Storia Moderna del Dodecaneso

  • Home
  • Storia Moderna del Dodecaneso

Storia Moderna del Dodecaneso Pagina dedicata alla storia antica e moderna delle 14 isole dell'Egeo (Sporadi Meridonali) meglio note come Dodecaneso

La croce a otto punte di Amalfi su sfondo rosso è il simbolo dell'ordine dei Cavalieri di Malta, quest'ordine fondato dall'amalfitano frà Gerardo di Tune in Gerusalemme nel 1099, fu anticamente chiamato Ordine Ospitaliero di San Giovanni. L'originario ordine monastico divenne anche militare e dopo la cacciata dei cristiani dalla Terrasanta, l'Ordine dei Cavalieri di S.Giovanni si installò nelle is

ole dell'Egeo tra il 1306 ed il 1309. Divenuti quindi Cavalieri di Rodi essi governarono sulle isole sino al 1522, quando dopo un eroica resistenza al turco Solimano il Magnifico ne furono scacciati per riparare infine a Malta. Dopo circa quattro secoli di dominio turco, a seguito di complesse vicende politico militari, le isole dell'Egeo oggi note come Sporadi Meridionali, vennero occupate dall'Italia nel 1912 ed in seguito acquisite con il secondo trattato di Losanna del luglio 1922. La parola Dodecaneso fu coniata in Grecia e significa 12 isole pur se geograficamente errata entrò nell'uso corrente anche in Italia. Il Possedimento Italiano delle isole Egee ebbe uno status giuridico peculiare essendo considerato come un estensione del territorio nazionale con a capo un Governatore dotato di ampi poteri in campo civile e militare. Sotto il Governo di Mario Lago, a cavallo tra gli anni venti e trenta, il Possedimento conobbe un grande sviluppo. Possiamo datare a quegli anni l'origine dell'attuale vocazione turistica delle isole. A cavallo degli anni 1935-6 il mutamento della politica estera italiana in senso antibritannico diede avvio alla progressiva militarizzazione del Possedimento, nonostante ciò il Dodecaneso ebbe un ruolo marginale durante il conflitto. Alla data dell'armistizio dell'8 settembre, qui furono scritte le prime pagine di eroica resistenza contro le forze armate tedesche. Manca ad oggi una ricostruzione storica complessiva delle vicende politico militari del Dodecaneso negli anni dal 1912 al 1947. Questo sita pagina si propone di essere un punto di riferimento e condivisione sia per le vicende passate che per l'attualità Questo sito è frutto di attente ricerche storiche condotte sulla documentazione conservata negli archivi italiani ed esteri, su fotografie, Questa pagina non è sponsorizzata da alcun partito politico e non persegue fini occulti o dichiarati di natura ideologica o apologetica del passato. Essa rappresenta la naturale estensione social del sito www.dodecaneso.org

Nell'atrio di rappresentanza di Palazzo Aeronautica (sede del Ministero Difesa Aeronautica a Roma) sono riportati i nomi...
07/12/2024

Nell'atrio di rappresentanza di Palazzo Aeronautica (sede del Ministero Difesa Aeronautica a Roma) sono riportati i nomi di tutti i piloti militari deceduti in voli di combattimento o nell'adempimento delle missioni affidate. Tra questi c'è anche il “Sottotenente di vascello STV Pilota Giovanni Battista Rossetti” nato a Cremona il 29.4.1899, Corso Accademia Navale 1914-1919, caduto nel Mare di Leros (Grecia) il 29.3.1924 nel corso di attività operativa con idrovolante. A ricordo del nominato, è presente nel Cimitero di Cremona un importante tumulo monumentale definito “Icaro” opera in bronzo dello scultore A.Ferraroni. A Giovanni Rossetti fu intitolato l'Idroscalo della Regia Aeronautica nell'isola di Lero (baia di Lepida). Nella foto in b/n il pilota Rossetti.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Storia Moderna del Dodecaneso posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Storia Moderna del Dodecaneso:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share