Il Giardino - Accomodation

Il Giardino - Accomodation Grazie agli ampi spazi comuni a disposizione degli ospiti è ideale per soggiorni brevi e vacanze ma anche per lunghe permanenze e soggiorni di lavoro.

Il Giardino Accomodation è un luminoso ed accogliente appartamento sito nella zona centrale di Belpasso, paese alle pendici dell'Etna, a pochi passi dalle più belle località siciliane. Il Giardino Accomodation è un luminoso ed accogliente appartamento arredato sito nella zona centrale di Belpasso, paese alle pendici dell'Etna conosciuto come la "Scacchiera dell'Etna", per la forma delle sue strade

, e "Città delle 100 Sculture" grazie alle numerose opere d'arte realizzate in pietra lavica da artisti locali ed internazionali situate lungo Via Roma, la strada principale del paese. Dai balconi si possono ammirare scorci dell’Etna e parte del golfo di Catania, entrambe raggiungibili in pochi minuti; altrettanto semplice è raggiungere il mare, il parco acquatico Etnaland e le più belle località turistiche della Sicilia orientale, come Acireale, Taormina, le gole dell’Alcantara, Siracusa, la Val di Noto, Ragusa. Accogliente appartamento arredato sito al secondo piano, servito da ascensore, molto luminoso. L'appartamento dispone di due camere da letto con 4 (+2) posti letto, cucina, soggiorno, salotto, bagno con vasca/doccia.
​E' fornito di aria condizionata, tv, wi-fi gratuito, giardino e posto auto libero in strada.

​L’alloggio è situato al centro di Belpasso, a pochi passi della piazza principale.
​Raggiungibili, anche a piedi, tutti i servizi: supermercato, farmacia, edicola, ufficio postale, banca ecc.
____________

Il Giardino Accomodation is a bright and cozy furnished apartment located in the central area of ​​Belpasso, a town on the slopes of Etna known as the "Chessboard of Etna", for the shape of its streets, and "City of 100 Sculptures" thanks to the several artworks made in lava stone by local and international artists located along Via Roma, the main street of the town. Thanks to the wide common areas available to guests, it is ideal for short stays and holidays but also for long stays and business stays. From the balconies you can admire the views of Etna and part of the Gulf of Catania, both within in a few minutes; just as easy to reach the sea, the Etnaland water park and the most beautiful tourist destinations in eastern Sicily, such as Acireale, Taormina, the Gorges of Alcantara, Syracuse, the Val di Noto, Ragusa. Cozy furnished apartment on the second floor, served by lift, very bright. The apartment has two bedrooms with 4 (+2) beds, kitchen, living room, sitting room, bathroom with tub / shower. It is equipped with air conditioning, TV, free Wi-Fi, garden and free car parking on the street. The accommodation is located in the center of Belpasso, just few steps from the main square. Accessible, even on foot, all services: supermarket, pharmacy, newsstand , post office, bank etc.

21/11/2024

Documentario dedicato alle torrette di pietra lavica dell'Etna, opere che hanno radici profonde nella cultura agricola del territorio vulcanico.Strutture che...

21/11/2024

È tutto pronto, vi aspettiamo! ❤️💚

18/10/2024

⚠️ 𝐑𝐈𝐍𝐕𝐈𝐀𝐓𝐀 𝐒𝐀𝐆𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐅𝐈𝐂𝐎𝐃𝐈𝐍𝐃𝐈𝐀 ⚠️

🌧️☔A seguito delle 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲, previste per il 18-19-20 ottobre, comunichiamo il rinvio della 𝗦𝗮𝗴𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗰𝗼𝗱𝗶𝗻𝗱𝗶𝗮.

📢 Ma niente paura...è solo 𝗿𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭 - 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰.

Il Sindaco
𝐶𝑎𝑟𝑙𝑜 𝐶𝑎𝑝𝑢𝑡𝑜

17/09/2024

Anche quest'anno si disegna in piazzaaaaaaaaa🥳🤩🖍🖌🎨
🗣️Preparate matite, colori, pennelli...stiamo arrivandoooo😱
Ci vediamo a settembre!!!




08/08/2024
21/07/2024

PROPOSTE E OSSERVAZIONI PER IL NASCENTE PIANO URBANISTICO GENERALE DEL COMUNE DI BELPASSO

Sciaraviva e tutte le associazioni che la costituiscono, come da avviso pubblicato lo scorso 18 giugno sull'Albo Pretorio del Comune di Belpasso, hanno avanzato proposte e osservazioni per il documento preliminare del PUG. Pertanto, è stata protocollata apposita relazione a mezzo PEC, in attesa dei passaggi successivi come previsto dall'art.26 della L.R. 19/2020.
Per brevità, del nostro documento riporteremo soltanto l'introduzione, consapevoli che per la prossima pianificazione urbanistica siano necessari un approccio completamente rinnovato e scelte importanti.

INTRODUZIONE

Il contesto su cui si basano le riflessioni dell’Associazione Sciaraviva, in perfetta armonia con tutte le compagini aderenti, sul futuro Piano Urbanistico Generale del Comune di Belpasso, riflette una realtà globale profondamente mutata rispetto al periodo che vide la stesura del precedente Piano Regolatore Generale, risalente al 1993.

Le previsioni di espansione del centro urbano sono state disattese e, al contempo, si è fatta sempre più forte, nel corso dei decenni, una sensibilità collettiva che reclama maggiori superfici da destinare al verde pubblico, inteso anche come spazio di condivisione e aggregazione sociale.

