Genova Walks

Genova Walks TURISMO D'ÉLITE seguendo Marco Besio, Guida Nazionale
Informazioni sul website:
www.genovawalks.net

01/10/2024

Un itinerario sulla città di Cristoforo Colombo promosso dal Centro Studi Colombiano, in collaborazione con AGTL e Federagit Liguria Confesercenti.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi inviando una e-mail: [email protected]
Vi aspettiamo il 5 ottobre alle ore 16.00!

29/05/2024

La prospettiva inganna l'occhio e la fine la realtà é completamente diversa.

Ti é mai capitato?

Post by Paola Bonometti

29/05/2024

L’obiettivo principale della cooperativa è valorizzare le risorse territoriali, le competenze, le vocazioni e le tradizioni culturali della comunità della Val Pentemina

23/05/2024

IL PRINCIPE DEI COMO' DEL '700

In Italia nel XVIII secolo, a differenza dei grandi stati europei quali la Francia, la Spagna e la Gran Bretagna, ci furono un gran numero di potentati e di staterelli che da una parte diedero la possibilità ai nemici d’oltralpe di sfruttare questa divisione tra gli italiani invadendoci a loro piacimento, d’altra parte però si svilupparono nelle regioni stili diversi nella moda e nell’ebanisteria molto interessanti che contribuirono a contraddistinguere ed alle volte enfatizzare la capacità e la bravura di artisti, scultori ed ebanisti; ad esempio in Liguria ed a Genova in particolare, prese campo uno stile particolarissimo il cosiddetto “barocchetto genovese ” che ispirandosi al Luigi XV francese, creò mobili tanto particolari da essere apprezzati ed amati in tutta Europa. I nostri ” bancalari “, così venivano chiamati i costruttori di mobili a Genova , dalla metà del 1700 e sino al 1770 circa realizzarono mobili stupendi mantenendo sempre la stessa impostazione contraddistinta da un’eleganza morbida, sinuosa ed estremamente raffinata tra i quali il cassettone o comò che dir si voglia, che é forse il mobile più caratteristico perché da questo derivarono i comodini, gli angolari, le ribalte ed i trumeaux.

Il comò genovese di questo periodo è caratterizzato da sostegni slanciati e calzati in eleganti zoccoli in bronzo cesellato e dorato che si raccordano con un unico movimento al centro del mobile detto “pancetta “, le catene non sono mai a vista, i montanti sono mossi e formano un movimento unico ed omogeneo rispetto a quello delle gambe formando inoltre la classica aletta elegante e sinuosa che forma un tutt’uno con il fronte del mobile mosso ad arco di cupido, anche i fianchi sono mossi così come il piano del mobile che seguendo sempre l’andamento del fronte del cassettone può essere di legno o di marmo ed in quel caso avrà uno spessore di circa 2,7 cm., una curiosità da evidenziare: alle volte il costo del piano in marmo, se pregiato come quello mostrato nella fotografia che é un broccatello di Spagna, superava quasi il costo del mobile, il fronte era a due cassetti, dei quali quello verso il basso aveva incorporato il grembiule, più uno o due tiretti sotto il piano. Le ferramenta erano in bronzo cesellato e dorato al mercurio, processo che consisteva nel bagnare uniformemente l’oggetto da dorare con acido nitrico, poi veniva preparato un composto oro/ mercurio con cui spruzzare l’oggetto ( rigorosamente solo nelle parti visibili ) ed infine l’oggetto veniva posto in una fornace, ad alta temperatura il mercurio evaporava e l’oro restava applicato indelebilmente alla superficie, era un processo pericoloso perché liberava sostanze altamente tossiche, corrosive ed inquinanti, deleterio per chi nel ‘700 lo faceva, considerando anche le scarse protezioni che venivano usate in quell’epoca.

Concludendo il comò aveva una struttura in legno povero lastronata in legni esotici quali il palissandro e il prezioso bois de rose con cui venivano realizzate le filettature ed i tipici cuori che solitamente creavano un motivo a quadrifoglio.

Un ringraziamento al mio amico Alberto Capozzi per avermi consentito di fotografare il comò mostrato nel mio articolo.

5 simpaticissimi astigiani interessati a Fabrizio de André e ai Palazzi dei Rolli.
04/05/2024

5 simpaticissimi astigiani interessati a Fabrizio de André e ai Palazzi dei Rolli.

Una Lamborghini transita in Piazza Fossatello...!!
15/03/2024

Una Lamborghini transita in Piazza Fossatello...!!

Tempo brutto ma città bellissima!
15/03/2024

Tempo brutto ma città bellissima!

14/03/2024
13/03/2024
Already spring in Portofino!
13/03/2024

Already spring in Portofino!

Ci vado spesso.
29/02/2024

Ci vado spesso.

Dopo un mese lo storico locale torna a servire operai e professionisti, studenti e turisti. Dagli Stati Uniti Beppe Gambetta aveva addirittura lanciato la prop…

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Genova Walks posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Genova Walks:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share