Istituto Istruzione Superiore Savoia Benincasa Ancona

Istituto Istruzione Superiore Savoia Benincasa Ancona Una scuola tra le 22 fondatrici del Movimento AVANGUARDIE EDUCATIVE

http://www.savoiabenincasa.edu

LICEO SCIENTIFICO
Indirizzi: Base, Informatico Cambridge, Cambridge International, Scienze applicate, Quadriennale
LICEO LINGUISTICO
Indirizzi: Base, Triennio Internazionale ESABAC, Cambridge International
Lingue Straniere: Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Cinese
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Indirizzi: A.F.&M (Amministrazione Finanziaria & Marketing) Base, SIA (Sistemi Informativi Aziendali), A

.F.&M. Sportivo
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO DEL TURISMO
Lingue Straniere: Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese

𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚✅Un programma denso di attività laboratoriali per i giovani ragazzi e ra...
28/01/2025

𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚

✅Un programma denso di attività laboratoriali per i giovani ragazzi e ragazze che si apprestano a scegliere il corso di studio per progettare il proprio futuro .

👩‍🏫Con una presenza di oltre 1000 persone, il Savoia Benincasa si è imposto con cinque giornate di open day, organizzate tra novembre 2024 e gennaio 2025 per fare conoscere l’offerta formativa e le molteplici attività curricolari ed extra proposte. Interesse, attrazione e curiosità hanno distinto i percorsi liceali Scientifico e Linguistico internazionali, Cambridge ed Esabac.
Ma non meno attraenti i percorsi Steam di liceo scientifico, Computer Science, l’ indirizzo Turistico Digital travel e il Tecnico Economico entrambi a forte dimensione internazionale.

🫶Un viaggio di scoperta e di crescita in cui docenti e studenti del Savoia Benincasa hanno aperto ai giovanissimi ragazzi e ragazze le porte del sapere per esplorare nuove opportunita ‘ e le sfide del mondo dell’innovazione

𝐔𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝟓𝐂 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐛𝐫𝐢𝐝𝐠𝐞Londra è sempre magica, e la nostra 5C scie...
15/12/2024

𝐔𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝟓𝐂 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐛𝐫𝐢𝐝𝐠𝐞

Londra è sempre magica, e la nostra 5C scientifico Cambridge l’ha potuta apprezzare in clima pre Natalizio. I ragazzi hanno potuto vivere in loco tutto quello che hanno studiato in letteratura, storia, storia dell’arte ecc in questi anni. Dal teatro di Shakespeare a quello di Agatha Christie, da Chaucer a TS Eliot, per non parlare dei capolavori d’arte alla Tate o alla National Gallery. Non poteva mancare Whitechapel e gli omicidi irrisolti di Jack the Ripper….

Una esperienza da ricordare. Il viaggio non soltanto allarga la mente, le dà forma. Un viaggio è sempre una scoperta, ma più che di nuovi luoghi da visitare, di ciò che questi luoghi nuovi fanno alla nostra mente e al nostro cuore.

Riflessioni della Prof.ssa Silvia Scagnoli

𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚”: 𝟔𝟎 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐝𝐚𝐦𝐚 𝐁𝐮𝐭...
07/12/2024

𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 “𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚”: 𝟔𝟎 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐌𝐚𝐝𝐚𝐦𝐚 𝐁𝐮𝐭𝐭𝐞𝐫𝐟𝐥𝐲

L’opera si basa sul dramma "Madame Butterfly" del commediografo statunitense David Belasco, ispirato a una storia vera. Racconta l’incontro e l’incomprensione fra cultura occidentale e quella orientale, evocata attraverso l’uso di melodie tradizionali e di esotiche combinazioni strumentali.

In linea con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2024-25, l’iniziativa mira a coinvolgere gli alunni in un’esperienza di educazione civica e sensibilizzazione musicale.

La partecipazione al progetto non si limita a una semplice visione dell’opera, ma offre agli studenti un percorso interattivo che valorizza il testo letterario del libretto, le influenze artistiche visive e l’intera drammaturgia musicale.
Il progetto, supportato anche da incontri didattici guidati da esperti, vuole stimolare nei giovani una comprensione più profonda della musica e del melodramma, rendendoli spettatori consapevoli e attivi.

Questo approccio vuole offrire un’esperienza completa, in cui gli studenti possano apprezzare la bellezza e la complessità dell’opera lirica, oltre a comprendere il valore storico e culturale delle sue componenti.
Referenti del progetto per l’Istituto sono le professoresse Francesca Paolinelli e N. Sighinolfi, che accompagneranno gli studenti nelle diverse fasi del percorso, coordinando gli incontri e le attività.

