"La ricetta di GHISOLA"
Corso di formazione con Leonardo Di Carlo.
Leonardo Di Carlo Al Bronser Tavernetta Asolo Delice Pasticceria Asolo Pasticceria Al Duomo Pasticceria Sarti Agriturismo al capitello di dall'est lisa Osteria ROER Col Maor - agriturismo Mele Antiche di Monfumo Pro loco Maser Coldiretti Treviso Ipsseoa G. Maffioli
GHISOLA sta conquistando sempre di più gli amanti di antichi sapori, con il suo cuore morbido di confettura di mele antiche di Monfumo o di ciliegie di Maser e il contrasto della farina di mais biancoperla.
Dove si può degustare o comprare Ghisola? Ecco la lista aggiornata degli esercizi autorizzati a produrre e vendere il dolce tipico di Asolo.
RISTORANTI
Albronsèr osteria - Treviso
Agriturismo Al Capitello Di Dall'est Lisa - Monfumo
Osteria ROER - Possagno
Tavernetta Asolo - Asolo
PASTICCERIE
Pasticceria Al Duomo- Montebelluna
Delice Pasticceria Asolo - Asolo
Pasticceria Sarti - Altivole
https://www.ghisola.it/
Condividiamo la puntata di #mosaico dedicato a #Ghisola.
Leonardo Di Carlo Mele Antiche di Monfumo Coldiretti Treviso #cna Ipsseoa G. Maffioli
“Dal viale chiamavo l’unica mia compagna, gridavo l’amore col più tenero dei nomi: Ghisola, Ghisolabella! ..." (G. D’ANNUNZIO)
Ghisola era il dolce soprannome con cui il poeta vate chiamava l’attrice Eleonora Duse. Un nome che sa di passione, di autenticità e così intenso da ispirare il campione del mondo di pasticceria Leonardo Di Carlo che ha realizzato il dolce rappresentativo delle eccellenze del territorio.
È nata così #GHISOLA: una ricetta nuova dai sapori antichi.
Mele antiche di Monfumo e Farina Mais Biancoperla sono gli ingredienti principali di Ghisola: il nuovo dolce tipico di Asolo che racchiude nella sua golosità il sapiente lavoro artigianale e la ricchezza dei sapori della nostra terra.
Scopri le pasticcerie e i ristoranti dove degustare GHISOLA:
https://www.ghisola.it/cosa-e-ghisola/
CNA Asolo Pastry Concept Mele Antiche di Monfumo