Abellabellu

Abellabellu In anni di esperienza e passione abbiamo studiato attività e itinerari, da percorrere in e-bike o a

Abellabellu nasce nel 2018 dal desiderio di condividere un’esperienza diversa, basata sulla ricerca, sulla scoperta del territorio, delle relazioni umane e, perché no, di sé stessi. Immersi nella natura, attraverso una forma di turismo sostenibile, conosceremo una Sardegna facendo correre lo sguardo per gli sconfinati panorami del Gennargentu e del Supramonte, camminando sula terra degli antichi n

uragici o pedalando in compagnia di aquile, mufloni e animali al pascolo. In anni di esperienza e autentica passione abbiamo studiato attività e itinerari, da percorrere in e bike o a piedi, adatti a tutte le esigenze, durante i quali favoriamo l’incontro profondo e intimo con i luoghi, la terra e le persone che li abitano.

Un fresco abbraccio dal Gennargentu.Splendida giornata e bellissimo trekking sul tetto della Sardegna.                  ...
26/01/2025

Un fresco abbraccio dal Gennargentu.
Splendida giornata e bellissimo trekking sul tetto della Sardegna.

ATONZU Sos buscos paren de oroE s’ispozana a bellu e senza sonu.Hat sa terra onzi donuA sos omines dadu a bonu coro.De u...
05/11/2024

ATONZU
Sos buscos paren de oro
E s’ispozana a bellu e senza sonu.
Hat sa terra onzi donu
A sos omines dadu a bonu coro.
De un’atera edade
Paret su mundu in chirca, desoladu.
Su passadu est passadu
Cun donzia sua grazia e buntade.
Sos pastores pastura
Bandan’a terra istranza a si chircare,
Sos montes pro su mare
Lassana a malu coro cun tristura.
Su pane su massagiu
Preparat cun coraggiu e cun fatiga
E pensand’in s’ispiga
In sas tebias àeras de magiu.
In custu morrer serenu
De sa natura in fruttos imbezzada,
De una noa annada
S’omine chircat, d’animu pienu
Cuddos fruttos novellos,
Cudda fortuna de sa sua vida;
E tenet pro guida
Sos isperios suos pius bellos.
E g*i cando moridi
De sa terra sa forza e i su fruttu,
In mesu a tanti luttu
De s’omine cudd’opera fióridi.
- MONTANARU -
Antioco Giuseppe Casula (Dèsulu)

Un trekking nel cuore del Supramonte.Circa 25km in totale, di sterrato in fuoristrada o in furgone.10 km a piedi con cir...
28/10/2024

Un trekking nel cuore del Supramonte.

Circa 25km in totale, di sterrato in fuoristrada o in furgone.

10 km a piedi con circa 550m di Dislivello attivo e passivo.

Livello difficolta: "E" Escursionistico, con buon allenamento.

Cosa incontriamo: Nuraghe Intru 'e padente, Nuraghe Presetu Tortu, una tomba di giganti, un tasso monumentale, foresta primaria di "Sas Baddes".
Passaggio a Sa Giuntura nella parte a monte del Canyon di Gorropu.

Cosa è necessario: scarpe da trekking, vestiti adeguati a questa stagione.

Cosa suggeriamo di portare:
- giacca a vento o comunque qualcosa di impermeabile ed eventuale abiti di ricambio da lasciare in auto (tutto in relazione al meteo).
- Qualcosa da mangiare per pranzo, frutta fresca e/o secca.

Ma soprattutto tanta curiosità e voglia di vivere appieno questa esperienza.

Quanto costa: 45,00€ a persona
(L'esperienza si farà con un minimo di 4 persone)

IMPORTANTE: Posti limitati.

per maggiori info, contattaci.

Nel cuore del Supramonte.
22/09/2024

Nel cuore del Supramonte.

Si parte in fuoristrada per attraversare l’altopiano di Marghine per poi iniziare l’avvincente trekking che dai quasi 90...
15/06/2024

Si parte in fuoristrada per attraversare l’altopiano di Marghine per poi iniziare l’avvincente trekking che dai quasi 900 mslm porta alla cengia di S'Istrada Longa.

Inizia qui il vallone di Bacu Addas, classico canyon fossile supramontino, interessante e anche arricchito dalla costante presenza di esemplari di Tasso (Taxus Baccata), che si  conclude in coda verso il salto su Bacu s’Orruargiu, maestoso, prima con la sua Arcada (arco di roccia) poi con le sue alte pareti che vanno a terminare con la cengia più famosa di questa parte di Supramonte, S’Istrada Longa, un sentiero che segue appunto una cengia mozzafiato incastonata sulla parete calcarea, percorribile in sicurezza ma sicuramente esposta.

Le emozioni proseguono poi durante la risalita da Baccu Urussò, dove si potrà ammirare S’Arcada e elementi che ci riportano al passato ed alle utilizzazioni forestali che hanno contrassegnato un lungo periodo della Sardegna e del suo patrimonio boschivo.

Difficoltà: EE - SENTIERO CON PASSAGGI ESPOSTI, Non suggerito a chi soffre di vertigini.

Lunghezza hiking: circa 10km

Dislivello +900; -900

Maggiori info sul nostro sito web

Una giornata che si basa sulla semplicità e la contemplazione della natura. Un hiking mediamente impegnativo e una pausa...
21/03/2024

Una giornata che si basa sulla semplicità e la contemplazione della natura. Un hiking mediamente impegnativo e una pausa pranzo, sulla via del ritorno, che vuole essere un momento di convivialità, senza distogliere troppo l’attenzione dall’ambiente che ci ospita.

Salire nella vetta più alta della Sardegna ha sempre un fascino particolare e ogni stagione offre panorami e momenti sempre diversi, fino a far apprezzare questo luogo ed il suo percorso ogni volta come fosse la prima.

Una passeggiata ormai primaverile nella quale si potranno osservare le prime fioriture che colorano il percorso. Con buona probabilità, visto il periodo di accoppiamento delle aquile, sarà facile osservarle volteggiare e si potrà godere anche dei suoni che in questo periodo la natura offre, dal cinguettio degli uccelli, allo scorrere dell’acqua nel fiume che si costeggia per una parte del tragitto.

La pausa pranzo, benché nominata “light lunch”, sarà comunque interessante, perché l’idea è quella di portare un assaggio di alcuni tipi di formaggio, rigorosamente fatto da pastori, un po’ di ricotta, del miele e qualche confettura che ci farà apprezzare maggiormente tutti questi prodotti.

Non mancheranno salumi del territorio, ma da buoni amanti dei prodotti di stagione, ci porteremo delle favette e qualche altro interessante contorno. Il tutto sarà accompagnato con del buon cannonau proveniente dal lavoro di una piccola cantina locale.

-zone

Formazione continua. Ieri si è conclusa la seconda giornata del corso sul carsismo in Ogliastra ed in particolare sull'a...
10/03/2024

Formazione continua. Ieri si è conclusa la seconda giornata del corso sul carsismo in Ogliastra ed in particolare sull'area dei Tacchi d'Ogliastra. Un interessante immersione nella geologia di quest'area e un bel confronto tra colleghi di tutta la Sardegna.
C'è sempre tanto da imparare.
Oltre ad un importante arricchimento personale, l'acquisizione di nuove conoscenze ci consente di offrire un servizio migliore ai nostri ospiti.

-zone *e

TREKKING PREDAS CRÀPIAS (PUNTA LA MARMORA) – VILLAGGIO NURAGICO DI RUINASUn trekking che porta sulla vetta più alta dell...
29/01/2024

TREKKING PREDAS CRÀPIAS (PUNTA LA MARMORA) – VILLAGGIO NURAGICO DI RUINAS

Un trekking che porta sulla vetta più alta della Sardegna, lungo un sentiero senza particolari difficoltà tecniche, ma di notevole interesse paesaggistico, ambientale e archeologico. Il tour in fuoristrada per l’avvicinamento permette la vista sulla zona calcarea di Su Tonneri, del monumento naturale di Perda Liana e delle anse del Rio Flumendosa. Non sono rare le occasioni di avvistare animali selvatici come Mufloni e Daini. Lasciato il fuoristrada si cammina per un tratto a lato di un piccolo fiume, dove spesso l’acqua accompagna i passi con il suo suono rilassante, per poi risalire e raggiungere Punta Florisa 1791 mslm e Punta La Marmora a 1834 mslm, da dove facilmente in giornate terse si possono osservare le due coste della Sardegna. Sulla via del ritorno in auto si visita il villaggio nuragico di Ruinas, il più alto della Sardegna, dove è possibile visitare il nuraghe centrale, un pozzo e i resti delle 120 capanne.

Livello di Escursione: Difficoltà “E” – Escursionistica (itinerari di media lunghezza con sentieri non sempre evidenti)
Lunghezza Totale: Circa 9Km
Dislivello: in salita 550 – in discesa 550
Tipologia di percorso: (Si cammina in parte su sentiero tracciato, in parte in aree senza un sentiero ben definito)

Per maggiori info non esitare a contattarci
+39 320 619 8591
[email protected]

Un regalo fa sempre piacere, non serve aspettare un'occasione particolare, ma è pur vero che ci sono momenti particolarm...
11/12/2023

Un regalo fa sempre piacere, non serve aspettare un'occasione particolare, ma è pur vero che ci sono momenti particolarmente per scambiarci dei doni! Regala benessere :)

Oggi parliamo di un'altra zona della Sardegna, Norbello, un paese dell'oristanese che ospita il Museo del Fumetto, o meg...
05/11/2023

Oggi parliamo di un'altra zona della Sardegna, Norbello, un paese dell'oristanese che ospita il Museo del Fumetto, o meglio il Museo dell'Immagine e del Design Interattivo.

La visita di questo luogo è stata davvero interessante, resa ancora più bella grazie alla guida di Daniela super appassionata e instancabile narratrice.
È stato davvero interessante scoprire i forti legami artistici tra il mondo del fumetto e la Sardegna.

Grandiosa esperienza per i bambini, specialmente se amanti del fumetto, ma molto interessante anche per noi adulti.

Ci siete mai stati?

Fortunatamente c'è chi apprezza la nostra terra anche in periodi dove non c'è il richiamo del mare. Paesaggi che sembran...
03/11/2023

Fortunatamente c'è chi apprezza la nostra terra anche in periodi dove non c'è il richiamo del mare.

Paesaggi che sembrano dipinti su tela, che solo l'autunno in Sardegna può regalare.

Hai già pensato alla tua prossima esperienza in Sardegna o in Ogliastra?

Dopo lungo tempo si torna a far visita ai giganti di legno sul Gennargentu. Un escursione tranquilla tra boschi di lecci...
18/09/2023

Dopo lungo tempo si torna a far visita ai giganti di legno sul Gennargentu. Un escursione tranquilla tra boschi di leccio e fiumi, ormai in attesa di abbondanti piogge per far rivivere un ecosistema di grande importanza.

24 SETTEMBRE
- Trekking: circa 9km - Facile;
- Transfer in fuoristrada per visita del secondo albero monumentale e il più alto villaggio nuragico della Sardegna;
- Guida Ambientale Escursionistica (regolarmente iscritta alla LAGAP ed all'elenco regionale);
- Aperitivo;

Se ti vuoi unire a noi
Chiama o scrivici
Numeri limitati (ci piace camminare in piccoli gruppi, pesando il meno possibile sul territorio e aumentando la possibilità di avvistamento di mufloni, daini, aquile...)

-zone

Un trekking che conduce al cuore del Supramonte, una vera e propria immersione tra luoghi con alta valenza ambientale, p...
07/06/2023

Un trekking che conduce al cuore del Supramonte, una vera e propria immersione tra luoghi con alta valenza ambientale, paesaggistica, archeologia e storico-culturale.

Lunghezza percorso a piedi: circa 9km
Livello difficoltà: E

Cosa portare
-sorrisi, voglia di camminare e rilassarsi in Supramonte

-Scarponi da trekking

-vestiti comodi (meglio vestirsi a cipolla)

-giacca a vento/impermeabile (visto im meteo di questo perodo)

-qualcosa da mangiare (eventuali alimenti energetici oltre al vostro pranzo)

PER ULTERIORI INFORMAZIONI NON ESITARE A CONTATTARCI

#

Un bell'inizio...ci aspetta una settimana interessante e la inauguriamo con la pioggia.Fortunatamente non così intensa d...
21/05/2023

Un bell'inizio...ci aspetta una settimana interessante e la inauguriamo con la pioggia.

Fortunatamente non così intensa da fare danni, come purtroppo è successo in altre regioni, per le quali è naturale un pensiero ed un sentimento di vicinanza.

Per noi solo vestiti bagnati e visi sorridenti, tra ovili e paesaggi con nebbia, è andata comunque benissimo. Per i prossimi giorni speriamo l'Ogliastra possa mostrare anche un po' di sole ed il suo fantastico cielo blu.

Un weekend imperdibile.Due escursioni in Supramonte, dalla zona interna alla costa, due territori con tanto da raccontar...
02/05/2023

Un weekend imperdibile.
Due escursioni in Supramonte, dalla zona interna alla costa, due territori con tanto da raccontare.

Paesaggi mozzafiato, storia, archeologia...

Puoi scegliere se farle entrambi o solo una, in qualsiasi caso l'avventura e la scoperta sono assicurate.


Altre tre esperienze per Aprile, tutte in un territorio che non ha bisogno di presentazioni. Si questa volta ci è venuta...
11/04/2023

Altre tre esperienze per Aprile, tutte in un territorio che non ha bisogno di presentazioni. Si questa volta ci è venuta voglia di visitare alcune delle Cale nel territorio di Baunei, prima che la stagione le consegni ai grandi numeri e ancora in tempo per godere di quell’intimità che fa la differenza.
Nel proporre le esperienze cerchiamo di impegnarci in modo da muoverci nel territorio con il massimo rispetto e con una certa attenzione alle dinamiche ambientali dei luoghi. Pochi giorni fa ci è infatti capitato, in alcuni laboratori ambientali che teniamo con delle scolaresche (elementari, medie e superiori), di presentare una tematica molto importante e vasta, lo sviluppo sostenibile e in modo particolare abbiamo cercato di approfondire l’argomento legato alla sostenibilità dei sentieri.
I laboratori si sono rivelati un momento di confronto molto interessante e come al solito, pensavamo di dover insegnare qualcosa e siamo rientrati contenti di aver imparato noi moltissimo e fortunati ad essere ancora e per sempre studenti e curiosi.
Con questo approccio, anche questa volta, ci muoviamo nei sentieri per questi luoghi, sicuri di condividere quelle giornate con persone curiose e sensibili.

Indirizzo

Via
Arzana
08040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Abellabellu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi