visit.altamura

visit.altamura 📌| Altamura, Apulia, Italy 💡| Ideas and inspiration for your visit in Altamura

Giochi di luci e ombre in Piazza San Giovanni💡••••                           .
07/12/2024

Giochi di luci e ombre in Piazza San Giovanni💡




.

Ciacchə tə mangə joscə?Tre càusə andichə: scuerzə, penə e məddichə Cosa ti mangi oggi?Tre cose antiche: scorze, pane e m...
28/11/2024

Ciacchə tə mangə joscə?
Tre càusə andichə: scuerzə, penə e məddichə

Cosa ti mangi oggi?
Tre cose antiche: scorze, pane e mollica🥖

🗣️Questo proverbio ha un significato molto chiaro: l’unica cosa che@non può mai mancare a tavola e che sempre potrà bastare per saziare è il pane!

🌞Continuo da dove ho sempre iniziatodalla statua della piazza principale di Altamura.La statua dedicata ai martiri del 1...
04/11/2024

🌞Continuo da dove ho sempre iniziato

dalla statua della piazza principale di Altamura.

La statua dedicata ai martiri del 1799 è stata presente nella mia storia di innamoramento nei confronti della mia città.

Passandoci quasi tutti i giorni, da piccola mi interrogavo cosa rappresentasse.
Non conoscevo ancora la storia che ricordava, non conoscevo ancora i valori che trasmettesse.
Il significato della statua l’ho appreso nel tempo, alla scuole elementare prima, al liceo più tardi.

Mi piace pensare che essa abbia accompagnato “il mio sentire” nei confronti della città.
Mi piace immaginare che l’amore che provo per la bellezza e la cultura della nostra città, l’incanto e l’innamoramento che sento ogni qual volta io passeggi per le sue strade,
parti da Piazza Duomo e si diffondi per ogni claustro e via di Altamura.

Sono stati mesi un po’ difficili. Quel che provo per la città e quel che faccio, non lo nascondo, sono stati messi a dura prova.
Forse sono stati la lontananza, la percezione di vuoto che sento o il fatto che ieri sia andato in frantumi il barattolo di origano frantumato con cura da mia mamma che ha inondato di un profumo meraviglioso l’intera casa (ben lontana da Altamura), che questa mattina mi hanno fatto pensare:

io sono innamorata della mia città.

Queste piccole cose che porto qui, mi scaldano il cuore e mi fanno sentir parte di questo luogo, della nostra città.

E mi piacerebbe continuare a scaldare ancora il vostro e raccontare Altamura da differenti punti di vista.

Perdonatemi l’assenza passata,
oggi è un nuovo piccolo inizio

🌞Adriana

Avá durè tre ddí chə nusterzəDurerà tre giorni con avantieri🌞Questo proverbio, molto usato ad Altamura, sta a riferirsi ...
30/06/2024

Avá durè tre ddí chə nusterzə
Durerà tre giorni con avantieri

🌞Questo proverbio, molto usato ad Altamura, sta a riferirsi a tutte quelle situazioni e cose che (è evidente) che dureranno poco.

🧐Un’osservazione che possiamo fare su questo proverbio è il termine “nusterzə”, che significa “avantieri”.
È stato ormai reso dialettale il termine italiano, infatti nel parlato ormai usiamo la forma “avandirrə”.

Tuttavia “nusterzə” è la forma corretta e più antica di questa parola.

📖 L’etimologia ci ricorda poi la l’evoluzione della lingua dialettale altamurana che ancora presenta parole derivanti da latino.
“Nusterza” infatti deriva dal latino “nudius tertius” la cui traduzione è “ora è il terzo giorno”

👉Conoscevi questo proverbio?

LA CHIESA DELLA MADONNA DEI MARTIRI⛪️La chiesa della Madonna dei Martiri, detta anche la chiesetta dei Martiri, è una ch...
29/06/2024

LA CHIESA DELLA MADONNA DEI MARTIRI⛪️

La chiesa della Madonna dei Martiri, detta anche la chiesetta dei Martiri, è una chiesa cattolica della città di Altamura.

🔔È situata al centro del piazzale interno alla porta dei Martiri, proprio per questo motivo in passato era conosciuta come “chiesa di Santa Maria della Porta” a causa della vicinanza.

🇬🇷Fondata nel Duecento, risulta essere una delle chiese più antiche della città e serviva probabilmente in origine la comunità greca di Altamura.

📜Fu di rito greco fino al Cinquecento, mentre nella seconda metà del Settecento la chiesa è stata oggetto di un restauro che ha modificato in modo sostanziale la facciata.

Avá durè tre ddí chə nusterzə Durerà tre giorni con avantieri🌞Questo proverbio, molto usato ad Altamura, sta a riferirsi...
29/06/2024

Avá durè tre ddí chə nusterzə
Durerà tre giorni con avantieri

🌞Questo proverbio, molto usato ad Altamura, sta a riferirsi a tutte quelle situazioni e cose che (è evidente) che dureranno poco.

Un’osservazione che possiamo fare su questo proverbio è il termine “nusterzə”, che significa “avantieri”.
Molto spesso è stato ormai reso dialettale il termine italiano, infatti nel parlato ormai usiamo la forma “avandirrə”.
Tuttavia “nusterzə” è la forma corretta e più antica di questa parola.

📖L’etimologia ci ricorda poi la l’evoluzione della lingua dialettale altamurana che ancora presenta parole derivanti dal latino.
“Nusterzə” infatti deriva dal latino “nudius tertius” la cui traduzione è “ora è il terzo giorno”

Conoscevi questo proverbio?

⛲️Le ‘Cheipə də Firrə’ di Altamura ⛲️🕰️“Le teste di ferro” sono molto più di semplici fontane: sono simboli di una stori...
23/06/2024

⛲️Le ‘Cheipə də Firrə’ di Altamura ⛲️

🕰️“Le teste di ferro” sono molto più di semplici fontane: sono simboli di una storia idrica che ha plasmato la vita dell’acqua in città e nella regione Puglia.

🚰Queste iconiche teste di ferro, parte dell’Acquedotto Pugliese, rappresentano l’ingegno e la determinazione della gente pugliese nell’affrontare la sfida della scarsità d’acqua.

🏠Ogni getto d’acqua che sgorga da queste fontane racconta una storia di tradizione, resilienza e comunità.

🚶‍♂️Passeggiando per le vie di Altamura, non dimenticate di fare una sosta presso una delle ‘Cheip d Firr’ soprattutto in queste giornate cosí calde, per rinfrescarvi e connettervi con un pezzo della nostra storia.

🌱Na mməsckemə i cimə chi frunzNon mischiamo le cime con le fronte🍃🗣️Questo proverbio altamurano ha un significato molto ...
14/06/2024

🌱Na mməsckemə i cimə chi frunz
Non mischiamo le cime con le fronte🍃

🗣️Questo proverbio altamurano ha un significato molto chiaro e preciso. Si sa, le “cime” sono le parti buone delle erbe selvatiche usate in cucina, le “fronze” sono invece tutte le foglie e le parti sottostanti alle cime che solitamente non sono destinate al consumo e vengono scartate.

Questo proverbio intende alludere proprio a questo.
È utilizzato in alcuni contesti come “non confondiamo gli argomenti di cui parliamo” “non scambiamo le cose utili, per cose inutili” “non facciamo confusione tra cose belle e cose brutte”

🌱E tu, conoscevi questo proverbio?

Perdersi nel centro storico di Altamura, nei suoi claustri e stradine ✨
08/06/2024

Perdersi nel centro storico di Altamura, nei suoi claustri e stradine ✨

🌎Ieri 5 Giugno é stata la Giornata Mondiale dell’ambiente.🌱Allora il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che accoglie la n...
06/06/2024

🌎Ieri 5 Giugno é stata la Giornata Mondiale dell’ambiente.🌱

Allora il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che accoglie la nostra cittá ti chiede
🌾“E SE UN GIORNO NON FOSSI PIÚ COSÍ?”🧡

🌿Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, situato in Puglia, è un’area protetta che abbraccia paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.

🏞️Caratterizzato da vasti territori pianeggianti, colline ondulate, formazioni calcaree e canyon spettacolari, il parco offre uno spettacolo naturale unico nel suo genere.

🐑Questo territorio ospita una straordinaria varietà di flora e fauna, con habitat che vanno dalle distese di pascoli alle maestose foreste di macchia mediterranea.

MA TI MAI CHIESTO QUANTO SIA SENSIBILE IL NOSTRO TERRITORIO?

Il parco é sensibile per
1. La sua biodiversità
2. Le raritá geologiche
3. Il suo Patrimonio culturale
4. La fragilitá degli ecosistemi
5. LA SUA UNICITÀ E BELLEZZA

👇COSA PUOI FARE PER TUTELARLO
• Educazione ambientale: promuovere la consapevolezza e l’educazione ambientale ad amici, parenti e conoscenti. La consapevolezza delle nostre azioni è il primo passo per migliorarle.

• Rispetto delle normative ambientali: Far rispettare le leggi e i regolamenti ambientali, garantendo che le attività umane siano conformi alle norme di protezione ambientale e che vengano sanzionate eventuali violazioni.

• Segnalare a “chi di competenza” eventuali rifiuti abbandonati

• Proporre giornate di raccolta di “piccoli” rifiuti sulla Murgia (privatamente o coinvolgendo alcune associazioni locali)

• Rispettare ed avere cura dell’ambiente in cui si sta facendo una passeggiata, un’escursione o una scampagnata.

LA MURGIA È ANCHE TUA!

Le strade del centro, il luogo in cui il passato ed il presente si incontrano🕰️
27/05/2024

Le strade del centro, il luogo in cui il passato ed il presente si incontrano🕰️

L’ANTICO CASTELLO DI ALTAMURA 🏰Il castello di Altamura era un’opera architettonica (oggi del tutto demolita)che si ergev...
27/05/2024

L’ANTICO CASTELLO DI ALTAMURA

🏰Il castello di Altamura
era un’opera architettonica (oggi del tutto demolita)
che si ergeva sull’odierna Piazza Matteotti e di cui restano solo alcune fondamenta in alcune zone della piazza stessa, su cui si è edificato o in alcuni casi si sono mantenute del tutto le antiche strutture.

Così come altre zone e altre abitazioni della città, furono ricostruite e migliorate dall’imperatore, allo stesso modo il Castello fu oggetto di restauro da parte di Federico II di Svevia.

I ruderi che l’imperatore vi trovò erano quasi certamente ruderi normanni. Questo lo si è compreso dai resti della torre quadrangolare, tipica dell’architettura militare normanna.

Circa il castello di Altamura ci sono molte storie non veritiere o perchè tramandate oralmente o perchè ripotarte da fonti non del tutto certe.
Tuttavia si attesta con molta credibilità la costruzione di una “Torre falsa” per volere del re Roberto D’Angio.

Della famiglia reale angioina, precisamente di Roberto di Taranto, si può ancora oggi vedere lo stemma sulla porta di un locale al piano terra della struttura.
Lo stesso stemma si riscontra sul portale della Cattedrale.

Lo stemma è presente sul portone del Caseificio di Stella Dicecca

Oggi del castello ne rimangono, per l’appunto, dei locali edificati al di sopra dei ruderi. Alcuni di essi ospitano attività commerciali e custodiscono ancora le antiche mura del castello.

Nella piazza venutasi a creare proprio dalla demolizione di alcune mura del castello, appellata da tutti gli abitanti “Piazza Castello” per moltissimi anni si è stati soliti ospitare il mercato della frutta e del pesce.

Conoscevi la storia di Piazza Castello?✨

I campanili della Chiesa di San Francesco da Paola visti da Via Ottavio Serena (ne pressi di Porta Matera)⛪️🔔Li avevi ma...
22/05/2024

I campanili della Chiesa di San Francesco da Paola visti da Via Ottavio Serena (ne pressi di Porta Matera)⛪️🔔

Li avevi mai notati prima?🧐

Franghə è muertə, mo stè Franghinə ca sə pè apprimə Franco è morto, ora sta Franchino a cui si paga prima🗣️Questa espres...
20/05/2024

Franghə è muertə, mo stè Franghinə ca sə pè apprimə
Franco è morto, ora sta Franchino a cui si paga prima

🗣️Questa espressione, oltre a ricordare di saldare i debiti utilizza un'espressione utilizzata moltissimo dalle nostre parti: "Franco". La traduzione è quella di "non avere un costo". Per intenderci, "una cosa" si dice "franca" quando non ha nessun costo, è gratuita.
La frase in dialetto è basata sul gioco di parole franghə (gratuito) e Franghə (Franco).
Il significato dietro questo proverbio è: non tutte le cose sono gratuite, anzi: non solo non sono gratuite, ma si pagano anche prima.

Conoscevi questo detto?

Perdersi nei vicoli del centro storico di Altamura è un viaggio nel tempo! Riuscireste ad indovinare il nome di questa a...
19/05/2024

Perdersi nei vicoli del centro storico di Altamura è un viaggio nel tempo! Riuscireste ad indovinare il nome di questa affascinante strada?

Scrivete le vostre ipotesi nei commenti! 👇

Il rosone della nostra cattedrale💛
15/05/2024

Il rosone della nostra cattedrale💛

Mescə chə la sulagnə,fruttə senza sparagnəMaggio con il sole,frutta senza risparmio.🗣️Anche questo proverbio proviene da...
14/05/2024

Mescə chə la sulagnə,
fruttə senza sparagnə

Maggio con il sole,
frutta senza risparmio.

🗣️Anche questo proverbio proviene dalla cultura rurale.
La traduzione dal dialetto altamurano è ben chiara! Si pensa infatti che se Maggio risulta essere un mese poco piovoso e poco freddo, non ci sarà da preoccuparsi per l’estate: il raccolto e la frutta verranno in abbondanza!

👇Commenta con la tua frutta preferitaaa!🍓🍐🍍

Indirizzo

Altamura
70022

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando visit.altamura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi