Visit Alessandria - Ufficio Turismo e Informazioni

Visit Alessandria - Ufficio Turismo e Informazioni Pagina ufficiale dello IAT di Alessandria, per scoprire e organizzare al meglio la tua visita turistica in Alessandria e provincia.

🎭 Alessandro   alla regia e Giorgio   in scena si misurano con due racconti di Franz   - "Una relazione per l’accademia"...
27/01/2025

🎭 Alessandro alla regia e Giorgio in scena si misurano con due racconti di Franz - "Una relazione per l’accademia" e "La tana" - per parlare di uomini agli uomini. Un dittico narrativo incentrato su vicende animali e dunque disumane, che mettono a n**o la superficialità di certi stereotipi e di alcuni luoghi comuni che svelano l’innato bisogno dell’essere umano di un riparo perfetto che ci metta al sicuro da ogni complessità.

📌 Appuntamento con lo della Stagione Teatrale di 2024/2025 sabato 1️⃣ febbraio alle ore 21 presso il Alessandrino.

ℹ️ Info e biglietti 👉 Fondazione Piemonte dal Vivo
📷 ph. Chiara Calabrò

Lunedì 2️⃣7️⃣ gennaio, Giorno della Memoria ✡️, la compagnia teatrale alessandrina Coltelleria Einstein presenta, per il...
23/01/2025

Lunedì 2️⃣7️⃣ gennaio, Giorno della Memoria ✡️, la compagnia teatrale alessandrina Coltelleria Einstein presenta, per il Segmento Off della 2024-2025, lo “Polvere umana”, di e con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola, con la voce narrante di Massimo Rigo, azione teatrale liberamente ispirato all’opera memorialistica “Se questo è un uomo” di Primo Levi.

🧐 Al termine della pièce teatrale, sul palco interverrà il Prof. Giovanni Tesio, filologo e critico letterario, già ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università Piemonte Orientale A. Avogadro, uno dei maggiori studiosi di Primo Levi.

🎤 Allo spettacolo è dedicato l’episodio 4 di "AscoltAle", il realizzato dal giornalista Brunello Vescovi - anche voce narrante - che guida gli ascoltatori fra gli spettacoli della stagione teatrale. Il podcast è disponibile qui 👉 https://open.spotify.com/episode/2KPUAjVFwetvqacgt53NVY?si=mfdz13wSSoidCUqJ3eSBlg&nd=1&dlsi=acf4cf9cdc944e68

ℹ Appuntamento presso il San Francesco di (via San Francesco d’Assisi 15), alle ore 21. Prenotazione biglietti al numero 339-3584518 o sul sito www.teatrostregatti.it. In vendita il giorno dell’evento un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Info: [email protected]

Fondazione Piemonte dal Vivo | Coltelleria Einstein

9️⃣ musicisti sul palco per un   che prevede l'esecuzione di colonne sonore e canzoni legate a pellicole cinematografich...
20/01/2025

9️⃣ musicisti sul palco per un che prevede l'esecuzione di colonne sonore e canzoni legate a pellicole cinematografiche che hanno fatto la storia del cinema con l'aiuto di proiezioni e immagini. In programma composte da Ennio Morricone, Nino Rota, A.F.Lavagnino, Henry Mancini, Nicola Piovani e Luis Bacalov. Ospite della serata sarà la cantante Alessandrina Elisabetta Gagliardi in sinergia con i Solisti dell' Orchestra Classica di Alessandria.

🎶 L'appuntamento con "Anniversari da cinema", nell'ambito della rassegna “SUONI e VISIONI_oltre lo schermo - Musica per il Cinema”, è in programma giovedì 2️⃣3️⃣ gennaio alle ore 21:30, presso il Multisala Kristalli (via Parini 17).

ℹ Ingresso € 20. Info: 389 4226172. Prevendita presso la Multisala Kristalli (negli orari di apertura), il Teatro Alessandrino(via Verdi 12, dal lunedì al sabato 17-19), Visioni_47 (via Trotti 47, dal martedì al sabato 10-13 e 15-19).

🔜 Domenica 1️⃣9️⃣ gennaio la Stagione Teatrale di   propone "Scene da un matrimonio",   audio-descritto nell’ambito del ...
16/01/2025

🔜 Domenica 1️⃣9️⃣ gennaio la Stagione Teatrale di propone "Scene da un matrimonio", audio-descritto nell’ambito del progetto Teatro No Limits, alle ore 21 presso il Teatro Alessandrino.

🧐 In questo spettacolo, il regista Raphael Tobia Vogel esplora il tema dei sentimenti familiari e delle dinamiche che caratterizzano la relazione di coppia. Lo spettacolo trae ispirazione dal celebre capolavoro di Ingmar Bergman, proposto come miniserie televisiva cinquant’anni fa e successivamente trasformata in lungometraggio. Un’opera che ha lasciato un segno indelebile, non solo nella storia del cinema.

🎭 La pièce narra la storia di una coppia che cerca un modo per rimanere unita e apparire felice, pur vivendo un rapporto segnato da crepe e insoddisfazioni, rabbia, risentimento e tensioni accumulati negli anni.

ℹ Lo spettacolo si avvale dell’Audiodescrizione. Biglietto ridotto per non vedenti e ipovedenti, gratuito per l’accompagnatore. Necessaria la prenotazione al numero WhatsApp: 328-2435950. Prenotazioni entro 48 ore dallo spettacolo. Per maggiori informazioni Fondazione Piemonte dal Vivo e Teatro Alessandrino.

🎙 Allo spettacolo è dedicato l’episodio 3 di "AscoltAle II Edizione 2024 -2025", il realizzato dal giornalista Brunello Vescovi - anche voce narrante - che guida gli ascoltatori fra gli spettacoli della stagione teatrale di Alessandria. Il podcast è disponibile qui 👉 https://open.spotify.com/episode/6mZKPGfpkzMhGEyomYxnPa

🎶 "I Testamenti Sonatistici di Beethoven  e Schubert" è il titolo del terzo evento della rassegna i "Mercoledì del Conse...
13/01/2025

🎶 "I Testamenti Sonatistici di Beethoven e Schubert" è il titolo del terzo evento della rassegna i "Mercoledì del Conservatorio" del Conservatorio Vivaldi di , in programma mercoledì 1️⃣5️⃣ gennaio alle ore 17 presso l'Auditorium Pittaluga (via Parma, 1).

🎹 Il programma del , eseguito dal pianista e docente di lettura della partitura, Fabio Grasso comprende la Sonata n. 32 in Do minore op. 111 di e la Sonata in Si bemolle maggiore D 960 di .
🎼 L'introduzione musicale è a cura delle allieve di canto Mirella Pisano, soprano, e Gloria Senesi, contralto che, accompagnate al pianoforte da Gabriele Guazzotti, eseguiranno brani di Henri Duparc, Pietro Abbà Cornaglia, Francis Poulenc, Gustav Mahler e Johannes Brahms.

ℹ La rassegna “I Mercoledì del Conservatorio” è inserita nel progetto “Le Stagioni del Vivaldi”, con il contributo della Regione Piemonte. Tutti i concerti sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

⏳ Ultimi giorni per visitare due   fotografiche allestite ad   👇👉 "Vittore Fossati. Effetti Personali - Fotografie 1981-...
09/01/2025

⏳ Ultimi giorni per visitare due fotografiche allestite ad 👇

👉 "Vittore Fossati. Effetti Personali - Fotografie 1981-2018"
📌 Sale d’Arte (via Machiavelli, 13)
⏰ da giovedì a domenica con orario 15 - 19
ℹ️ Musei Civici Alessandria
Progetto espositivo che ripercorre alcune tappe della storia professionale del fotografo alessandrino Vittore Fossati. La mostra, curata dallo stesso fotografo e da Giovanna Calvenzi, presenta circa una settantina di opere provenienti da sette progetti realizzati dall’artista durante la sua carriera, dal 1981 al 2018.
🎥 Per il della mostra, domenica alle 16:30 è in programma la proiezione e presentazione del film “Viaggio in Italia. I fotografi vent’anni dopo” prodotto dal Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.

👉 "Roberto Cotroneo. Nel Teatro dell’Arte"
📌 Palatium Vetus (piazza della Libertà, 28)
⏰ sabato e domenica con orario 9-13 e 15-19
ℹ️ Collezioni di Palatium Vetus
A cura di Creation, la mostra presenta quindici fotografie selezionate dal progetto Genius Loci: per più di tre anni Roberto Cotroneo, scrittore, saggista e fotografo dallo sguardo acuto, ha osservato e fotografato gli spazi espositivi d’Italia e di Roma, concentrando l’attenzione sul pubblico.

🎭 Sabato 1️⃣1️⃣ gennaio si presenta in Prima Nazionale lo   "106 Garofani Rossi - Velia e Giacomo, l’Antifascista", con ...
06/01/2025

🎭 Sabato 1️⃣1️⃣ gennaio si presenta in Prima Nazionale lo "106 Garofani Rossi - Velia e Giacomo, l’Antifascista", con Monica Massone e Gianni Masella, scritto da Sergio Angelo Notti e diretto dagli stessi Massone, Masella e Notti, un produzione Quizzy Teatro per il Segmento Off della 2024/2025 di , che propone gli spettacoli delle compagnie teatrali locali.

🗣 106 il numero degli interventi che Giacomo Matteotti fece alla Camera, prima di ve**re barbaramente assassinato, ed è il titolo di questo atto d’accusa.

🧐 Il lavoro teatrale scava nella polvere del tempo, alla ricerca di un Giacomo Matteotti diverso, immerso nella quotidianità familiare, che traspare dalla f***a corrispondenza tra lui e la moglie Velia, con un racconto temporalmente imperfetto, che ci trasporta oltre la cronaca tragica di quel giugno 1924, alla ricerca di una umanità scevra da falsi sentimentalismi.

ℹ️ Appuntamento alle ore 21.00 presso il Teatro “Ambra” (viale Brigata Ravenna 8). Per info e biglietti Quizzy Teatro di Monica Massone e Fondazione Piemonte dal Vivo.

🎙 Allo spettacolo è dedicato l’episodio 2 di "AscoltAle II Edizione 2024 -2025", il realizzato dal giornalista Brunello Vescovi - anche voce narrante - che guida gli ascoltatori fra gli spettacoli della stagione teatrale di Alessandria. Il podcast è disponibile qui 👉 https://open.spotify.com/episode/5DK0HtqGsZXToSWOqwkhbo?si=-nFIIkwIQFW1foTeD2cw7A

😉 Qualche spunto per trascorrere il   dell'  ad  , con gli   e le aperture in programma da sabato 4️⃣ a lunedì 6️⃣ genna...
02/01/2025

😉 Qualche spunto per trascorrere il dell' ad , con gli e le aperture in programma da sabato 4️⃣ a lunedì 6️⃣ gennaio 👇

🖼 I e le sono visitabili sabato e domenica nei consueti orari (ad eccezione di Palatium Vetus, che rimane chiuso).
✅ Lunedì apertura straordinaria (con orario 15-19) 👉 dei Percorsi del Museo Civico - Palazzo Cuttica - con anche la mostra fotografica "Little Thing. Il valore delle piccole cose", 👉 delle Sale d'Arte - con anche la mostra "Vittore Fossati. Effetti Personali - Fotografie 1981-2018", 👉 del Marengo Museum (a Spinetta Marengo) | Musei Civici Alessandria. Inoltre, visitabile il Museo Etnografico "C'era una volta" (15:30-18) e la collezione "Uniformi, armi e cimeli del regio esercito italiano" (su prenotazione, tel. 340 997 9700).

✨ Le vie del centro si animano nei tre pomeriggi con le iniziative, per tutte le età, di "Alessandria si accende. 4 Regni per Natale" | Comune di Alessandria: 🎨 riCreativi, 🧙‍♀️ trucchi canti e balli (sab. e dom. 16-18:30), 🎶 per Millennials e oltre (sab. 18:30-22:30 piazzetta della Lega), 🏠 gioco / nella Casetta della Befana (lun. 15-17:30); 🤩 appuntamenti anche a Spinetta Marengo (sab. 16-19:30).

🎭 Il Teatro Alessandrino ospita tre appuntamenti inseriti nella rassegna "Una Città, i cento colori del ": Hollywood Show (sab. alle ore 21); Befana in rock (dom. ore 18); Il cerchio della vita (lun. ore 17).

📻 Domenica torna il tradizionale appuntamento con l'"Officina delle Memorie", il dell' di Alessandria, in piazza Garibaldi e piazza Marconi.

  ad  ❓ Ecco le iniziative in programma tra il 3️⃣1️⃣ dicembre e l'1️⃣ gennaio 👇🎶 Il   et “Aspettando il Nuovo Anno”, da...
27/12/2024

ad ❓ Ecco le iniziative in programma tra il 3️⃣1️⃣ dicembre e l'1️⃣ gennaio 👇

🎶 Il et “Aspettando il Nuovo Anno”, dalle 15 nelle vie del centro, accompagna alla grande festa serale in piazza della Libertà 👇
🎧 alle 21 set Angelino DJ (Grido)
🎵 alle 22 il della band alessandrina Maskara Dance, con i brani più ballati dagli anni ‘80 sino ai giorni nostri
✨ alle 23:30 le Fontane Danzanti Cazacu's, fantasmagoria di e colori nella danza dei riflessi... Acqua. Luci. Laser. Proiezioni.
🍾 dalla Mezzanotte, il benvenuto al 2025 è affidato a "Nostalgia 90", lo anni ’90 più famoso in Italia: un dj set esplosivo con dj, vocalist, ballerine, performers ed effetti speciali in un’ambientazione nostalgica per tornare indietro nel tempo.

🏛 Per chi desidera trascorrere la serata del 31 a , il Teatro Alessandrino ospita alle 21:45 lo spettacolo di Claudio Lauretta “Nei loro panni”, che rientra nella rassegna "Una Città, i cento colori del Teatro".

🎶 Appuntamento invece con il Concerto del Primo dell'Anno di Marco Tamayo & Friends, alle ore 18 presso il Teatro Alessandrino (ingresso libero).

📌 Non mancano le occasioni per visitare alcuni della città:
🔹 il Museo etnografico "C'era una volta" (aperto il 31 con orario 9-12:30 e 15.30-18);
🔹 i Percorsi del Museo Civico di Palazzo Cuttica, con l' fotografica "Little Thing. Il valore delle piccole cose" (visitabile l'1 gennaio con orario 15-19);
🔹 le Sale d'Arte, con la "Vittore Fossati. Effetti Personali - Fotografie 1981-2018" (aperto l'1 gennaio con orario 15-19).

ℹ L'Ufficio IAT in piazza della Libertà (sotto i portici del Comune) è aperto il 31 (con orario 9-12:30) mentre rimane chiuso l'1 gennaio.

🤩 Sarete ad   nella settimana di  ❓ Ecco alcune informazioni utili per la vostra visita 👇📌 Le apertura di   e  Musei Civ...
22/12/2024

🤩 Sarete ad nella settimana di ❓ Ecco alcune informazioni utili per la vostra visita 👇

📌 Le apertura di e

Musei Civici Alessandria
🔸 Percorsi del Museo Civico - Palazzo Cuttica 🕰 da giovedì a domenica e 26 dicembre (15-19) 🖼 con anche la mostra fotografica "Little Thing. Il valore delle piccole cose"
🔸 Sale d'Arte 🕰 da giovedì a domenica e 26 dicembre (15-19) 🖼 con anche la mostra "Vittore Fossati. Effetti Personali - Fotografie 1981-2018"
🔸 Teatro delle Scienze e Planetario 🕰 domenica (15-19)
🔸 Marengo Museum, a Spinetta Marengo 🕰 sabato, domenica e 26 dicembre (15-19)

🔸 AcdB Museo - Alessandria città delle Biciclette 🕰 sabato e domenica (10-13 e 16-19) 🖼 Palazzo del Monferrato ospita anche la mostra fotografica "Cento immagini per Gelindo 100"
🔸 Borsalino Museum 🕰 da giovedì a domenica (10-19, ultimo ingresso ore 17:30) ⚠️ attenzione: chiusure straordinarie 27 e 28 dicembre
🔸 Museo Etnografico "C'era una volta" 🕰 lunedì, venerdì e sabato (9-12 e 15:30-19), domenica e 26 dicembre (15:30-19), 24 dicembre (9-12 e 15:30- 18)
🔸 Uniformi, armi e cimeli del regio esercito italiano 1848-1946, presso la Cittadella 🕰 sabato e domenica (10-17, prenotazione consigliata), 26 dicembre (prenotazione al 340 997 9700)

📌 e

🎭 Tornano le rappresentazioni teatrali della La "Divòta Cumédia" con la storia di Gelindo (25 e 26 dicembre alle 21 presso il Teatro San Francesco) Gelindo 100
🎶 Canti Natalizi del Coro dell'Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Alessandria (sabato 28 alle 17:15 presso la chiesa di San Giacomo della Vittoria) Associazione SpazioIdea
🏛 Proseguono gli appuntamenti di "Una Città, i cento colori del Teatro" con "Charlie e la Fabbrica di cioccolato" (sabato 28 alle 21 presso il Teatro Alessandrino).

ℹ L'Ufficio IAT in piazza della Libertà (sotto i portici del Comune) è aperto con orario 9-12:30 e 14-17:30 - chiusure straordinarie il 24 pomeriggio, il 25 (intera giornata), il 26 mattina.

Sono numerose le   temporanee ad   visitabili nel   di sabato 2️⃣1️⃣ e domenica 2️⃣2️⃣ dicembre 👇👉 "Little Thing. Il val...
20/12/2024

Sono numerose le temporanee ad visitabili nel di sabato 2️⃣1️⃣ e domenica 2️⃣2️⃣ dicembre 👇

👉 "Little Thing. Il valore delle piccole cose", recentemente inaugurata presso Palazzo Cuttica, presenta ventiquattro realizzate durante progetti ed iniziative umanitarie dell’Organizzazione di Volontariato PassodopoPasso di Alessandria, dai tre fotografi Bruno Appiani, Monica Dorato, Stefano Gandolfi.

👉 "Vittore Fossati. Effetti personali - 1981-2018", presso le Sale d'Arte, presenta una settantina di opere provenienti da sette progetti realizzati dall'artista alessandrino durante la sua carriera.

👉 "Cento immagini per Gelindo 100", presso Palazzo del Monferrato, espone la selezione dei cento scatti fotografici più eloquenti dei cento anni di rappresentazioni teatrali della "Divòta Cumédia", che ha come protagonista , personaggio della tradizione natalizia. La grafica è stata eccezionalmente creata dal noto alessandrino Riccardo Guasco.

👉 "Roberto Cotroneo. Nel teatro dell'arte", presso Palatium Vetus, con quindici scatti in cui l'attenzione del si concentra sul pubblico che, a sua volta, fotografa le opere d'arte negli spazi espositivi d'Italia e d'Europa. Palatium Vetus ospita anche la mostra dedicata ai " d'autore" (una cinquantina, di firme prestigiose) e l'esposizione di alcune opere inedite del alessandrino Pietro Morando.

Musei Civici Alessandria | Gelindo 100 | Collezioni di Palatium Vetus

🎭 Al via giovedì 1️⃣9️⃣ dicembre la   di   con lo spettacolo "Oliva Denaro", che vede protagonista Ambra Angiolini.🧐 C’è...
16/12/2024

🎭 Al via giovedì 1️⃣9️⃣ dicembre la di con lo spettacolo "Oliva Denaro", che vede protagonista Ambra Angiolini.

🧐 C’è una storia vera e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli Anni ‘60 fu la prima a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore” dopo aver subito violenza. Lo spettacolo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.

ℹ️ tratto dal romanzo di Viola Ardone, con la regia di Giorgio Gallione,
prodotto da Agidi - Goldenart Production. Per maggiori informazioni e biglietti 👉 https://piemontedalvivo.it/spettacolo/oliva-denaro/?blink=cartellone&data=2024/12/19&luogo=alessandria-teatro-alessandrino&ora=21:00&season=Alessandria&type=stagione

Fondazione Piemonte dal Vivo

🎙 Si rinnova anche l'iniziativa dei AscoltAle di Brunello Vescovi: è già online quello che presenta lo spettacolo "Oliva Denaro" 👉 https://open.spotify.com/episode/4zeUNl3gXYaiEA3eFwNwB8?si=pLEJm83dQqO9AH7UzuOIFg&t=423.

