Distretto BioSlow Puglie

Distretto BioSlow Puglie I Distretti BioSlow vi invitano a conoscere l’agricoltura biologica e a scoprire che “il piacere è tutto bio”.

01/02/2024

📍
21 - 23 marzo 2024 Incontro nazionale dei Distretti del Cibo
Evento organizzato da Regione Piemonte - Direzione Agricoltura e Cibo e Consulta Distretti del Cibo

Per iscrizioni e info ➡️urly.it/3zwzd

La rete BioSlow cresce a Caprarica di Lecce.Caprarica di Lecce partecipa convintamente alla rete BioSlow sia come partne...
06/09/2023

La rete BioSlow cresce a Caprarica di Lecce.

Caprarica di Lecce partecipa convintamente alla rete BioSlow sia come partner del Distretto BioSlow delle Puglie, sia come protagonista nel coordinamento delle Città BioSlow.

Per questi motivi oggi Roberto Iamotti, Vicepresidente del Distretto BioSlow delle Puglie, ha consegnato nella Masseria Stali Agriturismo nel Salento Agriturismo nel Salento, al Sindaco Paolo Greco un’opera del maestro Ferruccio Magaraggia di “Fucine creative del Borgo” Cellamare (BA), che ha realizzato un piatto in ceramica dipinta a mano dedicato al Sindaco e alla Città di Caprarica, riproducente la capra e l’albero di ulivo sormontati da un meraviglioso cielo stellato, come solo in Salento si può contemplare.

Nell’immagine non manca, ovviamente, il logo che contraddistingue le Città BioSlow.

La “capra” campeggia sullo stemma della città, la cui denominazione sembra derivi dal termine “capra-ricca”: nel passato la principale attività della popolazione, infatti, era l’allevamento delle capre da cui si produceva il latte.

L’albero di ulivo, invece, caratterizza il paesaggio agrario del Comune e di tutto il Salento.

Le Città BioSlow promuovono la “cultura del bio”, ovvero considerano l’agricoltura biologica non solo come “modello produttivo”, ma soprattutto come “progetto culturale”, come positiva esperienza e come riferimento utile per favorire la nascita dell’economia sostenibile, l’economia della natura.

Un’economia solare e solidale, sobria e conviviale, che valorizza le risorse di ogni territorio in direzione di una crescita in armonia con l’ambiente, utile per garantire una migliore qualità della vita per tutti.

Le Città BioSlow si ispirano ai principi del manifesto BioSlow, che sollecita un patto a favore dell'economia sostenibile e della bellezza, per promuovere un vero e proprio risorgimento di valori, idee e progettualità, indispensabile per superare le tante emergenze che ci stanno di fronte e offrire un futuro migliore ai nostri figli.

L’incontro di oggi è stato momento propizio per ragionare dei nuovi progetti che prossimamente verranno avviati, in collaborazione Tra il Distretto BioSlow delle Puglie e l’Amministrazione Comunale di Caprarica.
Caprarica, 6 settembre 2023

Paolo Greco Donato Pentassuglia Alessandro Delli Noci Leo Piccinno Masseria Stali Agriturismo nel Salento Italiabio Bioslow Distretto BioSlow Piemontese Distretto BioSlow dell'Abruzzo Distretto BioSlow della Sardegna Consulta Distretti del Cibo

Per iniziativa del Distretto BioSlow delle PuglieNasce la Comunità del Cibo della Conca Barese.I Distretti del Cibo sono...
05/09/2023

Per iniziativa del Distretto BioSlow delle Puglie
Nasce la Comunità del Cibo della Conca Barese.

I Distretti del Cibo sono uno strumento strategico indirizzato a favorire lo sviluppo sostenibile dei territori, la coesione e l'inclusione sociale, l'integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale.

I territori sono, dunque, il contesto in cui si sviluppa l’azione dei Distretti e i territori sono abitati da “comunità”, da organizzare, animare e rendere partecipi al progetto di sviluppo territoriale.

Un progetto che nasce dal cibo, e dall’agricoltura, che vengono riportati al centro dell’attenzione e dell’interesse della comunità tutta, per guardare con fiducia al futuro, scommettendo su un'economia sociale e collaborativa, capace di migliorare la qualità della vita di tutti.

Il cibo è salute, benessere, piacere, convivialità, cultura. Il cibo è vita e la vita si nutre di vita: per questo il cibo deve essere fresco e vitale, di stagione, il più naturale possibile e occorre che sia coltivato nel territorio a noi più prossimo.

Per rispettare la vita e la vitalità degli alimenti, occorre riprendere l’abitudine di utilizzare quanto prodotto nei territori vicini a dove viviamo.

Per contenere l’impatto ambientale della sua produzione, dobbiamo evitare che il cibo che quotidianamente consumiamo provenga da migliaia di chilometri di distanza.

Il cibo viaggia troppo, inquina, produce costi non sempre evidenti nell’immediato, che sono pagati dalle comunità locali.
Il cibo è anche conoscenza e la conoscenza può passare attraverso il cibo.
Mangiare diventa conoscere.
Mangiare non è solo assimilare e sostentarsi, ma è capire, conoscere, diventare più consapevoli.

