02/03/2024
"La Grotta delle Brocche rotte"
Capo Caccia, Alghero
Sentiero naturalistico/Trekking
Dalla Grotta delle Brocche rotte, si gode di uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad Alghero.
In passato poco conosciuta e frequentata se non dagli appassionati di Trekking che si dirigevano verso la ferrata del Cabirol, è diventata negli ultimi anni uno dei posti più “Instagrammati”.
Dall’interno della grotta infatti è possibile incorniciare le foto delle scogliere attorno a Capo Caccia ed un panorama pazzesco.
Dalla Grotta dei Vasi rotti si gode di un panorama stupendo, che spazia tra l’Isola Foradada e le Falesie a picco sul mare di Cala d’Inferno fino a tutta la Baia di Porto Conte e a Punta Giglio, con Monte Doglia e la città di Alghero sullo sfondo.
La grotta dei Vasi Rotti, detta anche grotta delle Brocche Rotte o grotta dei Cocci Rotti deve il suo nome a reperti ceramici trovati al suo interno.
Durante il percorso di salita in mezzo a cespugli di rosmarino, di cisto e di ginepro si arriva a vedere la Grotta dei Palombi: il “buco” che attraversa l’isola Foradada da una parte all’altra.
Indicazioni per arrivare:
Da Alghero, seguire le indicazioni per Capo Caccia
Dopo 2 km dal centro abitato di Tramariglio, percorrendo la SP55, troverete sulla sinistra la strada per la spiaggia della Dragunara e l’imbarco per le Grotte di Nettuno. Continuate dritto, dopo circa 100 metri imboccate sulla destra la strada Panoramica, parcheggiate al belvedere sulla Foradada. Circa 30 metri oltre il punto panoramico inizia un sentiero ben visibile segnalato dal Cartello Grotta delle Brocche rotte, in mezzo alla macchia mediterranea.
Il percorso è segnalato da dei paletti bianchi e rossi che aiutano a trovare la giusta via tra le rocce.
Il percorso in salita si fa in circa 20 minuti a piedi, consigliamo scarpe da ginnastica o da trekking, no ciabatte. Fate attenzione se vi inoltrate sulle traverse nel lato destro del sentiero, ci sono delle scarpate di roccia a precipizio sul mare