"" Turisti in Sicilia di tutto e di più" "

  • Home
  • "" Turisti in Sicilia di tutto e di più" "

"" Turisti in Sicilia di tutto e di più" " L'obiettivo di questa pag è quello di far conoscere: itinerari, cultura, storia, flora, fauna, folclore, enogastronomia, in poche parole di tutto e di più....

Non mi considero una blogger di stampo classico ma una persona a cui piace la cultura in generale ed anche cucinare; che ha un suo profilo personale ma che ha anche deciso di aprirsi il suo spazietto su Internet, infatti nella mia pag. "Turisti in Sicilia di tutto e di più"! (che Vi invito a visitare e se sarà di vostro gradimenti Vi prego di cliccare mi piace ) coniugo le mie due passioni la pr

omozione del mio territorio nelle varie sfaccettature (cultura, storia, prodotti tipici....) e la cucina locale!! Per quanto riguarda la cucina locale inserisco le ricette tradizionali testate da me, inoltre sulla pag. inserisco anche link in generale che ritengo meritevoli di attenzione e quindi ho il piacere di condividerli con gli amici !!! Un caro saluto

15/01/2025
11/01/2025

SICILIA: NOTO, LA CAPITALE MONDIALE DEL BAROCCO

Turi Ferro, nato il 10 gennaio 1921 a Catania, è stato un attore italiano di teatro e cinema. Fondatore del Teatro Stabi...
10/01/2025

Turi Ferro, nato il 10 gennaio 1921 a Catania, è stato un attore italiano di teatro e cinema. Fondatore del Teatro Stabile di Catania, ha interpretato ruoli memorabili in opere di Luigi Pirandello e Giovanni V***a. Ha recitato in oltre trenta film, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano. Oggi, nel giorno del suo compleanno, ricordiamo con affetto il suo contributo alla cultura italiana. La sua eredità artistica continua a vivere attraverso le sue interpretazioni e il suo impegno nel promuovere il teatro.
Buon compleanno, Turi Ferro. La tua arte e il tuo spirito vivranno per sempre nei cuori di chi ha avuto il privilegio di ammirarti.

Dall'Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi":
Salvatore FERRO, detto Turi (Catania, 10 gennaio 1921 – Sant'Agata li Battiati, 11 maggio 2001), è stato un attore italiano di teatro e cinema.

Catania è la città natale di numerose personalità illustri, tra cui il compositore Vincenzo Bellini e l'attore Leo Gullo...
07/01/2025

Catania è la città natale di numerose personalità illustri, tra cui il compositore Vincenzo Bellini e l'attore Leo Gullotta. La città continua a essere un luogo di grande fascino e vitalità, attirando visitatori da tutto il mondo.

Dall' Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi"
CATANIA: Vincenzo BELLINI/Angelo MUSCO/Mario RAPISARDI/ Rosario FIORELLO/Umberto BALSAMO/Leo GULLOTTA/Turi FERRO/Jerry CALA'.

Il 09 Gennaio, celebriamo il  compleanno di Leo Gullotta e il suo straordinario contributo al mondo dello spettacolo. Bu...
07/01/2025

Il 09 Gennaio, celebriamo il compleanno di Leo Gullotta e il suo straordinario contributo al mondo dello spettacolo. Buon compleanno, Leo Gullotta! 🎉

Leo GULLOTTA, all'anagrafe Salvatore Leopoldo Gullotta, è un attore, doppiatore, comico e imitatore italiano.
E' nato a Catania il 9 gennaio 1946.

Pozzallo è un luogo che ha dato i natali a una figura straordinaria come Giorgio La Pira, e continua a essere un simbolo...
07/01/2025

Pozzallo è un luogo che ha dato i natali a una figura straordinaria come Giorgio La Pira, e continua a essere un simbolo di bellezza e cultura in Sicilia.

Dall' Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi"
POZZALLO : Giorgio LA PIRA

Giorgio La Pira durante il suo mandato, ha lavorato instancabilmente per migliorare le condizioni di vita dei cittadini,...
07/01/2025

Giorgio La Pira durante il suo mandato, ha lavorato instancabilmente per migliorare le condizioni di vita dei cittadini, promuovendo iniziative a favore dei più deboli e degli emarginati. La sua visione di una società più giusta e solidale ha lasciato un'impronta indelebile nella storia italiana. Come non ricordarlo nel giorno del suo compleanno? La sua dedizione e il suo impegno continuano a ispirare e a far riflettere su come possiamo costruire una società più equa e umana.

Dall' Album: Sulle orme dei Personaggi di ieri e di oggi
POZZALLO: Giorgio LA PIRA (Pozzallo, 9 gennaio 1904 – Firenze, 5 novembre 1977) è stato un politico italiano, sindaco di Firenze, terziario domenicano e francescano, appartenente all'Istituto Secolare dei Missionari della Regalità, servo di Dio per la Chiesa cattolica.
Senza dubbio uno degli esempi più alti di politica della nostra storia. Fu sindaco di Firenze, dedicò la sua vita per la pace nel mondo e altresì mise tutto il suo impegno per realizzare una città a misura d’uomo, per ognuno voleva un lavoro, casa, scuola, ospedale e chiesa.
Il 9 gennaio 1986 l’arcivescovo di Firenze, Piovanelli ha avviato il processo per la beatificazione di questo grande laico cattolico “venditore di speranza”.
Il 5 luglio 2018 è stato dichiarato venerabile da papa Francesco.

07/01/2025

Dall' Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi"
RACALMUTO (Ag) Leonardo Sciascia.
In foto: Casamuseo di Sciascia.

07/01/2025

Dall' Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi"
RACALMUTO (Ag): Leonardo Sciascia.
In foto: Castello Chiaramontano

Ricordiamo Sciascia non solo per il suo contributo letterario, ma anche per il suo impegno civile e politico, che ha las...
07/01/2025

Ricordiamo Sciascia non solo per il suo contributo letterario, ma anche per il suo impegno civile e politico, che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana. La sua capacità di analizzare e criticare la realtà con lucidità e ironia continua a ispirare e a far riflettere.
Nato l'8 gennaio 1921 a Racalmuto, Sciascia è stato una delle figure più influenti del Novecento italiano.

Dall' Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi"
RACALMUTO (Ag)
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, saggista,
drammaturgo, poeta, politico, critico d'arte e insegnante italiano.

07/01/2025

Dall' Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi"
AGRIGENTO::EMPEDOCLE/ Luigi PIRANDELLO
(ivi nato il 28 giugno 1867 – morto a Roma il 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano.

07/01/2025

Dall' Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi"
AGRIGENTO: Luigi PIRANDELLO (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934.

Per il nuovo anno, possiamo prendere ispirazione dalla riflessione di Pirandello e impegnarci a praticare più empatia e ...
07/01/2025

Per il nuovo anno, possiamo prendere ispirazione dalla riflessione di Pirandello e impegnarci a praticare più empatia e comprensione verso gli altri. Possiamo fare uno sforzo consapevole per metterci nei panni degli altri e vedere il mondo dalle loro prospettive. Questo ci aiuterà a costruire relazioni più forti e a creare un ambiente più armonioso e inclusivo.

ll 6 gennaio 1878, Mariannina Coffa Caruso, conosciuta come la "Capinera di Noto", è morta a Noto. Ogni anno, in questa ...
06/01/2025

ll 6 gennaio 1878, Mariannina Coffa Caruso, conosciuta come la "Capinera di Noto", è morta a Noto. Ogni anno, in questa data, viene ricordata per il suo contributo alla letteratura siciliana e per il suo coraggio nel superare le difficoltà della sua vita personale. La sua eredità continua a vivere attraverso le sue poesie e il ricordo di chi celebra la sua memoria.

Foto e Articolo Pag FB:Ludium: La poetessa
Mariannina Coffa nacque a Noto (SR) nel 1841. Fin dalla tenera età dimostrò una spiccata sensibilità e un precoce talento poetico. Il padre, noto avvocato e patriota impegnato nelle rivoluzioni del 1848 e del 1860, era solito esibirla nei salotti e nelle accademie, dove la piccola Mariannina recitava poesie improvvisate su temi dettati sul momento.

Dopo alcuni anni trascorsi in collegio, dove apprese le basi della versificazione e un po’ di francese, Mariannina tornò in famiglia. Mentre ai suoi fratelli maschi era riservato lo studio del latino, a lei venne affiancato un precettore, il canonico Corrado Sbano, con il compito di disciplinarne il carattere indipendente e incanalare il suo estro. A 14 anni iniziò a prendere lezioni di pianoforte dal giovane e affascinante Ascenzio Mauceri, e tra i due nacque subito un amore travolgente. Tuttavia, il loro sogno fu infranto dall’opposizione della famiglia di Mariannina.

Il padre, sebbene apparentemente liberale, impose alla figlia di sposare un ricco possidente ragusano, Giorgio Morana. Nonostante la proposta di "fuitina" avanzata da Ascenzio, Mariannina scelse di obbedire alla volontà paterna. Così, nel giorno di Pasqua del 1860, si unì in matrimonio con Giorgio, un uomo rozzo e autoritario che la confinò nella casa paterna. In quell'ambiente oppressivo, Mariannina scriveva poesie e lettere di nascosto, al lume di candela, poiché il marito e il suocero consideravano la scrittura un’attività disonorevole per una donna.

Tra gravidanze difficili, la morte di una figlia, la cura degli altri figli e i pesanti lavori domestici, Mariannina riuscì a tenere viva la sua passione per la poesia. Mantenne una relazione epistolare con Ascenzio, ma lui non le perdonò mai il rifiuto della fuga, e quando Mariannina gli chiese di incontrarla a Ragusa, lui rifiutò.

Nel frattempo, Mariannina si dedicò alla scrittura, pubblicando poesie su riviste come La donna e la famiglia di Genova e partecipando a circoli culturali. Cercò rifugio anche nell’occultismo, frequentando il medico Giuseppe Migneco, un controverso omeopata e magnetista animale accusato di praticare arti proibite.

