Visit Vigata

Visit Vigata Rendiamo reale la Sicilia immaginaria ~
Visite guidate in Sicilia e nei luoghi di Montalbano Esperienze d'arte per scoprire la Sicilia e i luoghi di Montalbano.

Visita con una guida turistica Ragusa, Modica, Scicli, Catania, Siracusa, Noto Ispica e altre destinazioni nel sud est siciliano. Visite guidate a cura di Roberto Sammito, guida turistica abilitata.

Che tempo farà nel 2025? Ci interroghiamo sul meteo da migliaia di anni e oggi abbiamo le risposte a portata di app. Anc...
14/01/2025

Che tempo farà nel 2025? Ci interroghiamo sul meteo da migliaia di anni e oggi abbiamo le risposte a portata di app.

Anche quest'anno giochiamo a prevedere il meteo contando le "Cariennili" e ne approfittiamo per darvi consigli di viaggio!

Se non sai cosa sono le Cariennili ci siamo noi a raccontartelo :)

Previsioni del meteo in Sicilia per il 2024. Che tempo farà in Sicilia? Scopriamo il meteo mese per mese attraverso le Cariennili

Non è carino riciclare i regali, ricondividere belle storie invece è consigliato! I nostri auguri di Buon Natale sono ac...
25/12/2024

Non è carino riciclare i regali, ricondividere belle storie invece è consigliato!

I nostri auguri di Buon Natale sono accompagnati da una storia di Andrea Camilleri.

Buon Natale!
Vi auguriamo un sereno Natale con una storia di Andrea Camilleri!

E ricordate... se stasera giocherete a carte dovete «stendiri lu pedi fino a quando il lenzolo teni» 😊
Roberto Sammito

Don Sasà
Era tradizione, almeno fino alla metà del secolo scorso, che nel periodo tra Natale e l’Epifania ogni sera dopo cena si giocasse a carte. Si giocava dovunque: nei due circoli del paese si giocava d’azzardo e con poste molto alte, mentre le famiglie amiche si riunivano per praticare giochi più tradizionali e meno rischiosi come la tombola o il soporifero sette e mezzo. Faceva eccezione la famiglia Bellavia perché, mentre le signore invitate conversavano in salotto, don Sasà, il capofamiglia, teneva in un’altra stanza il banco del baccarà e lì i mariti giocavano forte. Quando la figlia di don Sasà, Lea, divenne maggiorenne, apportò un’innovazione sostanziale. Cioè a dire, aprì un terzo salone dove i suoi coetanei potessero ballare fino a notte inoltrata.

Fu così che io venni invitato da Lea la sera del 26 dicembre 1943 ad andare a ballare a casa sua. Ci andai, ma dopo un’ora o poco più che stavo a divertirmi con i miei amici mi venne la tentazione di aprire la porta della mitica sala dove don Sasà teneva banco ed entrarvi. Dentro c’erano una trentina di signori: erano tra i più facoltosi commercianti, imprenditori, professionisti del paese. Dopo un po’ che assistevo in silenzio al gioco venni tentato irresistibilmente di parteciparvi. Avevo in tasca quasi tutti i miei risparmi, accumulati pazientemente giorno dopo giorno e rimpinguati dai parenti per le feste di Natale, che dovevano servirmi a comprare i libri che più mi interessava leggere.

Allora, nella Sicilia liberata dallo sbarco alleato avvenuto ai primi di luglio dello stesso anno, non circolava la moneta italiana: essa era stata sostituita da banconote stampate dall’amministrazione militare dei territori occupati, che erano chiamate amlire.

Avevano però lo stesso valore della lira. In tasca quella sera avevo per l’appunto millelire, una misera somma rispetto alle poste che erano in gioco. Non seppi resistere: cavai fuori dalla tasca duecento amlire e feci la mia puntata. Vinsi, ma ripersi tutto alla puntata seguente. E così, dopo un’altalena durata un’oretta tra vincita e perdita, i miei risparmi presero il volo. Non mi restava altro che ritirarmi in buon ordine e cercare di dimenticare il denaro perduto. Non si era trattato di poco: all’epoca lo stipendio di un impiegato di buona levatura si aggirava attorno alle mille e cinquecento amlire. Senonché, mentre stavo andandomene, don Sasà mi guardò e mi disse: «Se vuoi giocare sulla parola te lo concedo».

Allora mi sembrò una sfida. Avevo in tasca una scatolina di fiammiferi e la puntai sul tavolo dicendo a voce alta: «Vale cinquecento amlire».

