Cooperativa L'ApeRegina

Cooperativa L'ApeRegina Servizi culturali, turistici e didattici. Esperienze tra arte e Natura

Cooperativa di servizi: musei, uffici turistici, biblioteche, strutture ricettive, cinema, eventi culturali ed editoria

Pronti per l'ultimo appuntamento "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena "? Una passeggiata n...
09/10/2024

Pronti per l'ultimo appuntamento "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena "?

Una passeggiata nel territorio di Farnese, fino alla Selva del Lamone... Non mancate!

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑨𝒄𝒒𝒖𝒆 𝒆 𝒑𝒊𝒆𝒕𝒓𝒆 𝒂𝒊 𝒃𝒐𝒓𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒍𝒗𝒂 𝒐𝒔𝒄𝒖𝒓𝒂, l’ultima escursione gratuita in calendario per 𝑻𝒓𝒂 𝒊 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑺𝒊𝒎𝒖𝒍𝒂𝒃𝒐.

𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮 𝗙𝗮𝗿𝗻𝗲𝘀𝗲 per una passeggiata, andata e ritorno, che dalle suggestive cascate del Pelicotonno e del Salabrone condurrà i partecipanti fino ai bordi dell’impenetrabile e impervia Selva del Lamone, un tempo covo prediletto dei briganti, nell’area del Lamoncello. Durante il percorso, grazie ad una breve deviazione, sarà possibile osservare una stupefacente parete di lava basaltica.

𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 Parcheggio della cascata del Salabrone – Farnese
𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮: 3,5 ore
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼: 8 km
𝗗𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: 140 m
𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀: media

𝗚𝘂𝗶𝗱𝗲:
Caterina Pisu – Direttrice del Murv - Museo Civico "F. Rittatore Vonwiller" di Farnese
Filippo Belisario – Ambientale Escursionistica

𝗟’𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, 𝗺𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹’𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
Cooperativa L'ApeRegina
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 👇
https://www.simulabo.it/eventi/acque-e-pietre-ai-bordi-della-selva-oscura/

🎨 𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐚𝐜𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐯𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐝 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞! 🖼️Siamo felici di annunciare che la Pinacoteca San Francesco ...
08/10/2024

🎨 𝐋𝐚 𝐏𝐢𝐧𝐚𝐜𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐯𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐝 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞! 🖼️

Siamo felici di annunciare che la Pinacoteca San Francesco è ufficialmente aperta al pubblico! Un’opportunità unica per immergervi nella ricchezza artistica del nostro territorio, tra opere che raccontano la storia e l’identità della comunità aquesiana.

📅 Orari di apertura:
Dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

📍 Dove ci trovate:
Palazzo Vescovile, via Roma 85, Acquapendente.

📞 Per informazioni e prenotazioni:
Chiamateci al 388-8568841 o inviateci una mail a [email protected]

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza culturale unica! Vi aspettiamo per scoprire insieme il nostro patrimonio artistico.

Cari appassionati di Arte e Cultura,siamo felici di annunciarvi un nuovo ed entusiasmante appuntamento che rappresenta u...
02/10/2024

Cari appassionati di Arte e Cultura,
siamo felici di annunciarvi un nuovo ed entusiasmante appuntamento che rappresenta un momento importante per tutta la comunità aquesiana! 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎.

Il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞, il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀, 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐃𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 e noi operatori della 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐋’𝐀𝐩𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐧𝐚, che curiamo con passione tutte le nostre attività culturali, vi invitiamo a partecipare all’inaugurazione della nuova sede della Pinacoteca di San Francesco.

Tra le suggestive atmosfere del Palazzo Vescovile, vi attende un viaggio attraverso capolavori d’arte che raccontano la storia e l’identità del nostro territorio. E non è tutto: sarà l’occasione perfetta per immergersi nella bellezza del nostro patrimonio e vivere una giornata dedicata alla scoperta e alla condivisione.

Non vediamo l’ora di accogliervi numerosi per questo evento speciale!



