19/01/2025
>>> News da Calabria Mundi
Calabria in volo, con una bella sorpresa… Sul Boeing 737 di Ryanair (tratta Lamezia-Orio al Serio) oltre ai tanti passeggeri, anche il “cabin manager” (ossia lo steward “in capo”) della popolare compagnia low cost irlandese, è della terra bruzia.
Marco Criniti, famiglia di Badolato (Cz), è nato a Catanzaro nel 1986, scuole elementari e medie nel paese jonico, a Soverato e Catanzaro gli studi al Liceo e all’Università di Scienze Motorie (ultimata a Napoli), poi la partenza per Londra, spinto dal desiderio di nuove esperienze. Nel gennaio 2010, l’assunzione desiderata e agognata a Ryanair, nelle cui fila milita da allora con piena soddisfazione, e sentendosi decisamente “portato” per questo lavoro. E’, infatti, un impiego assolutamente in linea con la sua personalità, il suo carattere, la sua formazione, come abbiamo potuto constatare personalmente.
Intanto la sua vita a Londra, la città preferita: “luogo cosmopolita, dove è possibile ogni libertà di espressione, senza pregiudizi” - ci spiega. Mentre il Paese più amato è decisamente il Vietnam: “un mondo da scoprire, una sorpresa per la bellezza del suo territorio e anche della sua gente”. Il posto del cuore, è invece Machu Picchu, in Perù, che gli ha regalato (a lui che è abituato a girare il mondo) “emozioni straordinarie”. Badolato rimane però, comunque e assolutamente, in cima alle sue palpitazioni: “la mia Itaca, i miei affetti, i miei amici, la mia natura e …il mio cibo ineguagliabile. Un luogo unico e insostituibile. Ogni ritorno a casa, una nuova grande emozione…”.
Lo ribadiamo avendolo visto agire “sul campo”: Criniti è davvero assai in sintonia con questo suo ruolo di steward, e lo si capisce anche da lontano, constatando quanta pazienza, gentilezza e disponibilità è capace di esprimere; il che ne fa una figura “preziosa” per interagire con i passeggeri al fine di creare un’atmosfera accogliente e serena, proprio quanto serve a rendere il volo più piacevole, ma anche a farli sentire a proprio agio, e come fossero parte di una grande famiglia in gita. La sua attenzione ai dettagli non passa inosservata, e contribuisce ad una “percezione di professionalità” che va ben oltre il semplice “servizio” e l’abituale routine. Ciò che c’è poi sembrato distinguerlo nei suoi vai e vieni tra i corridoi del Boeing, è l’abilità di bilanciare simpatia e sicurezza discreta e rassicurante, in un contesto in cui non mancano soggetti ansiosi, impazienti, disorientati, e dove la presenza calma e l’approccio misurato risultano fattori fondamentali per determinare un ambiente positivo. Una condizione, questa, che parrebbe scontata, “dovuta”, e da dover semplicemente pianificare; ma che chi ha lunga esperienza a bordo sa invece non essere cosa automatica e garantita quando si sta assiepati tra le file di un aeroplano…
Anche nel fare gli “annunci” Criniti ha la stessa disinvoltura e simpatia, e riesce a trasmettere una sorta di certezza che ogni particolare del viaggio stia sotto controllo, e quindi che un volo possa e debba essere comunque qualcosa di bello e di speciale.
Come detto, calabrese “doc”, Marco è un giovane e brillante steward proveniente dal sud Italia che porta con sé ricchezza di tradizioni e valori che si riflettono nel suo modo di interagire.
Natura calorosa, genuina e accogliente. Disponibilità senza riserve. E qualcosa di innato, che non si limita alla cortesia formale, ma si manifesta nella voglia di far sentire gli altri accuditi, sereni e a casa, anche in un contesto extraterritoriale e internazionale. La sua provenienza e la sua cultura costituiscono così un valore aggiunto, un tocco di “umanesimo” per quello che non deve essere un semplice spostamento da un luogo all'altro, ma che, attraverso l’empatia con quanti vanno non solo ben trattati, ma anche ben capiti, può diventare un’esperienza felice.
Elegante certamente, e dai bei modi, Criniti è pure, come ribadito, perfettamente naturale, senza ostentazioni. Discreto e cordiale, come insegna il calore tipico del Sud, contribuisce a rendere il viaggio più leggero, piacevole, rilassante. E non è poco.
Leggi l’articolo completo su: https://calabriamundi.it/calabria-in-volo-con-marco-criniti-cabin-manager-di-ryanair/
All rights reserved (©Riproduzione riservata)
Calabria in volo, con una bella sorpresa… Sul Boeing 737 di Ryanair (tratta Lamezia-Orio al Serio) oltre ai tanti passeggeri, anche il “cabin manager” (ossia lo steward “in capo”) della popolare compagnia low cost irlandese, è della terra bruzia.
Marco Criniti, famiglia di Badolato (Cz), è nato a Catanzaro nel 1986, scuole elementari e medie nel paese jonico, a Soverato e Catanzaro gli studi al Liceo e all’Università di Scienze Motorie (ultimata a Napoli), poi la partenza per Londra, spinto dal desiderio di nuove esperienze. Nel gennaio 2010, l’assunzione desiderata e agognata a Ryanair, nelle cui fila milita da allora con piena soddisfazione, e sentendosi decisamente “portato” per questo lavoro. E’, infatti, un impiego assolutamente in linea con la sua personalità, il suo carattere, la sua formazione, come abbiamo potuto constatare personalmente.
Intanto la sua vita a Londra, la città preferita: “luogo cosmopolita, dove è possibile ogni libertà di espressione, senza pregiudizi” - ci spiega. Mentre il Paese più amato è decisamente il Vietnam: “un mondo da scoprire, una sorpresa per la bellezza del suo territorio e anche della sua gente”. Il posto del cuore, è invece Machu Picchu, in Perù, che gli ha regalato (a lui che è abituato a girare il mondo) “emozioni straordinarie”. Badolato rimane però, comunque e assolutamente, in cima alle sue palpitazioni: “la mia Itaca, i miei affetti, i miei amici, la mia natura e …il mio cibo ineguagliabile. Un luogo unico e insostituibile. Ogni ritorno a casa, una nuova grande emozione…”.
Lo ribadiamo avendolo visto agire “sul campo”: Criniti è davvero assai in sintonia con questo suo ruolo di steward, e lo si capisce anche da lontano, constatando quanta pazienza, gentilezza e disponibilità è capace di esprimere; il che ne fa una figura “preziosa” per interagire con i passeggeri al fine di creare un’atmosfera accogliente e serena, proprio quanto serve a rendere il volo più piacevole, ma anche a farli sentire a proprio agio, e come fossero parte di una grande famiglia in gita. La sua attenzione ai dettagli non passa inosservata, e contribuisce ad una “percezione di professionalità” che va ben oltre il semplice “servizio” e l’abituale routine. Ciò che c’è poi sembrato distinguerlo nei suoi vai e vieni tra i corridoi del Boeing, è l’abilità di bilanciare simpatia e sicurezza discreta e rassicurante, in un contesto in cui non mancano soggetti ansiosi, impazienti, disorientati, e dove la presenza calma e l’approccio misurato risultano fattori fondamentali per determinare un ambiente positivo. Una condizione, questa, che parrebbe scontata, “dovuta”, e da dover semplicemente pianificare; ma che chi ha lunga esperienza a bordo sa invece non essere cosa automatica e garantita quando si sta assiepati tra le file di un aeroplano…
Anche nel fare gli “annunci” Criniti ha la stessa disinvoltura e simpatia, e riesce a trasmettere una sorta di certezza che ogni particolare del viaggio stia sotto controllo, e quindi che un volo possa e debba essere comunque qualcosa di bello e di speciale.
Come detto, calabrese “doc”, Marco è un giovane e brillante steward proveniente dal sud Italia che porta con sé ricchezza di tradizioni e valori che si riflettono nel suo modo di interagire.
Natura calorosa, genuina e accogliente. Disponibilità senza riserve. E qualcosa di innato, che non si limita alla cortesia formale, ma si manifesta nella voglia di far sentire gli altri accuditi, sereni e a casa, anche in un contesto extraterritoriale e internazionale. La sua provenienza e la sua cultura costituiscono così un valore aggiunto, un tocco di “umanesimo” per quello che non deve essere un semplice spostamento da un luogo all'altro, ma che, attraverso l’empatia con quanti vanno non solo ben trattati, ma anche ben capiti, può diventare un’esperienza felice.
Elegante certamente, e dai bei modi, Criniti è pure, come ribadito, perfettamente naturale, senza ostentazioni. Discreto e cordiale, come insegna il calore tipico del Sud, contribuisce a rendere il viaggio più leggero, piacevole, rilassante. E non è poco.
Leggi l’articolo completo su: https://calabriamundi.it/calabria-in-volo-con-marco-criniti-cabin-manager-di-ryanair/
All rights reserved (©Riproduzione riservata)