Il nido in collina.casa vacanze.Bertinoro

Il nido in collina.casa vacanze.Bertinoro Appartamento a uso turistico a Bertinoro. Zona centro storico con balcone su un panorama mozzafiato. Cir 040003-AT-00018
Cin IT040003C2CTISGXSA

21/01/2025

Un inverno nei Musei Nazionali di Ravenna

Sono finite le Feste e la stagione non sembra promettere nulla di nuovo? Perché non dare
un’occhiata alla programmazione invernale dei Musei nazionali di Ravenna. Il calendario degli eventi che ci accompagnerà alla primavera sembra avere qualcosa per ogni tipo di pubblico: conferenze, incontri, concerti, laboratori per famiglie.
“Al collaudato programma di visite guidate "All’ora del tè" si aggiunge un altro appuntamento
ricorrente” dice Andrea Sardo, direttore dei Musei nazionali di Ravenna “che avrà inizio il giorno di S. Valentino, con la presentazione del volume dedicato alle opere pittoriche del museo, a cui farà da corollario una serie di appuntamenti tematici. È sempre un piacere inoltre” aggiunge Sardo
“riaprire la Sala del Refettorio agli allievi del Conservatorio, che saranno i protagonisti di ‘Sogni
musicali’, con numerosi concerti domenicali”.
“Saremo anche felici di ospitare appuntamenti destinati alla presentazione di volumi” continua il direttore “dedicati a temi più ampi e ai monumenti e realtà archeologiche che compongono il piccolo grande mosaico dei Musei nazionali di Ravenna”.
Al programma di eventi per gli abbonati si aggiungono anche visite guidate rivolte prevalentemente ai turisti e ai visitatori occasionali, proposte gratuitamente dal personale durante le aperture prolungate al museo del sabato pomeriggio (visita ore 15.30, chiusura ore 17).

GENNAIO
Venerdì 24 gennaio, ore 17
All’ora del tè - Favole di avorio.

FEBBRAIO
- Domenica 2 febbraio, ore 17
Sogni Musicali - L’arte dei giovani musicisti.
- Venerdì 7 febbraio, ore 17
All’ora del tè - Tesori tessili
- Domenica 9 febbraio, ore 10.30
MioMuseo - Magici Egizi!
- Venerdì 14 febbraio, ore 17
Presentazione del volume “Pittura nel Museo Nazionale di Ravenna” a cura di Emanuela Fiori e Serena Ciliati.
- Venerdì 21 febbraio, ore 17
All’ora del tè - Preghiere in arte
- Giovedì 27 febbraio, ore 17
Storie d’Arte - Pittura e dintorni… al Museo

MARZO
- Domenica 2 marzo, ore 17
Sogni Musicali - L’arte dei giovani musicisti
- Venerdì 7 marzo, ore 17
All’ora del tè - Doni d’Autore
Domenica 9 marzo, ore 10.30
MioMuseo - Il quadro scomparso
- Giovedì 13 marzo, ore 17
Storie d’Arte - Pittura e dintorni… al Museo
- Venerdì 14 marzo, ore 17
Presentazione del volume “Ricomporre la memoria. Ottant’anni di scavi nella villa romana di
Russi: le terme e i pozzi” a cura di Chiara Guarnieri
- Giovedì 20 marzo, ore 18
Presentazione del volume “Le stoffe di San Giuliano dal ritrovamento alla valorizzazione” a cura di Emanuela Fiori
- Venerdì 21 marzo, ore 17
All’ora del tè - Benvenuta Primavera
- Martedì 25 marzo
Dantedì
- Giovedì 27 marzo, ore 17
Storie d’Arte - Pittura e dintorni… al Museo
- Venerdì 28 marzo, ore 18.00
Presentazione del volume “Prima di Roma, prima storia dell’Italia da Enea ad Annibale” di Valerio
Massimo Manfredi e Luigi Malnati.

Museo Nazionale di Ravenna
https://museiravenna.cultura.gov.it/


Hotel Regina Punta Marina Terme - Hotel Minerva Ravenna - Maison Rebecca Superior Suite Ravenna - Hotel Astoria - Hotel Italia Ravenna - Ristorante Osteria del Tempo Perso - Taverna Byron - Antica Bottega Di Felice - Trattoria la Rustica - DowntownPub Ravenna - Tribeca Lounge

21/01/2025

🥂 I Pomeriggi del Bicchiere 2025 - Appuntamento #3

🗓️ L’incontro a Teatro Novelli di domenica 26 gennaio anticipa la Giornata della Memoria 2025, con la presentazione del volume “Un tram per la vita” insieme all’autrice Tea Ranno: la commovente storia di Emanuele di Porto, uno degli ultimi testimoni sopravvissuti al rastrellamento nazista di Roma.

🎻 Nella seconda parte del pomeriggio sonorità klezmer con i Simantov e assaggio dei prodotti del Caseificio Mambelli e della cantina Colombina.

✅ Evento adatto ai ragazzi (età consigliata: dai 13 anni).

📌 Ingresso libero con prenotazione alla mail [email protected]
➡️ Per maggiori informazioni: https://www.visitbertinoro.it/it/eventi/i-pomeriggi-del-bicchiere-26-gennaio-2025/

Bertinoro
19/01/2025

Bertinoro

18/01/2025

Gli incolti sono pieni di buone erbe commestibili, una ricchezza per tante ricette tipiche regionali. Da noi, in Romagna uno degli usi più comuni è usarle per fare i cassoni, o scescioni che dir si voglia.
Si fanno delle piadine un po' più sottili del solito e su una metà si mettono delle belle cucchiaiate di erbe di campo come rosole, crespigni, aspraggine cotte e ripassate in padella con sale, olio e aglio. Si chiudono a mezzaluna e si cuociono sul testo di terracotta della piada oppure su una padella antiaderente.

18/01/2025

arriva Stefano Bordiglioni, uno dei più noti e amati autori di libri per ragazzi (dopo aver lavorato per anni come insegnante elementare...

🍷
18/01/2025

🍷

Bertinoro è uno dei borghi più belli d’Italia!
Congratulazioni!

08/01/2025

🌟 Bertinoro entra nei Borghi più belli d’Italia 🌟

Un piccolo gioiello che brilla ancora di più: Bertinoro, la “terrazza sulla Romagna”, è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia.
Un riconoscimento che celebra la sua storia, le sue tradizioni, il calore della sua gente e la bellezza senza tempo dei suoi vicoli e panorami.

Preservare le aree interne, come Bertinoro e i tanti altri borghi della nostra regione che custodiscono le radici profonde della nostra identità è un dovere.

Investire nelle aree interne vuol dire salvaguardare un patrimonio che appartiene a tutti noi, sostenere le comunità, promuovere un turismo sostenibile e offrire un futuro a chi sceglie di vivere e costruire qui la propria vita.

08/01/2025

Presentata questa mattina in conferenza stampa l'edizione 2025 dei 🍷
Ecco qui il programma 👇

08/01/2025
08/01/2025
08/01/2025

🥂 I Pomeriggi del Bicchiere 2025 - Appuntamento #1

📚 Posti quasi esauriti per domenica 12 gennaio al Teatro Novelli di Bertinoro, dove inaugureremo l'inconfondibile rassegna che unisce cultura ed enogastronomia.

🩺 Ospite il dottor Pierdante Piccioni che presenterà il suo nuovo libro "Io ricordo tutto". Alla sua figura e ai suoi libri, infatti, è ispirata la fiction di successo interpretata da Luca Argentero "Doc – Nelle tue mani"

🎵Musiche del mondo con Stefano Nanni Trio (pianoforte, batteria e contrabbasso) nella seconda parte del pomeriggio.

🍷 Immancabile conclusione della giornata con il momento dedicato alla degustazione, con l'olio di Loretta Nardini e i vini della Cantina Bissoni.

ℹ️ Evento su prenotazione - Ultimi posti disponibili
Per maggiori informazioni: https://www.visitbertinoro.it/it/eventi/i-pomeriggi-del-bicchiere-12-gennaio-2025/

08/01/2025
08/01/2025

Chiudiamo il 2024 con questa bellissima immagine di Bertinoro viaggiata il 24/08/46
Noi ci rivediamo il prossimo anno (cioè tra qualche giorno) Tanti Auguri di un Buon 2025 :)

" Dalla tua vetta che si leva al cielo,
Libera e folta di cipressi e vigne che puro avvolge,
alla tua testa un velo D'aure benigne ;
Lo sguardo corre al fascinante mare per la pianura di smeraldo e d'oro
La dolce terra di Romagna appare O Bertinoro ."

G.B. Signorini

Indirizzo

Via Mazzini 47
Bertinoro
47032

Telefono

+3294944711

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il nido in collina.casa vacanze.Bertinoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il nido in collina.casa vacanze.Bertinoro:

Video

Condividi