Città di Biella

Città di Biella Questa è la pagina ufficiale del Comune di Biella: offrirà informazioni e servizi da Palazzo Oropa. E un filo diretto tra i cittadini e l’amministrazione.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025Due posti destinati al Comune di Biella presso l'ufficio INFORMAGIOVANI dai 18 ai 28 anni...
26/01/2025

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025
Due posti destinati al Comune di Biella presso l'ufficio INFORMAGIOVANI dai 18 ai 28 anni.
Scadenza bando ore 14.00 del 18 febbraio.

VUOI PIU' INFORMAZIONI? 0153507380 - 0153507610 - 3384954026 e sulle pagine social dell'Informgiovani - mail: [email protected]

𝐋𝐀 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐑𝐈𝐎 - 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢𝑑𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑀𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑅𝑒𝑐𝑎𝑙𝑐𝑎𝑡𝑖𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑓𝑒𝑠...
24/01/2025

𝐋𝐀 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐃𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐑𝐈𝐎 - 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢
𝑑𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑀𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑅𝑒𝑐𝑎𝑙𝑐𝑎𝑡𝑖
𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝐹𝑢𝑜𝑟𝑖𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜, 𝑙𝑎 𝐵𝑖𝑏𝑙𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐𝑎 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝐵𝑖𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝐿𝑖𝑏𝑟𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑀𝑜𝑛𝑑𝑎𝑑𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝐼𝑣𝑟𝑒𝑎
Mercoledì 29 gennaio, Teatro Odeon, pre 20,45.

"Non abbiate paura" é il monito che Gesù indirizza agli uomini. E il tema centrale di questo libro concerne proprio la parola di Gesù, riletta da Recalcati come una delle radici inaudite della psicoanalisi dell’"ebreo" Freud e del "cattolico" Lacan.

Info: www.ilcontato.it

 Domani, 23 gennaio alle ore 20,45, al teatro Odeon, un nuovo appuntamento della stagione teatrale con la comicità: Gius...
22/01/2025


Domani, 23 gennaio alle ore 20,45, al teatro Odeon, un nuovo appuntamento della stagione teatrale con la comicità: Giuseppe Giacobazzi con il Pedone!

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025Due posti destinati al Comune di Biella presso l'ufficio INFORMAGIOVANI dai 18 ai 28 anni...
21/01/2025

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2025
Due posti destinati al Comune di Biella presso l'ufficio INFORMAGIOVANI dai 18 ai 28 anni.
Scadenza bando ore 14.00 del 18 febbraio.

VUOI PIU' INFORMAZIONI? 0153507380 - 0153507610 - 3384954026 e sulle pagine social dell'Informgiovani - mail: [email protected]

Festa Patronale di Sant'Antonio Abate al VandornoOggi, 19 gennaio, si è svolta la S. Messa solenne in occasione della Fe...
19/01/2025

Festa Patronale di Sant'Antonio Abate al Vandorno

Oggi, 19 gennaio, si è svolta la S. Messa solenne in occasione della Festa Patronale di S. Antonio Abate al Vandorno. È stata celebrata dal Can. Massimo Minola, con la partecipazione di Don Vittorino Pasquin.

Alla funzione hanno preso parte anche gli assessori del Comune di Biella Livia Caldesi e Cristiano Franceschini, e il consigliere comunale Matteo Biassoli.

L'evento religioso è stato preceduto, nella serata di sabato 18 gennaio, da un concerto della Banda Musicale del Vandorno, che si è esibita presso il Teatrino Frignani. Il concerto ha rappresentato un momento di partecipazione e coinvolgimento, contribuendo a rendere ancora più speciale la celebrazione della festa patronale.

Biella celebra il Santo Patrono della Polizia LocaleQuesta mattina, 19 gennaio 2025, la Città di Biella ha celebrato con...
19/01/2025

Biella celebra il Santo Patrono della Polizia Locale

Questa mattina, 19 gennaio 2025, la Città di Biella ha celebrato con solennità la festa di San Sebastiano, patrono degli agenti della Polizia Locale. La funzione eucaristica, svoltasi presso la chiesa di San Sebastiano, è stata celebrata dal Vescovo Roberto Farinella, il quale, nel suo messaggio, ha messo in luce la figura del Santo e il valore del servizio svolto quotidianamente dagli agenti a tutela della comunità.

