![](https://img5.travelagents10.com/503/187/1170949825031870.jpg)
09/01/2025
Cari amici escursionisti sono aperte le iscrizioni per il Corso di Fitoalimurgia che organizzeremo in collaborazione con il Dott. Alfonso La Rosa e Sicani en Soul giorno 8 e 9 Marzo 2025.
Il corso si svolgerà a Corleone sabato domenica 9 e 10 marzo. Il corso prevede una lezione teorica più esercitazione pratica sabato pomeriggio.
Escursione domenica e pranzo a base di erbe spontanee raccolte.
Il costo del corso compreso di pranzo domenicale è di 69 euro per I tesserati Sikania e 79 euro (69+ 10 di tesseramento a SikaniaTrek) per i non tesserati.
Possibile dormire a Corleone al costo di 30 euro singola.
Tutte le informazioni Corso per il riconoscimento delle erbe commestibili siciliane
per info e prenotazioni contattare
Mario Cuppuleri cell. 388 931 8754
Filippo Scafidi cell. 3278125923
Qui viene riportata la descrizione di Borago officinalis che avremo modo di conoscere durante il corso.
Una delle più apprezzate erbe nella tradizione popolare contadina è senza dubbio Borago officinalis L. volgarmente Borragine.
Descrizione:
Pianta erbacea annuale con fusti eretti, ramosi, alta sino a 70 cm
In tutte le parti della la pianta sono presenti lunghe setole subspinose patenti o riflesse, bianche, che la rendono ispida.
Le foglie inferiori lungamente picciolate, hanno lamina ovato-lanceolata, margine dentato, ondulato, le foglie inserite sul fusto sono lanceolate, brevemente picciolate o amplessicauli.
I fiori sono penduli in piena fioritura e di breve durata, riuniti in infiorescenze terminali, hanno calice composto da 5 sepali stretti e lanceolati saldati solo alla base, che durante la fioritura si aprono notevolmente, per poi richiudersi sul frutto. Corolla con tubo breve, azzurra-blu, più raramente bianca, formata da 5 petali nel cui interno solo saldati 5 stami.
I frutti sono tetracheni marrone chiaro di forma ovale, molto duri che contengono al loro interno diversi semi di piccole dimensioni.
Usi:
Le foglie giovani sono variamente impiegate in cucina soprattutto lessate e condite con olio. Particolarmente interessante è il consumo in delle foglie passate in pastella e poi fritte.