C. M. Viaggi - Appignano - Tel/3391102650/whatsapp3202431500

C. M. Viaggi -  Appignano - Tel/3391102650/whatsapp3202431500 LA VITA E' UN VIAGGIO....CHI VIAGGIA CON C.M. VIAGGI VIVE DUE VOLTE...........

𝗖.𝗠. 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜 - 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 - 𝗔𝗣𝗣𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 - 𝗧𝗘𝗟. 𝟯𝟮𝟬𝟮𝟰𝟯𝟭𝟱𝟬𝟬𝗖.𝗠. 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜 - 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 - 𝗔𝗣𝗣𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 - 𝗧𝗘𝗟. 𝟯𝟮𝟬𝟮𝟰𝟯𝟭𝟱𝟬𝟬𝗟𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗚𝗘...
22/10/2024

𝗖.𝗠. 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜 - 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 - 𝗔𝗣𝗣𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 - 𝗧𝗘𝗟. 𝟯𝟮𝟬𝟮𝟰𝟯𝟭𝟱𝟬𝟬
𝗖.𝗠. 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜 - 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 - 𝗔𝗣𝗣𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 - 𝗧𝗘𝗟. 𝟯𝟮𝟬𝟮𝟰𝟯𝟭𝟱𝟬𝟬
𝗟𝗲 𝗖𝗵𝗶𝗰𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗚𝗘𝗡𝗢𝗩𝗔 "𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗯𝗮" / 𝗣𝗔𝗟𝗔𝗭𝗭𝗢 𝗧𝗢𝗕𝗜𝗔 𝗣𝗔𝗟𝗟𝗔𝗩𝗜𝗖𝗜𝗡𝗜 / 𝗣𝗔𝗟𝗔𝗭𝗭𝗢 𝗥𝗘𝗔𝗟𝗘 / 𝗖𝗛𝗜𝗘𝗦𝗘 𝗦𝗔𝗡 𝗠𝗔𝗧𝗧𝗘𝗢 𝗘 𝗦𝗔𝗡 𝗟𝗢𝗥𝗘𝗡𝗭𝗢 / 𝗣𝗔𝗟𝗔𝗭𝗭𝗢 𝗗𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗣𝗔𝗠𝗣𝗛𝗜𝗟𝗜 / 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗢 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗖𝗢 / 𝗚𝗔𝗟𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗔𝗥𝗘 / 𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔𝗥𝗜𝗢 / 𝗕𝗢𝗖𝗖𝗔𝗗𝗔𝗦𝗦𝗘

𝟯 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗜
𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 - 𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰
𝗖𝗢𝗡𝗙𝗘𝗥𝗠𝗔𝗧𝗔
Programma
01/11/2024 - PARTENZA / GENOVA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GENOVA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Guida intera giornata per le visite. Piazza De Ferrari: con la sua grande fontana al centro posta di fronte ad uno degli ingressi di Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari è centro nevralgico di eventi, manifestazioni e vitalità cittadina. Vicino a Piazza De Ferrari sorge il Teatro Carlo Felice, il teatro dell’opera cittadino, sede di stagioni liriche e concerti unici. i Palazzi dei Rolli entrati a far parte del Patrimonio Unesco nel 2006 sono un gruppo di palazzi nobiliari che, al tempo dell’antica Repubblica, erano obbligati ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato. Essi comprendono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi che hanno, di norma, tre o quattro piani “con spettacolari scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su giardini. Fa parte dei Palazzi Rolli il Palazzo TOBIA PALLAVICINI (visita interna) con la famosa Galleria Dorata: è uno spettacolo che si può ammirare all’interno di palazzo oggi sede della Camera di Commercio di Genova. Interamente rivestita di stucchi, specchi e decorazioni a richiamare la grandezza dei palazzi francesi in tutta la loro maestosità, in classico stile rococò, la Galleria Dorata è uno dei tanti gioielli nascosti tutti da scoprire a Genova. Gli arredamenti interni sono tipici dello stile rococò a cui il progettista e autore della galleria, Lorenzo de Ferrari, si deve essere ispirato. Il PALAZZO REALE (visita interna)è uno dei più belli d'Italia, Patrimonio UNESCO. La Reggia ha conservato intatti i suoi interni, completi di mobili e arredi originali e opere d'arte di primissima qualità. Come accade di rado, la dimora passata da una famiglia patrizia all'altra, superando guerre e trasformazioni epocali, riesce a far rivivere la storia di secoli. I grandi dipinti con capolavori di Veronese e Van Dyck, ma anche gli elementi di arredo con pregiati pezzi di ebanisteria, aiutano a ricostruire la vita degli antichi proprietari. Ma non solo: è un viaggio anche nella storia della città e della sua ricchezza presentando alcune prove di come la si sia trasformata in bellezza: la Galleria degli Specchi racconta del gusto infallibile dei Genovesi, del loro cosmopolitismo, dei rapporti diretti e intensi con i mercati, le residenze e gli artisti del resto d'Europa. La CHIESA DI SAN MATTEO fu fondata nel 1125 da Martino Doria come ca****la gentilizia della propria famiglia; si affaccia su Piazza San Matteo, con i palazzi tra i più illustri della famiglia Doria rappresenta uno degli angoli meglio conservati della Genova medioevale. La struttura urbanistica di chiesa-piazza-palazzi è giunta immutata fino a noi: è un complesso unitario attorno alla piazza quadrangolare, sulla quale si aprivano le logge dei palazzi, rafforzato dalle fasce bianche e nere che rivestono ancor oggi la facciata della chiesa e i muri dei palazzi Doria.In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2024 – GENOVA
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante al Porto. Incontro con la guida e visita. CATTEDRALE DI SAN LORENZO, la chiesa più importante di Genova. Impossibile non rimanere incantati di fronte alla maestosità della sua facciata a bande bianche e nere, alla torre campanaria che domina il centro storico, ai minuziosi dettagli che contribuiscono a rendere l'edificio un autentico gioiello architettonico. Eretta intorno all’anno 1098 su una precedente basilica del V - VI secolo e ampliata nei secoli in forme solenni e preziose, la cattedrale intitolata a San Lorenzo Martire custodisce le ceneri del patrono della città San Giovanni Battista, giunte a Genova alla fine della Prima Crociata. Attorno al duomo dei genovesi e alle raffigurazioni in facciata circolano storie curiose e leggende affascinanti. Il Porto Antico, che ha ospitato l’Esposizione Universale ’92, anno in cui è stato completamente restaurato su progetto dell’architetto Renzo Piano, in occasione dei 500 anni della scoperta dell’America. Escursione in battello. Durante la navigazione nelle acque sempre tranquille dei tre bacini portuali (Porto Vecchio, Avamporto e Porto Nuovo. Il giro vi permetterà inoltre di godere da una prospettiva privilegiata dell’incantevole panorama di Genova. Il suo simbolo storico, la Lanterna, è stata costruita nel 1128 e ristrutturata nelle forme attuali nel 1543, ha un’altezza di 77 metri e, salendo, potrai godere di una vista sulla città che si estende fino a 50 chilometri di distanza. GALATA MUSEO DEL MARE: si compone di un moderno edificio in vetro e acciaio progettato dall’architetto spagnolo Guillermo Vasquez Consuegra collegato ad un antico edificio che un tempo fungeva da arsenale della Repubblica marinara di Genova. A questi si aggiunge una parte all’esterno perfettamente integrata nel contesto del porto. È una delle attrazioni con cui si è potuta realizzare la gigantesca opera di riqualificazione di un’area di grande interesse storico e culturale che rischiava il degrado e l’oblio. Con un unico biglietto potrete salire a bordo di un brigantino-goletta, essere ammessi in un elegante yacht club dell’Ottocento, fotografare la zattera su cui Ambrogio Fogar e Mauro Mancini rimasero in balia nell’oceano per 74 giorni, scoprire se l’ambiente claustrofobico di un sottomarino può fare per voi, mettervi in salvo dal mare in tempesta, diventare membri dell’equipaggio di una galea genovese e vivere innumerevoli altre appassionanti esperienze. Parte del museo è il Sommergibile S518 Nazario Sauro, ormeggiato di fronte alla sede museale e aperto ai visitatori. Non perdete la rarissima opportunità di entrare in un vero sommergibile militare rimasto fedele al suo aspetto originale! All’interno del Porto Antico, si trova il famosissimo Acquario di Genova. Ormai diventato simbolo della città, l’Acquario conta 70 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei. Le vasche ospitano tantissimi animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche. Puoi osservare delfini, squali, pinguini e persino toccare con mano le razze (visita facoltativa). Passeggiata nei tanto famosi “CARRUGGI “. cantati da De André, con le vecchie botteghe, assapora l’atmosfera di un tempo, entra in un forno e gusta una “slerfa” di focaccia: ti basterà davvero poco per immergerti nell’autentica atmosfera genovese! In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

03/11/2024 – GENOVA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata, dedicata alla visita di: Palazzo DORIA PANPHILY (visita interna) è la dimora nobiliare più estesa e fastosa di Genova che l’Ammiraglio Andrea Doria fece costruire insieme alla moglie Peretta Usodimare. La decorazione della villa fu affidata a Pietro Bonaccorsi, conosciuto come Perin del Vaga, allievo e collaboratore di Raffaello, il quale si occupò della progettazione degli stucchi e affreschi di tutto il Palazzo: l’atrio, le scale, la loggia e i saloni del piano nobile. Nelle sale del Palazzo Andrea Doria volle mettere in mostra la sua ampia collezione di arazzi (ne possedeva oltre duecento), tutti originari delle Fiandre e tessuti con fili di lana, seta e d’oro. Nella Loggia degli Eroi, affacciata sui giardini e sul mare, affresco alla parete sono dipinti i membri della famiglia Doria che qui vengono raffigurati come Dodici Guerrieri con abiti da antichi Romani, simbolo di forza e potenza. Anche gli stucchi delle volte sono ispirati alla Domus Aurea di Nerone. BOCCADASSE, Con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola baia, anche se ormai circondato dal contesto cittadino, il borgo si è conservato pressoché immutato nel tempo, come lo si sarebbe potuto vedere uno o due secoli fa, circostanza che ne ha fatto una delle più note attrattive turistiche genovesi. La grande suggestione di questo luogo è dovuta anche al fatto che non si tratta di una semplice conservazione del passato ad uso turistico, ma di un borgo vivo e vitale, dove ancora alcuni pescatori continuano la loro antica attività. Oggi, accanto a loro, ci sono gelaterie, ristoranti e piccole gallerie d'arte. Dal belvedere in cima al Capo Santa Chiara, sovrastato dal castello Türcke, costruzione medioevaleggiante in stile Liberty, costruito nel 1903 su progetto di Gino Coppedè, si può godere un ampio panorama sul levante genovese fino al promontorio di Portofino. RIGHI, è un quartiere sulle alture di Genova, salendo sulla funicolare di piazza della Nunziata porterà a 292 metri sopra il livello del mare. Una volta sceso dalla funicolare, vi troverete davanti una vista mozzafiato, in un punto in cui si dividono i percorsi ciclistici, il parco urbano delle mura di Genova. Verso le 17:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 460,00

LA QUOTA COMPRENDE: - Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 / 4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati - Trattamento di mezza pensione in Hotel – Pranzo in ristorante al porto – Guida Genova per 3 intere giornate – Battello per giro del Porto –– Bevande ai pasti – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: - Le entrate nei museo e nei luoghi di visita - Il pranzo del primo giorno, il pranzo e la cena del terzo –- le tasse di soggiorno – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00

𝐂.𝐌. 𝐕𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈 - 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐄𝐋𝐋𝐀 - 𝐀𝐏𝐏𝐈𝐆𝐍𝐀𝐍𝐎 - 𝐓𝐄𝐋. 𝟑𝟐𝟎𝟐𝟒𝟑𝟏𝟓𝟎𝟎𝐋𝐄 𝐂𝐇𝐈𝐂𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈 𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈: 𝐈𝐋 𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐒𝐀𝐂𝐑𝐎 "𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑...
22/10/2024

𝐂.𝐌. 𝐕𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈 - 𝐌𝐀𝐑𝐈𝐄𝐋𝐋𝐀 - 𝐀𝐏𝐏𝐈𝐆𝐍𝐀𝐍𝐎 - 𝐓𝐄𝐋. 𝟑𝟐𝟎𝟐𝟒𝟑𝟏𝟓𝟎𝟎
𝐋𝐄 𝐂𝐇𝐈𝐂𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈 𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈: 𝐈𝐋 𝐌𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐒𝐀𝐂𝐑𝐎 "𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭à" / 𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎𝐒𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐍𝐎 / 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐎 / 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎 𝐙𝐄𝐕𝐀𝐋𝐋𝐎𝐒 𝐒𝐓𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 / 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎 𝐑𝐄𝐀𝐋𝐄 / 𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐒𝐎𝐓𝐓𝐄𝐑𝐑𝐀𝐍𝐄𝐀 / 𝐈𝐋 𝐓𝐄𝐒𝐎𝐑𝐎 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐑𝐎

𝟑 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐈
𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒
𝐂𝐎𝐍𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀𝐓𝐀
Descrizione
MIGLIO SACRO: La passeggiata è un vero e proprio tour che dura circa 3 ore e si chiama Il Miglio Sacro: un itinerario che “scende” da Capodimonte attraverso le Catacombe di San Gennaro e arriva nel cuore del quartiere Sanità e che permetterà di scoprire di luoghi bellissimi che si trovano nel giro di un miglio a partire dalle Catacombe. Percorrere il Miglio Sacro significa andare alla scoperta delle bellezze del Rione Sanità, quel rione di Napoli dove nei secoli hanno vissuto popoli diversi e dove un tempo passavano in carrozza papi, re, nobili e cardinali. Un quartiere di Napoli che può vantare una storia millenaria e che ancora oggi la racconta ai visitatori attraverso le sue opere , l’arte, le architetture, i suoi tesori. Una visita guidata ed un percorso speciale che vi porteranno in ben sette diversi luoghi e straordinari e che vi faranno scoprire un altro e bellissimo volto nascosto della città, una delle meraviglie della Pen*sola dei Tesori!! Catacombe di San Gennaro • Basilica di San Gennaro extra Moenia • Basilica di Santa Maria della Sanità • Cripta di S. Gaudioso “esterna” • Presepe Favoloso • Basilica di San Severo Fuori le mura • Ca****la dei Bianchi • Figlio Velato • Palazzo Sanfelice “Facciata esterna” • Palazzo dello Spagnuolo “Facciata esterna”

CERTOSA DI SAN MARTINO: Sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Certosa diventa Museo Nazionale Italiano ed offre un prestigioso e prezioso patrimonio artistico, storico e architettonico fatto di marmi, stucchi, sculture, eccellenti arredi, affreschi e dipinti.

MUSEO ARCHEOLOGICO: Prima scuola di equitazione poi sede dell’Università, il Museo Archeologico di Napoli venne inaugurato nel 1816 e ad oggi è uno dei più importanti nel mondo per la qualità e la quantità delle opere che custodisce. Ideato da Re Ferdinando IV che intendeva creare a Napoli un imponente istituto per le arti, esso oltre a contenere i ritrovamenti degli scavi di Pompei, ospita reperti dell’età greco-romana, le antichità egizie ed etrusche della collezione Borgia e le monete antiche della collezione Santangelo.

TESORO DI SAN GENNARO: situato nel Museo dedicato al Santo all’interno del Duomo di Napoli, è una delle collezioni più ricche la mondo, pari al Tesoro della Corona d’Inghilterra e al Tesoro dello Zar di Russia. Parliamo di uno scrigno di gioielli di squisita fattura e d’inestimabile valore che costituiscono donazioni offerte al Santo nel corso di circa 7 secoli

TUNNEL BORBONICO: Visitare il Tunnel Borbonico significa scendere nel sottosuolo e scoprire l’altra parte della città fatta di cunicoli, gallerie, cisterne; due i colori dominanti: il giallo tufo ed il nero. La galleria borbonica collegata al Palazzo Reale, fu voluta dal re Ferdinando II come via di fuga verso il mare in caso di attacchi nemici. Durante la II Guerra Mondiale questi ambienti diventarono il rifugio di molti napoletani che al suono delle sirene qui si nascondevano attendendo la fine dei bombardamenti; ancora oggi sono visibili giocattoli, giacigli di fortuna e suppellettili che riportano il visitatore indietro nel tempo.

PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO: venne costruito su disegno di Cosimo Fanzago tra il 1637 ed il 1639, per volere di Giovanni Zevallos, ufficiale di Corte. Posta sul lato orientale di via Toledo, l’imponente architettura si articola attorno al grande cortile interno rettangolare cui si accede varcando la soglia del sontuoso portale secentesco. Ospita il “Martirio di sant’Orsola”, celebre dipinto realizzato da Caravaggio poche settimane prima della sua morte

PALAZZO REALE: con la sua armoniosa struttura, Palazzo Reale domina Largo di Palazzo, l’odierna piazza Plebiscito. La costruzione della Reggia fu decisa alla fine del secolo XVI, in previsione di una visita di re Filippo di Spagna, e venne affidata a

Programma
01/11/2024 – PARTENZA / NAPOLI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04,30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a NAPOLI, incontro con la guida e alle 10.30 inizio tour MIGLIO SACRO. Pomeriggio continuazione delle visite con guida: Spaccanapoli, con le botteghe dei presepi, le chiese di Gesù Nuovo, Santa Chiara, ecc.. In serata, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2024 - NAPOLI
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata dedicata alle visite: la Certosa di San MARTINO, in funicolare, il Duomo con la Ca****la di San Gennaro, Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli Sotterranea, Piazza del Plebiscito, ecc.. - Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

03/11/2024 – NAPOLI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata, dedicata alle visite: Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito, ecc. Alle ore 18:00 circa, partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min. 40 pax ) € 435.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione del terzo – Bevande alle cene - Funicolare per Cerosa - Guida per tutte le visite indicate – Auricolari per 3 giorni - Ingresso al MIGLIO SACRO - Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita (escluso il Miglio Sacri)– I pranzi e la cena del terzo giorno - Tassa di soggiorno, se prevista, da pagare in loco - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80.00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

𝗖.𝗠. 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜 - 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 - 𝗔𝗣𝗣𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 - 𝗧𝗘𝗟. 𝟯𝟮𝟬𝟮𝟰𝟯𝟭𝟱𝟬𝟬𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗜𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 𝗜𝗡 𝗦𝗔𝗟𝗘𝗡𝗧𝗢: 𝗢𝗦𝗧𝗨𝗡𝗜, 𝗚𝗔𝗟𝗟𝗜𝗣𝗢𝗟𝗜, 𝗟𝗘𝗖𝗖𝗘 𝗘 𝗕𝗔𝗥𝗜𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔...
22/10/2024

𝗖.𝗠. 𝗩𝗜𝗔𝗚𝗚𝗜 - 𝗠𝗔𝗥𝗜𝗘𝗟𝗟𝗔 - 𝗔𝗣𝗣𝗜𝗚𝗡𝗔𝗡𝗢 - 𝗧𝗘𝗟. 𝟯𝟮𝟬𝟮𝟰𝟯𝟭𝟱𝟬𝟬
𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗜𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 𝗜𝗡 𝗦𝗔𝗟𝗘𝗡𝗧𝗢: 𝗢𝗦𝗧𝗨𝗡𝗜, 𝗚𝗔𝗟𝗟𝗜𝗣𝗢𝗟𝗜, 𝗟𝗘𝗖𝗖𝗘 𝗘 𝗕𝗔𝗥𝗜

𝗠𝗘𝗥𝗖𝗔𝗧𝗜𝗡𝗜 𝗗𝗜 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟰
𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 - 𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰
𝗖𝗢𝗡𝗙𝗘𝗥𝗠𝗔𝗧𝗔
Programma
29/11/2024– PARTENZA / OSTUNI / GALLIPOLI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.30, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di OSTUNI. Soste di ristoro lungo il percorso. Pranzo in ristorante. OSTUNI: è detta la “Città Bianca”, sorge sul vertice di sette colline, il centro è sulla più alta, chiusa da mura e torrioni cilindrici, medioevale, di vie strette, gradinate, archi rampanti, alte case in cascata, ma soprattutto completamente bianca di calce. Si potranno ammirare: la Cattedrale, la colonna di Sant’Oronzo, le mura difensive, il borgo antico, assai pittoresco con rustiche bianche case; ecc.. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita libera della città. Ostuni, la città senza tempo, durante il periodo natalizio si trasforma in uno dei luoghi più incantevoli ed affascinanti della Puglia: gli addobbi e le decorazioni natalizie vestono di nuovo le sue piazzette, i vicoli e i suoi palazzi bianchi. Il fascino inconfondibile di questo antico borgo, diventa ancora più magico. Tra illuminazione artistica, spettacoli di artisti di strada fino al Presepe Vivente e il Concerto della Mezzanotte a Capodanno, c`è davvero l`imbarazzo della scelta. Un`attrazione su tutte è lo stupendo Albero di Natale all`uncinetto di Ostuni. Per tutta la durata delle Festività, l`installazione di questo insolito e creativo albero alto 14 metri, troneggerà in Piazza Italia. In serata sistemazione in Hotel (zona Gallipoli) cena e pernottamento

30/11/2024 – LECCE
Prima colazione in Hotel e partenza per LECCE. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. LECCE: vivace e bella città, capoluogo del Salento, la “Firenze del Sud” emerge nel cuore del Salento con i suoi monumenti barocchi e le splendide atmosfere; si rimane incantati dall’effetto visivo della “Pietra Leccese”, una pietra dorata utilizzata per la costruzione dell’antico centro abitato. Si potranno ammirare: Piazza Sant’ Oronzo, il vasto centro della città vecchia, occupata in parte dallo scavo dell’ anfiteatro Romano, vi sorge la colonna di Sant’Oronzo;; Via Vittorio Emanuele, con la grande chiesa di Sant’Irene, dalla composta facciata classicheggiante; Piazza del Duomo, tutta chiusa e cinta da edifici barocchi, forma un armonioso insieme scenografico, assai suggestivo, sulla destra si allunga il magnifico palazzo del Seminario, a sinistra sorge il Duomo, accompagnato da un grande e slanciato campanile; Piazza Castromediano, si apre dietro il Palazzo del Municipio, e le fa da sfondo la chiesa del Gesù; ecc.. Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per prendere parte all’antichissima “Fiera di Santa Lucia”. Questa fiera, conosciuta anche come la “fera de li pupi” in passato, è una celebrazione dell’artigianato tipico salentino che si svolge negli spazi dell’ex convento dei Teatini e si protrarrà per tutto il periodo natalizio. Da secoli, questa fiera anticipa l’arrivo del Natale e presenta un’incredibile esposizione delle figure presepiali più caratteristiche, raffigurando i personaggi e gli ambienti legati alla vita contadina della regione. È possibile trovare tutto il necessario per creare un presepe perfetto: pupi e animali in terracotta, grotte in cartapesta e tutte le figure che arricchiranno la vostra natività fatta in casa, come pastori, cacciatori, fornai, pescatori e lavandaie. Rientro in hotel, cena e pernottamento

01/12/2024 – BARI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per BARI. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita della città. BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni Bari ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l'ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. Metropoli del Mezzogiorno, conserva una miniera di tesori inaspettati. A partire dallo splendido Borgo Antico con le sue inconfondibili chiese medievali, per proseguire con gli eleganti teatri, il castello federiciano e un lungomare da Oscar. Si potranno ammirare: il Castello Normanno-Svevo, una delle più grandi costruzioni dell’intera regione, trasformato da Federico II in un grandioso edificio a pianta trapezoidale, è il più grande gioiello della città; il Teatro Petruzzelli; la Basilica di San Nicola, nella monumentale cripta, che ha la volta sorretta da 28 colonnine con capitelli bizantini e romanici, sono ospitate sotto l’altare le reliquie di San Nicola; meraviglioso il Il lungomare, oltre ad essere uno dei luoghi più caratteristici in assoluto della città, è anche considerato tra i più belli d’Italia e tra i più lunghi d’Europa, ha origine intorno alla prima metà del ‘900 ed è composto da una schiera di lampioni di ghisa nera (197 per l’esattezza) che con il passare degli anni sono diventati dei veri e propri simboli di questa città. Pranzo in ristorante. Tempo a disposizione e partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 370,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo - Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Guida come da programma – Pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo del 3° giorno – Bevande ai pasti – Assicurazione medico/bagaglio - Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giorno e la cena del 3°giorno –Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: 80,00

𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈, 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐏𝐈 𝐞 ... 𝐈𝐋 𝐂𝐑𝐈𝐒𝐓𝐎 𝐕𝐄𝐋𝐀𝐓𝐎. 𝐈𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎𝐒𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐍𝐎𝟏 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒𝐂𝐎𝐍𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀...
22/10/2024

𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈, 𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐏𝐈 𝐞 ... 𝐈𝐋 𝐂𝐑𝐈𝐒𝐓𝐎 𝐕𝐄𝐋𝐀𝐓𝐎. 𝐈𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎𝐒𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐍𝐎

𝟏 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎
𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒
𝐂𝐎𝐍𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀𝐓𝐀
escrizione
Il legame tra la tradizione del presepe e Napoli e così esclusivo che il termine “presepe napoletano” indica ormai una realtà a sé. Il presepe napoletano vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Entrare a far parte dei personaggi del presepe napoletano e una meta ambitissima per personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport. La via del presepe a Napoli e Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. Qui si susseguono botteghe specializzate nel presepe, all’interno delle quali e possibile trovare di tutto: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi, Toto' e Maradona in testa, al moschella, statua di pastore dalle dimensioni minuscole. Il Mercato Natalizio di Napoli ha quindi una caratteristica unica: e aperto tutto l’anno, dato che non si tratta di un mercato temporaneo, formato di banchi e stand, ma di una vera e propria zona della città dedicata al Natale. CERTOSA DI SAN MARTINO: sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella Sezione Navale del Museo si trovano tre eleganti imbarcazioni appartenute a tre diversi sovrani di Napoli: la lancia di Carlo di Borbone, il caicco di Ferdinando IV di Borbone e la lancia di Umberto I di Savoia. I Presepi della Certosa di San Martino: La fama del Museo, soprattutto all'estero, è legata al Presepe Cuciniello, pregevole raccolta di pastori (circa 800), animali e accessori donati dal collezionista Michele Cuciniello allo Stato, nel 1879. La collezione compone uno splendido presepe il cui montaggio fu seguito dallo stesso Cuciniello. Il presepe, e tutta la sezione presepiale occupano la zona delle cucine dell'antica Certosa e costituiscono la principale raccolta pubblica italiana dedicata al Presepe Napoletano. Oltre al Presepe Cuciniello il Museo ospita il Presepe Ricciardi, con il magnifico Corteo di Orientali e la Raccolta Perrone , una magnifica collezione di 956 oggetti di pregevolissima fattura.

Programma
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. Mattino alla Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Alle ore 10:00 visita facoltativa al Cristo Velato, una delle opere più note e suggestive al mondo e ha sempre destato stupore e ammirazione. Sono qui, a Spaccanapoli, alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell'Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse. Tempo libero per il pranzo e per la visita ai Mercatini ed ai Presepi. Pomeriggio trasferimento in funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO. Alle ore 18.00 circa, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 90,00 programma completo
€. 70,00 in libertà comprende solo bus e capogruppo

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Auricolare per intera giornata - Guida per intera giornata – Funicolare per la Certosa - Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti - Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

INGRESSO AL CRISTO VELATO: €. 10,00 (facoltativo)

𝐂.𝐌. 𝐕𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈 -𝐌𝐀𝐑𝐈𝐄𝐋𝐋𝐀-𝐀𝐏𝐏𝐈𝐆𝐍𝐀𝐍𝐎-𝟑𝟐𝟎𝟐𝟒𝟑𝟏𝟓𝟎𝟎𝐋𝐄 𝐋𝐀𝐍𝐆𝐇𝐄: 𝐀𝐛𝐛𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐟𝐟𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐢𝐠𝐢, 𝐀𝐥𝐛𝐚, 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚, 𝐌𝐨𝐧𝐝...
06/10/2024

𝐂.𝐌. 𝐕𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈 -𝐌𝐀𝐑𝐈𝐄𝐋𝐋𝐀-𝐀𝐏𝐏𝐈𝐆𝐍𝐀𝐍𝐎-𝟑𝟐𝟎𝟐𝟒𝟑𝟏𝟓𝟎𝟎
𝐋𝐄 𝐋𝐀𝐍𝐆𝐇𝐄: 𝐀𝐛𝐛𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐟𝐟𝐚𝐫𝐝𝐚, 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐢𝐠𝐢, 𝐀𝐥𝐛𝐚, 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚𝐥𝐮𝐧𝐠𝐚, 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨𝐯ì, 𝐕𝐢𝐜𝐨𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞

𝐈𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞!
𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 - 𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒
𝐂𝐎𝐍𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀𝐓𝐀
Programma
01/11/2024 – PARTENZA / ABBAZIA DI STAFFARDA / CASTELLO DI RACCONIGI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. ,Incontro con il pullman e partenza alla volta del Piemonte. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. L’ABBAZIA DI STAFFARDA: è uno dei monumenti insigni della regione; i cistercensi la fondarono nel piano vicino al Po su terre donate dal marchese di Saluzzo nel 1135 per onorare Dio e far fruttare, come avvenne, la terra. La Chiesa, restaurata, ha facciata romanica, nell’interno, pulpito ligneo, di tarde forme gotiche borgognone, sull’altare maggiore ancona lignea scolpita con sportelli dipinti (1531) nell’abside altare ligneo del 1525. IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI: è stato a lungo la residenza ufficiale dei Savoia. Il Castello di Racconigi è Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Fu Guarino Guarini ad assumere l'incarico di progettare il Castello in una residenza di prestigio. L'architetto innalzò il grande corpo centrale con tetto a pagoda, mentre sostituì due delle torri, sviluppando al loro posto due grandi padiglioni di quattro piani, dotati di tetto a cupola. Di grande valore è anche il parco, realizzato su disegno dell'architetto della Reggia di Versailles, Andrè Le Notre, nel corso del XVII secolo. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento

02/11/2024 – LE LANGHE: ALBA / SERRALUNGA D’ALBA / LA MORRA
Prima colazione in Hotel. Pranzo tipico. Guida per intera giornata, dedicata alla visita delle LANGHE: nome antichissimo e di derivazione incerta, sono un insieme di colline con creste affilate, segnate da valli profonde, parallele, scavate da torrenti, tra il Tanaro, l'Appennino ligure e il Bormida. Le Langhe sono individuate per i pregiati prodotti che le caratterizzano: Langa del Barolo, del Barbaresco, dell'Asti, della nocciola, dei boschi e dei pascoli. E' Langa l'alternanza di paesaggi, la vastità degli orizzonti segnati da torri e castelli, la serenità di un silenzio rotto dai belati dei greggi e dai ritmi degli attrezzi agricoli. In pochi chilometri s'incontrano tutte le borgate più famose della zona: ALBA, la nobile ed elegante città dal glorioso passato medievale, oggi considerata la patria del tartufo e della “Supercrema”, la famosa crema, meglio conosciuta con il nome di “Nutella”. SERRALUNGA D’ALBA, si accede al borgo costeggiando le tenute e cantine di Fontanafredda, volute nel 1878 da Emanuele di Mirafiori, figlio di Vittorio Emanuele II. All’interno sorge la Casa di Caccia della Bela Rosin, i cui salotti furono la cornice degli incontri amorosi tra re Vittorio Emanuele II e la popolana Rosa, diventata poi contessa di Mirafiori. Il paese è dominato dal castello Medievale, svolse nel territorio più che un ruolo militare una funzione di controllo delle attività produttive locali. Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nel comune de LA MORRA, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in Italia. Costruita nel 1914 come riparo per i lavoratori dei vigneti circostanti in caso di temporali o grandinate, la Chiesa di SS. Madonna delle Grazie, mai consacrata, meglio conosciuta come “Ca****la del Barolo”, oggi è diventata uno degli edifici più conosciuti ed ammirati della zona. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

03/11/2024 – MONDOVI’ / VICOFORTE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per MONDOVI’. Arrivo, incontro con la guida e visita. La città apre le porte con una bella passeggiata nel suo cuore: dal Terziere di Breo si sale a Piazza con la funicolare e qui si ammirano i palazzi ricchi di stemmi e affreschi, visita la Chiesa della Missione, dove Andrea Pozzo ha dipinto uno straordinario ciclo di affreschi, si scoprono le ceramiche che hanno reso famosa Mondovì. Si prosegue per il Belvedere dove svetta la torre dei Bressani e si gode di un panorama a 360° sulla pianura e le colline della Langa. VICOFORTE: là dove le Alpi Marittime incontrano le ultime propaggini delle colline langarole, all’improvviso un edificio grandioso e spettacolare si fa largo nel verde; voluto da Carlo Emanuele I di Savoia, il Santuario di Vicoforte è un capolavoro del barocco piemontese, fronteggiato da una scenografia di portici e palazzetti uniformi, detta la “Palazzata”. E la grandiosità dell’esterno lascia appena immaginare la meraviglia degli interni. Due sono gli aspetti che più colpiscono: il primo è scoprire che la sua cupola è la più grande al mondo tra quelle di forma ellittica ed è la quinta per dimensioni e il ciclo di affreschi più ampi del mondo ( seimila metri quadrati di affresco) con splendidi effetti di “trompe l’oeil”. Intorno alla cupola centrale si aprono quattro cappelle sontuose e il mausoleo dei Savoia. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo nelle rispettive destinazioni. .

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 480,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 01/11 alla prima colazione del 03/11 – Pranzo tipico del 02/11 - Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Auricolari - Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi– (escluso il 02/11) Eventuale tassa di soggiorno da pagare sul posto - Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 70,00

Indirizzo

Via Roma. 6
Appignano
62010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando C. M. Viaggi - Appignano - Tel/3391102650/whatsapp3202431500 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a C. M. Viaggi - Appignano - Tel/3391102650/whatsapp3202431500:

Condividi