Con il Signor Prefetto erano presenti il Sindaco di Biella e il Presidente del Consiglio Comunale, con assessori comunali, insieme ai rappresentanti delle Forze dell'Ordine della Provincia e della Regione.

Biella: Insediato il Primo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei RagazziQuesta mattina, presso Palazzo Oropa, si è uffi...
18/01/2025

Biella: Insediato il Primo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi

Questa mattina, presso Palazzo Oropa, si è ufficialmente insediato il primo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Biella per la prima volta nella Città.

Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco Marzio Olivero, l’Assessore all’Istruzione Livia Caldesi, il Presidente del Consiglio Comunale Luca Zani, le dirigenze e i rappresentanti scolastici, i consiglieri comunali, Luca Nardi per l'associazione coordinatrice Cor et Amor e i parenti dei bambini.

Il progetto, parte dell’iniziativa "Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi. Spazio alla Gentilezza", è sostenuto dalla Regione Piemonte e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il coordinamento dell’Associazione Cor et Amor.

Il Consiglio è composto da 14 bambini eletti dalle scuole primarie cittadine aderenti al progetto.

Durante la seduta i consiglieri hanno raccontato le ragioni della propria candidatura, manifestando così sin da piccoli la sensibilità ai temi sociali e ai valori condivisi. Sono stati eletti: Presidente del Consiglio Giulia Rossi e Alessandro Prina Mello come Vicepresidente.

L’Assessore Caldesi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando come i giovani eletti si mettono al servizio della collettività, così come fanno gli adulti quando scelgono di fare politica.

Questo Consiglio rappresenta un’opportunità significativa per i giovanissimi biellesi di conoscere il funzionamento del Consiglio Comunale e di partecipare attivamente alla vita civica, promuovendo valori di democrazia e cittadinanza responsabile.

A tutti i membri del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi vanno i migliori auguri per un proficuo lavoro nella loro nuova veste.

Comune di Biella

Sabato 25 la cerimonia di avvio del progetto 'Adotta un albero':in piazza Vittorio Veneto sarà possibile adottare gli al...
17/01/2025

Sabato 25 la cerimonia di avvio del progetto 'Adotta un albero':
in piazza Vittorio Veneto sarà possibile adottare gli alberelli per garantire loro una nuova vita!

A dicembre, nell'ambito del progetto del DUC 'Decora un albero' sono stati collocati 200 pinetti in varie zone della città, parte dei quali decorati dai piccoli studenti di sette scuole elementari che hanno aderito e che sono: XXV Aprile di Chiavazza, De Amicis, M. Sella Pavignano, Gromo Cridis, Borgonuovo, Villaggio Lamarmora e Istituto La Marmora.

Il prossimo sabato 25, alle ore 14,30, in piazza Vittorio Veneto, ci sarà la cerimonia per avviare il progetto ‘Adotta un albero’ che ha l'obiettivo di rendere la città più verde e potranno partecipare, in primis, i bambini delle scuole con le loro famiglie ma sono invitati tutti i cittadini sia all'evento sia all’adozione di uno o più alberelli per garantire loro nuova vita. Le offerte libere saranno destinate alle sette scuole elementari che hanno aderito al progetto per l’acquisto di materiale didattico

Biella ha ottenuto la qualifica di Città che legge per il triennio 2024/2026.
16/01/2025

Biella ha ottenuto la qualifica di Città che legge per il triennio 2024/2026.

Biblioteche della Città di Biella: uno sguardo ai dati del 2024: Biella è stata riconosciuta come ‘Città che legge’!Biel...
16/01/2025

Biblioteche della Città di Biella: uno sguardo ai dati del 2024: Biella è stata riconosciuta come ‘Città che legge’!

