17/01/2025
Tutte le ordinanze emanate per l'allerta meteo da Città di Acireale (CT)e Regione Siciliana:
- La Regione Siciliana informa che, a causa dell’allerta meteo rossa e arancione prevista per domani, sono state disposte chiusure e limitazioni sulle linee ferroviarie. Si invitano i cittadini a spostarsi solo in caso di stretta necessità.
Per informazioni sulle tratte interessate, consultare i canali ufficiali:
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/limitazioni-treni-allerta-meteo-arico-spostamenti-solo-se-necessari?fbclid=IwY2xjawH3CC5leHRuA2FlbQIxMAABHXOxL1zVDpk068bzuZ3TJg7hFIuIXQWK-DFjqCOuvHshyybUwdQ96OQ7AA_aem_1gtI9zHAorqAnIpBgShWCw
- ALLERTA METEO, ATTIVATO IL COC DI PROTEZIONE CIVILE. NUMERI DI PRONTO INTERVENTO. ZTL SOSPESA
A seguito dell’Allerta meteo codice rosso prevista per le prossime ore è stata disposta dal sindaco Roberto Barbagallo l’attivazione del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile (C.O.C.).
Di seguito si rendono noti i NUMERI DI PRONTO INTERVENTO per segnalare eventuali criticità sul territorio comunale.
Polizia Municipale: 095 895545
Croce Rossa Acireale: 095 432832
Misericordia Acireale: 347 7067907
Protezione Civile Acireale: 095895625.
Si comunica, inoltre, che dalle ore 20.00 di oggi sino alle ore 24.00 di domani le telecamere di controllo della zona a traffico limitato di Piazza Duomo saranno preventivamente disattivate. Sarà possibile transitare da Piazza Duomo per migliorare la circolazione nelle strade parallele.
- ACIREALE IN ALLERTA METEO: SCUOLE, IMPIANTI SPORTIVI, VILLA, CIMITERO, CCR E CITTADELLA DEL CARNEVALE CHIUSI
il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo raccomanda massima prudenza e ordina dalle ore 00:00 del 17 gennaio 2025 fino alle ore 24:00 del 17 gennaio 2025:
a) la chiusura degli Asili e degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, pubblici e privati ricadenti nel Comune di Acireale;
b) la chiusura degli impianti sportivi all'aperto e al chiuso, pubblici e privati ricadenti sul territorio comunale con contestuale sospensione di qualsiasi manifestazione organizzata;
c) la sospensione delle attività commerciali su suolo pubblico;
d) la sospensione delle attività svolte presso la Cittadella del Carnevale e contestuale chiusura del sito;
e) la chiusura del Centro Comunale di Raccolta di Via Catusi;
f) la chiusura della Villa Belvedere e di Guardia;
g) la chiusura del Cimitero comunale ad eccezione delle tumulazioni;
h) ai cittadini di non transitare nei pressi di aree già sottoposte ad allagamento/esondazione, frane e smottamenti di terreno;
i) limitare gli spostamenti a quanto di effettiva necessità;
j) ai cittadini di stare lontano da alberi e strutture precarie e vulnerabili;
k) divieto di circolazione con mezzi a due ruote;
l) alle imprese di costruzione il controllo degli ancoraggi dei ponteggi, gru e oltre ogni struttura presente nei cantieri edili;
m) non transitare e sostare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti e nei sottopassi;
n) divieto di accesso e permanenza nelle aree demaniali marittime, nei porti e nelle aree e strade prospicenti al mare;
o) prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, dalla radio, dalla tv e da tutte le altre fonti di Informazione;
p) consultare il sito del Comune di Acireale;
Dal momento dell'emanazione del presente atto e fino al termine della vigenza della presente Ordinanza:
· evitare di occupare e/o pernottare nei locali sottostanti il piano strada; predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili collocati in locali allagabili;
· porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall'allagamento. Al verificarsi e durante l'evento meteorologico:
· non accedere né occupare i locali sottostanti il piano strada o locali inondabili; predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada ove necessario;
· non sostare su passerelle e ponti o nei pressi degli argini dei torrenti e nei sottopassi;
· rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale e trasferirsi subito in ambiente sicuro;
· non tentare di raggiungere la propria destinazione, ma cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro; se all’interno di locali staccare l'interruttore della corrente e chiudere la valvola del gas, purché tali dispositivi non siano collocati in locali a piano strada o sottostanti il piano strada o in locali inondabili;
· prima di abbandonare la zona di sicurezza accertarsi che sia dichiarato ufficialmente il cessato allarme; prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, dalla radio e dalla tv;
· gli esercenti le attività di servizi, commerciali, artigianali, ricreative, sportive e religiose ubicate in locali interrati e/o seminterrati devono chiudere il proprio esercizio;
· limitare l'uso dell'auto e la circolazione pedonale, e inibire l'uso dei mezzi a due ruote, con attenzione per successive eventuali comunicazioni di provvedimenti restrittivi per la viabilità;
· gli Organi di Polizia stradale, in tutti i casi in cui la sosta è vietata e costituisce quindi, ai sensi e per le finalità del presente provvedimento, pericolo e grave intralcio alla circolazione, dispongono la rimozione forzata dei veicoli ai sensi dell'art. 159, comma lett. c) del Codice della Strada;
· i Direttori Lavori dei cantieri edili pubblici e privati occupanti porzioni di suolo pubblico privato dispongono la chiusura di tutti i cantieri edili;
· provvedere alla predisposizione di misure e/o accorgimenti che garantiscano, rispetto all'incolumità delle persone, adeguate condizioni di messa in sicurezza dei contenitori per la raccolta differenziata e indifferenziata.
· Dare mandato ai competenti uffici comunali, ognuno per le proprie competenze, di procedere a tutti gli accertamenti tecnici presso gli uffici pubblici e gli istituti scolastici di competenza comunale necessari al fine della verifica delle strutture e la loro agibilità all'uso, al rispetto di quanto previsto nel piano di protezione civile, al controllo delle aree demaniali e dei porti al fine di verificare l’osservanza delle norme ed evitare i rischi da mareggiate.