📚✨ Sabato 16 novembre: un Open Day da record! ✨📚Che giornata straordinaria! Oltre 300 partecipanti hanno varcato le port...
02/12/2024

📚✨ Sabato 16 novembre: un Open Day da record! ✨📚

Che giornata straordinaria! Oltre 300 partecipanti hanno varcato le porte della nostra scuola per scoprire i tre indirizzi: Liceo Scientifico, Liceo Linguistico e ITE-Turismo.

🎓 Dalle aule all’innovazione:
In Aula Magna, gli studenti delle scuole medie hanno esplorato:
🔹 Laboratori sul diritto e la Costituzione
🔹 Debate in italiano e in inglese
🔹 Esperimenti di fisica, chimica, informatica e programmazione con Arduino
🔹 Immersioni nel mondo delle lingue: francese, spagnolo, tedesco e persino un laboratorio di scrittura cinese
🔹 Viaggi virtuali con la realtà immersiva e visori tecnologici

💡 Fianco a fianco con i nostri studenti e docenti, i ragazzi delle terze medie hanno vissuto un assaggio delle innumerevoli attività che rendono unica la nostra scuola.

📅 Prossimi appuntamenti da non perdere:
👉 14 dicembre: Open Day del Liceo Scientifico
👉 15 dicembre: Open Day per ITE e Turismo
👉 12 gennaio: Open Day generale

Ti aspettiamo per vivere un'altra giornata indimenticabile!
📍 Segna in agenda e unisciti a noi!

⏰Vi aspettiamo tra poco in Aula Magna per questo interessante incontro su "I giovani e il sapere" con la lectio magistra...
21/11/2024

⏰Vi aspettiamo tra poco in Aula Magna per questo interessante incontro su "I giovani e il sapere" con la lectio magistralis del prof. Labate

Benvenuti nella vostra nuova scuola: il percorso di accoglienza delle classi prime all’IIS Savoia BenincasaSettembre è s...
21/11/2024

Benvenuti nella vostra nuova scuola: il percorso di accoglienza delle classi prime all’IIS Savoia Benincasa

Settembre è sempre un mese speciale per la nostra comunità scolastica e quest’anno non ha fatto eccezione.
Mercoledì 11 settembre, la dirigente scolastica reggente, Prof.ssa Luigia Romagnoli, ha aperto ufficialmente le porte dell’istituto ai nuovi studenti delle classi prime, accogliendoli con un caloroso benvenuto e con parole che hanno subito fatto sentire i ragazzi parte di una grande comunità educante.

Uno degli aspetti più innovativi dell’accoglienza è stato il Modulo 0 del curricolo di cittadinanza digitale e il benessere emotivo degli studenti grazie alla collaborazione con gli psicologi

Uno degli appuntamenti più apprezzati del programma di accoglienza è stato l’orienteering presso il Parco del Cardeto di Ancona (in foto), organizzato in diverse giornate tra ottobre e novembre. Durante queste attività, gli studenti hanno avuto la possibilità di esplorare uno dei luoghi più suggestivi della città, imparando a orientarsi e a collaborare in gruppo, guidati da esperti.

Le attività proposte dimostrano l’impegno dell’istituto nel promuovere una formazione completa, in grado di coniugare conoscenze, competenze e relazioni umane.
Grazie a questa accoglienza ricca e articolata, gli studenti delle classi prime hanno potuto iniziare il loro percorso scolastico in modo positivo e coinvolgente, ponendo solide basi per affrontare con entusiasmo le sfide che li attendono.

La 3A indirizzo Turistico a lezione di viaggio in aeroporto!✈✈✈✅Nuovo appuntamento del progetto "Fare Turismo". La 3A TU...
19/11/2024

La 3A indirizzo Turistico a lezione di viaggio in aeroporto!✈✈✈

✅Nuovo appuntamento del progetto "Fare Turismo". La 3A TUR partecipa alla consueta lezione in aeroporto con indicazioni su come comportarsi in caso di cancellazione del volo, cambiamento di orario o perdita del bagaglio fino alla pianificazione di un itinerario green e sostenibile: l’iniziativa, rivolta agli studenti under 18 è stata ideata dal tour operator Go World in collaborazione con Aeroporto di Ancona e Enac.

🧳Consiste in una lezione di 60 minuti presso lo scalo di dove il personale aeroportuale illustra ai partecipanti come affrontare eventuali problemi che possono verificarsi prima o dopo la partenza evidenziando diritti e doveri dei viaggiatori. L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti al mondo della “cultura del viaggio" e della sua importanza per la crescita, far conoscere le procedure di imbarco ed i diritti e doveri come passeggeri.

La nostra scuola sempre più internazionale: docenti da Tulle per attività di job shadowingDal 21 al 26 ottobre la nostra...
18/11/2024

La nostra scuola sempre più internazionale: docenti da Tulle per attività di job shadowing

Dal 21 al 26 ottobre la nostra scuola ha accolto due docenti del "Lycée Edmond Perrier" di Tulle per attività di Job Shadowing e in vista del progetto di gemellaggio che si svolgerà nel Secondo Quadrimestre con la classe 2B Linguistico.
Una settimana di lezioni, visite, progettazione, confronto e condivisione per consolidare il processo di internazionalizzazione della nostra comunità scolastica.
Il Job Shadowing è un approccio di apprendimento informale in cui un individuo osserva un professionista esperto durante la sua giornata lavorativa, per acquisire una comprensione pratica del lavoro e delle responsabilità associate a una determinata carriera o posizione. Con il Job Shadowing, dunque, la persona che apprende ha l'opportunità di seguire da vicino un collega esperto, osservare le sue attività quotidiane, fare domande e ottenere una prospettiva diretta sulle sfide, le competenze e le dinamiche del settore.

12/11/2024
🎭 Giovani all’Opera al Teatro delle Muse 🎭I nostri studenti sono andati a teatro… ma non per una normale gita scolastica...
29/10/2024

🎭 Giovani all’Opera al Teatro delle Muse 🎭

I nostri studenti sono andati a teatro… ma non per una normale gita scolastica! 🎟️ Hanno partecipato al progetto “Giovani all’Opera,” un percorso speciale che li ha portati a scoprire il mondo della lirica attraverso il leggendario Nabucco di Giuseppe Verdi! 🎶

Non solo spettatori, ma veri esploratori della cultura musicale, i ragazzi hanno avuto la possibilità di capire l'opera sotto tanti punti di vista: dal testo del libretto alle suggestioni visive, fino alla potente drammaturgia musicale.
Con il Maestro Vincenzo De Vivo a guidarli in questo viaggio, hanno vissuto un incontro-lezione il 18 ottobre e poi l’emozione unica di assistere alla rappresentazione del 23 ottobre. 👏✨

Un grazie alle professoresse Francesca Paolinelli e N. Sighinolfi per aver accompagnato e sostenuto gli studenti in quest’avventura. 🎓 Un piccolo passo per un grande amore verso l’arte e la cultura musicale.

𝐋𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 𝟒𝐀 𝐞 𝟓𝐀 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐓𝐓𝐆 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐦𝐢𝐧𝐢🌏Un mondo di destinazioni, culture e tradizioni si incontrano e si m...
23/10/2024

𝐋𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 𝟒𝐀 𝐞 𝟓𝐀 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐓𝐓𝐆 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐦𝐢𝐧𝐢

🌏Un mondo di destinazioni, culture e tradizioni si incontrano e si mescolano al TTG Travel Experience di Rimini e le nostre classi 4A /5A del corso Turismo erano presenti a questo importante appuntamento del settore. Durante la giornata hanno visitato le aree espositive, scoperto 66 destinazioni estere e 20 regioni italiane, si sono confrontati con professionisti del settore e raccolto prezioso materiale di studio

🧳Una giornata ricca di ispirazioni, un vero e proprio viaggio immersivo nell’industria Travel&Tourism e una vera e propria LEZIONE FUORI AULA!

✈️Perché il non è solamente piacere della scoperta, ma costruzione di ponti tra culture e rete di esperienze condivise. Opportunità che rafforzano legami esistenti o ne creano di nuovi…opportunità di crescita per i nostri studenti!

PCTO A MALTADall'11 al 24 settembre, un gruppo di trenta studenti delle classi quinte del nostri Istituto ha avuto l'opp...
22/10/2024

PCTO A MALTA

Dall'11 al 24 settembre, un gruppo di trenta studenti delle classi quinte del nostri Istituto ha avuto l'opportunità di partecipare a un progetto di PCTO a Malta.
Questa esperienza si è rivelata non solo un'importante occasione di apprendimento, ma anche un momento di crescita personale e culturale.