Come comitato spontaneo di associazioni prima e, successivamente, in qualità di associazione formalmente riconosciuta, nel corso degli ultimi anni abbiamo evidenziato in più occasioni la necessità di applicare nuovi paradigmi allo sviluppo urbanistico del Comune di Belpasso. Un approccio condiviso, costruito nel tempo, in cui cittadinanza attiva e nove tra le associazioni più attive nel tessuto sociale urbano possano esprimersi in maniera compatta su temi di grande importanza per la collettività, come il patrimonio storico, ambientale e paesaggistico di questo territorio, anche per incrementare il senso di comunità in seno alla cittadinanza.

Ulteriore componente, oramai preponderante, nelle prospettive rinnovate di sviluppo del territorio riguarda il cambiamento climatico, un tema di portata globale i cui effetti iniziano a condizionare il nostro quotidiano. Urge pertanto, a livello locale, un piano di adattamento e mitigazione a lungo termine per eventi climatici estremi che si susseguono con sempre maggior frequenza, in un contesto di salvaguardia e benessere dell’intera popolazione.

Tra gli interventi più immediati, in ottica di adattamento sostenibile agli eventi climatici estremi, riteniamo fondamentale l’estensione di superfici pubbliche da destinare a verde sistemico. Un aumento delle zone alberate permetterà una maggiore produzione di ossigeno, assorbimento di CO2, riduzione delle temperature, protezione del suolo e conservazione della biodiversità, tra i tanti vantaggi offerti alla popolazione.

Tale approccio si contrappone al forte consumo di suolo degli ultimi decenni. Una tendenza che causa effetti devastanti sull’ambiente, impedendo la sua funzione di protezione e sostenibilità. Si intende, il suolo, “centrale per gli equilibri ambientali, essenziale alla qualità della biomassa vegetale, luogo primario di garanzia per la biodiversità […] per la regolazione di CO2 nell’atmosfera. Ma la cementificazione di terreni già agricoli comporta la copertura del suolo (soil sealing), con la perdita spesso irreversibile delle funzioni ecologiche di sistema che esso aveva esercitato.” (S. Settis, Paesaggio, Costituzione, Cemento. Ed. Einaudi, 2012).

Ciò che non è stato, ad oggi, valorizzato e opportunamente reso fruibile o recuperato, potrà diventare un punto di forza di questo territorio, in ottica rigenerativa e sostenibile. Le pregevoli fattezze del centro storico, il cui tessuto urbano è frutto di una fase storica e disposizione architettonica che ha rimesso in piedi il Val di Noto, a seguito del devastante terremoto del 1693, merita adeguati interventi che possano incentivare un completo ripopolamento.

Il patrimonio storico, ambientale e paesaggistico si estende oltre i margini del centro urbano, in spazi di potenziale fruizione collettiva. Corridoi verdi, lungo il fianco Est e Ovest del Centro Urbano, che
rappresentano delle cinture verdi a protezione della città sono preziose testimonianze storiche di architettura rurale dei secoli passati e costituiscono la base di “infrastrutture verdi”, utili a mitigare gli effetti delle isole di calore urbano attraverso processi come l’assorbimento e la circolazione del calore e favorire il mantenimento della biodiversità.

Auspichiamo, quindi, un cambiamento radicale dei modelli utilizzati in passato per il prossimo piano di sviluppo del territorio: non più in senso espansivo ma in piena sintonia con i temi sviluppati dall’Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile, e fortemente orientati al ripristino e valorizzazione dell’esistente.

Pro Loco Belpasso, Fondazione Carri di Santa Lucia - Belpasso, Agesci Gruppo Belpasso 2, AGESCI Gruppo Belpasso 1, Arci Futuro Belpasso aps, Lennon Club, Fabula Sicula, Misericordia di Belpasso, CAI Belpasso

21/07/2024

È tutto pronto per la terza edizione del Mechané Festival! 🎉

Dal 27 luglio al 06 agosto 2024, Belpasso ospiterà una serie di eventi imperdibili tra musica, arte e cultura.

Ecco il programma: segnatevi tutte le date, non ve ne pentirete! ✨

21/06/2024

Un invito al viaggio alla scoperta di Belpasso e di alcune delle sue peculiarità. Un'occasione per conoscere la città denominata la "Scacchiera dell'Etna", l...

07/12/2023

💚❤ L'appuntamento è per l'11 e il 12 dicembre

È arte in movimento, linfa che scorre, crea e narra. È una esplosione di energia che invade uno spazio che non ha confini. Luci, dettagli e racconti che prendono vita. Tutto questo, e molto altro, è racchiuso nelle emozioni che i Carri di Santa Lucia suscitano alla gente che, con stupore e meraviglia, si abbandona alla bellezza.

È la massima espressione delle maestranze artigiane dei quartieri S. Antonio Abate, Matrice, Purgatorio, S. Rocco e Borrello, i Carri vengono allestiti con orgoglioso impegno, sacrificio e spirito di grande devozione verso la Santa Patrona.

Il valore della tradizione risiede anche nella continua ricerca di innovazioni: dalle cantate si arriva ai carri grazie alla creatività e alla curiosità rivolta ai progressi compiuti dalla scenotecnica. Ricerca che ritroviamo nei contenuti, attualizzare i temi significa affascinare rendendo ancora più appetibili le rappresentazioni

Il carro è una forma d’arte in continuo movimento, scorre come fluido vitale nelle vene degli artigiani e si trasmette al pubblico attraverso visioni, suoni ed emozioni per trasformare e rendere finalmente visibile, tutto ciò che superficialmente risulta invisibile alle coscienze.

07/12/2023

La Fondazione dei Carri di S. Lucia, dal 2010, realizza ogni anno a Belpasso le sontuose macchine scenografiche

Indirizzo

Via XIII Traversa, 55
Belpasso
95032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Giardino - Accomodation pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Giardino - Accomodation:

Condividi