Cooperativa ReArtù

Cooperativa ReArtù Cooperativa Re.Ar.Tù (Religione - Arte - Turismo) Il nome ReArTù è l’acronimo di Religione - Arte - Turismo: tre concetti che caratterizzano i progetti.

Nata dal Progetto Policoro (www.progettopolicoro.it), promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, per aiutare disoccupati e sottoccupati a migliorare la propria condizione lavorativa, e ufficialmente attiva dal 10 luglio, la Cooperativa nasce dalla volontà di tre giovani donne, laureate ed appassionate di Beni Culturali, di Storia dell'Arte, della Chiesa e delle Tradizioni locali, di Restauro.

La Cooperativa si pone l'obiettivo di “dare attenzione anche all'aspetto teologico-spirituale», oltre che quello artistico e storico. L'impegno consiste nel dare seguito all'orientamento teologico-pastorale che da tempo l'Arcivescovo Mons.Cacucci persegue: fare in modo che un luogo di culto, un’immagine sacra, la testimonianza della vita dei Santi conducano il visitatore dentro i misteri di Dio e dell'uomo, facendo sì che l'azione di Dio stesso esca dal suo mistero per farsi presente all'uomo». Marilisa e Ilaria sono volontarie del Museo Diocesano rispettivamente da 13 e 11 anni ed esperte Guide riconosciute ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 13 del 25/05/2012 e s.m.i., mentre Monica, originaria di Bari, è una restauratrice di paramenti sacri e tessuti antichi. Nonostante la “giovane età”, la cooperativa, che può avvalersi anche dell’aiuto di tre volontari e si è già dimostrata attiva nell'organizzazione di eventi. La Cooperativa, nata per valorizzare, promuovere e garantire una migliore fruizione del patrimonio storico e artistico del nostro territorio, mette a disposizione la propria professionalità nei campi della storia, arte e tradizioni di Bitonto e del territorio pugliese, convalidata dalla pluriennale e pregressa esperienza acquisita nel corso del tempo. Specializzata nell'organizzazione di itinerari culturali ed enogastronimici, nella gestione di eventi e spazi culturali (biblioteche, musei, ecc), organizzazione di corsi (musica, arte, ambiente; incontri formativi/sensibilizzazione), servizi educativi (laboratori, attività didattiche, ecc) per qualsiasi tipologia di fruitore dalle scuole di ogni ordine e grado, al visitatore individuale, a gruppi organizzati, nella città di Bitonto e nel territorio pugliese.

29/12/2024

Ci siamo
Vi aspettiamo domenica 12 gennaio per TEMPOFAVOLANDO.
I piccoli di attoREmatto vi faranno sorridere e riflettere ripercorrendo fiabe e favole.
Ingresso ore 18.30
Sipario ore 19
Info 3336215758

IL MESTIERE CHE TUTTI "SANNO" FAREEh già! Troppo semplice dire: "Non preoccuparti, ci penso io alla visita guidata, lo f...
05/12/2024

IL MESTIERE CHE TUTTI "SANNO" FARE

Eh già! Troppo semplice dire: "Non preoccuparti, ci penso io alla visita guidata, lo faccio a titolo gratuito!" Ma ci si è ma soffermati a pensare cosa significhi realmente? Significa che se si ha già un lavoro o si è in pensione non si può far questo "mestiere" per passione, denigrando lo studio, l'esperienza e le competenze di chi ha scelto di dedicare la propria vita a questo lavoro, di chi ha solo questo come lavoro e lo fa per scelta, non come piacere personale.
La professionalità di una guida/storico non verrà mai riconosciuta pienamente fin quando ci sarà chi con indifferenza chiederà uno sconto o la gratuità per una prestazione professionale per la quale non si finisce mai di STUDIARE, RICERCARE (perchè non ci si basa MAI SOLTANTO sui "sentito dire" o "la tradizione racconta"), APPROFONDIRE e perchè no anche SCOPRIRE documenti che rivelano un passato, per molti solo immaginato. Il naturale epilogo in questa situazione è adeguarsi al contesto: si cerca un lavoro e si abbandona il sogno di una vita

02/12/2024

di Michela Rubino   Sabato sera, nella chiesa di San Francesco d’Assisi, il teatro si è fatto voce di resistenza, memoria e urgenza. “Reactive e reazione fu”, lo spettacolo firmato dalla comp…

REACTIVE in scena nella chiesa di San Francesco della Scarpa in Bitonto
30/11/2024

REACTIVE in scena nella chiesa di San Francesco della Scarpa in Bitonto

30/11/2024
27/11/2024

La chiesa di San Francesco d’Assisi a Bitonto (via Ferrante Aporti) sabato 30 novembre alle 20.30 ospiterà lo spettacolo musico-teatrale " Reactive " della com

25/11/2024

📌Sabato 30 Novembre

attoREmatto torna in scena con

_REACTIVE e reazione fu.

✨ Vi aspettiamo nella splendida chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto

📱Per info +393336215758

Cooperativa ReArtù Museo Diocesano di Bitonto "Mons. A. Marena" maggio Marilisa Rienzo FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori

29/10/2024
📌 Chiesa San Francesco della Scarpa in Bitonto
28/10/2024

📌 Chiesa San Francesco della Scarpa in Bitonto

22/10/2024
11/10/2024

L'11 ottobre 2019 il Museo Diocesano di Bitonto Mons A. Marena è stato inaugurato ufficialmente e ha aperto le sue porte innanzitutto ai cittadini bitontini di cui conserva la fede, il culto, la tradizione e l'arte, oltre che a tanti fruitori curiosi, appassionati, di passaggio... È stato il risultato di un lungo percorco pieno di ostacoli, di tentennamenti, di costanza, di sacrifici ma che hanno condotto a tanta soddisfazione. Ebbene, oltre gli operatori che hanno fortemente contribuito, già citati questi giorni, alla realizzazione di ciò, noi della Cooperativa ReArtù Marilisa Rienzo Ilaria Lavacca Monica Cannillo(che ora gestisce alcuni servizi) dobbiamo ringraziare la forza di volontà, la persistenza, i sacrifici e la passione dei collaboratori che ci hanno aiutato e sostenuto in ogni fase. Sin da quando il museo era nella sede vicina la Cattedrale, loro si sono impegnati, hanno messo da parte i propri impegni, si sono documentati e ci hanno affiancate sempre... Grazie Marika Anilli Marianna Caiati Giuseppe Bernardi Flavia Lavacca Maria Logrieco Danila Gatta Piera De Paolis Lea Depalo Annarita Cariello Miriam Marinelli Teresa Antuofermo Rita Bernardi Francesco Pio Bernardi Marina Guarente Antonio Rossiello del Rosso

Domenica 13 OTTOBRE, presso i GIARDINI PENSILI del Museo Diocesano di Bitonto "Mons. A. Marena", vivi un'esperienza imme...
08/10/2024

Domenica 13 OTTOBRE, presso i GIARDINI PENSILI del Museo Diocesano di Bitonto "Mons. A. Marena", vivi un'esperienza immersiva multisensoriale

IL GIARDINO INTERIORE

Non mancate

Indirizzo

Via Tommaso Traetta 34
Bitonto
70032

Telefono

+39 3334927688

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cooperativa ReArtù pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cooperativa ReArtù:

Video

Condividi