Perdetti la puntata. Don Sasà mi guardò negli occhi, cavai fuori il fazzoletto, lo posai sul tavolo e dissi: «Vale mille amlire». Perdetti anche il fazzoletto. A farla breve uscii da quella casa verso le tre del mattino: avevo perso diciottomila amlire, una cifra per me irraggiungibile, che non avrei saputo mai come pagare. Piovigginava, mi avviai verso casa a passo lento, meditando tristemente sulla mia stupidità e su come poter risolvere il problema del debito contratto con don Sasà, perché come noto i debiti di gioco vanno pagati entro le successive ventiquattr’ore. Le strade erano così scarsamente illuminate da essere quasi buie. Durante il percorso che mi avrebbe portato a casa, a un tratto notai nella via assolutamente deserta un’ombra appoggiata contro la saracinesca chiusa di un negozio: probabilmente si riparava dalla pioggia sotto la tettoietta. Ma quando arrivai alla sua altezza vidi un’altra ombra all’angolo, proprio dalla parte opposta della strada, che se ne stava appoggiata a un portone anch’esso chiuso. In un attimo intuii cosa sarebbe accaduto, ma ormai era troppo tardi per mettermi a correre: sarei stato facilmente raggiunto. Fatti due passi, l’uomo che stava davanti al negozio fece un salto, si piantò di fronte a me e intimandomi di stare zitto mi piantò la bocca di un revolver sotto il mento con tanta violenza da costringermi ad alzarmi sulla punta dei piedi. Contemporaneamente anche l’altro era balzato davanti a me e mi aveva accecato tenendomi accesa davanti agli occhi la luce di una potente lampadina tascabile. Ma tutto durò un attimo: l’uomo che mi puntava la pi***la mi disse in dialetto:

«Ah! Vossia è? Scusassi».

La luce della torcia si spense, i due uomini si allontanarono, io, con le gambe di legno, cercai di camminare il più dignitosamente possibile verso casa, ma appena girai l’angolo, fuori dalla loro vista, mi misi a correre verso il portone, lo aprii il più velocemente possibile, salii le scale, mi precipitai dentro l’appartamento, andai sparato in bagno e lì, per la paura, vomitai anche gli occhi. Trascorsi una notte infame.

L’indomani mattina alle nove, raccolti i resti dei miei risparmi, che ammontavano a centocinquanta miserabili amlire, andai al caffè Castiglione, dove c’era il posto pubblico telefonico, e chiamai la mia amica Elena, che abitava ad Agrigento ed era una ragazza molto ricca. Le raccontai la mia situazione e lei non ebbe esitazioni: «Stamattina vado in banca, ritiro quello che ti occorre e nel primo pomeriggio te li mando con mio fratello Giovanni».

Rinfrancato, ordinai un caffè e mi appoggiai con i gomiti al banco, la testa tra le mani. In quel preciso momento qualcuno mi si affiancò.

«Buongiorno» mi disse.

Io mi voltai a guardarlo: era uno scaricatore del porto che conoscevo bene, perché suo figlio era stato mio compagno alle elementari. L’uomo continuava a fissarmi sorridendo, allora per me fu naturale chiedergli: «Perché sorridi?».

Avvicinò la sua testa alla mia, sussurrò: «Stanotte vossia mi fici perdere la nottata. Me lo voli pagare almeno un caffè?».

Dunque quell’uomo era uno dei due assalitori della notte precedente.

«Volentieri te lo pago» gli dissi.

Ci bevemmo il caffè sorridendoci, poi ci stringemmo la mano e ce ne andammo. Nel pomeriggio, alle quattro, arrivò Giovanni con la sua motocicletta. Elena era stata di parola: dentro una grossa busta c’erano diciottomila amlire in contanti. Col denaro in tasca mi diressi verso lo scagno di don Sasà, che era al centro del corso. Don Sasà era il più grosso esportatore di mandorle e cereali del mio paese; per accedere nel suo ufficio bisognava scendere due gradini. Dalla porta mi accorsi che don Sasà era solo, seduto alla sua scrivania, stava facendo dei conti.

«C’è permesso?»

«Ah! Tu sei? Viene avanti Nené!»

Restai in piedi davanti al tavolo.

«Che vuoi?»

«Vengo a pagare il mio debito» dissi estraendo la busta dalla tasca e posandogliela davanti. Don Sasà non la toccò nemmeno.

«Aprila e contali.»

Feci come lui mi aveva ordinato. Alla fine della conta si spostò leggermente all’indietro con tutta la sedia, aprì il cassetto centrale della scrivania e, allungando il braccio, vi fece cadere dentro le banconote e la busta. Richiuse il cassetto, mi guardò fisso negli occhi, mi porse la mano.

«Arrivederci» dissi io.

Voltai le spalle e mi diressi verso la porta. Ma, appena ebbi finito di salire i due gradini, mi sentii richiamare.

«Nené!»

Mi fermai, mi voltai.

«Che c’è?»

«Torna accà!»

Ridiscesi i gradini, mi fece segno di avvicinarmi alla sua scrivania. Aprì il cassetto e mi disse indicandomeli: «Ripiglia i tuoi soldi».

Io esitai. «Perché?»

E lui, sempre guardandomi fisso: «Perché io non posso accettare i denari di un picciotteddro come sei tu. Non discutere».

E infatti con don Sasà non si poteva discutere. Era un cinquantino tracagnotto dai grossi baffi neri, dal volto duro, di scarsa parola; non era un mafioso, ma era un uomo rispettato. Io ricordo di averlo visto girare sempre armato. E così non discussi, mi ripresi il denaro, lo rimisi nella busta, gli dissi: «Grazie», e feci per andarmene.

Lui mi fermò ancora una volta, e mi fece: «T’avverto per il futuro: ti capitasse ancora di voler giocare, caro Nené, jocati solamente i soldi che hai nella sacchetta. Pirchì abbisogna sempre stendiri lu pedi fino a quando il lenzolo teni».

Andrea Camilleri, Certi momenti (Chiarelettere)

Contiamo insieme le Cariennili? Si inizia oggi!La prima parte di gennaio sarà calda, umida e senza pioggia.Anche quest’a...
14/12/2024

Contiamo insieme le Cariennili? Si inizia oggi!
La prima parte di gennaio sarà calda, umida e senza pioggia.

Anche quest’anno abbiamo deciso di conoscere le previsioni meteo del prossimo anno seguendo l'antico rito delle Cariennili!

Nessuna pretesa di scientificità, le nostre previsioni sono un gioco e un modo di portare avanti una tradizione ereditata dai nonni 😊

Commentate il post con il meteo del giorno dalle vostre parti.

Anche quest’anno abbiamo deciso di proporre visite guidate per tutti durante il Ponte dei Morti!Abbiamo ideato esperienz...
23/10/2024

Anche quest’anno abbiamo deciso di proporre visite guidate per tutti durante il Ponte dei Morti!

Abbiamo ideato esperienze d’arte per chi cerca l’inaspettato, per chi viaggia per conoscere e non solo per vedere, per chi è alla ricerca di esperienze e emozioni che durino oltre il viaggio.

Visite guidate a Ragusa, Modica, Scicli e Noto👇https://www.visitvigata.com/calendario/

Cammineremo su alte scogliere e dolci spiagge, tra agavi, capperi e palme nane e faremo incursioni letterarie nei romanz...
27/09/2024

Cammineremo su alte scogliere e dolci spiagge, tra agavi, capperi e palme nane e faremo incursioni letterarie nei romanzi di Andrea Camilleri finché il tramonto non ci sorprenderà in riva al mare.

Pronto per questa avventura sul mare?
I posti sono limitati, prenota adesso!

📅29 settembre ore 16:30
📌Info e prenotazioni: 392 4738050
🎟 Quota di partecipazione: 10€

U scrusciu du mari!Passeggiata letteraria a Costa di CarroUn percorso letterario, un’avventura in riva al mare ispirata ...
22/09/2024

U scrusciu du mari!
Passeggiata letteraria a Costa di Carro

Un percorso letterario, un’avventura in riva al mare ispirata dalle parole di Andrea Camilleri e dalla bellezza del parco di Costa di Carro a Scicli.

Visiteremo il parco e arriveremo fino alla spiaggia di Costa di Carro, scopriremo la storia e le tracce umane in questo paradiso naturale. Cammineremo su alte scogliere e dolci spiagge, tra agavi, capperi e palme nane e faremo incursioni letterarie nei romanzi di Camilleri finché il tramonto non ci sorprenderà in riva al mare.

📅29 settembre ore 16:30
📌Info e prenotazioni: 392 4738050
🎟 Quota di partecipazione: 10€

Scicli «è la più bella città che abbiamo mai vista» e Modica è un «paese in figura di melagrana spaccata».Le nostre visi...
01/08/2024

Scicli «è la più bella città che abbiamo mai vista» e Modica è un «paese in figura di melagrana spaccata».

Le nostre visite guidate si illuminano con le luci della sera e si riempiono delle parole degli scrittori che hanno raccontato e vissuto le città barocche.

Vi proponiamo due percorsi letterari sotto le stelle. A Scicli e Modica seguiremo le parole di Camilleri, Bufalino, Sciascia, Vittorini e altri scrittori e scrittrici!

✔ Prossimi appuntamenti:
• 8 agosto ore 20:30 - Scicli sotto le stelle
• 22 agosto ore 20:30 - Scicli sotto le stelle

📌 Tutti gli appuntamenti di agosto: https://www.visitvigata.com/calendario/

«Il modo migliore di vivere la Sicilia.»Visita Ragusa, Modica, Scicli, Ispica, Donnafugata e Noto con noi!Visite guidate...
28/07/2024

«Il modo migliore di vivere la Sicilia.»
Visita Ragusa, Modica, Scicli, Ispica, Donnafugata e Noto con noi!