Oggi, per iniziativa del Distretto BioSlow delle Puglie e con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Cellamare, Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare – Delibera n. 75 del 24-08-2023, prende avvio la Comunità del Cibo della Conca Barese, che coinvolgerà altre amministrazioni comunali, aziende e associazioni del territorio.

Primi obiettivi: organizzare esperienze di “filiera corta” per ricostruire la collaborazione tra agricoltori e cittadini, salvaguardare la biodiversità e sviluppare forme di turismo esperienziale legate alle produzioni enogastronomiche locali.

La biodiversità e il patrimonio di differenze sono una risorsa da custodire e da offrire per promuovere un turismo d’eccellenza. Perché degustare un cibo o un piatto tipico nei territori dove nascono i prodotti ha un valore in più, un sapore in più.

Donato Pentassuglia Alessandro Delli Noci Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare Angy Deflorio Nicola Digioia Michele Laporta Alessandro D'Angelo Bioslow Distretto BioSlow dell'Abruzzo Distretto BioSlow della Sardegna Distretto BioSlow Piemontese Italiabio Convivalia

15/07/2023
01/03/2023

Convivium Terrazza a Cellamare

Con Delibera Nr.24 del 14-02-2023, grazie alla sensibilità in tema di “Fare Comunità” da parte della Amministrazione Pubblica - Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare, nell’area verde comunale sita in via Falcone, zona Torre delle Monache nasce il nuovo progetto "Convivium Terrazza a Cellamare” gestito dall’Associazione Distretto BioSlow Puglie

Una “Community BioSlow”, comprendente quanti tra i residenti vorranno aderire e partecipare, indirizzata a utilizzare l’area per creare:

L’Orto Sociale Urbano, luogo nel quale la terra, il suolo e i suoi frutti permettono di far germogliare, accrescere e consolidare relazioni di comunità.

Il Convivium, punto di incontro per la “Filiera Conviviale” tra produttori locali, quelli della Conca Barese e consumatori consapevoli. Un nuovo modo di pensare e di fare la spesa, per mangiare felici.

“Convivium Terrazza a Cellamare” uno spazio dedicato anche ad un’aula a cielo aperto utile sia per i più piccoli che per gli adulti desiderosi di mettersi in gioco.

…e ne vedremo delle belle!

A Cellamare c'è
e voi lo sapevate?

Si ringrazia Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare Francesco Di Gioia Angy Deflorio Nicola Digioia Michele Laporta

Per il partenariato si ringrazia Distretto BioSlow Puglie Convivalia Ortocircuito Bari

Per le foto Domenico Positano Photograph

Per la divulgazione Associazione Commercio a Cellamare APS

Per il turismo rurale Sharryland

Sei Di Cellamare se... Distretto del Cibo BioSlow

I Dolci della TradizioneIl dolce dei morti; Koliva o Colbaa cura di Manlio Epifania e Giovanni Signorile Masseria dei Mo...
01/11/2022

I Dolci della Tradizione

Il dolce dei morti; Koliva o Colba

a cura di Manlio Epifania e Giovanni Signorile Masseria dei Monelli - Ortocircuito Bari

Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare Francesco Di Gioia Angy Deflorio Nicola Digioia Michele Laporta Angela Ronchi Leo Piccinno Ignazio Garau Sharryland

Si ringrazia per il servizio RAINews - TGR Puglia

Una prelibatezza giunta dall'antichità ai giorni nostri

24/10/2022

https://www.facebook.com/fatacantamessa/videos/478926434193523

315 milioni affidati attraverso i bandi ai distretti del cibo.

Dall'esperienza distrettuale agricola al salto verso i distretti del cibo

Ignazio Garau Vice-Presidente della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo e nostro Presidente del Distretto BioSlow Puglie.

Un dato importante che ci incoraggia nell'andare avanti con la collaborazione ci auguriamo di tutti gli attori del territorio a partire dalle Istituzioni.

Ignazio Garau Leo Piccinno Leo Piccinno

Distretto BioSlow Puglie e la Rete dei Distretti Bioslow in collaborazione con Sharryland, vi invitano a seguire Conviva...
01/09/2022

Distretto BioSlow Puglie e la Rete dei Distretti Bioslow in collaborazione con Sharryland, vi invitano a seguire Convivalia la Filiera Conviviale Italiana.

La Filiera Conviviale Italiana

Specchia (LE) e Cellamare (BA)I due comuni che si aggiudicano in PUGLIA la primogenitura di "COMUNE AMICO" di Sharryland...
11/07/2022

Specchia (LE) e Cellamare (BA)

I due comuni che si aggiudicano in PUGLIA la primogenitura di "COMUNE AMICO" di Sharryland

Su iniziativa dei Sindaci Anna Laura Remigi e della Giunta Comunale di Specchia e Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare e della Giunta Comunale di Cellamare, nasce la collaborazione con SharryLand il portale delle Meraviglie dell’Italia da Scoprire.