A Malta gli studenti sono stati accolti in un ambiente ricco di storia e tradizione. Le visite ai siti storici, come La Valletta e Mdina, hanno permesso loro di immergersi nella cultura maltese, scoprendo le influenze che nel corso dei secoli hanno plasmato l'isola. Il programma PCTO ha permesso agli studenti si lavorare in diverse realtà locali portando le competenze acquisite in aula in contesti reali. Un'esperienza che va oltre l'apprendimento "formale" , un esempio di arricchimento personale che ha condotto i ragazzi e le ragazze alla scoperta del mondo lavorativo al di fuori dei nostri confini nazionali.

😀I nostri studenti hanno svolto un ruolo centrale nelle giornate organizzati da FAI Delegazione Ancona  agendo come cice...
14/10/2024

😀I nostri studenti hanno svolto un ruolo centrale nelle giornate organizzati da FAI Delegazione Ancona agendo come ciceroni e guidando centinaia di visitatori attraverso uno dei luoghi storici della città, a lungo chiusa al pubblico, ovvero la chiesa del Gesù.

🎤Con grande impegno, i ragazzi e le ragazze ne hanno spiegato la storia e il patrimonio artistico, offrendo dettagli sulle opere esposte. La loro partecipazione ha rappresentato un’importante occasione formativa, che ha permesso loro di approfondire le proprie conoscenze storiche e culturali, contribuendo al successo dell’iniziativa del Fai che ha attirato moltissimi visitatori.

👩‍🏫Presenti anche gli insegnanti Alessandro Guerra, Lucia Simi e Francesca Paolinelli che hanno sottolineato come i dipinti della chiesa del Gesù siano stati di particolare interesse perché opere di cui si sapeva poco visto che la chiesa era rimasta chiusa al pubblico molto a lungo e dunque l’apertura straordinaria dello scorso week-end ha rappresentato una preziosa occasione per riscoprire questi tesori nascosti della nostra città.

😀I nostri studenti hanno svolto un ruolo centrale nelle giornate organizzati da FAI Delegazione Ancona  agendo come cice...
14/10/2024

😀I nostri studenti hanno svolto un ruolo centrale nelle giornate organizzati da FAI Delegazione Ancona agendo come ciceroni e guidando centinaia di visitatori attraverso uno dei luoghi storici della città, a lungo chiusa al pubblico, ovvero la chiesa del Gesù.

🎤Con grande impegno, i ragazzi e le ragazze ne hanno spiegato la storia e il patrimonio artistico, offrendo dettagli sulle opere esposte. La loro partecipazione ha rappresentato un’importante occasione formativa, che ha permesso loro di approfondire le proprie conoscenze storiche e culturali, contribuendo al successo dell’iniziativa del Fai che ha attirato moltissimi visitatori.

👩‍🏫Presenti anche gli insegnanti Alessandro Guerra e Francesca Paolinelli che hanno sottolineato come i dipinti della chiesa del Gesù siano stati di particolare interesse perché opere di cui si sapeva poco visto che la chiesa era rimasta chiusa al pubblico molto a lungo e dunque l’apertura straordinaria dello scorso week-end ha rappresentato una preziosa occasione per riscoprire questi tesori nascosti della nostra città.

𝐋𝐚 𝟐𝐂𝐋 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚Volge al termine lo stage linguistico a Gran Canaria della 2CL. Una settimana intens...
07/10/2024

𝐋𝐚 𝟐𝐂𝐋 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐫𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚

Volge al termine lo stage linguistico a Gran Canaria della 2CL. Una settimana intensa di scoperta, convivenza e di scambi culturali con le splendide persone del posto. Abbiamo visto il Jardìn Botánico Viera y Clavijo, il più grande di tutta la Spagna, le dune di Maspalomas, Puerto de Mogán, playa Anfidelmar, Teror, Arucas, Vuegueta con le sue case coloniali e l’Audotorium con le sue impronte di personaggi famosi.

𝑌 𝑡𝑢́, ¿𝑐𝑢𝑎́𝑛𝑑𝑜 𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑠 𝑎 𝑣𝑖𝑣𝑖𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑎𝑠𝑖́?”

Ci siamo anche noi!FAI Delegazione Ancona
04/10/2024

Ci siamo anche noi!
FAI Delegazione Ancona

🧡💚GIORNATE FAI D'AUTUNNO 2024 tutti i LUOGHI APERTI nella provincia di Ancona 🧡💚~~>>

- ANCONA > Palazzo Benincasa e Biblioteca Franco Amatori
Via della Loggia, 26

*INGRESSO RISERVATO ADERENTI FAI (possibilità di iscriversi al FAI in loco)
(il banco di accoglienza del FAI verrà allestito in Piazza della Repubblica di fronte al Teatro delle Muse)

🕰️ SABATO: 15.00 / 18.00 (ultimo ingresso 18.00)

🕰️ DOMENICA: 10.00 / 18.00 (ultimo ingresso 18.00)

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Artistico Mannucci sede di Ancona

A cura di: DELEGAZIONE FAI DI ANCONA

***

- ANCONA > Chiesa di San Domenico
Piazza del Plebiscito, 28

🕰️ DOMENICA: 12.00 / 18.00 (ultimo ingresso 18.00)

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Scuola Media Marconi dell’Istituto Comprensivo Grazie Tavernelle

A cura di: DELEGAZIONE FAI DI ANCONA.

***

ANCONA > Chiesa del Gesù
Piazza Benvenuto Stracca

🕰️ SABATO: 15.00 / 17.30 (ultimo ingresso 17.00)

🕰️ DOMENICA: 10.00 / 12.30 (ultimo ingresso 12.30)
15.00 / 18.00
(ultimo ingresso 18.00)

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Istruzione Superiore Savoia Benincasa Ancona

A cura di: DELEGAZIONE FAI DI ANCONA.

***

ANCONA > Cimitero di Guerra del Commonwealth
Via A. Ninchi - Passo Varano

🕰️ VENERDÌ: 15.30 / 17.30
(ultimo ingresso 17.30)

🕰️ SABATO: 10.00 / 18.00 (ultimo ingresso 18.00)

🕰️ DOMENICA: 10.00 / 13.00 (ultimo ingresso 12,30)
15.00 / 18.00
(ultimo ingresso 17.30)

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico Galileo Galilei e Istituto Comprensivo Pinocchio Montesicuro, Scuola Media Montesicuro.

A cura di: Faiponte Ancona

***

ANCONA > CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTONOVO
Località Portonovo

🕰️ SABATO: 15.00 / 18.30 (ultimo ingresso 18.00)

🕰️ DOMENICA: 10.00 / 18.30 (ultimo ingresso 18.00)

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Scuola Secondaria di I grado Lorenzo Lotto di Loreto.

Ricordiamo che Santa Maria di Portonovo è visitabile stagionalmente grazie all'accordo di valorizzazione sottoscritto dalla Soprintendenza SABAP, FAI e Regione Marche, con orari prefissati in accordo con la SABAP consultabili online. https://sabapmarche.beniculturali.it/luoghi_cultura/s-maria-di-portonovo/

A cura di: FAI Giovani - Ancona

***

FABRIANO > MUSEO GUELFO
Via Cesare Battisti

🕰️ SABATO: 15.00 / 18.00 (ultimo ingresso 18.00)

🕰️ DOMENICA: 10.00 / 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
15.00 / 18.00
(ultimo ingresso 18.00)

Visite a cura del personale interno della Pinacoteca civica Molajoli.

A cura di: Gruppo FAI Fabriano

***

CUPRAMONTANA > VILLA GHISLIERI
Via Torre

🕰️ SABATO: 10.00 / 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

🕰️ DOMENICA: 10.00 / 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo Don Costantini – Luigi Bartolini Cupramontana, IIS Cuppari-Salvati, Liceo Artistico E. Mannucci, Liceo Classico Vittorio Emanuele II, Liceo Scientifico L. Da Vinci.

A cura di: Gruppo FAI di Jesi e Vallesina

***

MERGO > PALAZZO BORGIANI
Via Castellaro, 5

*INGRESSO RISERVATO ADERENTI FAI (possibilità di iscriversi al FAI in loco)

🕰️ SABATO: 10.00 / 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

🕰️ DOMENICA: 10.00 / 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: IIS Galileo Galilei, Liceo Artistico E. Mannucci, Liceo Classico Vittorio Emanuele II, Liceo Scientifico L. Da Vinci.

A cura di: Gruppo FAI di Jesi e Vallesina

***

📌 Vi informiamo anche che durante il mese di Ottobre sarà possibile sostenere la Fondazione e contribuire alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale acquisendo la Tessera FAI: dal 3 al 13 ottobre, per chi si iscrive la prima volta alla Fondazione, è prevista un’agevolazione di 10 € 💰 in meno rispetto alla quota standard.

✳️ Le Giornate FAI d’Autunno 🍂 2024 sono rese possibili grazie al fondamentale sostegno di importanti aziende illuminate: Dolce&Gabbana, ITA Airways, Groupama Assicurazioni, Despar, Ferrero, Ferrarelle, Rai Main Media Partner e grazie alla collaborazione con le Scuole coinvolte e con numerose altre organizzazioni quali Dipartimento della Protezione Civile, Arma dei Carabinieri e Croce Rossa, istituzioni pubbliche e i proprietari/gestori dei luoghi aperti.
FAI Giovani - Ancona Gruppo FAI Fabriano Gruppo FAI di Jesi e Vallesina Faiponte Ancona Federagit Ancona Ancona Eventi FAI Marche Comune di Ancona - Informacittà Fabriano Notizie Fabriano città della Carta e della Filigrana Comune di Jesi Mergo (un piccolo gioiello nelle Marche) Assessorato Cultura Cupramontana MiC Marche Marche Cultura Marche Tourism AnconaGuide Carta Fabriano Soprintendenza ABAP per le province di Ancona e Pesaro Urbino


SCOPRI TUTTE LE APERTURE SU:

WWW.GIORNATEFAI.IT

“𝐑𝐢𝐦𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐭𝐫𝐨𝐥𝐢𝐟𝐞𝐫𝐞 𝐨𝐟𝐟 𝐬𝐡𝐨𝐫𝐞”: 𝐥’𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐬𝐞𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝟑...
02/10/2024

“𝐑𝐢𝐦𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐭𝐫𝐨𝐥𝐢𝐟𝐞𝐫𝐞 𝐨𝐟𝐟 𝐬𝐡𝐨𝐫𝐞”: 𝐥’𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐬𝐞𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞

🧐Lo spunto è arrivato dall’ , la maratona di programmazione dal titolo “The Blue Way” organizzata lo scorso maggio ad Ancona nell’ambito del festival Tipicità in blu in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. I partecipanti avevano 48 ore di tempo per decifrare il mare e dare forma alle idee della Blue Economy del futuro.
✅La squadra del Savoia “Enersea”, capitanata dall’ex studente Giocomo Taruschio ha proposto un’idea innovativa che consiste nel rimettere in funzione le stazioni petrolifere off-shore nel nostro mare. Infatti, dopo una ricerca attenta gli studenti constatato che all’incirca 150 le stazioni dismesse a largo dell’Adriatico.

💡L’idea è stata ripresentata lo scorso 30 settembre nell’ambito di “Startan”, percorso di avvicinamento alla fiera delle startup e imprenditoria giovanile in programma dal 13 al 15 novembre e incentrato sulla blue economy che si è tenuta in piazza Roma, tra sessioni su startup, industrie marittime e networking, con la partecipazione di esperti e aziende del settore.

👨‍🏫“Il nostro progetto prevede una rimessa in funzione delle stazioni off shore – spiega Taruschio- utilizzando fonti rinnovabili come l’energia solare acquisita dai pannelli solari installati sopra alla stazione e l’energia cinetica del moto ondoso acquisita dalle turbine poste sott’acqua. L’energia elettrica derivante dalle fonti rinnovabili sarà poi rivenduta sia ai possessori di imbarcazioni nautiche con motore elettrico per la loro ricarica, sia a gestori locali dell’energia elettrica sulla terraferma”.

https://www.savoiabenincasa.edu.it/rimettiamo-in-funzione-le-stazioni-petrolifere-off-shore-lidea-vincente-della-squadra-enersea-presentata-lo-scorso-30-settembre/

Indirizzo

Via Marcello Marini 33/35
Ancona
60125

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 18:30
Martedì 07:30 - 18:30
Mercoledì 07:30 - 18:30
Giovedì 07:30 - 18:30
Venerdì 07:30 - 18:30
Sabato 07:30 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Istruzione Superiore Savoia Benincasa Ancona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istituto Istruzione Superiore Savoia Benincasa Ancona:

Video

Condividi

Offerta Didattica

LICEO SCIENTIFICO Indirizzi: liceo scientifico Base, indirizzo informatico, Cambridge International, Scienze applicate quadriennale, Scienze applicate quinquennale LICEO LINGUISTICO Liceo linguistico Base, Cambridge International, triennio internazionale Esabac, Lingue Straniere: Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Cinese ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Indirizzi: Amministrazione Finanza & Marketing_indirizzo Base, Amministrazione Finanza & Marketing_indirizzo Sportivo, Sistemi Informativi Aziendali ISTITUTO TECNICO ECONOMICO DEL TURISMO Lingue Straniere: Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese