Artwalks

Artwalks Info su Sineglossa https://www.facebook.com/sineglossa Artwalks è un progetto di Sineglossa creative ground. L'app è disponibile per iOS e Android.

Artwalks è l’area di Sineglossa che progetta e realizza interventi di storytelling multimediale per il turismo sostenibile, in particolare per percorsi da esplorare a piedi o in bicicletta. CERCA / CREA / CONDIVIDI

Artwalks è l'applicazione multimediale che permette di promuovere territori, fiere, musei, festival e ogni percorso originale, attraverso un'esperienza ludica. Il visitatore viene coin

volto in una caccia che lo porta a cercare i punti d'interesse segnalati su di una mappa disponibile presso i luoghi di accoglienza informativa, a creare la sua cartolina digitale personalizzata e a condividerla sui social in tempo reale. Affidando a illustratori, fotografi e poeti lo storytelling emotivo del percorso, Artwalks realizza narrazioni uniche progettando servizi ad alto grado di innovazione. Artwalks è un progetto di Sineglossa Creative Ground. www.artwalks.it

www.sineglossa.it

"𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 [𝘕𝘰𝘯𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰], 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘭𝘰, 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘢 𝘕𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘙𝘪𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱...
23/11/2020

"𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 [𝘕𝘰𝘯𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰], 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘭𝘰, 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘢 𝘕𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘙𝘪𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘦 𝘶𝘯 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘳𝘭𝘪 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘢𝘳𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢, 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘦𝘴𝘱𝘭𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦"
Federico Bomba - Sineglossa

Cos'è il Nonturismo e perché dovrebbe essere accolto ovunque ci sia una comunità che abbia voglia di osservarsi e ripensarsi, facendosi accompagnare dall'arte lungo il viaggio? Oggi gli spazi virtuali di CASA Cosa Accade Se Abitiamo, il porto di montagna di Ussita, ospitano le parole di Federico Bomba, presidente di Sineglossa e co-ideatore assieme a riverrun della collana , edita da Ediciclo Editore.

La parola Nonturismo in questi mesi ha suscitato domande, riflessioni, perplessità ed entusiasmi, sia all'interno della comunità ussitana che in tutta Italia. Approfondiamone alcuni aspetti.

Nella settimana del quarto anniversario del terremoto che sconvolse Ussita e il Centro Italia, ringraziamo la redazione ...
26/10/2020

Nella settimana del quarto anniversario del terremoto che sconvolse Ussita e il Centro Italia, ringraziamo la redazione di Why Marche per aver dedicato alcune belle pagine del suo numero di ottobre/novembre a Nonturismo e a "Ussita, Monti Sibillini", il secondo volume della collana, curato da Sineglossa e realizzato grazie alla preziosa collaborazione di CASA Cosa Accade Se Abitiamo, cogliendo il senso profondo del progetto: "𝗹'𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗿𝗶𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗨𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮. 𝗡𝗼𝗻 𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗶𝗲𝗿𝗶, 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗼𝗴𝗴𝗶, 𝗺𝗮 𝗿𝗶𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶".

Buon cammino Ussita!

Un mosaico fatto di piccole e grandi storie importanti per sapere ciò che siamo stati e salvaguardare la memoria di un tempo che fu. Questo è lo spirito con cui si compone pagina dopo pagina questo nuovo numero in edicola da domani. Dall’invasione celtica, a Carlo Magno nella Val di Chienti, al patrimonio di tantissimi organi storici, alla Cartiera Papale, a Ussita come esempio di rinascita con l’arte e il Nonturismo, a una Escape Room studiata appositamente per scoprire il poliedrico nobile jesino Angelo Colocci - Comune di Jesi - ed aprire le porte ad una delle più importanti Mostre dedicate a Raffaello Sanzio, alla magia e fascino dei nostri Monti Sibillini, ai sogni dei nostri giovani talentuosi come l’esempio della giovane regista Elisa Sofia Fioretti e all'artigianato del gusto come quello di Natura Dolce - artigiani dolciai ... tanto altro ancora.
Inizia il tuo nuovo viaggio www.whymarche.com/shop

25/08/2020

A , grazie alle installazioni artistiche ideate dall'artista Paola Villani disseminate lungo i percorsi della guida 𝘜𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢, 𝘔𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘚𝘪𝘣𝘪𝘭𝘭𝘪𝘯𝘪, i sono invitati a prendere parte assieme agli abitanti a quel gioco di immaginazione che è la costruzione del paesaggio. Sempre in rapporto con una natura possente, un rapporto mutevole che in passato ha scandito l'avvicendarsi dei periodi d'oro di Ussita - come racconta lo storico Augusto Ciuffetti nell'𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘮𝘦𝘻𝘻𝘰 della guida - e che oggi abitanti e viandanti possono ripensare, guardando alla strada ancora da percorrere 👣

15/07/2020

Ora online dalla pagina di Ediciclo Editore viene presentata in anteprima nazionale la guida "Ussita, Monti Sibillini | Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti", la seconda guida, realizzata con la preziosa collaborazione di CASA Cosa Accade Se Abitiamo, della collana Nonturismo, curata da Sineglossa e riverrun.

03/12/2018
Nuovo concetto da apprendere per gli art walkers:REDAZIONE DI COMUNITA'[Esempio concreto per assimilare meglio il concet...
08/10/2018

Nuovo concetto da apprendere per gli art walkers:
REDAZIONE DI COMUNITA'

[Esempio concreto per assimilare meglio il concetto]

>>Prendete un dato territorio.
>>Radunate le comunità che vivono, hanno vissuto e conoscono quel dato territorio.
>>Avviate con loro un percorso di condivisione di ricordi, immaginari, storie personali e collettive.
>>Integrate al'interno di queste comunità degli "elementi" esterni che facilitino le connessioni e la rielaborazione delle storie.
>>E create. Create nuovi modi di fruire territori e comunità.

Questo è quello che sta avvenendo in due zone d'Italia (Cagliari e Ussita) grazie a un progetto sperimentale messo in piedi da Sineglossa creative ground e Riverrun performing arts con il supporto di C.A.S.A. e diversi professionisti/artisti.

Un progetto pilota di cui vi racconteremo molto, anche perché è previsto un gran finale a sorpresa.

[La foto qui sotto è stata scattata durante il primo incontro di redazione di comunità a Ussita]

>>Offresi modi nuovi di esplorare territori e comunità
03/10/2018

>>Offresi modi nuovi di esplorare territori e comunità

Cari viaggiatori e care viaggiatrici  oggi nel nostro blog ritorniamo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini che ha ospitato la nostra tappa zero di quest’estate e dove abbiamo incontrato la realtà che coordina il festival IT.A.CÀ in questo meraviglioso territorio. Siamo in compagnia di Chiara...

Ehi, Artwalkers!Ancora in relax ferie? Che ne dite di una lettura decisamente in tema Artwalks?Gli amici di make it visi...
21/08/2018

Ehi, Artwalkers!
Ancora in relax ferie?
Che ne dite di una lettura decisamente in tema Artwalks?
Gli amici di make it visible hanno lanciato sulla loro pagina un bel suggerimento che rigiriamo a voi instancabili camminatori (in senso fisico, ma soprattutto mentale).
Anche se non siete più in ferie, ricavatevi un po' di tempo per esplorare una buona lettura.

Ah, se avete anche voi suggerimenti di letture adatte a chi è in cerca di nuovi modi di fruire un cammino..aspettiamo con vero piacere i vostri commenti al post.

-------------------------------------------------
[Walkscapes, di Francesco Careri
Un ricco apparato di citazioni, fotografie, volantini, comunicati stampa, poesie, mappe, voci di glossario, inserti tematici, racconti permette al lettore un percorso parallelo attraverso le testimonianze di chi si è preoccupato piú di camminare che di lasciare tracce].