🔛 Proseguono gli appuntamenti ad   per un   illuminato di eventi 👇🎄 Venerdì 1️⃣3️⃣ le vie del centro si animano con 👉 Mu...
12/12/2024

🔛 Proseguono gli appuntamenti ad per un illuminato di eventi 👇

🎄 Venerdì 1️⃣3️⃣ le vie del centro si animano con 👉 Musae Novae - luminosi parata poetica “Crystal Wings” (dalle 16:45 alle 18:45 - originariamente in programma domenica 8) mentre 👉 la Chiesa di Santa Maria del Carmine ospita il Candle Light a cura del coro P. Voices (alle 21).

🎄 Sabato 1️⃣4️⃣ a Palazzo Cuttica 👉 si inaugura la “Little Things. Il valore delle piccole cose”, in collaborazione con Ass. Passo dopo passo, a cura di ASM Costruire Insieme, Ancora, tra le 16:45 e le 18:45 👉 le vie del centro ospitano Musae Novae - luminosi “La slitta di Babbo Natale” mentre alle 17 👉 in via San Lorenzo protagonista il Licos di Genova. Sempre sabato, presso la Chiesa di San Giacomo della Vittoria alle 17:15 sono in programma 👉 di Natività "originali" selezionate e commentate dal Prof. Adriano Antonioletti Boratto (storico dell’arte).

🎄 Domenica 1️⃣5️⃣ il Teatro delle Scienze propone una 👉 al planetario con percorso natalizio (dalle 15 alle 19) a cura del Gruppo Astrofili Galileo di Pecetto di Valenza - animazione per i bambini. Nel pomeriggio, alle 16:30 via Migliara e via Milano ospitano 👉 il Joy Singer Choir. Sempre domenica, alle 17:15, appuntamento con la 👉 rassegna "Parole, Suoni, Colori XXVI edizione" presso la Chiesa di San Giacomo della Vittoria, con il di Natale - Ivana Zincone (pianoforte) e Michela Minardi (flauto). 👉 Al Cascina Rosa a Valmadonna Mamma Noel e gli elfi vi aspettano dalle 11 alle 16 con un'apertura straordinaria.

ℹ Per rimanere aggiornato sul programma delle iniziative in programma fino al 22 dicembre 👉 www.comune.alessandria.it/natale

🧐 Un'altra settimana ricca di appuntamenti al Museo Etnografico "C'era una volta" di   👇👉 Martedì 1️⃣0️⃣ (ore 17:00) nuo...
09/12/2024

🧐 Un'altra settimana ricca di appuntamenti al Museo Etnografico "C'era una volta" di 👇

👉 Martedì 1️⃣0️⃣ (ore 17:00) nuovo incontro della rassegna letteraria "Storie alessandrine: un libro, tante vite", curata da Albino Neri e Mauro Remotti, con la presentazione del libro “Ricette di famiglia” di Maria Teresa Taverna; l’autrice dialogherà con il giornalista Enzo Baldon; accompagnamento musicale a cura di Carlo Fortunato.

👉 Giovedì 1️⃣2️⃣ (ore 17) è in programma il "Concerto dal Classico al Rock", a cura dei maestri e allievi dell'Accademia Musicale San Matteo di Tortona: un viaggio musicale da opere classiche rivisitate in chiave rock a brani rock reinterpretati con arrangiamenti orchestrali.

👉 Sabato 1️⃣4️⃣ (ore 17) Davide Parisato presenta il suo primo libro "La leggenda del Bric Burcina", una novella illustrata dallo stesso autore; modera Cristina Saracano; letture di Chiara Costantini e accompagnamento musicale del duo Luoghi immaginari - Elena Bakanova (voce) e Raffaele Mascolo (pianoforte).

👉 Domenica 1️⃣5️⃣ (ore 17.30) presentazione del libro di Paolo Lenti "Il dono" a cura della Prof.ssa Antonella Pintus, con letture a cura della Compagnia teatrale Teatro Insieme.

🎶 Domenica 8️⃣ dicembre il Conservatorio Vivaldi propone "Il Cantiere di Orfeo – J.S. Bach: Adventskantaten", alle ore 1...
06/12/2024

🎶 Domenica 8️⃣ dicembre il Conservatorio Vivaldi propone "Il Cantiere di Orfeo – J.S. Bach: Adventskantaten", alle ore 17:30 presso la Chiesa del Carmine (via Guasco, 11) ad .

🎻 Protagonista l'Ensemble “Il Cantiere di Orfeo”, diretto dal Maestro Daniele Boccaccio, con tre Cantate di Avvento di Johann Sebastian Bach. Solisti, e dell’Interdipartimento di Musica Antica. Preparatore dei Solisti: Prof. Mirko Guadagnini. Preparatore Archi: Prof. Claudio Andriani. Preparatore coro voci bianche: Luigi Cociglio.

👉 Il apre ufficialmente il calendario della stagione "Il Cantiere di Orfeo", che il Conservatorio ha deciso di dedicare alla musica barocca e rinascimentale, eseguita in maniera "storicamente informata" e su strumenti originali.

🔛 Proseguono gli   di   promossi dalla campagna di comunicazione “Una Città i 100 colori del teatro”, con la quale l’Amm...
03/12/2024

🔛 Proseguono gli di promossi dalla campagna di comunicazione “Una Città i 100 colori del teatro”, con la quale l’Amministrazione Comunale di e ASM Costruire Insieme informano il pubblico dell’ampia offerta teatrale realizzati da compagnie e teatri alessandrini.

🎭 L’obiettivo è di far vivere agli appassionati e a coloro che si avvicinano per la prima volta all’affascinante mondo del teatro, l’esperienza unica di una serata passata tra spettacoli di , , originali e nomi importanti del panorama artistico italiano.

ℹ Per saperne di più sugli appuntamenti in programma nel mese di dicembre 👉 www.asmcostruireinsieme.it/alessandria-stagione-teatrale-2024-2025

👉 Domenica 1️⃣ dicembre torna il tradizionale appuntamento con il  dell'  di   "Officina delle Memorie", come ogni prima...
29/11/2024

👉 Domenica 1️⃣ dicembre torna il tradizionale appuntamento con il
dell' di "Officina delle Memorie", come ogni prima domenica del mese.

📻 I banchi degli espositori - in piazza Garibaldi e aree limitrofe - propongono oggettistica, articoli da collezionismo, mobili d'epoca, stampe, modernariato di qualità, contadinerie, editoria d'arte.

🎶 Proseguono le iniziative del Conservatorio Vivaldi ad   👇Mercoledì 2️⃣7️⃣ novembre, ore 21👉 Al via la ###III edizione ...
25/11/2024

🎶 Proseguono le iniziative del Conservatorio Vivaldi ad 👇

Mercoledì 2️⃣7️⃣ novembre, ore 21
👉 Al via la ###III edizione della musicale "I Mercoledì del Conservatorio", che include anche quest’anno 13 appuntamenti con la da camera: splendide occasioni per ascoltare le esecuzioni dal vivo di grandi brani classici tenute dai docenti e ospiti del Conservatorio “Vivaldi”, spesso introdotte dagli allievi più meritevoli. Il di apertura, mercoledì 27 novembre alle 21, vede protagonisti i Concerti barocchi per dolce e eseguiti da Stefano Bagliano al flauto dolce con l’Ensemble “Il Cantiere di Orfeo” formato da allievi e docenti del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio.

Venerdì 2️⃣9️⃣ novembre, ore 21:00
👉 L’Associazione APS Ave Nahele, in Collaborazione con il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e con il Centro Servizi per il Volontariato Asti e Alessandria, organizza il concerto del Coro Sezione B “Note per Nahele”. Direttori del i Maestri Silvia Benzi e Gabriele Guglielmi.

ℹ I concerti si tengono presso l'Auditorium Pittaluga, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Indirizzo

Piazza Della Libertà 43
Alessandria
15121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 17:30
Sabato 09:00 - 12:30
14:00 - 17:30
Domenica 09:00 - 12:30
14:00 - 17:30

Telefono

+390131288095

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visit Alessandria - Ufficio Turismo e Informazioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visit Alessandria - Ufficio Turismo e Informazioni:

Video

Condividi