Comments
Che bello tornare a raccontare il cielo di persona!
Con il bel gruppo di ieri sera abbiamo esplorato la volta celeste dalla suggestiva chiesetta di Sibiola. Le tappe sulla Luna l'hanno fatta da padrone tra coniglietti e ombre curiose, ma non sono mancati oggetti del cielo profondo e una fantastica comparsata della Stazione Spaziale Internazionale.
Speriamo di avervi affascinati con il racconto della mitologia da parte di Istedda e dell'astronomia da parte mia, e che vogliate accompagnarci per le prossime serate di Miti e leggende al telescopio.
Grazie anche all'espansivo gattino che ci ha adottati per tutto il tempo, non so se più interessato all'astronomia o al puntatore laser che solcava il cielo.
L'estate è ancora lunga: ci aspettano nebulose, Venere, Giove e Saturno, stelle doppie e ammassi. Sempre in sicurezza e sempre in nostra compagnia.
Grazie mille, alla prossima!
Due amiche passeggiano per le vie di Cagliari...
Foto e tour accessibile by Istedda🌈
Due amiche passeggiano insieme per la via Sulis, nel quartiere di Villanova a Cagliari in una splendida giornata d'estate. ☀️🚶♀️👩🦽☀️
(Foto e tour accessibile di Istedda)
Zia Virgi è felicissima e vi ringrazia tanto per l'entusiasmo, il tour è al completo :)
Rilancia e propone un turno anche nel pomeriggio, sempre di domenica, alle 15:30.
Vi ricorda inoltre il tour di Istedda, Is Animeddas - Junior - Passeggiata tra i fantasmi di Castello , dall'immagine sembra paurosamente imperdibile, non trovate?!
Preso atto della situazione meteorologica incerta, con grande dispiacere Istedda e io siamo costretti ad annullare l'evento 'Miti e leggende al telescopio' programmato per stasera alla chiesa di Santa Maria di Sibiola.
Cercheremo di riprogrammarlo quanto prima, continuate a seguirci sulle nostre pagine per aggiornamenti.
A presto!
Lunedì sera abbiamo fatto un bel giro per Cagliari con Istedda - visite guidate che ci ha tenuti lontano dalle greggi di assembranti paxxi con mascherina al collo e droplet libero che affollavano i quartieri più famosi.
Alcuni posti li conoscevo già, perché pur avendo l’accento romano in dote a tutti i comici classici io ho vissuto qui dai cinque ai diciotto anni, ma non ricordavo enormi pezzi di storia e non avrei saputo far fare a Luca una visita come si deve perché mi perdo anche fra macchina e parcheggio.
Se andate ad assembrarvi sul suo profilo trovate altri eventi!
Il potente dobson da 10 pollici vi aspetta DOMENICA 9 AGOSTO per svelare ad alti, altissimi ingrandimenti Giove e Saturno! E poi ammassi, nebulose e una cometa, tutto selezionato per voi in mezzo a quanto di più bello il cielo d'estate può offrire.
Scopriremo le storie che i nostri avi hanno ambientato tra le stelle, animandole delle vicissitudini di divinità capricciose ed eroi immortali nei coinvolgenti racconti di Istedda.
'Miti e leggende al telescopio' sarà alla Chiesa di Santa Maria di Sibiola nel territorio di .
Non perdete questo appuntamento!
https://www.facebook.com/events/210961403540935/
Ieri una splendida serata per osservare i giganti gassosi Giove e Saturno. Nella cornice dei cieli del Parteolla quasi un centinaio di persone hanno potuto stupirsi quando davanti ai loro occhi si sono svelati gli anelli di Saturno e i quattro satelliti principali di Giove. Grazie alla cantina Audarya per l'ospitalità in occasione di Calici di stelle 2020 e Astronomitaly per avermi dato l'opportunità di collaborare con loro ancora una volta.
Purtroppo eventi così grossi danno poco spazio per spiegazioni più dettagliate e maggiore coinvolgimento. Ci sarà questa possibilità nel corso della serata Miti e leggende al telescopio programmata per domenica 9 agosto! In un viaggio di due ore attraverso le costellazioni estive sveleremo la mitologia nascosta nel cielo accompagnando questa scoperta alle suggestive osservazioni al telescopio. La serata è a numero chiuso, quindi non tardate di prenotare il vostro posto contattando me o Istedda
Per ulteriori dettagli potete verificare inoltre la pagina dell'evento, disponibile su Facebook.
vi aspetta per un fine settimana da vivere nel segno dell'arte e della bellezza: tour guidati, musei, mostre e un mare di cultura nel quale immergersi.
🎨 Inaugura sabato la nuova mostra targata Camù - Centri d'Arte e Musei, dal titolo "A place for art. Studi d'artista al Ghetto": il centro comunale d'arte e cultura Il Ghetto si trasformerà in un grande studio d'arte, che accoglierà nei prossimi mesi ben 9 artisti. Si parte con Simone Dulcis, Lea Gramsdorff ART e Francesca Randi.
🏺 Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari è visitabile gratuitamente per tutto il weekend. Un'occasione imperdibile per ammirare da vicino le più importanti testimonianze della civiltà nuragica, dai bronzetti ai giganti di Mont'e Prama. Questi ultimi, novità assoluta, potranno essere osservabili con uno strumento digitale per l'esplorazione visiva dei reperti.
📷 Il Palazzo di Città vi invita a scoprire l'attesissima e già molto apprezzata mostra "Icons", dedicata al fotoreporter statunitense Steve McCurry. Un incredibile viaggio in Paesi lontani raccontati attraverso la forza ipnotica del ritratto fotografico. Visite su prenotazione.
🎭 Venerdì e sabato la compagnia cada die teatro torna a calcare le scene dopo il lungo periodo di assenza con l'emozionante spettacolo "Riva Luigi '69 '70. Cagliari ai dì dello scudetto" dedicato al grande Rombo di Tuono che nel 1970 trascinò la squadra alla conquista dello scudetto. Appuntamento alla Corte della Vetreria di Pirri.
🖼️ Per tutto il fine settimana la Galleria Comunale d'Arte di Cagliari aprirà i battenti per un viaggio alla scoperta delle opere realizzate dai principali artisti italiani e sardi del Novecento.
🎥 Prosegue l'appuntamento con la rassegna di cinema all'aperto , negli spazi de Sa Manifattura sarà possibile assistere alla proiezioni di interessanti titoli usciti nelle sale poco prima dell'emergenza sanitaria.
🔎 Gli amanti della storia e dell'archeologia potranno scegliere di visitare gli interessanti Beni Culturali Cagliari: i siti di epoca romana come la Villa di Tigellio e la Grotta della Vipera, l'affascinante cripta di Santa Restituta, le antiche mura della Passeggiata Coperta e i resti archeologici della Galleria dello Sperone. Saranno aperte al pubblico anche la Basilica di San Saturnino (fino a sabato) e la Chiesa di Sant'Efisio.
🚶 Per tutto il fine settimana le guide turistiche professioniste organizzano dei tour per mostrare le meraviglie della città.
📌 Venerdì Bagamunda in collaborazione con Impronta - Tour Sardegna propone una visita guidata per conoscere la doppia anima del Terrapieno, nel segno della street art.
📌 Istedda venerdì organizza una visita guidata speciale, adatta ai più piccoli: una passeggiata nel quartiere Castello accompagnata dai disegni che i bambini realizzeranno durante il percorso.
📌 Sempre venerdì Percorsi Alter-Nativi organizza un tour sulle tracce della Cagliari oscura con i suggestivi racconti riguardanti le streghe, le janas e altre creature. Domenica mattina invece l'associazione vi porterà alla scoperta del Cimitero Monumentale di Bonaria.
📌 Ichnussa Archeo Tour vi descriverà gli angoli più affascinanti dei quartieri di Stampace e Villanova, rispettivamente venerdì e domenica.
📌 Vuoi conoscere alcuni luoghi della Cagliari sotterranea? Nadir Sardinia - Tour & Adventure ti aspetta venerdì con un imperdibile "Cripte tour".
📌 Nella serata di sabato Me and Sardinia vi porterà alla scoperta delle testimonianze della storia militare di Cagliari presenti nel Colle di Sant'Elia.
📌 Sardegna - L'Isola che Vorrei propone per venerdì e sabato due emozionanti escursioni serali con aperitivo alla Sella del Diavolo. Sempre nella giornata di sabato, inoltre, i più golosi potranno partecipare a un laboratorio di pasta per preparare i gustosissimi culurgiones, i tipici ravioli ogliastrini.
🚂 Sabato e domenica tornano le giornate Fai all'aperto a cui aderiscono anche le FAI - Saline Conti Vecchi che organizzano interessanti tour in trenino tra gli impianti destinati alla produzione dell'oro bianco. Un luogo unico capace di coniugare l'area naturalistica all'archeologia industriale.
🛍️ Si terrà nella mattinata di domenica il "Mercato Cuore": l'iniziativa, che avrà un periodo sperimentale di novanta giorni, permetterà a hobbisti e commercianti di esporre e vendere vari prodotti nel parcheggio Cuore del quartiere Sant'Elia.
Scopri tutte le iniziative in programma ➡️
www.cagliariturismo.it/eventi
Villa Vivaldi Pasqua è una delle dimore storiche di .
📜 Situata nel quartiere di Villanova, custodita all'interno del Vico XII San Giovanni, la villa è un pregevole esempio di architettura settecentesca. Il suo nome deriva dalla famiglia che ne fu proprietaria ai tempi della sua costruzione, avvenuta presumibilmente intorno al 1780.
🏡 Utilizzata inizialmente come residenza estiva o di caccia, Villa Vivaldi fu acquistata negli anni Quaranta del XX secolo dall'industriale cagliaritano Marino Cao. L'edificio fu in seguito restaurato negli anni Settanta, tornando al suo antico splendore.
🚶 Giovedì 25 giugno Istedda organizza un suggestivo tour guidato per le strade di Villanova, che vi permetterà di scoprire da vicino il fascino e le vicende storiche di Villa Vivaldi.
Scopri come partecipare su bit.ly/TourVillaVivaldi
(📸 Villa Vivaldi)
Anche lo stile vuole la sua parte!
Prontissimi a dare il via agli eventi di divulgazione estivi, grazie anche alle mascherine splendidamente realizzate per noi da ValentinaS.
Con l'ausilio di gel, dpi, opportuno distanziamento e dei 𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢-𝐨𝐜𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 vi porteremo alla scoperta del cielo e alla sua visione in totale sicurezza, senza rinunciare alla parte più speciale di 'Miti e leggende al telescopio': i momenti di osservazione individuale.
Io e Istedda ci siamo!
♥️Cari amici di Casa Saddi, ci manca molto la vostra compagnia.♥️
Ci piacerebbe continuare a condividere con voi, anche in questo periodo, arte, musica, poesia, bellezza.
Un modo potrebbe essere quello di inviare un contributo, un brano, una poesia, un racconto, una foto, un pensiero per stare insieme anche se siamo lontani. 🙏
Associazione Culturale Symponia, Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti, Il Crogiuolo - Fucina Teatro, La Vetreria, La Tana della Poesia, Dall'idea al racconto, Assoraider Cagliari 24 "Pellicano Del Cimone", Le Compagnie Del Cocomero, Mab Teatro, OfficinAcustica Sardegna, Octopus Scuola Popolare delle Arti, Enrico Picchiri, Andrea Congia, Mario Pierno, Angelica Perra - musician, Raoul Moretti, Alessandro Muroni, Gerardo Ferrara, Tonino Macis, Battista Dagnino, Diego Deiana, Marco Maxia, Luigi Lai, Giuseppe Bpy, Stefano Sibiriu, Alfonso Diez Ausin, Musica Ex Machina, LUDU, Cantico dal Mare, Boucar Wade, Teatro Zemrude, Gianluca Dessì, Roberto Deiana, Mübin Dünen, Carlo Antonio Angioni, Daniele Monachella, Carlo Valle, Andrea Serra, Davide Bartolomei, Elva Lutza, Gianfranco Cossu, Andre Pinna, Nicola Agus, Ignazio Cadeddu, Gabriella Cambarau, Mario Faticoni, Istedda, Aldo Matzeu, Banda sbandati, Mamadou Mbengue, Gianluca Pauselli, Orchestra da camera "Johann Nepomuk Wendt", Antonello Medas, Davide Mocci, Suoni e Voci - Centro studi musica e canto, Mamù - Mattia Murgia, Gisella V***a, Maurizio Serreli, Duo Spezie, Dietrich Steinmetz, Duo Faber - Anime contadine in volo per il mondo -, e tanti altri che non riusciamo a citare per limiti tecnici