CIA - Agricoltori Italiani Marche

CIA - Agricoltori Italiani Marche Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di CIA - Agricoltori Italiani Marche, C. so Stamira, 29, Ancona.

04/02/2025

e nostrano, meno , più : le battaglie della Cia Marche per il 2025.

Ecco bilanci e prospettive nelle parole di Alessandro Taddei, Presidente della Cia Marche, e Massimo Sandroni, Direttore della Cia Marche

Cia - Agricoltori Italiani Regione Marche ANSA.it Nevio Lavagnoli Cia - Agricoltori Italiani di Ancona

31/01/2025

Cia a lavoro per una vera riforma della 🧑‍🌾🇪🇺
Ecco le nostre quattro richieste su , , e 🍃💶🏡
Sempre con gli per un' che investe nel 💪

Agra Press Agricolae AgroNotizie ANSA Terra & Gusto Adnkronos AgroNotizie Terra e Vita L'Informatore Agrario Agrisole - Il Sole 24 Ore Cia - Agricoltori Italiani Emilia Romagna Cia - Agricoltori Italiani Veneto CIA Agricoltori Italiani del Friuli VG Cia - Agricoltori Italiani Lombardia CIA Agricoltori delle Alpi Cia - Agricoltori Italiani Liguria Cia - Agricoltori Italiani Piemonte Cia - Agricoltori Italiani Toscana CIA - Agricoltori Italiani Marche Cia - Agricoltori Italiani - Abruzzo Cia Agricoltori Italiani - Regionale del Lazio Cia Campania CIA-Agricoltori Italiani della Calabria CIA Sicilia CIA Agricoltori Lucani Cia Agricoltori Molise CIA-Agricoltori Italiani Puglia Confederazione Italiana Agricoltori Nord Sardegna

31/01/2025

La seconda azione di per una vera riforma della 👨‍🌾🇪🇺
Vogliamo 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚‼️
🟢 Niente più soldi alle rendite fondiarie
🟢 Sostegno solo a chi produce
🟢 Superare titoli storici e aggiornare criteri di assegnazione fondi

31/01/2025
28/01/2025

In collegamento con gli studi di TgCom 24, il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini, commenta il ritorno in piazza dei trattori.

14/01/2025

👉 CIN da non dimenticare 👈
🟢 Dal 1° gennaio 2025 è scattato l'obbligo del 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 per tutte le attività turistico-ricettive alberghiera o extra alberghiera, compresi gli 🏡❗️
🟢 Il CIN va esposto all'esterno della struttura e indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato 📝📍
🟢 Si è suscettibili di sanzioni per il mancato ottenimento e/o esposizione e/o pubblicazione del codice 💶🧑‍🌾

Mettiti in regola! -Cia è a disposizione in tutta Italia 🍃

14/01/2025

❌𝐀𝐓𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄❌
𝐒𝐄 𝐇𝐀𝐈 𝐔𝐍 𝐄𝐓𝐀’ 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 𝐓𝐑𝐀 𝐈 𝟏𝟖 𝐄 𝐈 𝟐𝟖 𝐀𝐍𝐍𝐈, 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐈 𝐁𝐄𝐍𝐄 𝐋𝐀 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐍𝐃𝐈𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐎𝐒𝐓 𝐄 𝐍𝐎𝐍 𝐅𝐀𝐑𝐓𝐈 𝐒𝐅𝐔𝐆𝐆𝐈𝐑𝐄 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐎𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓𝐔𝐍𝐈𝐓𝐀’ !

👉𝐈𝐍𝐐𝐔𝐀𝐃𝐑𝐀 𝐈𝐋 𝐐𝐑-𝐂𝐎𝐃𝐄 𝐂𝐎𝐍 𝐈𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐒𝐌𝐀𝐑𝐓𝐏𝐇𝐎𝐍𝐄

Grazie alla redazione di Etv   per aver coinvolto la Cia Marche e il nostro presidente Alessandro Taddei sul tema dei lu...
10/01/2025

Grazie alla redazione di Etv per aver coinvolto la Cia Marche e il nostro presidente Alessandro Taddei sul tema dei lupi, dopo l’ultimo avvistamento nelle campagne di Castelfidardo a poche decine di metri dalle abitazioni. Da mesi solleviamo il tema tentando di coinvolgere le istituzioni, siamo a disposizione per aprire un tavolo di confronto.
Servizio ha dato in onda nei telegiornali di Etv

Alessandro Taddei Cia - Agricoltori Italiani CIA - Agricoltori Italiani Marche ANSA.it Regione Marche AgricolturaNews NewsAgricoltura Sviluppo Rurale Marche Nevio Lavagnoli Andrea Maria Antonini - Assessore Regione Marche ÈTv Marche Cia - Agricoltori Italiani di Ancona Vivere Marche

- Lupi vicino alle case. L'allarme della Cia Marche: "Servono soluzioni" - VIDEO

05/01/2025

È partito da un apiario e oggi produce pasta, offre consulenze e accoglie per laboratori e attività sociali in azienda

24/12/2024

Marche e tra e ̀!
Ospite di Naturalmente Cia su ÈTv Marche canale 12 ROberto Profili, Perito Agrario, Tecnico della Cia Marche operativo presso Cia - Agricoltori Italiani di Ancona.
Cosa si intende per biologico?
E' vero che il biologico è nato nelle Marche?
perché è giusto pagare un pochino di più per avere prodotti biologici?
Ecco i passaggi salienti dell'intervista, buona visione!