Siete in cerca di ispirazione per le letture estive? Per entrare nel di make it visible noi vi consigliamo "Walkscapes" di Francesco Careri, un libro che esplora il girovagare, il perdersi, il vagare in cerca dell'altrove come forme d'arte, il camminare come pratica estetica per conoscere e trasformare lo spazio che ci circonda.

miv è un progetto a cura di Cooperativa 19 in collaborazione con Sineglossa creative ground con il sostegno di Politiche giovanili - Alto Adige

Il premio Compasso d'oro ADI - Associazione per il Disegno Industriale è il massimo riconoscimento italiano al progetto,...
02/08/2018

Il premio Compasso d'oro ADI - Associazione per il Disegno Industriale è il massimo riconoscimento italiano al progetto, al prodotto, alla ricerca di disegno industriale.

Essere in questa edizione 2018 tra i progetti selezionati come finalisti per questo prestigioso premio, in quanto ritenuto un progetto che riesce a legare design, innovazione e costruzione di senso, è (inutile dirlo) un grande privilegio e una grande soddisfazione.

Volevamo condividere con voi camminatori questo riconoscimento e questa commozione.

Camminare Raccontare Spedire SenigalliaIl progetto Senigallia Città Aperta, ideato da Sineglossa creative ground si avva...
27/07/2018

Camminare Raccontare Spedire Senigallia

Il progetto Senigallia Città Aperta, ideato da Sineglossa creative ground si avvale del cofinanziamento della Regione Marche e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Spazio Autogestito Arvultùra

In collaborazione con Upupa & Colibrì

Un ringraziamento speciale alla prof.ssa Paola Mancini per l’entusiasmo con cui ha aderito all’iniziativa e al Liceo Artistico Apolloni di Fano.

Per sfogliare il magazine dedicato al progetto--> http://bit.ly/2uYaxkQ

Reportage fotografico a cura di Eleonora Ilyonor Rossy

Camminare Raccontare Spedire SenigalliaSenigallia città aperta è un progetto che raccoglie 11 punti di vista emotivi div...
25/07/2018

Camminare Raccontare Spedire Senigallia

Senigallia città aperta è un progetto che raccoglie 11 punti di vista emotivi diversi di 11 ragazzi che sono stati accompagnati verso una "manipolazione sensoriale" della città, generando una propria Senigallia fatta di poesie ed immagini visionarie.

Da Senigallia Città Aperta nasce una guida inedita ed originale, che racconta la città attraverso le storie appartenenti a 9 luoghi emotivamente cruciali per i protagonisti del progetto.

Giovedì andremo alla scoperta di parte di questo percorso emotivo, accompagnati dalla guida che verrà distribuita in anteprima proprio in occasione della camminata.
Abbiamo realizzato un piccolo magazine per raccontare il progetto e fornire tutte le informazioni utili per arrivare pronti alla camminata.

Qui il link per sfogliare e scaricare il magazine--> http://bit.ly/2uYaxkQ

Camminatori, vi aspettiamo.

Sineglossa creative ground LAPSUS diversa creatività Libreria Arvultùra Upupa & Colibrì Comune di Senigallia CNA Marche Regione Marche

A tutti i "camminatori Cuore di Pietra" all'ascolto, che ci hanno lasciato il proprio contatto:vi è arrivata una mail (c...
16/07/2018

A tutti i "camminatori Cuore di Pietra" all'ascolto, che ci hanno lasciato il proprio contatto:
vi è arrivata una mail (controllate che vi sia arrivata) con i contenuti speciali della nostra esperienza collettiva di sabato 7 luglio "Camminare Raccontare Degustare il Conero | Cuore di pietra". Un regalo per dirvi ancora una volta grazie.

--------------- OPPURE

A tutti i "camminatori che non sono potuti ve**re alla camminata, ma che non vogliono perdersi i contenuti speciali dell'evento e vogliono sapere quando accadranno le prossime camminate", scrivete --> "ISCRIVIMI, sono un camminatore"

12/07/2018



Apre così il titolo dell'esperienza Camminare Raccontare Degustare il Conero | Cuore di pietra vissuta sabato scorso: un chiaro invito a scoprire in modo lento e insolito il territorio del Conero.

Camminare è un atto di scoperta, che prevede l'affidarsi al mondo esterno. Camminare è sempre e comunque un viaggio, lungo o breve che sia e qualsiasi destinazione preveda.

Anche camminare sul Monte Conero è un'esperienza profonda e sorprendente e per questo abbiamo disturbato Filippo Invernizzi del Parco del Conero per darvi delle motivazioni in più per farlo.

Fatene buon uso.

Camminare Raccontare Degustare il Conero | Cuore di pietraOre 18:30, la partenza.Con noi  Wu Ming 2 e una guida speciale...
07/07/2018

Camminare Raccontare Degustare il Conero | Cuore di pietra

Ore 18:30, la partenza.
Con noi Wu Ming 2
e una guida speciale del Conero.

Per chi non è con noi, ecco un'anteprima di questa opera eccezionale, a tiratura limitata, edita da Skinnerboox, grafiche di CH RO MO.

06/07/2018


Il Conero è servito!
Un piatto che racconta il Conero con tutti i suoi sapori, colori e la varietà dei suoi gusti.
Realizzato, impiattato e raccontato da Marta Andreucci di Marta Street Food.

Vi aspettiamo domani per degustare il Conero durante l'evento
Camminare Raccontare Degustare il Conero | Cuore di pietra, sempre grazie alle realizzazioni creative di Marta.

Cuore di Pietra | Il progettoCuore di Pietra è un percorsoe come tutti i percorsi ha un inizio,delle tappe intermedie,un...
04/07/2018

Cuore di Pietra | Il progetto

Cuore di Pietra è un percorso
e come tutti i percorsi ha un inizio,
delle tappe intermedie,
una meta.

Cuore di Pietra è un percorso collettivo
di esplorazione naturale, paesaggistica e antropologica
di un territorio, di un Parco, di un luogo simbolo.

Cuore di Pietra è un percorso collettivo autoriale
di 21 artisti (tra fotografi e scrittori) che raccontano in chiave contemporanea un Monte.

Cuore di Pietra è ora una guida, edita dalla casa editrice fotografica Skinnerboox, grafica curata da CH RO MO, destinata a tutti i nuovi viaggiatori ed esploratori del Conero.

Per ricevere in anteprima gratuita la guida vi basterà partecipare sabato 7 luglio a Camminare Raccontare Degustare il Conero | Cuore di pietra

Noi vi auguriamo comunque "buon viaggio".

Per sfogliare il magazine: http://bit.ly/2KB3iKs

Indirizzo

Ancona
60100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Artwalks pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Artwalks:

Video

Condividi

Our Story

>> Artwalks è l’area di Sineglossa che progetta e realizza interventi di storytelling multimediale per il turismo sostenibile, in particolare per percorsi da esplorare a piedi o in bicicletta.

Ultimo progetto realizzato: NONTURISMO, la collana dedicata ai viaggiatori che al tour preconfezionato preferiscono l’incontro autentico con lo spirito di un luogo. Nonturismo non ha l’obiettivo di raccontare soltanto le bellezze architettoniche e paesaggistiche di un territorio, ma di stimolare i viaggiatori a farne esperienza, entrando in contatto con la sua identità storica, ma anche con le emergenze del presente e le visioni del futuro. Tutti i volumi della collana nascono da una redazione di comunità, abitanti del luogo che si incontrano per conoscersi meglio e confrontarsi sui propri elementi di unicità. Grazie alle incursioni di vari “ospiti” - artisti, creativi, economisti, urbanisti, botanici… - i contenuti individuati dalla comunità diventano un racconto ogni volta diverso: narrazioni letterarie, esercizi allo sguardo, illustrazioni visionarie e immagini del passato, per restituire al viaggiatore lo spirito più autentico di un territorio.

NONTURISMO è un progetto curato da Sineglossa e riverrun, edito da Ediciclo Editore.

>> Artwalks è anche applicazione multimediale che permette di promuovere territori, fiere, musei, festival e ogni percorso originale, attraverso un'esperienza ludica. Come funziona l’APP?