Parco Valle Sesia

Parco Valle Sesia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Parco Valle Sesia, Alpe Fum Bitz, Alagna Valsesia.

È online il bollettino Avvoltoi Piemonte n. 9, realizzato da Parchi Alpi Cozie, centro di referenza dei   di Regione Pie...
07/02/2025

È online il bollettino Avvoltoi Piemonte n. 9, realizzato da Parchi Alpi Cozie, centro di referenza dei di Regione Piemonte.
Nel bollettino potrete trovare la panoramica del secondo semestre del 2024, che raccoglie le informazioni e gli avvistamenti di avvoltoi nei cieli piemontesi, evidenziandone l'espansione demografica e territoriale.
Anche noi, dei Parchi Valsesia, aderiamo con la nostra rete di osservatori.
Grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato fornendo segnalazioni.

https://www.areeprotettevallesesia.it/it-it/informazioni-/avvisi/2025/e-online-avvoltoi-piemonte-n-9-343173-1-fa3a0618ed74024b80ca0e298aad1fa8

Parchi Alpi Cozie Parchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette Ossola Parco del Monviso Parco Nazionale Val Grande Aree Protette Alpi Marittime Parco Nazionale Gran Paradiso




(Ph. G. Avondo)

Il ghiaccio copre una parte del Lago di S. Agostino, il Sito Rete Natura 2000 più piccolo del Piemonte, 26 ettari di gra...
03/02/2025

Il ghiaccio copre una parte del Lago di S. Agostino, il Sito Rete Natura 2000 più piccolo del Piemonte, 26 ettari di grande valenza ambientale.
Questa Zona di Conservazione Speciale è stata istituita a tutela degli anfibi: migliaia di rospi convivono con specie di interesse comunitario quali rane di Lessona, verdi e temporarie.
D'estate danzano sull'acqua decine di colorate libellule appartenenti a 19 specie diverse, ma ora regna il gelo e il lago si gode il riposo invernale.
Per approfondimenti sulle libellule del lago di S. Agostino
https://www.areeprotettevallesesia.it/it-it/aree-protette/servizi/alta-valsesia-val-strona/progetti-area-scientifica-706-1-ec48b876d4c6c91e87993e0b067cf6fa



(Ph. Lucia Pompilio)

30/01/2025

⚒⚒ Riapertura Sentiero n° 769!!! ⚒⚒

Riapertura del sentiero 769 tra Fenera San Giulio e il canalone che sale al rifugio GASB.
Panoramica della fine dei lavori.
Manutenzione svolta dallo staff tecnico dei Parchi Valsesia.



(Video Matteo Topini)

⚒⚒ Riapertura Sentiero n° 769!!! ⚒⚒Siamo felici di condividere con tutti voi la conclusione dei lavori di manutenzione o...
30/01/2025

⚒⚒ Riapertura Sentiero n° 769!!! ⚒⚒
Siamo felici di condividere con tutti voi la conclusione dei lavori di manutenzione ordinaria del "canalone" sul sentiero n° 769, nel tratto che collega Fenera San Giulio alle Grotte del Monte Fenera.
➡️ Dopo una prima accurata pulizia del versante, lo staff tecnico dei Parchi Valsesia ha interamente sostituito le palificate che si trovano allo sbocco di monte del canalone, realizzate con paleria di castagno prelevata nel Parco naturale del Monte Fenera, a km 0.
➡️ Le nuove palificate si sviluppano su diversi livelli e tratterranno il trasporto solido nei prossimi anni, come hanno fatto quelle vecchie che erano colme e non potevano più svolgere quel compito.
Raccomandiamo sempre la massima attenzione nel percorrere il sentiero.



(Ph. Lucia Pompilio)

Grazie ancora una volta a montagna.tv che parla dei Parchi Valsesia e suggerisce una splendida gita nella conca di Desti...
26/01/2025

Grazie ancora una volta a montagna.tv che parla dei Parchi Valsesia e suggerisce una splendida gita nella conca di Destinazione Carcoforo fino al nostro Rifugio Massero. Da provare!

Dal borgo incantato di Carcoforo, fino alla base di alcune delle più belle montagne valsesiane risalendo la silenziosa Val d’Egua

Cieli di inverno a Rimella.          (Ph. Marco Genova)
24/01/2025

Cieli di inverno a Rimella.


(Ph. Marco Genova)

🐏🐄🐑🐐🐂🐎E' uscito il Bando n. 2/2024 di Regione Piemonte a favore degli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini o alt...
21/01/2025

🐏🐄🐑🐐🐂🐎E' uscito il Bando n. 2/2024 di Regione Piemonte a favore degli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini o altre specie di interesse zootecnico per il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese, per le predazioni avvenute nel periodo dal 01/07/2024 al 31/12/2024.

Domande dal 14/01/2025 - 16:00, scadenza il 28/02/2025 - 23:59.



(Ph. Lucia Pompilio)

Il Bando n. 2/2024 della Regione Piemonte è a favore degli allevatori di ovini, caprini, bovini, equini o altre specie di interesse zootecnico, con contributo regionale fino ad un massimo di 420.000,00 euro, per il risarcimento dei danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio...

Il 2025 comincia con nuove energie nei Parchi Valsesia. Hanno preso servizio le giovani operatrici del Servizio civile a...
20/01/2025

Il 2025 comincia con nuove energie nei Parchi Valsesia. Hanno preso servizio le giovani operatrici del Servizio civile ambientale, Gloria e Margherita, che vivranno nel Parco con noi per un anno!
Dopo un periodo di formazione, ci affiancheranno nelle iniziative di sensibilizzazione e diffusione di cultura e conoscenza ambientale.
Benvenute ragazze e buon cammino!



(Ph. Mauro Bettini)

Rete Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'  per la conservazione della  ̀. È  costituita da una ret...
15/01/2025

Rete Natura 2000 è il principale strumento della politica dell' per la conservazione della ̀. È costituita da una rete di siti che tutelano habitat, specie animali e vegetali e uccelli di interesse comunitario.
Immagini di inizio gennaio dalla Val d'Otro, Zona di Protezione Speciale Alta Valsesia, Valli Otro, Vogna, Artogna, Gronda e Sorba.



(Ph. Mauro Bettini)

🗞🗞RASSEGNA STAMPA📰📰Le nostre attività di monitoraggio ambientale della pernice bianca sull'altopiano di Cimalegna, Sito ...
13/01/2025

🗞🗞RASSEGNA STAMPA📰📰

Le nostre attività di monitoraggio ambientale della pernice bianca sull'altopiano di Cimalegna, Sito di Rete Natura 2000, arrivano sul Corriere della Sera di Torino! Dal 2017 svolgiamo conteggi estivi di pernici bianche per valutare stato e trend della popolazione in un comprensorio turistico.



(Ph. Paolo Baradello)

🚧 Manutenzione Sentiero n° 769 🚧Avvisiamo che proseguono i lavori di manutenzione ordinaria, ad opera del nostro staff d...
10/01/2025

🚧 Manutenzione Sentiero n° 769 🚧
Avvisiamo che proseguono i lavori di manutenzione ordinaria, ad opera del nostro staff di esecutori tecnici, del "canalone" sul sentiero n° 769, nel tratto che collega Fenera San Giulio alle Grotte del Monte Fenera.

➡️ Il sentiero resterà chiuso per un altro mese circa e comunque fino al termine dei lavori.

Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la comprensione! 🙏

❄️ LA SICUREZZA IN MONTAGNA nei Parchi ValsesiaLa neve è ancora poca anche se l'inverno è cominciato da 20 giorni. Siamo...
09/01/2025

❄️ LA SICUREZZA IN MONTAGNA nei Parchi Valsesia

La neve è ancora poca anche se l'inverno è cominciato da 20 giorni. Siamo tentati di ripercorrere sentieri che abbiamo seguito in tarda estate o in autunno, ma le basse temperature congelano l'acqua al suolo con rischio di tratti ghiacciati.

⚠️ Cosa fare per ridurre i rischi?
Siate preparati con scarponi, ramponi e piccozza.
Assicuratevi di avere la tecnica e l’esperienza necessarie per affrontare terreni ghiacciati.
Prediligete itinerari a bassa quota e ben esposti al sole.
La montagna è affascinante, ma va rispettata. Muoviamoci con prudenza!

📢aiutaci a sensibilizzare tutti gli amanti della natura e dei territori dei nostri Parchi e Aree Protette. 🌄💚

(Ph. Marino Sesone)

La montagna è un dono, un ambiente da preservare e conservare, per il suo silenzio, per il suo profumo, per la sua quiet...
05/01/2025

La montagna è un dono, un ambiente da preservare e conservare, per il suo silenzio, per il suo profumo, per la sua quiete e per i suoi abitanti, umani e animali.

Montanari in città, cittadini in montagna
di Mario Rigoni Stern
(pubblicato su Piemonte Parchi n. 1/1993)

Sotto la lieve coltre nevosa, nel silenzio e nella quiete di meravigliose giornate invernali, le piante e i fiori del nostro Giardino botanico riposano.

(Ph. Marco Genova)

🌟 Inizia il 2025 con un’avventura nella natura! 🌿Vi invitiamo a scoprire le novità della nostra App "Discover - Parchi V...
02/01/2025

🌟 Inizia il 2025 con un’avventura nella natura! 🌿

Vi invitiamo a scoprire le novità della nostra App "Discover - Parchi Valsesia", con un focus speciale sulle Aree Protette della Natura 2000 nel Comune di Alagna Valsesia - ImLand : esplorate il suggestivo Vallone d'Olen, la pittoresca Val d'Otro e l'incantevole Val Vogna.

🔜Il 2025 porterà tante fantastiche news: Stay Tuned!!! 😉

📖 Per maggiori dettagli, leggete l’articolo completo sul nostro sito: https://www.areeprotettevallesesia.it/it-it/informazioni-/avvisi/2024/aggiornamento-app-discover-parchi-valsesia-la-rete-natura-2000-a-portata-di-mano-339194-1-11edddb568f56919c1042973c6afe818

📲 Scarica l'app e preparati a vivere esperienze indimenticabili!
👉

Carissimi amici,in questo incantevole periodo natalizio, desideriamo porgervi i nostri più sentiti auguri di gioia e ser...
24/12/2024

Carissimi amici,
in questo incantevole periodo natalizio, desideriamo porgervi i nostri più sentiti auguri di gioia e serenità. Il 2024 si è aperto con la speranza e la gratitudine per un anno che abbiamo affrontato insieme, superando sfide e condividendo grandi successi.
Grazie per la vostra fiducia, per il vostro supporto e per l’impegno che ogni giorno ci aiuta a proteggere e valorizzare il nostro prezioso territorio.
Che questo Natale sia per voi un momento di calore e felicità da trascorrere con i vostri cari, e che il nuovo anno porti nuove opportunità, soddisfazioni e progetti da realizzare insieme.
Vi auguriamo un sereno Natale!
🎄🎊🎅🤶
Con affetto,
tutto lo staff dell’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia

📢Abbiamo aggiornato l'App "Discover - Parchi Valsesia" con le nuove Escursioni e punti d'interesse delle aree di Rete Na...
20/12/2024

📢Abbiamo aggiornato l'App "Discover - Parchi Valsesia" con le nuove Escursioni e punti d'interesse delle aree di Rete Natura 2000 monitorate dall'Ente Parco. Ora online potete scoprire le meraviglie dell'incantevole "Val Vogna"! 🏞

👇Per scaricare l'App gratuitamente cliccare ai seguenti link:
Android App: https://play.google.com/store/apps/details...
Apple Store:
https://apps.apple.com/it/app/parchi-valsesia/id6502645252

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e continuate a seguirci per non perdervi le novità! 🚀

ph: Mattia Sandrini

📍 Ente Parco presente a Valdieri per la conservazione del Gipeto e dei rapaci migratoriIl 14 dicembre, Valdieri  è diven...
18/12/2024

📍 Ente Parco presente a Valdieri per la conservazione del Gipeto e dei rapaci migratori

Il 14 dicembre, Valdieri è diventata il centro della ricerca scientifica sulle Alpi, ospitando l’annuale incontro dedicato ai progetti Gipeto e Migrans. Un evento organizzato dalle Aree Protette Alpi Marittime , con la partecipazione di esperti da tutta la regione alpina per analizzare i risultati del 2024 e pianificare il futuro della tutela ambientale.

🌄 Il Gipeto: un simbolo delle Alpi, al centro del monitoraggio e della conservazione, con dati promettenti sulla popolazione nell’arco alpino.
L'Ente Valsesia ha partecipato attivamente al convegno con la presentazione della direttrice Lucia Pompilio. Dal 2018, la presenza del Gipeto (Gypaetus barbatus) nelle Aree Protette della Valsesia è in costante crescita, con ben 45 avvistamenti registrati, di cui 21 solo nel 2024! Si stima che circa 22 individui frequentino il Parco Naturale Alta Valsesia e Alta Valstrona, con una concentrazione particolare nel di Alagna Valsesia.

🦅 Migrans: focus sui rapaci migratori, per studiare i loro spostamenti e proteggerli dalle minacce.

Grazie a chi contribuisce ogni giorno a salvaguardare la biodiversità alpina! 🌍💚

👇Per ulteriori approfondimenti e per scaricare la presentazione monitoraggio EGAP Valsesia cliccare al seguente link: https://www.areeprotettevallesesia.it/it-it/informazioni-/avvisi/2024/valdieri-2024-scienza-e-conservazione-per-gipeto-e-migrans-prima-presentazione-del-nostro-ente-parco-338607-1-735a61653aba75df78d099b246e5d97f

ph: Marco Farina; archivio Aree Protette Alpi Marittime

Sabato 14 dicembre scorso si è conclusa la formazione, per il 2024, delle Guide Ufficiali dell’Ente Parco sulla fauna se...
17/12/2024

Sabato 14 dicembre scorso si è conclusa la formazione, per il 2024, delle Guide Ufficiali dell’Ente Parco sulla fauna selvatica delle Aree Protette della Valsesia. 🦌🌲

Dopo il grande interesse per i censimenti degli ungulati, le Guide hanno preso parte a un importante incontro formativo presso il Museo Naturalistico di Carcoforo. La giornata è iniziata con una presentazione teorica, curata da due esperti Guardiaparco, e si è poi spostata sul campo, dove, armati di binocoli e cannocchiali, i partecipanti si sono dedicati all’osservazione diretta della fauna. 🔭✨

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa formazione di crescita e conoscenza! 🌍💚

📌 Rimanete aggiornati per le prossime iniziative!

Indirizzo

Alpe Fum Bitz
Alagna Valsesia
13021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parco Valle Sesia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Parco Valle Sesia:

Condividi