18/01/2025
👀 Differenze morfologiche tra il lupo appenninico (Canis lupus italicus) e il cane lupo cecoslovacco (Canis lupus familiaris):
Gli avvistamenti di presunti lupi in Italia, soprattutto in aree antropizzate, sono spesso oggetto di confusione con esemplari di cane lupo cecoslovacco (CLC), una razza canina che presenta caratteristiche morfologiche simili al lupo. Questo equivoco può generare allarmismi e notizie infondate, rendendo necessaria una corretta informazione per distinguere i due animali. Di seguito vi riportiamo le principali differenze fenotipiche tra il lupo appenninico e il cane lupo cecoslovacco:
1. Dimensioni corporee
- Lupo appenninico: Il peso medio varia tra i 25 e i 35 kg, con le femmine generalmente più piccole rispetto ai maschi.
- Cane lupo cecoslovacco: Dimensioni generalmente maggiori, con maschi che possono raggiungere un peso di 40-45 kg.
2. Colorazione del mantello
- Lupo appenninico: Il mantello presenta tonalità grigio-beige con sfumature crema sulle regioni ventrali. Una fascia più scura è visibile lungo il dorso e la coda, che termina con una punta nera. Nei mesi estivi, il pelo può assumere riflessi rossicci.
- Cane lupo cecoslovacco: Il colore varia dal giallo-grigio al grigio-argento. È caratteristico un manto chiaro sulla parte inferiore del collo e del petto, con una banda chiara a livello della scapola.
3. Conformazione delle orecchie
- Lupo appenninico: Le orecchie sono corte e arrotondate.
- Cane lupo cecoslovacco: Orecchie più lunghe e appuntite rispetto al lupo.
4. Lunghezza e portamento della coda
- Lupo appenninico: La coda è corta, non supera un terzo della lunghezza totale del corpo (circa 35 cm) e termina con una punta nera. È portata generalmente dritta, mai arricciata.
- Cane lupo cecoslovacco: La coda è più lunga e, quando portata alta, tende ad assumere una forma a falcetto.
5. Mascherina facciale
- Lupo appenninico: La mascherina bianca si estende sui lati del muso e sulle guance, ma è poco estesa sotto il collo e presenta contorni sfumati.
- Cane lupo cecoslovacco: La mascherina è più ampia e con contorni netti e ben definiti.
6. Colorazione delle zampe
- Lupo appenninico: È presente una banda scura sugli arti anteriori.
- Cane lupo cecoslovacco: La banda scura è generalmente assente; gli arti anteriori appaiono uniformemente chiari.
• In foto:
- in alto un Lupo Appenninico (Canis lupus italicus);
- in basso un Cane Lupo Cecoslovacco (CLC).
Vi diamo queste informazioni per mettervi in guardia dagli innumerevoli allarmismi che vengono fatti ogni giorno, così saprete da soli se si tratta davvero di avvistamenti di lupi o di cani lasciati liberi, non custoditi adeguatamente dal padrone.
Un saluto da Simone Rutella e Gianfranco Dellacasa