05/01/2025
Che sapore ha ? Che sapore ha ?
«Mille sapori diversi che si fondono in un unico sapore caldo, avvolgente e delizioso come quello della , il nostro piatto nazionale» risponderebbe forse Bia, titolare dell'omonimo ristorante nel centro di Sal Rei, che nella foto mostra con orgoglio il piatto appena preparato, con aggiunta di cotenna di maiale, per gli ospiti del pranzo del venerdì (e per coloro che comprano, per meno di 4 euro, abbondanti porzioni da asporto).
Potrebbero essere d'accordo con lei i gestori del , locale noto per la sua interpretazione vegetariana del piatto nazionale, e del Cachupa dove il piatto tradizionale si serve nella versione guisada.
Quale che sia la ricetta preferita (ce ne sono tante diverse, come per tutti i piatti popolari), preparare la cachupa è un autentico rituale, che richiede capacità, dedizione e tempo.
Cavolo cappuccio, carote, patate, patate dolci e manioca, banana verde, mais bianco e giallo, fagioli sono alcuni degli ingredienti usati.
Il giorno dopo, la cachupa si scola e si fa guisada, saltata cioè con olio e cipolla a pezzetti, per una nutriente colazione con uova e languiça, sorta di salsiccia, o tonno fresco grigliato.
Ecco la ricetta della cachupa rica (in brodo con carne, salsiccia e pesce), che Latitudes Travel Magazine consiglia di accompagnare con un vino tinto dell’isola di Fogo, come quelli Vinha Maria Chaves prodotti dai frati cappuccini, o - nell'impossibilità di reperire quel prodotto - con un ottimo rosso corposo, leggermente aromatico.
PER 6 PERSONE:
➡️ 250 g di mais giallo e bianco
➡️ 100 g di fagioli secchi cannellini
➡️ 2 cucchiai di olio extravergine
➡️ 1/2 cavolo verza
➡️ 1 un pezzo di zucca
➡️ 1/2 cipolla
➡️ 1 o 2 carote
➡️ 1 patata
➡️ 1 spicchio di aglio
➡️ 1 patata dolce
➡️ 1 manioca piccola
➡️ 1 salamino piccante
➡️ 1 salsiccia fresca
➡️ 250 g di costine di maiale
➡️ 1/2 pollo
➡️ 2 foglie di alloro
➡️ Sale QB
Ma se volete potete aggiungere, a piacere:
➡️ 1 zampino di maiale
➡️ 1 inhame
➡️ 1 banana verde, platano
➡️ 2 peperoni verdi piccoli dolci
➡️ 1 pomodoro maturo grosso o 2 piccoli
CACHUPA RICA
Mettere i fagioli e il mais a mollo (8 ore per i fagioli, un po’ meno per il mais). Quindi porre entrambi in una grossa pentola aggiungendo acqua pari al doppio del volume dei legumi, una foglia di alloro, un cucchiaio d’olio. Portare il tutto a ebollizione.
Abbassare il calore a sufficienza per mantenere un punto di ebollizione costante ma lento. Se lo si vuole usare, aggiungere in questo momento lo zampino di maiale.
Continuare a bollire per circa un’ora poi aggiungere le costine, la salsiccia, il salamino, le verdure tagliate a pezzi grossi, la manioca (ed eventualmente la banana e l’inhame). Continuare a cuocere a fuoco basso per un’ora e mezza.
Servire mettendo in un piatto di portata le verdure a pezzi grossi, in un altro le carni e in una zuppiera i legumi.
I legumi avanzati serviranno per la cachupa guisada nei giorni successivi.
C’è anche la versione con aggiunta di pesce alla griglia.
Se vi piace aggiungere qualche goccia di piri-piri, peperoncino sottolio.