Guide Parco Alpi Apuane

  • Home
  • Guide Parco Alpi Apuane

Guide Parco Alpi Apuane Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Guide Parco Alpi Apuane, Travel Agency, Parco delle Alpi Apuane, .

https://www.ilbivacco-toscana.it/archivio-eventi/trekking-anello-del-monte-palodina/
16/01/2025

https://www.ilbivacco-toscana.it/archivio-eventi/trekking-anello-del-monte-palodina/

🏔️🧣❄️ Ripartono le escursioni con le Guide del Parco!
📌📅 Domenica 19 gennaio: escursione al Monte Palodina

👉 La prima escursione finanziata dal Parco delle Alpi Apuane – UNESCO Global Geopark del 2025 è una proposta di Bivacco Toscana APS, che vi accompagnerà su un percorso ad anello da Vallico di Sotto fino alla vetta del Monte Palodina.
🚶 La partenza è prevista alle ore 9:30 da Vallico di Sotto: da lì, salirete verso il borgo di Vallico di Sopra continuando verso il passo di San Luigi. Attraverserete boschi e piccole praterie fino alla vetta del Monte Palodina, dove ammirerete il panorama sulle Apuane centrali e la Mediavalle del Serchio. Il rientro in paese è previsto per le ore 15:30.
📣 Consigliamo un abbigliamento escursionistico adatto al meteo e alle temperature del mese: abbigliamento a strati, scarponi da trekking, giacca antipioggia/antivento, un pile o maglione caldo, borraccia con acqua… Le Guide del Parco sapranno consigliarvi altri piccoli accorgimenti che vi permetteranno di trascorrere una piacevole giornata.
❗ Prenotazioni obbligatorie!
📱 +39 339 242 9589, +39 349 175 1644

❄️❄️❄️ Vi aspettiamo!

Grande appuntamento Apuano per rievocare, grazie allo scopritore del sito di Trogna dove sono incisi nella roccia 43 Pen...
09/01/2025

Grande appuntamento Apuano per rievocare, grazie allo scopritore del sito di Trogna dove sono incisi nella roccia 43 Pennati con stili diversi e realizzati in varie epoche, un momento particolare, quello dell’apparizione del Sole tra i monti Nona e Procinto che illumina con la sua luce questo dosso roccioso. E’ una tradizione fatta rinascere grazie alla “Semantica d’ambiente”, una manifestazione popolare unica nel suo genere in Italia, le cui origini provengono quasi certamente dai pastori e agricoltori transumanti Etruschi/Apuani e di seguito Romani. Il Pennato, chiamato anche falcetto/roncola oltre ad essere un fondamentale strumento per vivere nel bosco è anche un attributo del Dio Etrusco-Romano, “Silvano” il signore della selva, una peculiarità tutta Apuana, un simbolo che non ha riscontri nel panorama Internazionale delle incisioni rupestri. In questo sito scoperto nel 2009 durante la prima opera di pulizia fu ritrovato un frammento fittile di anfora Greco/Italica, consegnata agli archeologi della soprintendenza, i quali hanno confermato la frequentazione del luogo nel III sec, a.C. seconda metà del II sec. a.C. Ci sono montagne nel mondo che offrono spettacoli naturali legati alle albe o ai tramonti del Sole e della Luna in particolari giorni dell’anno e dove l’essere umano da sempre ha dato un valore immenso per le sue attività legate alla coltivazione della Terra e degli alberi. Le Alpi Apuane appartengono a una categoria particolare, hanno qualcosa in più perché si ha la possibilità di vedere sia le albe che i tramonti del Sole e della Luna che traguardano su particolari formazioni rocciose nei giorni più importanti dell’anno, creando dei precisi orologi Solari su cui l’uomo regolava il suo intimo rapporto con la Natura. Invitiamo tutti quanti a portare i propri pennati (meglio se storici o tramandati da varie generazioni) per appoggiarli sulla roccia inclinata del sito a forma di mezza Luna e poi alzarli tutti assieme al Sole in maniera di buon augurio del nuovo anno. Parteciperà alla manifestazione anche il gruppo rievocativo “Ligures Apuani” in costume storico. Dopo andremo in 15 minuti al Santuario di S. Leonardo per la merenda Apuana a offerta organizzata dagli Uomini della neve e Fatti col pennato. E non è finita qui perché nel pomeriggio, spostandoci brevemente con l’auto, avremo anche la possibilità di vedere dal paese di Pruno la Luna che durante il tramonto del Sole passerà dentro il monte Forato. Per informazioni e per partecipare 3381399107 su wa. Per la merenda ad offerta serve la prenotazione a Francesco 328-1590730

12/12/2024
29/08/2024
09/08/2024

👟☀️🍃 Continuano gli appuntamenti con le Escursioni estive finanziate dal Parco!
🧗🏻‍♀️🏃🏽‍♀️ Ecco le date per l'area di Massa e dell'Alta Versilia

👣 Sono in partenza le escursioni per grandi e piccini, realizzate con il supporto del Parco delle Alpi Apuane e di tre Associazioni del territorio.
👉 Vi presentiamo il programma delle escursioni che si svolgeranno tra Massa e l'Alta Versilia per tutto il mese di agosto grazie alla coordinazione di Associazione Bivacco Toscana Aps e la collaborazione di Apu Sport Ambiente Emozioni, Camminando con Silvia e Micaela e Liberi Sentieri Free Treks.
👉 Seguiranno presto anche altre proposte per la Garfagnana!
🖱️ Cliccate sulle immagini per scoprire le esperienze di trekking, sport e storia
🌄🎶 La prima escursione è sabato, 10 agosto, in cui il panorama e la natura dell'Alpe di Puntato si unirà con la luce del tramonto e le note delle musiche di Fabrizio de André.
🏛️🕊️ La seconda data sarà lunedì, 12 agosto, un'escursione ricca di storia e memoria a Sant'Anna di Stazzema che vi farà percorrere i Sentieri di Pace.
🌊🚣🏻‍♀️ Il giorno successivo, martedì 13 agosto, si parte invece all'avventura, con un'esperienza di canyoning al Canale del Giardino nei torrenti di montagna!

🔎 Per maggiori informazioni e prenotazioni, ecco chi contattare:
Associazione Il Bivacco aps (per le escurisioni del 24, 28 e 31 agosto)
📱 +39 339 242 9589, +39 349 175 1644

APU Sport Ambiente Emozioni (per le escurisioni del 13 e 20 agosto)
📱 +39 339 704 6571, +39 339 242 9589

Camminando con Silvia e Micaela (per le escurisioni del 10 e 12 agosto)
📱 +39 333 672 5870

Liberi Sentieri - Free Treks (per le escurisioni del 18 e 25 agosto)
📱 +39 347 763 3746, +39 340 300 6065

Sabato 29 giugno ore 18 a Riomagno di Seravezza commemorazione per 80° anniversario partigiano Amos Paoli. Apuantrek con...
25/06/2024

Sabato 29 giugno ore 18 a Riomagno di Seravezza commemorazione per 80° anniversario partigiano Amos Paoli. Apuantrek con la Guida Parco delle Alpi Apuane - Unesco Global Geopark Stefano Pucci, nipote del partigiano Versiliese Novani Luigi presenterà alle 18,30 nella chiesetta del paese il docufilm: Alba del 5 aprile 1945 la linea Gotica venne spezzata. Ingresso libero

Siamo giunti ai giorni più lunghi dell’anno e da tradizione come per i nostri lontani antenati, andremo a vedere con la ...
19/06/2024

Siamo giunti ai giorni più lunghi dell’anno e da tradizione come per i nostri lontani antenati, andremo a vedere con la Guida Parco Apuane Stefano Pucci la Stella del mattino che appare dentro “l’occhio di pietra”. Il Sole, simbolo cosmico è la stella venerata in tutte le civiltà antiche in quanto motore della vita sulla Terra. In alcuni paesi “visionari” Apuani, come nel vecchio borgo di Pruno di Stazzema, viene osservato ogni anno durante il periodo del Solstizio d'Estate il passaggio del Sole nel monte Forato come una doppia alba. Culti e Tradizioni sono legati al tempo circolare che ritorna, in particolare al giorno di S. Giovanni Battista, alla rugiada raccolta all’alba del Solstizio per preparare antichi rimedi a base di erbe consacrate al Sole all’albero portatore di luce utilizzato da sempre per combattere l’aggressività. Alle ore 9 proiezione del nuovo video: Archeoastronomia Apuana presso la misericordia di Pruno. Nel pomeriggio si andrà a visitare le “Croci coppellate” di Volegno incisioni rupestri scoperte da Stefano Pucci e si avrà modo di conoscere l’albero portatore della luce e vedere in questo giorno particolare la sua “magia” in diretta. Per informazioni 3381399107 anche wa.

EVENTO GIOVEDì AL MUSEO DELL’IMMAGINARIO DI PIAZZA AL SERCHIOGLI INCONTRI DE LA GIUBBA23 MAGGIO 2024 ORE 21𝐋𝐄 𝐈𝐍𝐂𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 ...
22/05/2024

EVENTO GIOVEDì AL MUSEO DELL’IMMAGINARIO DI PIAZZA AL SERCHIO
GLI INCONTRI DE LA GIUBBA
23 MAGGIO 2024 ORE 21
𝐋𝐄 𝐈𝐍𝐂𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐑𝐔𝐏𝐄𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐀𝐋𝐏𝐈 𝐀𝐏𝐔𝐀𝐍𝐄
con la guida Parco delle Alpi Apuane - Unesco Global Geopark 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐏𝐮𝐜𝐜𝐢
È possibile assistere all’incontro sia in , presso la sede del Museo, che , prenotandosi a questo link:
https://bit.ly/maggiomuseo24
Assieme conosceremo gli aspetti misteriosi conservati gelosamente sulle balconate rocciose delle Apuane. Un percorso che conduce all’interpretazione dei simboli Solari del Pennato legati al Dio Etrusco Selvans. Una serata divulgativa intrigante per chi vuole approfondire temi legati a questa terra unica e irripetibile. Dopo decenni di ricerca e approfondimenti Stefano Pucci di Apuantrek Cammino Apuano, ha certamente posto una pietra miliare che ci auguriamo serva a valorizzare questa peculiarità unica nel panorama internazionale dei petroglifi. E’ stato scelto questo luogo dell’immaginario affinchè la storia, la leggenda e il mito si uniscano nella concretezza del presente.

Address

Parco Delle Alpi Apuane

Telephone

+393663400187

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Guide Parco Alpi Apuane posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Guide Parco Alpi Apuane:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share