09/01/2025
Grande appuntamento Apuano per rievocare, grazie allo scopritore del sito di Trogna dove sono incisi nella roccia 43 Pennati con stili diversi e realizzati in varie epoche, un momento particolare, quello dell’apparizione del Sole tra i monti Nona e Procinto che illumina con la sua luce questo dosso roccioso. E’ una tradizione fatta rinascere grazie alla “Semantica d’ambiente”, una manifestazione popolare unica nel suo genere in Italia, le cui origini provengono quasi certamente dai pastori e agricoltori transumanti Etruschi/Apuani e di seguito Romani. Il Pennato, chiamato anche falcetto/roncola oltre ad essere un fondamentale strumento per vivere nel bosco è anche un attributo del Dio Etrusco-Romano, “Silvano” il signore della selva, una peculiarità tutta Apuana, un simbolo che non ha riscontri nel panorama Internazionale delle incisioni rupestri. In questo sito scoperto nel 2009 durante la prima opera di pulizia fu ritrovato un frammento fittile di anfora Greco/Italica, consegnata agli archeologi della soprintendenza, i quali hanno confermato la frequentazione del luogo nel III sec, a.C. seconda metà del II sec. a.C. Ci sono montagne nel mondo che offrono spettacoli naturali legati alle albe o ai tramonti del Sole e della Luna in particolari giorni dell’anno e dove l’essere umano da sempre ha dato un valore immenso per le sue attività legate alla coltivazione della Terra e degli alberi. Le Alpi Apuane appartengono a una categoria particolare, hanno qualcosa in più perché si ha la possibilità di vedere sia le albe che i tramonti del Sole e della Luna che traguardano su particolari formazioni rocciose nei giorni più importanti dell’anno, creando dei precisi orologi Solari su cui l’uomo regolava il suo intimo rapporto con la Natura. Invitiamo tutti quanti a portare i propri pennati (meglio se storici o tramandati da varie generazioni) per appoggiarli sulla roccia inclinata del sito a forma di mezza Luna e poi alzarli tutti assieme al Sole in maniera di buon augurio del nuovo anno. Parteciperà alla manifestazione anche il gruppo rievocativo “Ligures Apuani” in costume storico. Dopo andremo in 15 minuti al Santuario di S. Leonardo per la merenda Apuana a offerta organizzata dagli Uomini della neve e Fatti col pennato. E non è finita qui perché nel pomeriggio, spostandoci brevemente con l’auto, avremo anche la possibilità di vedere dal paese di Pruno la Luna che durante il tramonto del Sole passerà dentro il monte Forato. Per informazioni e per partecipare 3381399107 su wa. Per la merenda ad offerta serve la prenotazione a Francesco 328-1590730