Il Cammino delle Dolomiti

Il Cammino delle Dolomiti Il Cammino delle Dolomiti: 30 tappe a piedi, una al giorno, 520 chilometri di fede, natura, arte tra le montagne Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.

Scopri di più e rimani sempre aggiornato su www.camminodelledolomiti.it

Uno "stuzzicadenti" di selce per rimuovere la carie e un miscuglio a base di cera d'api per l'otturazione: così si ipoti...
06/09/2024

Uno "stuzzicadenti" di selce per rimuovere la carie e un miscuglio a base di cera d'api per l'otturazione: così si ipotizza che l'Uomo di Val Rosna, morto a 26 anni, abbia curato in vita le carie del suo terzo molare inferiore destro.
Una scoperta pubblicata in "Scientific Reports" nel 2015 dai ricercatori dell'università di Ferrara che ha permesso di retrodatare di circa 5000 anni la prima evidenza certa di una cura dentaria fra i nostri antenati preistorici.
Per gli interessati, ecco il link, con foto e video.

Prehistoric dental treatments were extremely rare and the few documented cases are known from the Neolithic, when the adoption of early farming culture caused an increase of carious lesions. Here we report the earliest evidence of dental caries intervention on a Late Upper Palaeolithic modern human....

L'affresco del capitello di Pontèra raffigura il trasporto da Sorriva al "Pian dei Mòrt"  dei morti di peste del 1631. "...
02/09/2024

L'affresco del capitello di Pontèra raffigura il trasporto da Sorriva al "Pian dei Mòrt" dei morti di peste del 1631.
"Tu che in tempo rimiri il crudo scempio
paventa e trema il memorando esempio" - così terminano i versi che accompagnano il dipinto, fatto fare dal "contadino Tomio De Cia e da suo fratello Baldessare".
Tappa n. 3 https://www.camminodelledolomiti.it/tappa-3/

Il 19 settembre sarà inaugurato il MUVAR, Museo dell'Uomo della Val Rosna. Almeno tre sono i primati di questo cacciator...
30/08/2024

Il 19 settembre sarà inaugurato il MUVAR, Museo dell'Uomo della Val Rosna. Almeno tre sono i primati di questo cacciatore paleolitico di circa 14000 anni fa, scoperto nel 1987-1988 grazie ad Aldo Villabruna e al prof. Alberto Broglio dell'Università di Ferrara:
1) la sua sepoltura e i suoi resti sono tra i più antichi sino ad oggi rinvenuti in area alpina;
2) il corredo di pietre dipinte è uno straordinario esempio di arte funeraria;
3) la sua dentatura rivela il primo caso di cura odontoiatrica della storia.

Chiesa di Santa Maria Assunta di Servo di Sovramonte - Ultima Cena, datata alla seconda metà del Quattrocento e attribui...
19/08/2024

Chiesa di Santa Maria Assunta di Servo di Sovramonte - Ultima Cena, datata alla seconda metà del Quattrocento e attribuita a Giovanni di Francia. Dettaglio della mensa, con la presenza, oltre al pane e al pesce, noti simboli eucaristici, dei gamberi di fiume.
Che significato dare alla presenza dei gamberi?
In un link, per i curiosi, qualche possibile spiegazione.

https://www.camminodelledolomiti.it/ultima-cena-con-gamberi/

Nella chiesa di San Giorgio di Sorriva - ESCI 2015
15/08/2024

Nella chiesa di San Giorgio di Sorriva - ESCI 2015

Da Aune a San Giorgio di Sorriva - itinerario ESCI 2024 della mattina di sabato 24 agosto
11/08/2024

Da Aune a San Giorgio di Sorriva - itinerario ESCI 2024 della mattina di sabato 24 agosto

Da domani 22 luglio, aprono le iscrizioni agli Esci 2024
21/07/2024

Da domani 22 luglio, aprono le iscrizioni agli Esci 2024

Sociale e lavoro 21 Luglio 2024 Sabato 24 e domenica 25 agosto, da Aune a Lamon ESCI 2024 Apertura delle iscrizioni da lunedì 22 luglio Sabato 24 e domenica 25 agosto si svolgerà la diciassettesima edizione degli ESCI, per motivi logistici limitata a circa una quarantina di partecipanti. Il ritrov...

20/01/2024

La seconda puntata di "Insieme oltre il Duemila" dedicata agli Esercizi Spirituali Itineranti 2013 sul Cammino delle Dolomiti trasmessa da TeleBellunoDolomit...

20/01/2024

La prima puntata di "Insieme oltre il Duemila" dedicata agli Esercizi Spirituali Itineranti 2013 sul Cammino delle Dolomiti trasmessa da TeleBellunoDolomiti ...

Oggi papa Francesco ha parlato ai superstiti del Vajont, ma anche a tutti noi.
19/01/2024

Oggi papa Francesco ha parlato ai superstiti del Vajont, ma anche a tutti noi.

Papa Francesco incontra una rappresentanza della popolazione colpita dalla tragedia del Vajont, nel 60° anniversario del disastro - 19 gennaio 2024

Il Cammino delle Dolomiti nel sito della D.M.O. Dolomiti, ente per la promozione turistica della  Provincia di Belluno e...
16/01/2024

Il Cammino delle Dolomiti nel sito della D.M.O. Dolomiti, ente per la promozione turistica della Provincia di Belluno e delle sue Dolomiti Patrimonio Unesco.

Tra chiesette affrescate, abbazie e castelli, il Cammino delle Dolomiti, un percorso ad anello per chi ama camminare tra luoghi ricchi di spiritualità, storia, cultura e arte

Indirizzo

Belluno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Cammino delle Dolomiti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Cammino delle Dolomiti:

Video

Condividi