Così Specchia e Cellamare si aggiudicano la Primogenitura nel Salento e nell'area Metropolitana della Città di Bari, e tagliano il nastro al progetto “Comune Amico” di SharryLand, entrando a far parte di un grande portale nazionale del turismo locale, con un proprio spazio identitario che, in perfetto stile “glocal”, diventa il proprio portale turistico territoriale aperto al mondo.

Specchia e Cellamare arricchiscono la loro offerta turistica grazie a questa piattaforma web e mobile App che fa incontrare nelle Meraviglie della nostra bella Italia tutta da scoprire, chi cerca e chi offre esperienze e sceglie forme di turismo sostenibile e a contatto con le comunità locali.

Di forte impatto sociale in quanto attraverso il portale si innesca un importante volano di opportunità che fanno diffondere a livello Nazionale e Internazionale la conoscenza del patrimonio artistico, storico, naturalistico e culturale di Specchia e Cellamare, fuori dalle classiche mete turistiche.

Attraendo visitatori attenti al turismo sostenibile e equosolidale, SharryLand permette a Specchia e Cellamare uno slancio con ricaduta positiva per l’economia locale come nei comparti dell’enogastronomia, artigianato, agricoltura e servizi di accoglienza valorizzando le competenze degli operatori e favorendo la micro-imprenditorialità.

Specchia e Cellamare con questo accordo con SharryLand investono nella valorizzazione della Bellezza, considerandola un bene COMUNE da condividere.

Bioslow Biodistretto OltrepòDistretto BioSlow dell'Abruzzo Distretto BioSlow Piemontese DAJS - Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino Distretto BioSlow della Sardegna Biodistretto Oltrepò Italiabio Convivalia Paolo Castronovi Alessandro Delli Noci Donato Pentassuglia Regione Puglia Città Metropolitana di Bari

https://www.ilsole24ore.com/art/borghi-startup-che-scommette-sull-impatto-turismo-rurale-AEczJskB

SharryLand premiata dal Pnrr per progetti culturali in tre comuni. E cresce con l’ingresso della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Filiera CortaUn nuovo stimolo culturale tra innovazione e sostenibilità.A cura della Rete dei Distretti del Cibo Bioslow...
04/07/2022

Filiera Corta
Un nuovo stimolo culturale tra innovazione e sostenibilità.

A cura della Rete dei Distretti del Cibo Bioslow e Convivalia
-La Filiera Conviviale Italiana-

Gianluca Vurchio - Sindaco di Cellamare Bioslow Distretto BioSlow della Sardegna Distretto BioSlow dell'Abruzzo DAJS - Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino Biodistretto Oltrepò Convivalia Italiabio Distretto BioSlow Piemontese Donato Pentassuglia Vitandrea Marzano

Domenica 26 giugno ore 19.00Bioslow delle Puglie e la rete dei Distretti Bioslow all'interno della Diciottesima Rassegna...
20/06/2022

Domenica 26 giugno ore 19.00

Bioslow delle Puglie e la rete dei Distretti Bioslow all'interno della Diciottesima Rassegna Internazionale Biodivino 2022 invitano alla tavola rotonda sul tema; Il Comparto Bio-Vitivinicolo siciliano dei modelli di produzione agricola: realtà e prospettive.

Abbazia San Martino delle Scale
Fraz. Monreale (PA)

La Rete dei Distretti Bioslow presente con Ignazio Garau, Vice  Presidente della Consulta Nazionale dei Distretti del Ci...
18/06/2022

La Rete dei Distretti Bioslow presente con Ignazio Garau, Vice Presidente della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo.

VILLANOVA MONTELEONE (SS)
Due giorni dedicata all’incontro con gli operatori delle filiere del mondo rurale, del turismo sostenibile, della cultura e dell’artigianato.

DAJS - Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino Biodistretto Oltrepò Distretto BioSlow dell'Abruzzo Bioslow Distretto BioSlow della Sardegna Distretto del Cibo BioSlow Distretto BioSlow Piemontese Sharryland Convivalia Italiabio Paolo Castronovi Ortocircuito Bari Strada facendo aps Indian Wine Academy Subhash Arora Leo Piccinno Donato Pentassuglia Comune di Villanova Monteleone | SS (pagina istituzionale)

“Biodivino”: il vino bio e biodinamico va in scena.La rassegna internazionale di vini biologici e biodinamici dal 23 al ...
12/06/2022

“Biodivino”: il vino bio e biodinamico va in scena.

La rassegna internazionale di vini biologici e biodinamici dal 23 al 26 giugno, a San Martino delle Scale a Monreale, in Sicilia.

DAJS - Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino Biodistretto Oltrepò Distretto BioSlow Piemontese Distretto BioSlow dell'Abruzzo Bioslow Distretto BioSlow della Sardegna Sharryland Convivalia Italiabio Paolo Castronovi Ortocircuito Bari Strada facendo aps Subhash Arora Indian Wine Academy Cantine Di Gioia Leo Piccinno Donato Pentassuglia

La kermesse di scena dal 23 al 26 giugno in Sicilia, al primo posto tra le regioni bio-vinicole con 556.453 ettolitri di vino bio prodotto ➤ Leggi l'articolo

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Distretto BioSlow Puglie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Distretto BioSlow Puglie:

Video

Condividi