Museo della Città - Civico e Diocesano di AcquapendenteSimulabo - Sistema museale del lago di BolsenaComune di AcquapendenteArcheoAcquapendente

𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼 propone ancora un weekend di passeggiate imperdibili!👉 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮𝗱 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲...
01/10/2024

𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼 propone ancora un weekend di passeggiate imperdibili!

👉 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮𝗱 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑫𝒂𝒍 𝒗𝒖𝒍𝒄𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆 𝑨𝒍𝒇𝒊𝒏𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒄𝒒𝒖𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑭𝒊𝒖𝒎𝒆 𝑷𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂.
Da Torre Alfina il percorso si addentrerà nel cratere fino alla sottostante caldera, offrendo la possibilità di osservare fenomeni vulcanici secondari. Si proseguirà poi nella Riserva Naturale Monte Rufeno presso l’Oasi Sant’Antonio, per interpretare il paesaggio e i fenomeni geomorfologici. Si proseguirà poi lungo il sentiero La Scialimata per raggiungere l’Ostello Podernovo e il Museo del Fiore.

👉 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒗𝒆𝒓𝒊𝒏𝒂.
Dal cortile interno del Museo del Vino e delle scienze agroalimentari si partirà per una visita guidata ai monumenti del borgo medievale. L’itinerario proseguirà nelle campagne, alla scoperta della tradizione vitivinicola del territorio e della deliziosa chiesetta rurale di Santa Maria della Neve. Al termine del percorso si potrà partecipare, presso il museo, ad una degustazione di vino e prodotti locali.

𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶
👉 https://www.simulabo.it/eventi/
𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

L' ultimo appuntamento del mese "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena"Questa domenica 29 se...
24/09/2024

L' ultimo appuntamento del mese "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena"

Questa domenica 29 settembre alle ore 9.30 si propone una visita a Museo geologico e delle frane di Bagnoregio 👣

𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍’𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒍𝒑𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒖𝒏 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆

Un affascinante percorso, andata e ritorno, che dal Belvedere su Civita condurrà i visitatori nel cuore della Valle dei Calanchi, attraversando l’iconico ponte che domina il paesaggio. L’itinerario proseguirà visitando il borgo di Civita, con i suoi angoli silenziosi e la piazza sterrata, il tunnel del Bucaione, il castagneto monumentale, per percorrere insieme il sentiero fra i cespugli ed arrivare allo straordinario affaccio sul ‘mondo lunare’ dei calanchi.

𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮: 3 ore
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼: 6 km
𝗗𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: 200 m
𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀: media

𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮:
Filippo Belisario

𝗟’𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, 𝗺𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹’𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀
https://www.simulabo.it/eventi/quando-lacqua-scolpisce-un-paesaggio-vivente/

𝑸𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍’𝒂𝒄𝒒𝒖𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒍𝒑𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒖𝒏 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮 𝗕𝗮𝗴𝗻𝗼𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼 appuntamento per il nuovo trekking storico naturalistico in calendario per 𝑻𝒓𝒂 𝒊 𝒑𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑺𝒊𝒎𝒖𝒍𝒂𝒃𝒐.

Un affascinante percorso, andata e ritorno, che dal Belvedere su Civita condurrà i visitatori nel cuore della Valle dei Calanchi, attraversando l’iconico ponte che domina il paesaggio. L’itinerario proseguirà visitando il borgo di Civita, con i suoi angoli silenziosi e la piazza sterrata, il tunnel del Bucaione, il castagneto monumentale, per percorrere insieme il sentiero fra i cespugli ed arrivare allo straordinario affaccio sul ‘mondo lunare’ dei calanchi.

𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 Parcheggio di Piazza Alberto Ricci – Bagnoregio
𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮: 3 ore
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼: 6 km
𝗗𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: 200 m
𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀: media

𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮:
Filippo Belisario

𝗟’𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, 𝗺𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹’𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
Cooperativa L'ApeRegina
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀
https://www.simulabo.it/eventi/quando-lacqua-scolpisce-un-paesaggio-vivente/

Ancora un weekend all' insegna delle passeggiate "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena " e ...
16/09/2024

Ancora un weekend all' insegna delle passeggiate "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena " e questa volta ci spostiamo a Castiglione in Teverina con "Storia, tradizione e culto in Teverina"

Ma non basta!
Altro appuntamento anche con gli spettacoli di

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹 MUVIS Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶!

👉 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗼 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟯𝟬 𝗰𝗼𝗻 𝑰𝒍 𝑩𝒂𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑨𝒎𝒐𝒏𝒕𝒊𝒍𝒍𝒂𝒅𝒐, un nuovo spettacolo in cartellone per 𝑀𝑢𝑠𝑒𝑖𝑜𝑛.

Il racconto di un’astuta vendetta, occultata dai festeggiamenti del carnevale, è il tema del breve racconto che Edgar Allan Poe ambienta in Italia. La compagnia teatrale Teatro Studio porterà in scena un riadattamento dell’opera, in una affasciante performance itinerante tra gli spazi del museo.

𝗜𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗶𝗹: [email protected]

👉 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 ‘𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑻𝒆𝒗𝒆𝒓𝒊𝒏𝒂’, la nuova escursione per 𝑇𝑟𝑎 𝑖 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑖𝑚𝑢𝑙𝑎𝑏𝑜.

Un itinerario che dal museo, attraversando il borgo, condurrà i partecipanti tra le campagne castiglionesi, alla scoperta della tradizione vitivinicola del territorio e della deliziosa chiesa rurale di Santa Maria della Neve.

Al termine del percorso si potrà partecipare ad una degustazione di vino e prodotti locali.

Escursione gratuita 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 Cooperativa L'ApeRegina
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶
https://www.simulabo.it/eventi/

 Continuano gli appuntamenti "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena" ad Acquapendente📆 Sabat...
12/09/2024



Continuano gli appuntamenti "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena" ad Acquapendente

📆 Sabato 14 settembre alle ore 9.30 vi accompagneremo in un percorso unico e meditativo "Tra Campagna e Città "

Preparatevi a vivere con noi un'esperienza immersiva e unica in 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐧𝐝𝐞
Il percorso ad anello di circa 4 km partirà dalla maestosa 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐉𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐞 𝐉𝐚𝐜𝐨𝐩𝐨, antica porta d’accesso alla città di Acquapendente, e ci condurrà tra sentieri nascosti e strade sterrate che si snodano attraverso boschi rigogliosi e campagne profumate.

Ci sarà l’occasione di scoprire storie affascinanti e leggende locali che raccontano l’intreccio tra vita di campagna e in città.

E non finisce qui! Al termine della passeggiata, visita al Museo della Città - Civico e Diocesano di Acquapendente e alla magnifica Basilica del Santo Sepolcro, attraversando il tratto storico della 𝐕𝐢𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐠𝐞𝐧a

Info e prenotazioni
☎️ 3888568841 anche WhatsApp
📧 [email protected]

🌳 𝑨 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝑩𝒐𝒔𝒄𝒐 👣 📆 Sabato 14 settembre alle ore 16.00 a passeggio nel Bosco a misura di bambino 👣Invitia...
11/09/2024

🌳 𝑨 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 𝒏𝒆𝒍 𝑩𝒐𝒔𝒄𝒐 👣
📆 Sabato 14 settembre alle ore 16.00 a passeggio nel Bosco a misura di bambino 👣
Invitiamo tutte le famiglie a visitare questo luogo incantato con tutta la magia adatta ai bambini!
La nostra guida Valerio vi accompagnerà a piccoli passi lungo un percorso breve raccontando aneddoti, storie di mammiferi ed insetti, cercando e mostrando le tracce degli abitanti del nostro "anziano" bosco 🌳

Contatta Cooperativa L'ApeRegina per prenotare il tuo posticino
☎️ 3888568841 (anche WhatsApp)
📧 [email protected]
👉 https://laperegina.it/modulo-prenotazione-sasseto/

🍃🍃 ❤️

Un altro weekend di escursioni in arrivo ad Acquapendente e Lubriano ‘𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼’!👉 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲...
10/09/2024

Un altro weekend di escursioni in arrivo ad Acquapendente e Lubriano ‘𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼’!

👉 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮𝗱 𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑻𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂.
Un percorso ad anello che dalla Torre Julia de Jacopo, antica porta di accesso alla città, ci condurrà attraverso sentieri e strade sterrate nelle campagne e nei boschi adiacenti al centro storico. Lungo il tragitto, si potrà ammirare il paesaggio agricolo e conoscere le leggende legate agli abitanti della città e della campagna. Al rientro, sarà possibile visitare il Museo della Città, la Cattedrale del Santo Sepolcro e percorrere il tratto urbano della Via Francigena.

👉 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟬𝟬 𝗮 𝗟𝘂𝗯𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒂 𝑳𝒖𝒃𝒓𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝑬𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑷𝒓𝒐𝒄𝒐𝒍𝒐.

La passeggiata condurrà i partecipanti dalla sede del museo naturalistico all’eremo di San Procolo, situato nelle campagne tra Lubriano e Bagnoregio, e permetterà ai partecipanti di scoprire la storia della misteriosa vita del santo. Al termine del percorso, presso il museo, si potrà partecipare ad una esercitazione di analisi sensoriale del miele.

Qui tutti i dettagli 👇
https://www.simulabo.it/eventi/

𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

Non perdere gli appuntamenti con le passeggiate "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena"La vi...
06/09/2024

Non perdere gli appuntamenti con le passeggiate "Tra i paesaggi del Simulabo - Sistema museale del lago di Bolsena"

La visita all' eremo di Procolo a Lubriano viene rimandata a domenica 15 settembre alla stessa ora, mentre rimane confermata la visita di domani mattina alle ore 9.30a Latera "Dalle viscere della terra"

Vi aspettiamo
☎️ 388 8568841
📧 [email protected]

📢 𝗥𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒂 𝑳𝒖𝒃𝒓𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝑬𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑷𝒓𝒐𝒄𝒐𝒍𝒐. 📢

𝗔 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗹'𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮.

𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲.𝟰𝟱 per partecipare alla passeggiata che, dalla sede del Museo Naturalistico Lubriano condurrà all’eremo di San Procolo, situato nelle campagne tra Lubriano e Bagnoregio, e che permetterà ai partecipanti di scoprire la misteriosa vita del santo. Al termine del percorso, presso il museo, si potrà partecipare ad una esercitazione di analisi sensoriale del miele.

𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 Museo naturalistico, Casa di Padella
Piazza Col di Lana 12 – Lubriano

𝗧𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 trekking storico naturalistico
𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮: 3 ore
𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼: 4,5 km
𝗗𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: 30 m
𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀: facile

𝗚𝘂𝗶𝗱𝗲:
Mirko Pacioni - Direttore del museo
Operatori del museo di Lubriano

𝗟’𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮, 𝗺𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗶, 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹’𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
Cooperativa L'ApeRegina
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

Pronti per un weekend di escursioni, Storia, Natura e Arte ‘𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼’?Doppio appuntamento nel weekend...
04/09/2024

Pronti per un weekend di escursioni, Storia, Natura e Arte ‘𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼’?

Doppio appuntamento nel weekend in arrivo:
📆 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮 𝗟𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑫𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂.
Un’escursione, andata e ritorno, che dal centro storico condurrà i partecipanti al Museo della Terra di Latera e alla chiesetta di San Sebastiano, con la possibilità di osservare un’interessante parete di strati vulcanici, per poi giungere nel fondo della caldera, caratterizzato dalle esalazioni della “solfatara”.

📆 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟰𝟱 𝗮 𝗟𝘂𝗯𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒂 𝑳𝒖𝒃𝒓𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝑬𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑷𝒓𝒐𝒄𝒐𝒍𝒐.
La passeggiata condurrà i partecipanti dalla sede del Museo Naturalistico Lubriano all’eremo di San Procolo, situato nelle campagne tra Lubriano e Bagnoregio, e permetterà di scoprire la storia della misteriosa vita del santo. Al termine del percorso, presso il museo, si potrà partecipare ad una esercitazione di analisi sensoriale del miele.

Tutti i dettagli 👇
https://www.simulabo.it/eventi/

Le 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

Ancora due nuovi appuntamenti ‘𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼’!👉 𝗦𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗲𝗿𝗮̀ 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮 𝗟𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻...
02/09/2024

Ancora due nuovi appuntamenti ‘𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼’!

👉 𝗦𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗲𝗿𝗮̀ 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮 𝗟𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑫𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂.
Un’escursione, andata e ritorno, che dal centro storico condurrà i partecipanti al Museo della Terra di Latera e alla chiesetta di San Sebastiano, con la possibilità di osservare un’interessante parete di strati vulcanici, per poi giungere nel fondo della caldera, caratterizzato dalle esalazioni della “solfatara”.

👉 𝗦𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗮̀ 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟴 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟰𝟱 𝗮 𝗟𝘂𝗯𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑷𝒂𝒔𝒔𝒆𝒈𝒈𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒂 𝑳𝒖𝒃𝒓𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍’𝑬𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑷𝒓𝒐𝒄𝒐𝒍𝒐.
La passeggiata condurrà i partecipanti dalla sede del Museo Naturalistico Lubriano all’eremo di San Procolo, situato nelle campagne tra Lubriano e Bagnoregio, e permetterà di scoprire la storia della misteriosa vita del santo. Al termine del percorso, presso il museo, si potrà partecipare ad una esercitazione di analisi sensoriale del miele.

Tuttii dettaglu delle escursioni 👇
https://www.simulabo.it/eventi/

𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
Tel. e WathsApp 3888568841
mail [email protected]

 𝗧𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 ‘𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼’!👉𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 appuntamentcon i ...
28/08/2024



𝗧𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿 ‘𝗧𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝗯𝗼’!

👉𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟯𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 appuntamentcon i musei di 𝗕𝗼𝗹𝘀𝗲𝗻𝗮!
𝗦𝗶 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗲𝗿𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑳𝒂 𝑽𝒐𝒍𝒔𝒊𝒏𝒊𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒓𝒂𝒄𝒐𝒍𝒊. Un itinerario che, a partire dalla Basilica di Santa Cristina, condurrà i partecipanti tra i ruderi di una villa romana, il castello di Bolsena, e il Museo Territoriale del Lago di Bolsena.
𝗡𝗲𝗹 𝗽𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝑫𝒂𝒍 𝒄𝒂𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒂𝒍 𝒃𝒐𝒓𝒈𝒐, 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒍𝒂𝒈𝒐. Un itinerario che prenderà avvio dalla Rocca Monaldeschi, arriverà sulle sponde del lago, fino a lambire la celebre parete lavica delle 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑒 𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒.

👉 𝐃𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵.𝟯𝟬 𝗮𝗱 𝗜𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼
𝐓𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝑳𝒂 𝒗𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒆𝒓𝒆𝒎𝒊𝒕𝒊 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒆𝒗𝒂𝒍𝒊. Un’escursione, andata e ritorno, che percorrerà la silenziosa valle del fiume Fiora fino a raggiungere l’enigmatico romitorio rupestre di Poggio Conte.