Biella ha ottenuto la qualifica di Città che legge per il triennio 2024/2026.
Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, promuove e valorizza con la qualifica di Città che legge le amministrazioni comunali che si impegnano a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Ai comuni che hanno ottenuto la qualifica 2024-2025-2026 sarà riservata la partecipazione alle edizioni delle rispettive annualità dell’omonimo bando di finanziamento “Città che legge”, destinato a progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura.
“La nostra città è stata riconosciuta meritevole di questa qualifica in virtù dell’ottima attività che da anni la Biblioteca Civica di Biella svolge a favore della promozione della lettura. Non dimentichiamo anche le fruttuose collaborazioni con gli enti culturali del territorio, in primis l’Associazione Fuoriluogo che organizza l’omonima iniziativa che ormai da anni è stata riconosciuta Festival letterario della città” commenta l’Assessore alla Cultura Sara Gentile.
“Come ogni anno, a gennaio viene valutata l’attività dell’anno precedente e il 2024 si è concluso con una grande partecipazione dei lettori alla vita delle biblioteche cittadine e non solo” aggiunge la direttrice della biblioteca, Anna Bosazza “I prestiti sono stati 25.944 per la Biblioteca Civica e 53.367 per la Biblioteca Ragazzi. Rispetto all’anno precedente la Civica ha registrato circa 2.000 prestiti in più, mentre i dati della Biblioteca Ragazzi sono sostanzialmente invariati, confermando gli ottimi risultati del 2023 che fanno della Palazzina Piacenza il nostro fiore all’occhiello”.
Gli utenti che hanno richiesto documenti in prestito sono stati 2.524 per la Biblioteca Civica e 2.550 per la Biblioteca Ragazzi, con incremento di circa 300 utenti per la Civica e circa 50 per la Ragazzi.

Il numero di utenti iscritti al Polo Bibliotecario Biellese ha raggiunto il numero di 32.700, con un incremento di circa duemila iscritti rispetto alla fine dell’anno precedente.

I tre libri più prestati alla Biblioteca Civica sono stati:
• “La forma del ghiaccio” di Linda Tugnoli (23)
• "Cuore nero" di Silvia Avallone (23)
• “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio (18)

I tre libri più prestati alla Biblioteca Ragazzi sono stati:
• “Il club delle baby-sitter. Il segreto di Stacey” di Raina Telgemeier (35)
• “Smile” di Raina Telgemeier (34)
• “Il viaggio di piedino” di Elisa Mazzoli e Marianna Balducci (29)

I tre libri più prestati nel Polo Bibliotecario Biellese sono stati:
• "La portalettere" di Francesca Giannone (118)
• "Cuore nero" di Silvia Avallone (110)
• "Grande meraviglia" di Viola Ardone (85)

È stata presentata a Biella, presso il MeBo, la squadra di bocce biellese CRC Gaglianico che anche quest'anno si pone ob...
15/01/2025

È stata presentata a Biella, presso il MeBo, la squadra di bocce biellese CRC Gaglianico che anche quest'anno si pone obbiettivi prestigiosi con ottime chance di assicurarsi importanti vittorie.

L'Assessore Livia Caldesi, in rappresentanza del Comune di Biella, ha portato il saluto di tutta l'amministrazione, augurando agli sportivi di ottenere i successi sperati, per il prestigio sia loro sia della squadra e la soddisfazione dei tanti tifosi che li seguono.

 ̀creativa
15/01/2025

̀creativa

Questa mattina, il Sindaco di Biella, Marzio Olivero, e l'Assessore con delega UNESCO, Sara Gentile, hanno ricevuto, insieme al Focal Point di Biella Città Creativa UNESCO, Renato Lavarini, 22 studenti e 2 insegnanti della "Inholland University of Applied Sciences" di Rotterdam/Paesi Bassi, che frequentano il corso di Tourism Management.
Gli studenti seguono il programma "Esperienze di viaggio culturale" e il tema dell'anno è stato dedicato alle Città Creative UNESCO per l'Artigianato e l'arte popolare, di cui Biella fa parte.
Durante l'incontro, è stata presentata agli studenti la Città Creativa, le attività programmate durante la candidatura nel 2019 e sviluppate nel corso di questi anni, il rapporto tra cultura, creatività, sviluppo urbano sostenibile, turismo e opportunità per le giovani generazioni.
Nel pomeriggio gli studenti hanno testato un'app realizzata in Olanda e chiamata CityGame, al cui sviluppo stanno collaborando (vedi piattaforma web www.citygame.com), attraverso la quale viene proposta un'esperienza di visita urbana per la quale hanno scelto Biella.

Campioni sotto le stelle torna con un’ospite di livello mondiale: Federica Pellegrini: la premiatissima nuotatrice sarà ...
15/01/2025

Campioni sotto le stelle torna con un’ospite di livello mondiale: Federica Pellegrini: la premiatissima nuotatrice sarà intervistata da Alessandro Alciato il prossimo 8 febbraio!

CAMPIONI SOTTO LE STELLE, il format di talk-show sportivi voluto dall’Assessorato allo Sport di Biella, torna con un’ospite di livello mondiale.
Sabato 8 febbraio alle ore 21, al Palazzetto dello Sport di Biella, a chiacchierare con il giornalista e scrittore Alessandro Alciato sarà FEDERICA PELLEGRINI, la Divina, una delle più grandi nuotatrici e sportive della storia. La sua carriera, impreziosita da 11 record del mondo, è legata a successi in ogni competizione. Ha collezionato 68 medaglie a livello internazionale e 180 a livello italiano. Ha vinto per 15 anni consecutivi. Ha partecipato a cinque Olimpiadi. È stata medaglia d’argento ad Atene 2004 nei 200 stile libero e, nella stessa specialità, oro a Pechino 2008. Oltre che alle Olimpiadi, è salita sul podio ai Mondiali (11 volte di cui 6 sul gradino più alto), ai Mondiali in vasca corta, agli Europei, agli Europei in vasca corta, ai Giochi del Mediterraneo, alle Universiadi e ai Campionati Italiani. Diverse le partecipazioni a programmi tv di grande successo come Pechino Express e, molto recentemente, Ballando con le Stelle. Prima di Federica Pellegrini, a Campioni sotto le Stelle sono stati protagonisti sportivi come i Palloni d’Oro Andriy Shevchenko e Fabio Cannavaro, il Campione del Mondo Gianluigi Buffon, i Campioni del mondo della pallavolo, il miglior arbitro di sempre Pierluigi Collina, il CT della Nazionale di basket Gianmarco Pozzecco, l’allenatore Stefano Pioli, il vincitore della Coppa Davis Lorenzo Sonego, il plurimedagliato olimpico della scherma Luigi Samele, Legends del calcio come Javier Zanetti, Ivan Ramiro Cordoba, Massimo Ambrosini, Claudio Marchisio. Come da tradizione, l’ingresso per il pubblico sarà gratuito, con prenotazione. Link per prenotazione https://www.eventbrite.it/e/federica-pellegrini-a-campioni-sotto-le-stelle-tickets-1203105664429?aff=oddtdtcreator

Comune di Biella incontra il Viceministro ai Trasporti On. Edoardo RixiNel pomeriggio di oggi, Martedi 14 Gennaio, a Rom...
14/01/2025

Comune di Biella incontra il Viceministro ai Trasporti On. Edoardo Rixi

Nel pomeriggio di oggi, Martedi 14 Gennaio, a Roma presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il Comune di Biella, rappresentato dall’Assessore ai Trasporti Edoardo Maiolatesi, dall’Assessore ai Bandi e PNRR Giacomo Moscarola e dall’Assessore ai Lavori Pubblici Cristiano Franceschini, ha incontrato il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi.

Nel corso del colloquio si è parlato sia della funicolare cittadina e dei problemi che la affliggono ormai da anni, sia delle criticità legate ai collegamenti stradali e ferroviari.

Temi delicati per i quali il rappresentante del Governo ha manifestato attenzione assicurando il proprio sostegno nelle iniziative da intraprendere con i diversi soggetti interessati.

Nello specifico, se per gli interventi sulla funicolare è stata ipotizzata la possibilità di intercettare fondi con la partecipazione a bandi dedicati con il supporto del MIT tramite confronti che inizieranno già nelle prossime settimane, mentre per l’individuazione di soluzioni utili e sostenibili sui collegamenti è invece stato caldeggiato un più stretto rapporto con la Regione; percorso che già dai prossimi giorni verrà intensificato.

Comune di Biella

La 19ª TAPPA del GIRO D'ITALIA 2025 PARTIRÀ da BIELLAIl 30 maggio 2025 la città di Biella sarà protagonista di un evento...
13/01/2025

La 19ª TAPPA del GIRO D'ITALIA 2025 PARTIRÀ da BIELLA

Il 30 maggio 2025 la città di Biella sarà protagonista di un evento straordinario: la partenza della 19ª tappa del Giro d’Italia. Il percorso, diretto verso Champoluc, in Valle d’Aosta, attraverserà il magnifico territorio biellese, con i suoi spettacolari paesaggi che sicuramente conquisteranno il cuore di tutti gli appassionati di ciclismo.

L’annuncio ufficiale è stato dato oggi a Roma, durante la presentazione del Giro d’Italia 2025.

Servizio Civile Universale: un posto destinato al comune di Biella presso l'Area Minori del Servizio Sociale con il ptog...
13/01/2025

Servizio Civile Universale: un posto destinato al comune di Biella presso l'Area Minori del Servizio Sociale con il ptogetto: "COMUNITA’ CHE ASCOLTANO"
Codice progetto: PTCSU0024024012282NMTX - codice sede: 172053

Il volontario sarà impegnato dal lunedì al venerdì a fianco degli educatori nelle attività che coinvolgono i bambini: aiuto compiti, laboratori, trasporti.

E' un'occasione per

• approfondire la conoscenza del territorio e della sua realtà sociale;
• operare all’interno di una struttura organizzativa rivolta a persone con fragilità;
• imparare a lavorare in ambito di equipe multidisciplinare;
• vivere un’esperienza di solidarietà, un’occasione di crescita umana e professionale.
VUOI PIU' INFORMAZIONI? 015 3507 813 - 331 63 20 725
mail: [email protected] - https://ilfilodatessere.com/comunita-ascoltano25-26/

Servizio Civile Universale: due posti destinati al comune di Biellapresso Informagiovani con il progetto 'GIOVANI PER IL...
13/01/2025

Servizio Civile Universale: due posti destinati al comune di Biella
presso Informagiovani con il progetto 'GIOVANI PER IL FUTURO: IL PIEMONTE DI DOMANI'
Codice progetto: PTCSU0024023013682NXTX - codice sede 172054

Ecco in sintesi le caratteristiche del Progetto di Ig:

Il nostro bando è rivolto a giovani tra i 18 e 28 anni, diplomati, con competenze informatiche (requisiti minimi uso Social, Office, gestione mail).Impegno dei Volontari: il martedì e venerdì per l'apertura al pubblico in mattinata (orario di apertura 9-14) e negli altri giorni lavorativi, orario concordato con gli operatori di IG (lunedì-mercoledì e giovedì attività di back office).
Le attività previste sono: accompagnamento/informazione orientativa agli utenti, in particolare per rendere le persone maggiormente autonome sul territorio, si effettuerà attività di ricerca delle informazioni che devono essere fruibili e di chiara comprensione.
Fondamentali l'aspetto relazionale e la comunicazione sia nell'aggiornamento del sito, nella redazione di materiale informativo con linguaggio appropriato e nel colloquio con i giovani che utilizzeranno i servizi di Ig, in particolare on-line.

VUOI PIU' INFORMAZIONI? 0153507380 - 0153507610 - 3384954026 e sulle pagine social dell'Informgiovani - mail: [email protected]

Indirizzo

Via Battistero 4
Biella
13900

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:00
14:15 - 16:00
Martedì 08:30 - 12:00
14:15 - 16:00
Mercoledì 08:30 - 12:00
14:15 - 16:00
Giovedì 08:00 - 16:00
Venerdì 08:30 - 12:00
14:15 - 16:00

Telefono

+390153507319

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Città di Biella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi