
24/04/2025
L'antico Egitto non era solo sulle rive del Nilo, ma anche in piena Campania. Prima che il Cristianesimo si diffondesse in Italia, Benevento ospitava uno dei più importanti centri di culto della dea Iside al di fuori dell'Egitto stesso.
Pensate un po': veri obelischi egizi, statue autentiche e un grande tempio dedicato alla "Signora di Benevento" - questo era il titolo speciale con cui veniva venerata Iside in città. Non stiamo parlando di semplici imitazioni, ma di manufatti originali trasportati dall'Egitto per volere dell'imperatore Domiziano tra l'88 e l'89 d.C.
Il sito archeologico di Benevento è talmente ricco di reperti egizi da essere paragonabile solo ai grandi santuari di Roma e Pompei. Un vero e proprio pezzo d'Egitto trapiantato in Campania, che per secoli ha rappresentato un importante punto di riferimento religioso e culturale.
La prossima volta che pensate all'Italia antica, ricordate che non era solo Impero Romano, ma un crocevia di culture dove persino gli dei egizi trovavano casa.