Tutti i dettagli 👉 https://www.simulabo.it/eventi/
𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
📞 388 8568841 (anche WhatsApp)
📧 [email protected]

 📆 Unisciti a noi per un viaggio nella storia e nelle leggende della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme . 🗺️    ...
28/08/2024



📆 Unisciti a noi per un viaggio nella storia e nelle leggende della Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme . 🗺️ ”

https://laperegina.it/la-cattedrale-del-santo-sepolcro-il-duomo-di-acquapendente/



𝐋𝐎 𝐒𝐓𝐈𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐔𝐎𝐌𝐎
La basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente - comunemente chiamata duomo - è una cattedrale di stile romanico, architettura che si diffonde in Europa nell' XI e XII secolo. Si definisce romanica tutta la cultura figurativa sviluppatasi dalla caduta dell'impero romano fino alla fioritura del gotico.
Si parla di una diffusione che investe tutta l'area centro-occidentale europea che fu romana (Italia, Spagna, Francia, Germania, Inghilterra meridionale) e, data la sua vasta espansione, detiene pochi elementi comuni: uno di questi è la presenza di mura molto spesse.
Il nucleo originario del duomo di Acquapendente risale al X secolo e appartiene alla frequente tendenza di costruire templi ad imitazione o in memoria del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si presenta molto pulito, senza decorazioni, con una parte centrale affiancata da due torri campanili, la pianta è a croce con una base rettangolare intersecata dal transetto. La nascita della basilica si divide tutt'oggi tra storia e leggenda in un alone mistico di cui ve ne parleremo la prossima volta! 😉
STAY TUNED...

Per approfondimento:
https://museodellacitta.eu/nicola-salvi-e-acquapendente/

    📅 da giovedì 22 a domenica 25 agosto📍 ad Acquapendente VTtorna la manifestazione dedicata alla tradizione: 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒏...
23/08/2024




📅 da giovedì 22 a domenica 25 agosto
📍 ad Acquapendente VT
torna la manifestazione dedicata alla tradizione: 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒍𝒕𝒂̀ 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒂 𝒆 𝑨𝒓𝒕𝒊𝒈𝒊𝒂𝒏𝒂 e non possono di certo mandare delle proposte culturali presso i Musei civici e al Bosco del Sasseto

👉 𝐁𝐨𝐬𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐬𝐬𝐞𝐭𝐨 di Torre Alfina visite guidate dal venerdì alla domenica alle ore 10.30 su prenotazione
👉 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐞 a Torre Alfina laboratori per famiglie dal giovedì alla domenica a tema farfalle di Monte Rufeno alle ore 16.00
👉 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ di Acquapendente visie guidate al piano nobile a lume di candela alle ore 18.30 o alle ore 21.00

💚 𝑨𝒎𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒆 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒆𝒅 𝒊𝒍 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 💚

Per info e prenotazioni
📞 388 8568841 (anche WhatsApp)
📧 [email protected]
👉 https://laperegina.it/viaggio-nella-civilta-contadina-e.../

  🌳 𝑰𝒏 𝒖𝒏 𝒃𝒐𝒔𝒄𝒐 𝒎𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒄𝒆 𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒍’𝒐𝒓𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒆 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒂𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒆 𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒆...
21/08/2024



🌳 𝑰𝒏 𝒖𝒏 𝒃𝒐𝒔𝒄𝒐 𝒎𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒄𝒆 𝒎𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒍’𝒐𝒓𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒂 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒆 𝒓𝒂𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒂𝒍 𝒄𝒊𝒆𝒍𝒐 𝒆 𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒈𝒂𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒆.
(Fabrizio Caramagna)

Continuano le visite guidate per tutto agosto al Bosco Del Sasseto, un appuntamento imperdibile con la magia e la maestosità della Natura e degli alberi secolari.

Ricordiamo che è necessaria prenotazione entro il giorno precedente
Cooperativa L'ApeRegina
📞 388 8568841 (anche WhatsApp)
📧 [email protected]
👉 https://laperegina.it/modulo-prenotazione-sasseto/

❤️ 🍃🍃 🍄 🌟

Indirizzo

Torre Julia De Jacopo
Acquapendente
01021

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 13:00

Telefono

+393888568841

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa L'ApeRegina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cooperativa L'ApeRegina:

Video

Condividi