23/12/2024
Grazie di cuore alla   di Veratv GROUP per aver dato spazio al nostro grido d'allarme sugli attacchi di Lupi e Cinghiali...
20/12/2024

Grazie di cuore alla di Veratv GROUP per aver dato spazio al nostro grido d'allarme sugli attacchi di Lupi e Cinghiali.
Qui a rischiare l'estinzione è l'allevatore!
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi con la Regione Marche
Alessandro Taddei Massimo Sandroni

Gli ultimi attacchi di lupi contro allevamenti nell’area dell’Ascolano riportano al centro dell’attenzione un problema che, secondo la Cia Marche (Confederazione Italiana Agricoltori), sta diventando insostenibile. ʺRispettiamo la fauna selvatica, ma il rischio concreto è che a scomparire pe...

Grazie di cuore alla   di ANSA.it per aver dato spazio al nostro grido d'allarme sul tema lupi e cinghiali.Vi aggiornere...
20/12/2024

Grazie di cuore alla di ANSA.it per aver dato spazio al nostro grido d'allarme sul tema lupi e cinghiali.
Vi aggiorneremo sugli sviluppi con la Regione Marche

Cia - Agricoltori Italiani

Gli ultimi attacchi di lupi contro alcuni allevamenti dell'Ascolano "ha confermato un'emergenza che Cia Marche denuncia da mesi, con tutto il rispetto che si deve alla fauna, qui il rischio vero è che saranno i nostri allevatori ad estinguersi, prima e più... (ANSA)

20/12/2024
18/12/2024
Lupi, l’allarme di Cia Marche: “Chi rischia davvero l’estinzione è l’allevatore”Taddei: Chiediamo un tavolo urgente con ...
18/12/2024

Lupi, l’allarme di Cia Marche: “Chi rischia davvero l’estinzione è l’allevatore”
Taddei: Chiediamo un tavolo urgente con gli Assessori all’Agricoltura e alla Sanità”

E’ allarme animali selvatici nelle Marche. Gli ultimi attacchi di lupi contro alcuni allevamenti dell’Ascolano “ha confermato un’emergenza che Cia Marche denuncia da mesi - dichiara il Presidente Alessandro Taddei - con tutto il rispetto che si deve alla fauna, qui il rischio vero è che saranno i nostri allevatori ad estinguersi, prima e più degli animali”.
Il settore sta subendo un vero attacco, da più fronti. “Da un lato le produzioni agricole, danneggiate costantemente dai cinghiali, dall’altro le greggi razziate dai lupi. C’è poi un terzo fronte, quello della burocrazia - prosegue Taddei - i piccoli allevatori, specie nelle zone interne, sono sottoposti a tantissimi controlli che in realtà si potrebbero semplificare, e che li mettono in difficoltà rispetto alle grandi aziende. Siamo arrivati al punto che gli allevatori rinunciano a far pascolare gli animali, perché è troppo pericoloso, senza dimenticare che i ristori previsti ad oggi coprono appena il 50% delle perdite reali dei capi abbattuti dai lupi. Certo - sottolinea il Presidente Cia Marche - la Regione ha lanciato un bando per finanziare le recinzioni, ma la beffa è che gli aiuti sono limitati a finanziare le strutture di riposo degli animali, non quelle per il pascolo, ma è lì che sta il pericolo”.
Il quadro è desolante: stretti nella morsa di bassi redditi, pericolo animali selvatici e burocrazia asfissiante, “a rischiare di sparire è l’allevatore, non il lupo - si sfoga Taddei - come Cia Marche chiediamo da tempo, ad esempio, più ristori per far fronte ai danni, facciamo pressione perché chi tra i nostri associati ha il porto d’armi possa abbattere i cinghiali nel proprio terreno. Abbiamo chiesto più volte alla Regione Marche di metterci intorno a un tavolo comune congiunto, non solo con l’assessorato alla Sanità ma anche con l'assessorato all’Agricoltura, perché il problema va affrontato sia dal punto di vista della salute che da quello produttivo. Con Saltamartini ci siamo confrontati solo una volta, a primavera: gli abbiamo proposto una fattiva collaborazione, proponendo di condividere con gli uffici veterinari regionali i dati delle aziende che sono spesso già verificati e raccolti dai nostri uffici, per snellire e velocizzare i controlli dell’Asur. Ci eravamo dati appuntamento a dopo l’estate ma aspettiamo ancora, preoccupati ma fiduciosi, una seconda convocazione”.

  e  , l’allarme di CIA - Agricoltori Italiani Marche: “Chi rischia davvero l’estinzione è l’ ”. Chiesto un tavolo urgen...
18/12/2024

e , l’allarme di CIA - Agricoltori Italiani Marche: “Chi rischia davvero l’estinzione è l’ ”.
Chiesto un tavolo urgente con gli Assessori all’ e alla ̀...
A breve nota ufficiale...

Indirizzo

C. So Stamira, 29
Ancona
60122

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 18:30

Telefono

071202987

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CIA - Agricoltori Italiani Marche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CIA - Agricoltori Italiani Marche:

Video

Condividi