Colpita da fibromi uterini che le provocavano emorragie debilitanti, Mariannina lasciò la casa del marito e tornò a Noto, sperando di trovare pace e cure adeguate. Tuttavia, i genitori la respinsero per timore del disonore, e Mariannina morì tra fame e stenti, assistita solo da un anziano medico. Nessuno volle pagare l’intervento chirurgico che avrebbe potuto salvarle la vita.

Il 6 gennaio 1878, giorno della sua morte, Noto dichiarò il lutto cittadino per onorare la sua poetessa. La città finanziò i funerali e le dedicò una statua in marmo di Carrara, ancora oggi visibile nella Piazzetta d’Ercole.

Mariannina Coffa è ricordata come un usignolo a cui furono tarpate le ali. Una poetessa intrappolata in una società patriarcale che le impedì di volare verso la libertà che sognava.

"Psiche è il mio nome: ho l’ale e son fanciulla, / Madre ad un tempo e vergine son io. / Patria e gioie non ho, non ebbi culla, / Credo all’amore e a Dio!" – (“Psiche” di Mariannina Coffa)

Fonti: siciliafan .it; Mariannina Coffa di Marinella Fiume; wikipedia. Com

Foto e Articolo Pag FB:Ludium: La poetessaMariannina Coffa nacque a Noto (SR) nel 1841. Fin dalla tenera età dimostrò un...
06/01/2025

Foto e Articolo Pag FB:Ludium: La poetessa
Mariannina Coffa nacque a Noto (SR) nel 1841. Fin dalla tenera età dimostrò una spiccata sensibilità e un precoce talento poetico. Il padre, noto avvocato e patriota impegnato nelle rivoluzioni del 1848 e del 1860, era solito esibirla nei salotti e nelle accademie, dove la piccola Mariannina recitava poesie improvvisate su temi dettati sul momento.

Dopo alcuni anni trascorsi in collegio, dove apprese le basi della versificazione e un po’ di francese, Mariannina tornò in famiglia. Mentre ai suoi fratelli maschi era riservato lo studio del latino, a lei venne affiancato un precettore, il canonico Corrado Sbano, con il compito di disciplinarne il carattere indipendente e incanalare il suo estro. A 14 anni iniziò a prendere lezioni di pianoforte dal giovane e affascinante Ascenzio Mauceri, e tra i due nacque subito un amore travolgente. Tuttavia, il loro sogno fu infranto dall’opposizione della famiglia di Mariannina.

Il padre, sebbene apparentemente liberale, impose alla figlia di sposare un ricco possidente ragusano, Giorgio Morana. Nonostante la proposta di "fuitina" avanzata da Ascenzio, Mariannina scelse di obbedire alla volontà paterna. Così, nel giorno di Pasqua del 1860, si unì in matrimonio con Giorgio, un uomo rozzo e autoritario che la confinò nella casa paterna. In quell'ambiente oppressivo, Mariannina scriveva poesie e lettere di nascosto, al lume di candela, poiché il marito e il suocero consideravano la scrittura un’attività disonorevole per una donna.

Tra gravidanze difficili, la morte di una figlia, la cura degli altri figli e i pesanti lavori domestici, Mariannina riuscì a tenere viva la sua passione per la poesia. Mantenne una relazione epistolare con Ascenzio, ma lui non le perdonò mai il rifiuto della fuga, e quando Mariannina gli chiese di incontrarla a Ragusa, lui rifiutò.

Nel frattempo, Mariannina si dedicò alla scrittura, pubblicando poesie su riviste come La donna e la famiglia di Genova e partecipando a circoli culturali. Cercò rifugio anche nell’occultismo, frequentando il medico Giuseppe Migneco, un controverso omeopata e magnetista animale accusato di praticare arti proibite.

Colpita da fibromi uterini che le provocavano emorragie debilitanti, Mariannina lasciò la casa del marito e tornò a Noto, sperando di trovare pace e cure adeguate. Tuttavia, i genitori la respinsero per timore del disonore, e Mariannina morì tra fame e stenti, assistita solo da un anziano medico. Nessuno volle pagare l’intervento chirurgico che avrebbe potuto salvarle la vita.

Il 6 gennaio 1878, giorno della sua morte, Noto dichiarò il lutto cittadino per onorare la sua poetessa. La città finanziò i funerali e le dedicò una statua in marmo di Carrara, ancora oggi visibile nella Piazzetta d’Ercole.

Mariannina Coffa è ricordata come un usignolo a cui furono tarpate le ali. Una poetessa intrappolata in una società patriarcale che le impedì di volare verso la libertà che sognava.

"Psiche è il mio nome: ho l’ale e son fanciulla, / Madre ad un tempo e vergine son io. / Patria e gioie non ho, non ebbi culla, / Credo all’amore e a Dio!" – (“Psiche” di Mariannina Coffa)

Fonti: siciliafan .it; Mariannina Coffa di Marinella Fiume; wikipedia. Com

06/01/2025

Dall' Album: Sulle orme dei "Personaggi di ieri e di oggi"
NOTO: Mariannina COFFA CARUSO

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when "" Turisti in Sicilia di tutto e di più" " posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share