Visite guidate di gruppo, esperienze al tramonto e percorsi letterari serali: sarà un super agosto nel sud est siciliano!

Abbiamo in programma tanti appuntamenti per chi cerca l’inaspettato, per chi viaggia per conoscere ed è alla ricerca di esperienze!

Calendario, info e dettagli: https://www.visitvigata.com/calendario/

Una notte nelle latomie della Neapolis di Siracusa circondati dalle monumentali statue di Igor Mitoraj.Le statue, spesso...
20/07/2024

Una notte nelle latomie della Neapolis di Siracusa circondati dalle monumentali statue di Igor Mitoraj.

Le statue, spesso mutilate, di Mitoraj si completano tra le rovine dell'area archeologica, al primo sguardo sembrano «trappole mentali» capaci di evocare echi di antichità nonostante siano opere contemporanee. È cosi diventa piacevole inciampare in queste trappole e interrogarsi sulla bellezza e sull'arte di oggi e di ieri.

A cinque anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri, La Repubblica lo ricorda con le parole dello scrittore Francesco Picc...
17/07/2024

A cinque anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri, La Repubblica lo ricorda con le parole dello scrittore Francesco Piccolo.

«Il destino di Andrea Camilleri è cominciato subito, solo che a noi ce l'ha mostrato molto tardi. Ma non per questo dobbiamo fare l'errore di staccare lo scrittore di enorme successo da quell'ostinato amante di ogni forma di cultura e di arte. Sono stati un cammino unico, più dritto che tortuoso. Ed è arrivato il momento di considerarlo tutto intero, così com'è stato».

Foto di Sellerio.

Vuoi visitare Scicli?Una visita guidata perfetta per chi ha voglia di conoscere lo spirito della cittadina iblea e farsi...
16/07/2024

Vuoi visitare Scicli?

Una visita guidata perfetta per chi ha voglia di conoscere lo spirito della cittadina iblea e farsi guidare dai racconti di una guida esperta e amichevole.

Info e dettagli 👉 https://www.visitvigata.com/calendario/

Dove andare in vacanza in Sicilia?Se hai voglia di relax in spiaggia e al mare, se vuoi visitare città d’arte e assaggia...
07/07/2024

Dove andare in vacanza in Sicilia?

Se hai voglia di relax in spiaggia e al mare, se vuoi visitare città d’arte e assaggiare la cucina locale ti suggeriamo di viaggiare in provincia di Ragusa e nel sud est siciliano.

Tutto quello da sapere è qui!

Estate in provincia di Ragusa e nel sud est siciliano. I nostri consigli per organizzare la tua vacanza in Sicilia e visitarla con noi

«Vero è che le Sicilie sono tante, non finiremo mai di contarle. Vi è la Sicilia verde del carrubo, quella bianca delle ...
02/07/2024

«Vero è che le Sicilie sono tante, non finiremo mai di contarle. Vi è la Sicilia verde del carrubo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava».

Abbiamo un'estate per contarle, visitarle, conoscerle attraverso visite guidate, esperienze al tramonto e percorsi letterari serali.

Segui noi, sarà un'estate da sogno, di scoperte, avventure, storie e cultura.

Scopri 👉 https://www.visitvigata.com/calendario/

Per il terzo anno consecutivo abbiamo ricevuto il «Travellers’ Choice», premio che Tripadvisor riserva alle migliori att...
26/06/2024

Per il terzo anno consecutivo abbiamo ricevuto il «Travellers’ Choice», premio che Tripadvisor riserva alle migliori attività turistiche.

Il riconoscimento viene assegnato alle attività che ottengono recensioni molto positive e si classificano nel 10% delle migliori aziende su Tripadvisor.

Grazie a tutte le persone che ci hanno scelto e hanno impiegato il loro tempo per scrivere una recensione sulla nostra pagina di Tripadvisor. Per ringraziarvi continueremo a proporre visite guidate e tour adatti a tutti!

Un anno dopo siamo tornati a Catania con La Catania di Vanina. I luoghi in cui indaga la vicequestore di Cristina Cassar...
14/04/2024

Un anno dopo siamo tornati a Catania con La Catania di Vanina. I luoghi in cui indaga la vicequestore di Cristina Cassar Scalia sono stati uno spunto per visitare la città.

Grazie a chi ha scelto di trascorrere la domenica mattina con noi!

Un super grazie al fotografo Salvo Puccio per le bellissime foto. La gallery completa è qui: https://www.facebook.com/share/p/szCkDTCeQezimmBB/

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Visit Vigata posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Visit Vigata:

Videos

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Videos
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share