISPARMI 10 EURO se acquisti il biglietto de “Il paese dei campanelli” in scena al Teatro Orfeo).

🤓Info e prenotazioni: [email protected] / whatsapp +393493412604

Unisciti a noi!🎉

+++ Attività riservate ai soci (includono costo tessera)

🎉❤️ Cinema del reale da oltre vent’anni è un appuntamento imperdibile dell’estate nel Salento, un momento magico in cui ...
06/07/2024

🎉❤️ Cinema del reale da oltre vent’anni è un appuntamento imperdibile dell’estate nel Salento, un momento magico in cui la creatività incontra le molteplici visioni del reale, una “festa di tutti” in cui ritrovarsi, confrontarsi e crescere insieme.

In questa nostra estate 2024 che ci vede impegnati a celebrare l’Anno delle radici italiane promosso dal MAECI, abbiamo fortemente voluto unirci alla "Festa invisibile" di Cinema del reale con la nostra “Italea Puglia: la Festa delle radici pugliesi” 🎊

👉 Sabato 13 luglio ti aspettiamo al Castello Volante di Corigliano d'Otranto per una lunga serata dedicata alle memorie migranti e alle nostre eredità culturali.

📽️🎶🗨️
Ci troviamo alle 19.30 per parlarti di noi, prima del concerto di Massimo Donno con Gianluca Milanese sulle storie di chi è partito. Seguono la selezione di proiezioni allo Schermo del Fossato e l’incontro con la star internazionale della cucina Donato De Santis il cui lungo viaggio sino in Argentina è cominciato proprio dalla Puglia.

Qui tutto il programma 👇
Vieni a trovarci!

Sarà un bel modo per conoscerci e scambiare idee 😊

Italea

Siamo tornati con i nostri appuntamenti in Puglia!Domani, sabato 6 luglio ci trovate alla quarta edizione del festival "...
05/07/2024

Siamo tornati con i nostri appuntamenti in Puglia!

Domani, sabato 6 luglio ci trovate alla quarta edizione del festival "Popoli e culture" promosso dal Comune di Ruffano, una manifestazione vocata al dialogo trasversale tra le comunità, con una tavola rotonda sul tema della solidarietà e della pace e inoltre musica, arte e piatti tipici.

A rappresentare Italea Puglia ci saranno Sara Colonna e Mariana Bobadilla, che racconterà anche la sua esperienza di italodiscendente che ha deciso di restare a vivere in Italia, in Puglia ❤️🇮🇹

Vi aspettiamo!

💚💛🇧🇷❤🇮🇹Abbiamo compiuto anche noi il nostro viaggio oltreoceano, per ve**re a salutarvi: grazie di cuore alla comunità i...
04/07/2024

💚💛🇧🇷❤🇮🇹
Abbiamo compiuto anche noi il nostro viaggio oltreoceano, per ve**re a salutarvi: grazie di cuore alla comunità italiana di São Paulo in Brasile, e in particolare ai nostri conterranei, partiti da Polignano a Mare e da tanti altri paesi della Puglia, che oggi custodiscono la tradizione della Festa de São Vito.
Qui qualche “cartolina” dal tour di Italea a São Paulo: l’incontro al Circolo Italiano e la mitica Festa di San Vito, patrono di Polignano a Mare, che da oltre un secolo viene celebrata anche in Brasile! C'eravamo anche noi, con la nostra Giorgia Salicandro.

E in occasione della festa noi di Italea Puglia abbiamo voluto creare un piccolo “abbraccio a distanza” tra le due comunità, con un videocollegamento dalla Festa a cui hanno partecipato il responsabile nazionale del progetto Italea del MAECI Giovanni Maria De Vita, il sindaco del Comune di Polignano A Mare Vito Carrieri, l’assessore al Turismo di Polignano Francesco Muciaccia, don Gaetano Luca Amore, parroco della Chiesa Matrie di Santa Maria Assunta a Polignano, Miguel Gravina e Luiz Lerario Iervolino dell’ Associação São Vito Mártir e Giorgia Salicandro di Italea Puglia.

Eccoci qui con la grande famiglia di Italea, con la coordinatrice nazionale Marina Gabrieli, il nostro coordinatore regionale Attilio Ardito, e con tutto lo staff!
Eccoci al nostro colorato stand… ed ecco Nunzia - La signora delle orecchiette di Bari Vecchia, che ha preparato almeno una tonnellata di orecchiette con le mitiche “mamme di San Vito”!

🪗Che gioia che siete!
❤Vi aspettiamo in Puglia! 🏃‍♀🏃

👇👇

🇧🇷🇧🇷🇧🇷
Também nós fizemos a nossa viagem ao estrangeiro, para vos saudar: um agradecimento sincero à comunidade italiana de São Paulo no Brasil, e em particular aos nossos compatriotas, que partiram de Polignano a Mare e de muitas outras cidades da Puglia, e que hoje preservam a tradição da Festa di San Vito.
Eis alguns "postais" do tour de Italea em São Paulo: o encontro no Circolo Italiano e a mítica Festa di San Vito, padroeiro de Polignano a Mare, que também é celebrada no Brasil há mais de um século! Nós também lá estivemos, com a nossa Giorgia Salicandro.

E por ocasião da festa, nós da Italea Puglia quisemos criar um pequeno "abraço à distância" entre as duas comunidades, com um vídeo da festa em que participaram o gestor nacional do projeto Italea do MAECI, Giovanni Maria De Vita, o Presidente da Câmara de Polignano a Mare, Vito Carrieri o Conselheiro para o Turismo de Polignano Francesco Muciaccia, Don Gaetano Luca Amore, pároco da Igreja Matriz de Santa Maria Assunta em Polignano, Miguel Gravina e Luiz Lerario Iervolino da Associação de Beneficência San Vito Martire e Giorgia Salicandro de Italea Puglia.

Aqui estamos nós com a grande família Italea, com a coordenadora nacional Marina Gabrieli, o nosso coordenador regional Attilio Ardito, e toda a equipa!
Aqui estamos nós no nosso colorido stand... e aqui está Nunzia, a "rainha do orecchiette" diretamente de Bari Vecchia, que preparou pelo menos uma tonelada de orecchiette com as míticas "mamme di San Vito"!

Que alegria que sois! 🎉
Esperamos vê-los em Puglia! ❤🫶

, , , , , , , , , , , , , ,

Italea, Festa de São Vito, Consolato Generale d'Italia a San Paolo, Commissione europea – Rappresentanza in Italia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura, Assurd, Maria Carmen Di Poce, Italea Campania

ph. Buongiorno San Paolo, Sergio Di Lillo, Riccardo Lunghin

🎉🫶 Che il nostro viaggio oltreoceano abbia inizio! ✈️Siamo in partenza per San Paolo, Brasile, con il tour di Italea che...
27/06/2024

🎉🫶 Che il nostro viaggio oltreoceano abbia inizio!
✈️Siamo in partenza per San Paolo, Brasile, con il tour di Italea che approda alla Festa de San Vito 🇧🇷🇮🇹

Dal 28 al 30 giugno la missione del Ministero degli Esteri ci porterà nel cuore della festa nel vivace quartiere Brás, e inoltre al Circolo italiano per incontrare rappresentanti istituzionali e operatori turistici.

💙 Noi di Italea Puglia non potevamo assolutamente mancare a questo importante appuntamento della comunità italiana di San Paolo, che è legato a doppio filo proprio alla nostra terra!
👉La Festa di San Vito è infatti approdata in Brasile con gli emigranti di Polignano a Mare, organizzata sin dal 1912 dall'Associazione beneficente di San Vito Martire.

🤝Un legame d'oltreoceano che si rinnova nel tempo, e al quale anche noi abbiamo voluto dare il nostro piccolo contributo con uno speciale saluto a distanza tra il Comune di Polignano A Mare e l'Associazione di San Vito, in programma sabato 29 giugno.

🇮🇹Quest'anno, poi, c'è qualcosa di particolarmente importante da celebrare: i 150 anni di emigrazione italiana in Brasile. 150 anni di storie, sentimenti, progetti, passioni.

🤲"Master of ceremonies" della manifestazione, direttamente da Bari vecchia, Nunzia, la regina delle orecchiette pugliesi!

🪗💃E poi la gioia musicale delle Assurd con la danza di Maria Carmen Di Poce.

Buona Festa! Seguici per condividerla con noi 🎊

🇧🇷🇧🇷🇧🇷

Que comece a nossa viagem ao estrangeiro! Estamos a caminho de São Paulo, Brasil, com a Italea tour a aterrar no Festival San Vito.

De 28 a 30 de junho, a missão do Ministério dos Negócios Estrangeiros levar-nos-á ao coração do festival, no animado bairro do Brás, e também ao Círculo Italiano para encontrar representantes institucionais e operadores turísticos.

Nós da Italea Puglia não poderíamos faltar a este importante encontro da comunidade italiana de São Paulo, que é indissociável da nossa terra! De facto, a Festa de San Vito desembarcou no Brasil com os emigrantes de Polignano a Mare, organizada desde 1912 pela Associação de Beneficência San Vito Martire.

Uma ligação ultramarina que se renova ao longo do tempo e à qual também nós quisemos dar o nosso pequeno contributo com uma saudação especial à distância entre o Município de Polignano e a Associação de San Vito, prevista para sábado, 29 de junho.

Este ano, portanto, há algo particularmente importante a celebrar: o 150º aniversário da emigração italiana para o Brasil. 150 de histórias, sentimentos, projectos, paixões.

"Master of ceremonies” do evento, diretamente de Bari vecchia, Nunzia, a rainha das orecchiette apulianas.

E depois a alegria musical das Assurd com a dança de Maria Carmen Di Poce.

Aproveitem o festival! Siga-nos para partilhar connosco.

Italea

Festa de São Vito Consolato Generale d'Italia a San Paolo European Commission Commissione europea – Rappresentanza in Italia Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero della Cultura Nunzia - La signora delle orecchiette di Bari Vecchia Assurd Maria Carmen Di Poce

, , , , , , , , , , , , , ,

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Italea Puglia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share