Antroposervice Sas

Antroposervice Sas Antroposervice Sas è un’impresa creativa per lo sviluppo di eventi, progetti, formazione e comunicazione in Italia e nel mondo

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”LOCAL DISSEMINATION EVENTS31 December 2024PRESS RELEASE N° 5The...
05/12/2024

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”
LOCAL DISSEMINATION EVENTS
31 December 2024
PRESS RELEASE N° 5

The conclusion of the project "Let's create an SDGs heritage - SDGCultheritage" (www.sdgheritage.eu) is approaching fast with the organization of local dissemination events by every partner organizations, aiming to communicating the activities carried out within the project’s lifespan and corresponding outcomes.
In particular two local dissemination events have already been held in Poland on Wednesday 28 August by the Foundation for Landscape Protection – FOK (Polish partner) and in Cyprus on Saturday 30 November and Sunday 1 December by Cyprus Sustainable Tourism Initiative – CSTI (Cypriot partner).
The local dissemination event in Poland was held at the Officers' Casino in New Courtyard of Mazovia, which has undergone extensive revitalisation and has recently been put into use, also with the aim to present how the Casino's restoration was conducted in accordance with the principles of sustainable development and aligned with the New European Bauhaus values. The renovation respected natural resources, promoted eco-friendly technologies, and incorporated energy-efficient solutions, such as connection to the district heating network and energy-saving windows and doors. Additionally, the conservation and reuse of original materials embraced the concept of a circular economy. The revitalization also supported local biodiversity, ensuring that the restored areas harmonized with the natural environment. By choosing this venue, the Foundation underscored the importance of sustainable cultural heritage preservation.
The dissemination event in Poland focused on the integration of sustainable development goals (SDGs) into cultural heritage projects, especially introducing the participants to the Handbook designed to align cultural heritage projects with SDGs, featuring practical examples and case studies, having concluded the event with an interactive Q&A session and a panel discussion where participants debated best practices, challenges, and future directions for integrating SDGs into cultural heritage preservation.
The participants had the opportunity to recognize the critical role of cultural heritage in promoting sustainable development and the need for strategic alignment with SDGs to ensure long-term impact. The discussions underscored the importance of collaboration among stakeholders, the sharing of best practices, and the use of practical tools like the Handbook introduced during the event. The panel discussion highlighted challenges such as limited resources and the complexity of balancing preservation with modern development needs. However, there was a consensus that overcoming these challenges through innovation and cooperation is essential for the successful integration of SDGs in cultural heritage initiatives. The event closed with a commitment to continue building partnerships and applying the insights gained to future projects.
The local dissemination event in Cyprus has been held within the “Re-Merry Christmas Event” at the Poseidonia Beach Hotel in Agios Tychon, with a special booth y CSTI to discover how culture and art can play a vital role in achieving the Sustainable Development Goals (SDGs).
The remaining local dissemination events will be held in Greece, Italy and Spain by the end of December, marking the conclusion of project’s activities.

For info on the project:
www.sdgheritage.eu
[email protected]

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”CREATIVE EVENT N° 2 AND FINAL PARTNERSHIP MEETINGAscoli Piceno,...
11/10/2024

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”
CREATIVE EVENT N° 2 AND FINAL PARTNERSHIP MEETING
Ascoli Piceno, Italy, Friday 27, Saturday 28 September 2024

The 2nd Creative Event and final partnership meeting of the project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage” (www.sdgheritage.eu), co-financed by the Creative Europe Programme of the European Union, took place on Friday 27 and Saturday 28 September in Ascoli Piceno. Over the course of the two days, delegations from partner organisations were engaged in planning the final stages of the project’s implementation, while also giving life to the creative event in 3 stages, inspiring and being inspired by the Sustainable Development Goals.
During the first stage of the creative event, which took place on the afternoon of Friday 27 September, participants had the opportunity to visit the civic art gallery of Ascoli Piceno, as an example of “culture in sustainability”: discovering how sustainable development has been interpreted in our community over the last three centuries in the name of resilience and continuity, especially in the creation and adherence to an active and shared identity.
The second stage, on the morning of Saturday 28 September, got started from Piazza del Popolo, ensuring participation of the wider public, first reaching the temple of Saint Emidio in the Caves, as an authentic example of cultural heritage preserved and valorized over millennia, later moving along with the “Collettivo OttavaZero” of Parma “walking along streets and trails between music and meditation”, reaching the banks of the Castellano river, immersing participants in a journey suspended between music and meditation, inspiring the journey of culture, hand in hand with environmental sustainability and beyond.
The third and final stage of the creative event was animated by a dance festival that involved local associations and artists, of all ages, to inspire (and be inspired), through dancing, the 17 Sustainable Development Goals to all those present. The dance show took place in the evocative Chiostro Maggiore di San Francesco, just behind Piazza del Popolo, with great public participation. The partner organizations are now preparing to finalize project activities with local dissemination events that will be held in the coming weeks.
We recall that the project is promoted and coordinated by Antroposervice SAS (Italian creative SME) having as co-partners the Institute of Greek Philosophy of Athens (Greece), the Foundation for the Protection of the Landscape of Jelenia Góra (Poland), Espacio Tormaleo S.L. of Oviedo (Spanish creative SME) and the Initiative for Sustainable Tourism of Cyprus of Nicosia (Cyprus).
The project was born from the idea that organizations in the cultural and creative industry, like everyone else, are called to take into consideration actions that promote environmental sustainability and sustainable development in their activities, paying attention to the reduction of generated waste, reduction of energy consumption and depletion of natural resources, contributing to increasing awareness through cultural and creative events and their provisions overall.
For more info:
www.sdgheritage.eu
[email protected]

Progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”2° EVENTO CREATIVO INTERNAZIONALE, Ascoli Piceno, venerdì 27 e...
11/10/2024

Progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”
2° EVENTO CREATIVO INTERNAZIONALE,
Ascoli Piceno, venerdì 27 e sabato 28 Settembre 2024
Si è svolto nelle giornate di Venerdì 27, Sabato 28 Settembre, in Ascoli Piceno il 2° Evento Creativo ed incontro finale di partenariato del progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage” (www.sdgheritage.eu), cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Nel corso dei due giorni, le delegazioni delle organizzazioni partner sono state impegnate nella programmazione delle fasi finali di implementazione del progetto, dando inoltre vita all’evento creativo in 3 tappe, ispirando ed ispirandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Nel corso della prima tappa, svoltasi nel pomeriggio di Venerdì 27 settembre, i partecipanti hanno avuto modo di visitare la pinacoteca civica di Ascoli Piceno, come esempio di “cultura nella sostenibilità”: alla scoperta di come lo sviluppo sostenibile è stato interpretato nella nostra comunità negli ultimi tre secoli nel segno della resilienza e della continuità, specie nella creazione ed adesione ad una identità attiva e condivisa.
La seconda tappa, la mattina di sabato 28 settembre, ha preso avvio da Piazza del Popolo, garantendo la partecipazione a tutti gli interessati, raggiungendo dapprima il tempio di Sant’Emidio alle Grotte, come autentico esempio di sostenibilità nel corso dei secoli, proseguendo con il “Collettivo OttavaZero” di Parma “a spasso...lungo rue e sentieri, tra musica e meditazione”, raggiungendo, camminando le rive del fiume Castellano, immergendo i partecipanti in un viaggio sospeso tra musica e meditazione, ispirando il viaggio della cultura, mano nella mano con la sostenibilità ambientale e non soltanto.
Infine, la terza ed ultima tappa dell’evento creativo è stato animato da una rassegna di danza che ha coinvolto associazioni ed artisti locali, di tutte le età, per ispirare (ed ispirarsi), danzando, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a tutti gli intervenuti. Lo spettacolo di danza si è svolto nel suggestivo Chiostro Maggiore di San Francesco, proprio alle spalle di Piazza del Popolo, con grande partecipazione di pubblico.
Le organizzazioni partner si avviano a concludere le attività di progetto con eventi locali di disseminazione che si terranno nelle prossime settimane.
Per maggiori informazioni: www.sdgheritage.eu

04/10/2024
L'Antroposervice Sas invita all'evento creativo internazionale conclusivo del progetto “Let’s create an SDGs heritage – ...
26/09/2024

L'Antroposervice Sas invita all'evento creativo internazionale conclusivo del progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage” (www.sdgheritage.eu):
- Sabato 28 Settembre h10.00: "con Collettivo OttavaZero, a spasso...lungo rue e sentieri, tra musica e meditazione; appuntamento in piazza del Popolo per raggiungere, camminando, il fiume Castellano.
- Sabato 28 Settembre h18.00, Chiostro di San Francesco: "Rassegna di danza e musica ispirandoci ed ispirando agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile" con le coreografie delle scuole di danza:
-h18.30: "ARABESQUE" della Maestra Valentina De Amicis
-h20.00: "POLISPORTIVA ANTROPOSPORT ASD" con Ettore Canali e Simona Tomassetti
-h21.00: "JARDINE DE LA DANCE" della Maestra Diana Martelli
Il progetto è promosso e ideato dall’Antroposervice Sas che è capofila e coordinatore e cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
Come detto, questo rappresenta il secondo ed ultimo evento creativo internazionale del progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage” (www.sdgheritage.eu), che, facendo propria la pluriennale esperienza maturata sul campo dal Festival dei due Parchi, manifestazione ideata e promossa dagli Istituti IPAEA e CIAC di Ascoli Piceno presieduti dalla Dott.ssa Italia Gabriella Sorgi, e di cui la “start-up per la Bellezza”, Antroposervice Sas, è partner organizzativo e logistico, si propone di allineare le attività delle organizzazioni partner ed in generale delle organizzazioni attive nei settori culturali e creativi alle pratiche ambientalmente sostenibili ed in particolare all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ed ai 17 Obiettivi ad essa connessi.
L’evento sarà ispirato ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con libera interpretazione degli artisti che decideranno di prendervi parte, ispirando di conseguenza tutti coloro che parteciperanno come spettatori, unitamente alle delegazioni provenienti da Cipro, Grecia, Polonia e Spagna.
www.sdgheritage.eu
www.antroposervice.it

INVITO AGLI ARTISTIAscoli Piceno, Sabato 28 Settembre 2024:per singoli, gruppi, Istituti Scolastici, Istituti Musicali, ...
09/09/2024

INVITO AGLI ARTISTI
Ascoli Piceno, Sabato 28 Settembre 2024:
per singoli, gruppi, Istituti Scolastici, Istituti Musicali, Associazioni culturali e sportive, Scuole di Danza, Compagnie Teatrali per una rassegna artistica sul tema “Arte e cultura come quarto pilastro dello sviluppo sostenibile”.
La rassegna artistica rappresenta il secondo ed ultimo evento creativo internazionale del progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage” (www.sdgheritage.eu), promosso e ideato dall’Antroposervice Sas che è capofila e coordinatore e cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
Il progetto, facendo propria la pluriennale esperienza maturata sul campo dal Festival dei due Parchi, manifestazione ideata e promossa dagli Istituti IPAEA e CIAC di Ascoli Piceno presieduti dalla Dott.ssa Italia Gabriella Sorgi, e di cui la “start-up per la Bellezza”, Antroposervice Sas, è partner organizzativo e logistico, si propone di allineare le attività delle organizzazioni partner ed in generale delle organizzazioni attive nei settori culturali e creativi alle pratiche ambientalmente sostenibili ed in particolare all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ed ai 17 Obiettivi ad essa connessi.
L’evento sarà ispirato ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con libera interpretazione degli artisti che decideranno di prendervi parte, ispirando di conseguenza tutti coloro che parteciperanno come spettatori, unitamente alle delegazioni provenienti da Cipro, Grecia, Polonia e Spagna.
La rassegna artistica si terrà nel chiostro di San Francesco, ove sarà allestito un palco con service audio e luci, a cura dell’Antroposervice Sas.
L’Antroposervice Sas invita ballerini, musicisti, cantanti, attori, comici, pittori, scultori, ceramisti, ecc., artisti di qualsiasi genere, a proporre la propria candidatura per prendere parte alla Rassegna Artistica. I posti disponibili sono limitati! Per info e iscrizioni: 0736.250818 – [email protected].

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”1st INTERNATIONAL CREATIVE EVENT & TRANSNATIONAL PROJECT MEETIN...
31/03/2024

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”
1st INTERNATIONAL CREATIVE EVENT & TRANSNATIONAL PROJECT MEETING
Larnaka, Cyprus, Thursday 4 and Friday 5 April 2024

The partner organizations of the project “Let's create an SDGs heritage – SDGCultheritage” (www.sdgheritage.eu), will meet again on Thursday 4 and Friday 5 April in Cyprus for the upcoming third transnational partnership meeting and the 1st International Creative Event, based on the original methodology of the project, aimed at exploring the resonance between the contents and methods of sustainable development and culture, art as generative fields that animate individuals, communities, institutions and society as a whole as well as giving concrete implementation and field-testing to the theoretical and practical knowledge acquired during the project activities carried out so far.

The two-day meetings will be attended by participants from the following organizations: Antroposervice SAS (a creative Italian SME as the applicant and coordinator), the Institute of Greek Philosophy of Athens (Partner form Greece), the Spanish SME Espacio Tormaleo S.L. of Oviedo (Partner form Spain), the Foundation for the Protection of the Landscape of Jelenia Góra (partner from Poland), the Cyprus Sustainable Tourism Initiative of Nicosia (Partner from Cyprus) as hosting partner organization.

The 1st International Creative Event, open to the wider public and under the auspices of the Cyprus Deputy Ministry of Culture, will be held in the village of Lefkara (Cyprus), conceived as a possible concrete synthesis of the theoretical and practical knowledge acquired during the previous project activities, comprising of the training and networking events in Italy and Poland, focused on sustainable tourism, intended as the creative synergy between protection and valorization of cultural and natural heritage, reduction of the ecological footprint as well as improvement of social-economic conditions of those communities which are not direct beneficiaries of conventional tourism flows.

The two days of work will encompass, among others, the following activities:
- Speakers’ session on the theme: “the journey to build a sustainability and cultural heritage over the years…. how we’ll protect and valorize it, building on the SDGCultheritage project towards 2030 and beyond”.
- on-site visits to the Craft of Caning Museum in Livadia (Larnaka), to the village of Lefkara one of the most sustainable tourism destinations in Cyprus, famous worldwide for «Lefkaritika», the traditional Cypriot embroidered lace and finally to the Larnaka Art Workshops Neighborhood.
- artistic performances, during the creative event on Thursday 4 April in the village of Lefkara, including traditional poem reading, traditional Cypriot dance, exhibition of artisanal products inspired by the Sustainable Development Goals by artists, designers, and local producers.
The “SDGCultheritage” project is co-financed by the Creative Europe Program of the European Union.

Project info at: www.sdgheritage.eu

Progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”EVENTO CREATIVO INTERNAZIONALE, Cipro, giovedì 4 e venerdì 5 A...
31/03/2024

Progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”
EVENTO CREATIVO INTERNAZIONALE,
Cipro, giovedì 4 e venerdì 5 Aprile 2024

Le organizzazioni partner del progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage” (www.sdgheritage.eu), ideato e coordinato dall’Antroposervice SAS e cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, si incontreranno di nuovo giovedì 4 e venerdì 5 aprile in occasione del primo Evento Creativo Internazionale, basato sulla metodologia originale del progetto, volta ad esplorare la risonanza tra i contenuti ed i metodi dello sviluppo sostenibile e la cultura, l’arte come campi generativi che animano gli individui, le comunità, le istituzioni e la società nel suo complesso oltre che a dare realizzazione concreta alle conoscenze teoriche e pratiche acquisite nel corso delle attività di progetto sin qui realizzate.
L'evento creativo internazionale, aperto al pubblico e con focus sul turismo sostenibile inteso come fusione tra protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, riduzione dell'impronta ecologica e miglioramento delle condizioni socio-economiche anche delle comunità ai margini del turismo di massa, si terrà nelle città di Larnaca e Lefkara (Cipro), a cura del “Cyprus Sustainable Tourism Initiative”, partner cipriota del progetto sotto l’alto patrocinio del Ministero Cipriota della Cultura e con la partecipazione del vice ministro della cultura stesso.
Nel corso dei due giorni di lavori sono previste:
- sessioni teoriche con interventi attinenti al “percorso intrapreso e da intraprendere per la realizzazione di un patrimonio culturale e di sostenibilità negli anni, sul come preservarlo e valorizzarlo attraverso il progetto “SDGCultheritage” verso il 2030 ed oltre”, a cura di esponenti del panorama culturale e formativo di Cipro;
- visite guidate al Museo dell'artigianato popolare di Livadia, al villaggio di Lefkara famoso in tutto il mondo per il suo artigianato tradizionale di ricami in pizzo e filigrana d'argento e al quartiere dei laboratori artistici di Larnaka;
- performance artistiche, nel corso dell’evento creativo di giovedì 4 aprile nel villaggio di Lefkara, tra le quali: lettura di poesie tradizionali, danza tradizionale cipriota, mostra di prodotti artigianali ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ad opera di artisti, designer e produttori locali.
L’evento vedrà la presenza di partecipanti dalle seguenti organizzazioni: Antroposervice SAS (start-up italiana per la “Bellezza”, capofila e coordinatrice del progetto), l'Istituto di Filosofia Greca di Atene (partner Greco), la piccola e media impresa sp****la Espacio Tormaleo S.L. di Oviedo (partner spagnolo), la Fondazione per la Protezione del Paesaggio di Jelenia Góra (partner Polacco) oltre alla summenzionata “Iniziativa Cipriota per il Turismo Sostenibile” in qualità di partner ospitante. Si ricorda che il progetto, cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, facendo propria la pluriennale esperienza maturata sul campo dal Festival dei due Parchi, ideato e promosso dagli Istituti IPAEA e CIAC di Ascoli Piceno presieduti dalla Dott.ssa Italia Gabriella Sorgi.

Per maggiori informazioni: www.sdgheritage.eu

01/02/2024
Progetto “Creiamo un'eredità culturale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile" [Let’s create an SDGs heritage – SDGCult...
01/02/2024

Progetto “Creiamo un'eredità culturale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile" [Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage]
La brochure del progetto, co-finanziato dal programma Europa Creativa dell'Unione Europea, con una sintesi delle informazioni più rilevanti è appena stata pubblicata ed è disponibile sul sito ufficiale del progetto: www.sdgheritage.eu

Per maggiori informazioni: www.sdgheritage.eu

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”The project's brochure has bee released and is avaialble for do...
01/02/2024

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”
The project's brochure has bee released and is avaialble for download on the official website: www.sdgheritage.eu.
The project is co-funded by the the Creative Europe of the European Union.

For MORE info on the project: www.sdgheritage.eu

Progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”PROSSIMO EVENTO CREATIVO INTERNAZIONALE, Cipro, giovedì 4 e ve...
12/01/2024

Progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”
PROSSIMO EVENTO CREATIVO INTERNAZIONALE,
Cipro, giovedì 4 e venerdì 5 Aprile 2024
Resoconto del SECONDO EVENTO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE, Varsavia (Polonia), 4 e 5 Dicembre 2023

Facendo seguito all’evento internazionale di formazione dello scorso luglio ad Ascoli Piceno, organizzato dall’Antroposervice SAS in qualità capofila e coordinatore del progetto “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage” (www.sdgheritage.eu), cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea, siamo lieti di annunciare che Ascoli Piceno ospiterà sabato 21 e domenica 22 settembre l’evento creativo internazionale a chiusura del progetto, che coinvolgerà partecipanti da Cipro, Grecia, Polonia e Spagna.
Si tratta di uno dei risultati del recente 2° evento di formazione del progetto "Let's create an SDGs heritage" che si è svolto nelle giornate di lunedì 4 e martedì 5 Dicembre 2023 a Varsavia (Polonia), con partecipanti dalle seguenti organizzazioni: Antroposervice SAS (piccola e media impresa creativa italiana in qualità di capofila e coordinatore del progetto), l'Istituto di Filosofia Greca di Atene (in qualità di partner Greco), la piccola e media impresa sp****la Espacio Tormaleo S.L. di Oviedo (in qualità di partner dalla Spagna), la Cyprus Sustainable Tourism Initiative di Nicosia (in qualità di partner Cipriota), la Fondazione per la Protezione del Paesaggio di Jelenia Góra (in qualità di partner dalla Polonia) che in questa occasione è stato il partner ospitante.
I due giorni di formazione in Polonia sono stati focalizzati in particolare:
- alla condivisione delle rispettive prospettive sulla sostenibilità e sulla cultura da parte dei partecipanti alla formazione, in particolare evidenziando quelle pratiche sostenibili che stanno già implementando nella loro vita quotidiana (sia nella loro dimensione personale che professionale);
- a ragionare sul motivo per cui le organizzazioni culturali e creative sono particolarmente adatte ad abbracciare i principi e le pratiche dello sviluppo sostenibile; infatti, le organizzazioni culturali godono della fiducia delle persone, sono diffuse in tutti i paesi, raggiungendo solitamente (in alcune forme) anche quelle aree al di fuori delle grandi città e questo è un motivo in più per cui possono fungere da “veicoli” di sostenibilità. Le organizzazioni culturali, che hanno esse stesse un'impronta ecologica, oltre a diventare centri di conoscenza per la sostenibilità, possono decidere di adottare pratiche sostenibili all’interno delle loro attività oppure decidere di trasformare la tipologia di attività realizzate per allinearsi ai principi e pratiche dello sviluppo sostenibile, anche ai fini dell’attrazione e del coinvolgimento di nuova audience.
- Visita al Centro Culturale Masoviano (Mazowiecki Instytut Kultury) di Varsavia, selezionata in quanto istituzione culturale che ha adottato un vero e proprio “Manifesto per la Sostenibilità” per ridurre gli impatti negativo sull'ambiente, impegnandosi in azioni per la Cultura per il Clima. Durante la sessione interattiva, basata sul racconto creativo, i rappresentanti del Centro Culturale Masoviano hanno presentato il succitato “Manifesto”, descrivendo il processo da cui lo stesso ha avuto origine. La sessione è stata condotta dai membri del cosiddetto “green team” creato all'interno del Centro per sviluppare e implementare dette pratiche sostenibili....
Per maggiori INFO sul progetto: www.sdgheritage.eu

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”TRANSNATIONAL PROJECT KICK-OFF MEETING AND TRAINING & NETWORKIN...
12/01/2024

Project “Let’s create an SDGs heritage – SDGCultheritage”
TRANSNATIONAL PROJECT KICK-OFF MEETING
AND TRAINING & NETWORKING EVENT n° 2
Warsaw, Poland, Monday 4 and Tuesday 5 December 2023
The 2nd training & networking event and 2nd transnational partnership meeting of the project "Let's create an SDGs heritage - SDGCultheritage" (www.sdgheritage.eu), it was held in Warsaw, on Monday 4 and Tuesday 5 of December 2023, with participants from the following organizations: Antroposervice SAS (a creative Italian SME as the applicant and coordinator), the Institute of Greek Philosophy of Athens (Partner form Greece), the Spanish SME Espacio Tormaleo S.L. of Oviedo (Partner form Spain), the Cyprus Sustainable Tourism Initiative of Nicosia (Partner form Cyprus), the Foundation for the Protection of the Landscape of Jelenia Góra (partner from Poland) as hosting partner organization. The project is co-funded by the Creative Europe program of the European Union.
Within the overall project’s scope of how the Sustainable Development Goals affect the activities of organizations within the cultural and creative industries in view of the alignment of strategies and operations to the SDGs, the two days of training have been focused on the following:
- during an interactive session, the participants have shared their perspectives on sustainability and culture, in particular highlighting those sustainable practices they are already implementing in their everyday life (be it in their personal or professional dimensions).....
For MORE info on the project: www.sdgheritage.eu

Indirizzo

Corso Di Sotto 49
Ascoli Piceno
63100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393934323750

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antroposervice Sas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Antroposervice Sas:

Condividi