Proloco Altamura APS

Proloco Altamura APS Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Proloco Altamura APS, Centro di informazioni turistiche, piazza Repubblica 11, Altamura.

La bella stagione sta finalmente arrivando, e quale modo migliore per accoglierla se non con una passeggiata immersi nel...
02/04/2025

La bella stagione sta finalmente arrivando, e quale modo migliore per accoglierla se non con una passeggiata immersi nel verde della natura incontaminata? 🌞🌳

📅 26 APRILE 2025
📍 Pulicchio di Gravina

Unisciti a noi per una giornata speciale, alla scoperta delle meraviglie naturali dell'Alta Murgia, accompagnati da una guida esperta del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Sig. Giuseppe Carlucci, che ci condurrà attraverso sentieri ricchi di storia, flora e fauna. Un'esperienza unica per ricaricarsi e respirare la bellezza del nostro territorio.

Programma della giornata:
✅ Ore 14:45 - Ritrovo e partenza con auto propria da Via Corato (Liceo Scientifico);
✅ Ore 15:00 - Inizio della passeggiata guidata;
✅ Ore 19:00 - Trasferimento con auto propria alla Masseria dell’Assunta;
✅ Degustazione di prodotti tipici locali. 🧀🍷

Un'occasione imperdibile per vivere il Parco Nazionale dell'Alta Murgia da una prospettiva autentica e naturale, lontano dallo stress quotidiano.

📢 Prenotazione obbligatoria, i posti sono limitati!
Per info e prenotazioni, contattaci ai seguenti numeri:
📞 348 412 0259;
📞 342 139 7201;
📞 080 314 3930.

Vi aspettiamo💚✨

Un grande grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi. U...
31/03/2025

Un grande grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi. Un ringraziamento speciale va all'autore per aver condiviso la sua opera e al giornalista Vito Giordano per la conduzione dell'evento. È stato un piacere condividere insieme questa esperienza culturale🥰

La Pro Loco di Altamura è lieta di collaborare all'organizzazione del concerto "Le Triosonate Barocche – Dai Bach a Duni...
26/03/2025

La Pro Loco di Altamura è lieta di collaborare all'organizzazione del concerto "Le Triosonate Barocche – Dai Bach a Duni", un viaggio tra le meraviglie della musica barocca con l'Altilia Ensemble!

📅 Martedì 15 aprile 2025
🕖 Ore 19:00
📍 Università Popolare per la Terza Età "L. Barnaba" - Via Santeramo, 20 Altamura (BA)

I maestri Charina Quintana (flauto), Giovanni Mugnuolo (flauto) e Maria Antonietta Cancellaro (clavicembalo) ci accompagneranno con le musiche di J.S. Bach, C.Ph.E. Bach ed E.R. Duni.

Un’occasione unica per immergersi nelle armonie senza tempo del barocco! 🎼

Vi aspettiamo numerosi! 💛

In attesa del maestoso Corteo Medievale che, il 25 aprile, riporterà Altamura all'epoca di Federico II, l'APS Fortis Mur...
26/03/2025

In attesa del maestoso Corteo Medievale che, il 25 aprile, riporterà Altamura all'epoca di Federico II, l'APS Fortis Murgia dà il via a Federicult 2025, il ciclo di incontri culturali che precede e arricchisce la XII edizione di Federicus.

Giunto alla sua nuova edizione, Federicult non è solo un’introduzione, ma un invito a scoprire il Medioevo attraverso strumenti moderni, unendo storia, musica e comunicazione. Il programma, composto da cinque appuntamenti, coinvolge studiosi, artisti e studenti delle scuole superiori, offrendo una visione approfondita e coinvolgente sulla figura di Federico II e sul suo tempo.

👉🏼 PROGRAMMA 🔸 Sabato 29 marzo – Antica Tipografia Portoghese – Marco Brando
Medi@evo: Federico II e l’età di mezzo fra mass media e cultura di massa
Il giornalista e saggista Marco Brando inaugura Federicult con una riflessione su come la figura di Federico II e il Medioevo vengano letti, reinterpretati e talvolta distorti dai media moderni.

🔸 Venerdì 4 aprile – Chiesa Santa Croce – ITES “Genco”
L’economia nel XIII e XIV secolo. La legislazione federiciana e il gioco d’azzardo
Gli studenti dell’ITES esploreranno le attività mercantili, bancarie e normative nell’Europa di Federico II, offrendo un punto di vista originale sul controllo del gioco d’azzardo.

