Federalberghi Giovani Puglia

Federalberghi Giovani Puglia La pagina dell'associazione dei giovani albergatori della Puglia.

💥 𝐓𝐢𝐞𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 💥👉 E' in arrivo 𝐏𝐇𝐋 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐋𝐚𝐛, un programma intensivo di Alta Formazion...
04/02/2025

💥 𝐓𝐢𝐞𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 💥
👉 E' in arrivo 𝐏𝐇𝐋 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐇𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐋𝐚𝐛, un programma intensivo di Alta Formazione per i lavoratori e le aziende dell’ospitalità e del turismo, curato da Ente Bilaterale del Turismo-Puglia. Il corso è GRATUITO per tutti e si svolge in 12 giornate e altrettante location in .
👉 I primi 5 eventi, tra marzo e aprile 2025, si terranno a , , , e . Ai partecipanti ad almeno tre incontri, sarà rilasciato un attestato .
👉Info e dettagli 👉📞080 502 2558 whatsapp 377 537 4656 📧[email protected] 💻https://pugliahospitalitylab.it/

Imprese del Turismo nr. 2/2025.Nella newsletter di   si parla di finanziamenti per la formazione, di  certificazione uni...
30/01/2025

Imprese del Turismo nr. 2/2025.
Nella newsletter di si parla di finanziamenti per la formazione, di certificazione unica 2025, di prevenzione incendi, di CCNL Turismo e di tanto altro ancora.

🛎 Venerdì 31 gennaio alle ore 9 nel padiglione 152 della Fiera Del Levante di  , Francesco Caizzi, vice presidente nazio...
29/01/2025

🛎 Venerdì 31 gennaio alle ore 9 nel padiglione 152 della Fiera Del Levante di , Francesco Caizzi, vice presidente nazionale e presidente Puglia di , interviene al Forum Turismo 2025 Destination Management Domani, organizzato da Manageritalia Puglia, Calabria e Basilicata.
La manifestazione si sviluppa dal 31 gennaio al 1 febbraio.
Ecco il programma dettagliato👇👇👇
https://tinyurl.com/48uxpb2y

Lunedì 20 gennaio alle ore 8.30, nella Sala Arcobaleno della sede Asl Bari lungomare Starita 6 ex CTO, il presidente di ...
19/01/2025

Lunedì 20 gennaio alle ore 8.30, nella Sala Arcobaleno della sede Asl Bari lungomare Starita 6 ex CTO, il presidente di Francesco Caizzi interviene sul tema "Piano di Valutazione del Rischio Legionella: il punto di vista delle Strutture turistico-recettive“, nel corso del convegno "Legionella: le procedure operative”. L'organizzazione è curata dal Dipartimento di Prevenzione della Azienda Sanitaria Locale Bari.

Imprese del Turismo nr. 1/2025.Nella newsletter di   si parla delle vacanze degli italiani durante la festività dell'epi...
14/01/2025

Imprese del Turismo nr. 1/2025.
Nella newsletter di si parla delle vacanze degli italiani durante la festività dell'epifania, di trattenimenti musicali e musica di ambiente, di indennità di disoccupazione NASpI, di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tanto altro ancora.

Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno - 12 gennaio 2025.Dichiarazioni del presidente Francesco Caizzi.
13/01/2025

Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno - 12 gennaio 2025.
Dichiarazioni del presidente Francesco Caizzi.

La Gazzetta del Mezzogiorno - 4 gennaio 2025.Intervista al presidente Francesco Caizzi.
04/01/2025

La Gazzetta del Mezzogiorno - 4 gennaio 2025.
Intervista al presidente Francesco Caizzi.

Ledicola.it - 29 dicembre 2024.Dichiarazioni del presidente Francesco Caizzi.
29/12/2024

Ledicola.it - 29 dicembre 2024.
Dichiarazioni del presidente Francesco Caizzi.

🎄🎄 I giovani albergatori di   augurano   e un   ricco di nuove opportunità e soddisfazioni.
23/12/2024

🎄🎄 I giovani albergatori di augurano e un ricco di nuove opportunità e soddisfazioni.


Imprese del Turismo nr. 23/2024.Nella newsletter di   si parla delle vacanze di Natale degli italiani, del decreto econo...
21/12/2024

Imprese del Turismo nr. 23/2024.
Nella newsletter di si parla delle vacanze di Natale degli italiani, del decreto economico fiscale, dei lavoratori non comunitari e di tanto altro ancora.

Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno - 20 dicembre 2024.Dichiarazioni del presidente Francesco Caizzi.
20/12/2024

Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno - 20 dicembre 2024.
Dichiarazioni del presidente Francesco Caizzi.

Comunicato stampa - Roma, 18 dicembre 2024.𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐃𝐄 𝐈𝐍 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐘: 𝐈𝐍 𝐕𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄 𝟏𝟖 𝐌𝐈𝐋𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐈.𝐀𝐋 𝐓𝐎𝐏 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐆𝐍𝐀...
18/12/2024

Comunicato stampa - Roma, 18 dicembre 2024.
𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐃𝐄 𝐈𝐍 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐘: 𝐈𝐍 𝐕𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄 𝟏𝟖 𝐌𝐈𝐋𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐃𝐈 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐈.
𝐀𝐋 𝐓𝐎𝐏 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐆𝐍𝐀, 𝐌𝐀𝐑𝐄 𝐄 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀’ 𝐃’𝐀𝐑𝐓𝐄. 𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐃’𝐀𝐅𝐅𝐀𝐑𝐈: 𝟏𝟒,𝟕 𝐌𝐋𝐃.
𝐕𝐀𝐂𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐀 𝐒𝐎𝐋𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝟓,𝟑 𝐌𝐋𝐍.
𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐈 𝐏𝐈𝐔’ 𝐏𝐀𝐑𝐒𝐈𝐌𝐎𝐍𝐈𝐎𝐒𝐈.
𝐁𝐎𝐂𝐂𝐀: 𝐋𝐔𝐂𝐈 𝐄𝐃 𝐎𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐂𝐎𝐍 𝐋’𝐀𝐔𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐀.
In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà nel Belpaese mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.
Un periodo irrinunciabile per le grandi partenze quello del Natale, durante il quale solitamente si registra un’inclinazione tutta italiana a rimanere nei paraggi, a rispettare la tradizione di celebrare la vigilia in famiglia ed a programmare semmai qualcosa di più “trasgressivo” in occasione del Capodanno.
Entrando più nello specifico, coloro che si muoveranno per le sole vacanze natalizie saranno 7,6 milioni. A concedersi invece una vacanza “lunga”, che comprenda, cioè, almeno 11 giorni di festa, sarà una quota di 5,3 milioni di concittadini. Per il Capodanno saranno 4 milioni e 400 mila a mettersi in viaggio mentre circa un milione di viaggiatori si muoverà per l’Epifania.
Anche nella scelta delle destinazioni, non si abbandona la via vecchia per la nuova: in pole position resterà la montagna, seguita dalle città d’arte e dalle località marine. Il giro di affari che questo movimento turistico produrrà a livello globale ammonterà a 14,7 miliardi di euro.
“Quello del 2024 si è rivelato un calendario turisticamente felice per le festività natalizie - ha dichiarato il presidente di , Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine realizzata per la Federazione da - A dispetto del ponte mancato in occasione della festa dell’Immacolata dell’8 dicembre scorso, capitata di domenica, le festività principali del 25 e del 26 dicembre cadranno invece nel mezzo della settimana, offrendo così una ghiotta opportunità per programmare una partenza. Ma non è tutto: anche l’attesissimo giorno di Capodanno cadrà di mercoledì, consentendo così di inglobare la vacanza quasi in coda al fine settimana. Non da ultimo, anche il 6 gennaio 2025 ha una buona collocazione per regalare una pausa dal lavoro più ampia, poiché capiterà di lunedi”.
“Che i nostri concittadini continuino a prediligere il Belpaese non ci stupisce più – ha proseguito Bocca – Come ho già avuto modo di dire, dal post covid in poi gli italiani hanno ricominciato a considerare il proprio Paese come meta privilegiata per le proprie vacanze. Malgrado ciò, siamo consapevoli che al momento vi sia una flessione del turismo italiano, mentre aumentano le presenze del turismo straniero. Viviamo con apprensione il fatto che il 35% di coloro che hanno rinunciato a viaggiare in occasione del Natale abbia motivato la propria scelta con la mancanza di risorse economiche. Il freno al movimento turistico interno sembra essere la diretta conseguenza dell’aumento del costo della vita. Una difficoltà che, più in generale, rende tutti gli italiani più parsimoniosi e dunque più attenti alle spese dedicate al viaggio”.
“Il dato rassicurante emerso dalla nostra indagine – ha concluso Bocca - è che 15,3 milioni di italiani hanno soggiornato almeno una volta in albergo nel corso dell’anno, ed il 96,6% ha espresso un giudizio positivo su tale esperienza, sottolineando l’elevata qualità dei nostri servizi. Una rilevazione ben augurante questa, che ci fa avvicinare al Natale con lo spirito giusto”.
L’indagine è stata effettuata dalla società TECNE’ nel periodo compreso tra il 10 e il 15 dicembre 2024 sulla base di un campione probabilistico di 4.001 casi, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne.

NATALE 2024
Saranno 18 milioni e 300 mila gli italiani che, complessivamente, si muoveranno per le festività di fine anno 2024. Di essi, 7 milioni e 600 mila partiranno per la vacanza di Natale; 4 milioni e 400 mila partiranno per Capodanno; 1 milione partirà per l’Epifania mentre, per la “vacanza lunga”, che comprenda almeno 11 giorni di festa, si prevede in movimento una quota di 5 milioni e 300 mila italiani.
LA DESTINAZIONE – Saranno 16,9 milioni gli italiani che trascorreranno le festività in Italia, di cui 1,4 milioni sceglierà invece mete internazionali. Tra chi rimarrà nel Belpaese, il 55% si muoverà nella sua stessa regione di residenza. La classifica delle destinazioni italiane preferite vede in testa la montagna (30%), seguita dalle località di mare (26%), dalle località d’arte (11,7%). Tra chi rimarrà in Italia per Natale, si prediligeranno regioni come la Sicilia (12,5%), la Lombardia (11,2%) e la Campania (10,1%).
L’ALLOGGIO - Per la scelta dell’alloggio, resta in pole position l’opzione della casa di parenti/amici (59,8%), mentre il 16,3% si recherà nella casa di proprietà.
LA DURATA - Gli italiani che andranno in vacanza solo a Natale, dormiranno in media 6,1 notti fuori casa.
LA SPESA MEDIA – Nel periodo del soggiorno dedicato alla vacanza “lunga”, si effettuerà una spesa media pro-capite di 1398 euro (di cui 1.275 euro per coloro che resteranno in Italia e 2.759 euro per chi si recherà all’estero).
Nel periodo del soggiorno dedicato alla vacanza solo natalizia, si effettuerà una spesa media pro capite di 537 euro (472 euro per chi rimarrà in Italia e 1.813 euro per chi andrà all’estero).
La gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata al viaggio (28,2%) e ai pasti (25,5%). Le spese di alloggio assorbiranno il 9,8% del budget e lo shopping il 18,1% del budget.
IL GIRO DI AFFARI - Il giro di affari complessivo sarà di 14,7 miliardi di euro. Il giro di affari per la sola vacanza di Natale sarà di 4,1 miliardi di euro. Il volume di affari relativo invece alla vacanza lunga, ammonterà a 7,4 miliardi.
LA MOTIVAZIONE DEL VIAGGIO - La motivazione principale per la vacanza natalizia sarà la possibilità di raggiungere la propria famiglia (62,3%); il riposo ed il relax (58,8%); il divertimento (23,3%) e l’abitudine (6,3%).
LA PRENOTAZIONE - In occasione di questo Natale si è riscontrato un comportamento molto determinato sulle prenotazioni che sono state effettuate con largo anticipo: due mesi prima nel 31,3% dei casi. Solo il 9% ha prenotato meno di un mese prima della partenza.
GLI SPOSTAMENTI – Il 56,7% dei vacanzieri utilizzerà la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 29,8% viaggerà in aereo e il 5,8% in treno.
LE ATTIVITA’ - Durante le festività, le attività dei viaggatori consisteranno in passeggiate (59,5%); partecipazione ad eventi tradizionali e folkloristici (45,3%) ed eventi enogastronomici (21,7%).
TURISMO E OSPITALITA’ – Nel corso dell’anno, sono 15,3 milioni gli italiani che hanno soggiornato almeno un giorno in albergo. Il 96,6% dei visitatori ha espresso un giudizio positivo sull’esperienza in hotel, segnalando l’elevata qualità del servizio offerto.
I MOTIVI DELLA NON VACANZA - Il 35% di coloro che hanno rinunciato a viaggiare in occasione delle festività natalizie, ha motivato tale scelta con la mancanza di risorse economiche. Allo stesso tempo, il 41% di coloro che partiranno, ha dichiarato di aver ridotto le spese complessive; il 19% ha accorciato la durata del viaggio ed il 10% ha ridotto la durata complessiva delle vacanze.