🔸 Sabato 5 aprile – Chiesa Santa Croce
Giuseppe Lattante e il Gruppo Vocale Viri Cantores
De gregoriano: lineamenti storico-musicali del canto gregoriano
Un’immersione nella tradizione musicale liturgica medievale, per scoprire l’origine e la potenza spirituale del canto gregoriano, attraverso parole, storia e voci.

🔸 Venerdì 11 aprile – Chiesa Santa Croce – IP “De Nora Lorusso”
Il cibo e il Medioevo
Gli studenti dell’indirizzo alberghiero proporranno un viaggio tra sapori, abitudini e ritualità alimentari ai tempi di Federico II, tra banchetti regali e vita quotidiana.

🔸 Sabato 12 aprile – Chiesa Santa Croce – Francesco Pio Pistilli
Passando per Roma... L’evergetismo di Federico II nel Regnum Siciliae
Il professor Pistilli analizzerà l’evergetismo come strumento politico e culturale nel governo di Federico II.

Non mancate!

📅 Venerdì 28 marzo 2025🕕 Ore 18:30📍 Pro Loco Altamura (Piazza della Repubblica, 10/11)La Pro Loco di Altamura è lieta di...
20/03/2025

📅 Venerdì 28 marzo 2025
🕕 Ore 18:30
📍 Pro Loco Altamura (Piazza della Repubblica, 10/11)

La Pro Loco di Altamura è lieta di ospitare lo scrittore Paolo Tittozzi per la presentazione del suo romanzo “Controcorrente”, edito da Graus Edizioni.

L’evento sarà introdotto dal Presidente della Pro Loco di Altamura, Pietro Colonna, e vedrà l'autore in dialogo con il giornalista Vito Giordano.

📖 Un'occasione imperdibile per gli amanti della lettura e per chi desidera approfondire il mondo narrativo dell'autore!

Vi aspettiamo, non mancate!

Le Giornate FAI sono un'opportunità per scoprire e valorizzare il nostro patrimonio culturale. Vota i luoghi del cuore e...
20/03/2025

Le Giornate FAI sono un'opportunità per scoprire e valorizzare il nostro patrimonio culturale. Vota i luoghi del cuore e contribuisci a preservare il nostro patrimonio. I luoghi vincitori riceveranno un contributo per progetti di valorizzazione.

👉 Vota online qui:
https://fondoambiente.it/.../masseria-e-cripta-di-jesce...
In alternativa, è possibile votare su fogli di raccolta firme presso il Comune e anche presso la nostra sede, in Piazza Repubblica 10/11. 🙌

📌 Iniziativa patrocinata dal Comune di Altamura: segnalo in agenda!

Il Comune di Altamura sostiene e supporta l'iniziativa del FAI (Fondo Ambiente Italiano) - gruppo di Altamura nel promuovere, come luogo del cuore, la Masseria e Cripta di Jesce.

Ogni cittadino può contribuire a salvare questi luoghi votandoli o facendoli votare. I luoghi vincitori riceveranno un contributo economico a fronte di un progetto concreto.

È possibile votare con un click attraverso la piattaforma online https://fondoambiente.it/luoghi/masseria-e-cripta-di-jesce?ldc
oppure su fogli di raccolta firme disponibili in alcuni punti e messi anche a disposizione del Comune.

17/03/2025

Sabato 29 marzo alle 17.30, presso la Proloco Altamura APS, il giornalista Vito Giordano parlerà di autismo con Paola Lavoyer, autrice di "Una stella mi ha condotto a te", libro realizzato in collaborazione con Autism Friendly Altamura.
Vi aspettiamo!

Il 21 marzo 2025 alle ore 20.00 presso l’Auditorium della Chiesa del Sacro Cuore di Altamura, il Rotary Club Altamura-Gr...
17/03/2025

Il 21 marzo 2025 alle ore 20.00 presso l’Auditorium della Chiesa del Sacro Cuore di Altamura, il Rotary Club Altamura-Gravina presenta "Da tanne a mò!", un viaggio nella storia altamurana attraverso il vernacolo.

📜 Un evento speciale che vede la partecipazione di tanti appassionati di cultura locale, tra cui il segretario della Pro Loco di Altamura, Michele Tota, e il socio della Pro Loco di Altamura, Nicola Scalera, impegnati nel progetto.

🎤 Non mancheranno i saluti istituzionali del Presidente della Pro Loco Altamura, Pietro Colonna, a sottolineare il valore della memoria storica e delle tradizioni per la nostra comunità.

Non mancate!
Vi aspettiamo per una serata all’insegna della cultura, della lingua e della storia del nostro territorio. 🙌

Vogliamo esprimere un sincero grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questo evento, rendendolo un vero successo! ...
17/03/2025

Vogliamo esprimere un sincero grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questo evento, rendendolo un vero successo! 🙏✨

Ci ha fatto davvero piacere vedere una grande affluenza e un incredibile coinvolgimento da parte di tutti. Un ringraziamento speciale va a Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti che hanno guidato l'incontro, spiegando in modo chiaro e comprensibile tutti gli aspetti legati all'Intelligenza Artificiale, dimostrando professionalità e passione. Come giustamente ha sottolineato il presidente della Pro Loco, Pietro Colonna, sono due esempi di eccellenze altamurane, di cui possiamo andare fieri. 👏
Grazie ancora a tutti per essere stati parte di questa esperienza, trasformando un momento di conoscenza in un momento di condivisione. Alla prossima iniziativa!❤️

📌 Segnate in agenda!📅 17 marzo 2025, ore 18.00📍 Monastero S. Croce – AltamuraIn occasione del Mese delle Pari Opportunit...
12/03/2025

📌 Segnate in agenda!
📅 17 marzo 2025, ore 18.00
📍 Monastero S. Croce – Altamura

In occasione del Mese delle Pari Opportunità, vi invitiamo all’evento "Dalla Costituzione al Futuro: 80 Anni di voto al femminile" ✨

Un incontro per riflettere sull'importanza del voto femminile e sul ruolo delle donne nella costruzione della nostra democrazia.
Interverrà anche Pietro Colonna, presidente della Pro Loco di Altamura, insieme ad esperte e rappresentanti di associazioni attive sul territorio.

Non mancate! 💜

12/03/2025

📢 Nuovi orari MUDIMA!

Dal martedì alla domenica
🕰 10:00-13:00 / 15:30-18:30
(⏳ Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura)

Vi aspettiamo per scoprire insieme la bellezza delle nostre collezioni! 🎨✨

12/03/2025

📢 *Convegno organizzato da Fidapa Bpw Italy sezione di Altamura con Proloco e Auser inserio nella programmazione del mese delle pari opportunità comune di Altamura. " Dalla Costituzione al Futuro - Celebrando Ottant'Anni di Voto al Femminile* 📢


📅 17 Marzo 2025 ore 18.00
📍 *Luogo monastero S.Croce Altamura

Esploreremo l'importanza storica e attuale del voto femminile nel nostro Paese e rifletteremo sui principi della Costituzione italiana che garantiscono la parità di genere e i diritti delle donne.

Il diritto di voto alle donne in Italia fu ottenuto nel 1945, un traguardo che ha rappresentato una svolta epocale per la democrazia italiana. Le prime elezioni a cui le donne poterono partecipare si tennero il 2 giugno 1946, durante il referendum istituzionale che determinò la nascita della Repubblica Italiana. Questo passo avanti fu il risultato di anni di lotte e sacrifici di molte donne coraggiose che non si arresero di fronte alle avversità.

👥 *Relatori e Ospiti Speciali:*
- Maria Concetta Piacente
- Tea Dubois
- conclusioni a cura di Eufemia Ippolito

I nostri relatori offriranno spunti di riflessione sulla rilevanza della partecipazione femminile nella politica e nella società, analizzando gli articoli della Costituzione che sanciscono l'uguaglianza di genere e i progressi compiuti negli ultimi ottant'anni.
Il nostro Obbiettivo

- *Educare e Sensibilizzare* : Far conoscere l'evoluzione dei diritti delle donne e la loro importanza nella costruzione di una società equa.
- *Promuovere il Dialogo* : Creare uno spazio di confronto e dibattito aperto sui temi della parità di genere e dei diritti costituzionali.
- *Ispirare le Nuove Generazioni* : Incoraggiare i giovani a riflettere sull'importanza della partecipazione attiva e consapevole alla vita democratica del Paese.

*Non mancate! Unitevi a noi per celebrare questo importante anniversario e per continuare a promuovere la parità di genere e i diritti costituzionali.*



Vi aspettiamo numerosi!

Domenica 16 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:30 📅, presso la Masseria Didattica Regionale Agricola Capone (Belvedere di D...
05/03/2025

Domenica 16 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:30 📅, presso la Masseria Didattica Regionale Agricola Capone (Belvedere di Dolcecanto - Gravina in Puglia), vi aspettiamo per un’esperienza che unisce gusto, cultura e tradizione!

👨‍🍳 Impara a preparare "U Ruccl", la focaccia di San Giuseppe tipica gravinese, cotta nel tradizionale forno a legna della casa contadina anni ‘50. Ogni partecipante potrà portare a casa la propria creazione, come ricordo speciale dell'esperienza!

🗺️ Non mancherà la visita guidata in masseria, dove potrai immergerti nella storia e nella natura di questa terra ricca di tradizioni, scoprendo i segreti di una realtà rurale autentica.

📌 L'iniziativa è in collaborazione con la Pro Loco di Gravina, la Pro Loco di Altamura, la Pro Loco di Matera e con il supporto di Turismo Sapori & Cammini.

💡 Novità! Questo evento sarà replicato ogni mese con nuove esperienze e tradizioni da scoprire!

☎️ Prenota ora, i posti sono limitati! Per info e prenotazioni contatta uno dei numeri in locandina.

🎉 Sconti speciali per gli iscritti alla Pro Loco UNPLI!

Non mancate!

04/03/2025
La nostra Pro Loco è lieta di invitarvi allo spettacolo teatrale "La Cantenere", una commedia brillante, in due atti, ch...
04/03/2025

La nostra Pro Loco è lieta di invitarvi allo spettacolo teatrale "La Cantenere", una commedia brillante, in due atti, che promette di farvi ridere, riflettere e magari riscoprire un po’ di storia del nostro territorio. Si tratta di una commedia scritta e diretta dal nostro segretario, Michele Tota! 💛

Un viaggio tra le situazioni di vita quotidiana, le tradizioni del nostro popolo, e le dinamiche familiari che ci accomunano, raccontate con ironia e originalità dal Gruppo Teatrale "U Skuazzaridde".

📅 Date e orari:
🔸 Sabato 29 marzo 2025 – ore 19:30;
🔸 Domenica 30 marzo 2025 – ore 17:00 e ore 20:00;
🔸 Sabato 5 aprile 2025 – ore 19:30;
🔸 Domenica 6 aprile 2025 – ore 17:00 e ore 20:00.

📍 Dove? Teatro Auditorium della parrocchia del Sacro Cuore, Altamura.

Non mancate! Vi aspettiamo per rivivere insieme i racconti di un’epoca passata con il sorriso sulle labbra🎊

ℹ️ Info e prenotazioni:
📞 3471309056 – 3395239739

27/02/2025

Il Comune di Altamura, anche quest'anno, organizza il Carnevale, prevedendo due sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, nelle giornata di domenica 2 marzo e martedì 4 marzo, fra le vie principali della città.

Il raduno e la partenza dei carri e dei gruppi saranno in piazza Aldo Moro, seguendo per viale Martiri, piazza Zanardelli, via dei Mille, via Vittorio Veneto, fino ad arrivare in piazza Santa Teresa.

Il giorno 2 marzo, il raduno è alle 15:00, la partenza alle 15:30. Il giorno 4 marzo, il raduno è alle 17:30, la partenza alle 18:00. Il calendario è riportato nella locandina di seguito. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

📅 Venerdì 14 marzo⏰ Ore 18:00📍 Sede della Pro Loco – Piazza Repubblica 10/11Parliamo di futuro! 🔍✨Vi aspettiamo al conve...
27/02/2025

📅 Venerdì 14 marzo
⏰ Ore 18:00
📍 Sede della Pro Loco – Piazza Repubblica 10/11

Parliamo di futuro! 🔍✨
Vi aspettiamo al convegno "QUALE FUTURO: Intelligenza Artificiale (AI)", un’occasione unica per scoprire, insieme ai divulgatori scientifici Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore, il ruolo che l'intelligenza artificiale sta assumendo nella nostra società e nelle nostre vite.
Siamo certi di proporre un'opportunità di confronto interessante e vi invitiamo a non mancare📱!

Indirizzo

Piazza Repubblica 11
Altamura
70022

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Proloco Altamura APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Proloco Altamura APS:

Condividi