CAPODANNO 2025
Saranno 4 milioni 400 mila gli italiani che partiranno per Capodanno.
LA DESTINAZIONE - Anche per la vacanza di fine d’anno la maggioranza, ovvero 3 milioni 940 mila, sceglierà di restare nel Belpaese, prediligendo la montagna (33,1%), località d’arte (24,2%) o città diverse dalla propria residenza (23,9%). Il rimanente 1,8% opterà invece per l’estero, preferendo le grandi capitali europee (82,9%) e i parchi divertimenti europei (6,2%).
L’ALLOGGIO - L’alloggio preferito rimarrà la casa di parenti/amici (per il 33,5% dei casi), mentre il 26,6% andrà in albergo.
LA DURATA - Si passeranno in media 4,5 notti fuori casa.
LA SPESA MEDIA - La spesa media pro capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) sarà di 639 euro (562 euro per chi resterà in Italia e 1.302 euro per chi andrà all’estero). Per questo Capodanno il budget si orienterà soprattutto sui pasti (29,7%), sul pernottamento (21,5%) e sul viaggio (21,1%). Allo shopping sarà riservato l’11,3%.
IL GIRO DI AFFARI – Per la vacanza di Capodanno si prevede un giro di affari di 2 miliardi e 800 mila euro.
LA MOTIVAZIONE – Il divertimento (52,9%) e la possibilità di rilassarsi (46,2%) saranno per gli italiani i principali motivi della vacanza in occasione del Primo dell’anno.
GLI SPOSTAMENTI – Il 63,2% dei vacanzieri utilizzerà la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 25,1% viaggerà in aereo e il 6,3% in treno.
LE ATTIVITA’ – In pole position, anche per il primo dell’anno vi saranno le passeggiate (60,4%). In seconda battuta, si sceglierà di partecipare ad eventi tradizionali e folkloristici (35,7%) e ad eventi enogastronomici (29.6%). Una certa attenzione verrà data agli spettacoli musicali (23,5%) e solo un 13% si dedicherà ad escursioni e gite.
LE PREVISIONI METEO E IL VIAGGIO – Nulla farà cambiare idea ai viaggiatori di Capodanno: il 32,3% degli intervistati è certo che nessuna previsione metereologica avversa potrà interferire sul programma del viaggio.
I MOTIVI DELLA NON VACANZA
Il 35% di coloro che hanno rinunciato a viaggiare in occasione delle festività natalizie, ha motivato tale scelta con la mancanza di risorse economiche. Allo stesso tempo, il 41% di coloro che partiranno, ha dichiarato di aver ridotto le spese complessive; il 19% ha accorciato la durata del viaggio ed il 10% ha ridotto la durata complessiva delle vacanze.

Imprese del Turismo nr. 22/2024.Nella newsletter di   si parla del codice identificativo nazionale,  del bonus natale, d...
11/12/2024

Imprese del Turismo nr. 22/2024.
Nella newsletter di si parla del codice identificativo nazionale, del bonus natale, della tutela assicurativa degli studenti e di tanto altro ancora.

Comunicato stampa - Bari, 10 dicembre 2024.DA MAGGIO 2025 VOLO DIRETTO SETTIMANALE DA BARI A NEW YORK OPERATO DA NEOS AI...
10/12/2024

Comunicato stampa - Bari, 10 dicembre 2024.
DA MAGGIO 2025 VOLO DIRETTO SETTIMANALE DA BARI A NEW YORK OPERATO DA NEOS AIR.
IMPORTANTE OBIETTIVO CENTRATO DA AEROPORTI DI PUGLIA.
CAIZZI: UN TRAGUARDO STORICO PER LA PUGLIA E UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER IL NOSTRO TURISMO.
Decolla il nuovo volo diretto da Bari per New York operato dalla Neos Air con Boeing 787 Dreamliner. A partire da maggio 2025, con frequenza settimanale, la Puglia sarà collegata per la prima volta con un volo diretto per gli Stati Uniti. Il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, ha comunicato la grande novità in occasione dei festeggiamenti per il passeggero numero 10milioni del 2024, un altro importante traguardo per gli scali pugliesi.
«Aspettiamo con trepidazione maggio per poter applaudire il ponte d’acqua che inaugurerà il primo volo diretto intercontinentale da Bari a New York. - dichiara Francesco Caizzi, vice presidente nazionale e leader pugliese della Federalberghi - Si tratta di un traguardo storico per Aeroporti di Puglia e di una grande nota di merito per il suo presidente che, voglio ricordarlo, è un albergatore da sempre impegnato nella nostra compagine associativa. La destinazione New York ha registrato la nostra attenzione da tempi non sospetti. Raggiungere senza stress eccessivo la Grande Mela rappresenta per i baresi e per i pugliesi una promozione con voti alti del nostro turismo e un motivo d’orgoglio per essere finalmente nella serie A dei trasporti aerei mondiali.»
«La più agevole possibilità di raggiungere New York e viceversa Bari dagli Usa - aggiunge Caizzi - apre nuovi orizzonti di sviluppo in ambito turistico ed economico, e consolida i rapporti tra la Puglia e quel grande pezzo di cittadini americani di terza generazione che hanno legami familiari con la nostra terra. Siamo stati sempre attenti all'andamento dei flussi turistici dagli Usa e, negli ultimi tempi, abbiamo registrato un incremento considerevole della percentuale di turisti statunitensi, soprattutto nei periodi di bassa stagione. Questi risultati, associati all’aumento del turismo delle origini e alla nuova prospettiva che si presenta per il nostro turismo Mice (congressi, meeting), confermano che Bari e l'intera Puglia possano veramente diventare un hub cruciale per lo sviluppo per il nostro sistema turistico regionale.»
«Oggi - conclude il leader degli albergatori baresi e pugliesi - si può affermare a ragion veduta che disponiamo di tutti gli elementi per poter elaborare un vero e proprio piano strategico per il turismo dagli Usa, che dia precisi indirizzi alla ricettività alberghiera e non, al tempo libero, alla ristorazione, alla cultura, ai trasporti, ai tempi e ai luoghi della tradizione.»
Ufficio Stampa e Comunicazione
G. Laterza – cell. 3518306980

la Repubblica - Bari - 1 dicembre 2024.Intervista al presidente Francesco Caizzi.
01/12/2024

la Repubblica - Bari - 1 dicembre 2024.
Intervista al presidente Francesco Caizzi.

Imprese del Turismo nr. 21/2024.Nella newsletter di   si parla del Digital Markets Act, della giornata nazionale del  Ma...
29/11/2024

Imprese del Turismo nr. 21/2024.
Nella newsletter di si parla del Digital Markets Act, della giornata nazionale del Made in Italy 2025, del CCNL Turismo, di Siae e di tanto altro ancora.

Indirizzo

Bari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federalberghi Giovani Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Federalberghi Giovani Puglia:

Video

Condividi