BeeComs SmartCity

BeeComs SmartCity La soluzione digitale per valorizzare il tuo territorio.

Ormai è ben chiaro quanto il rialzo dell'economia debba partire proprio dalle imprese del nostro Paese.Attraverso lo svi...
04/02/2022

Ormai è ben chiaro quanto il rialzo dell'economia debba partire proprio dalle imprese del nostro Paese.

Attraverso lo sviluppo sostenibile, l'innovazione tecnologica e la collaborazione pubblico-privato, non solo le disuguaglianze andranno a diminuire, ma il capitale riprenderà a girare come prima, garantendo prosperità.

Se desideri saperne ancora, leggi l'ultimo articolo pubblicato sul nostro sito!👇🏻

Per rilanciare il paese la collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale. Una tecnologia innovativa come BeeComs SmartCity rende possibile la cooperazione.

🛒Se lo shopping online prima era un piacere di pochi, la pandemia da CODIV-19 lo ha tramutato in pratica comune e largam...
01/12/2021

🛒Se lo shopping online prima era un piacere di pochi, la pandemia da CODIV-19 lo ha tramutato in pratica comune e largamente impiegata.

Scopri di più 👇

In seguito alle innovative tecnologie, numerose attività hanno affinato strategie di vendita e promozione, sdoganandosi dal metodo tradizionale e riuscendo a raggiungere sempre più persone.

Instaurare connessioni continue tra le aziende, piccole imprese, associazioni, realtà territoriali è senza dubbio il pri...
04/11/2021

Instaurare connessioni continue tra le aziende, piccole imprese, associazioni, realtà territoriali è senza dubbio il primo passo per riportare l’economia sulla strada della ripresa.

Per saperne di più 👇

La risalita di un Paese post crisi pandemica non può che partire dalla cultura come sottolineato dal Ministro Franceschini, affermando di dover “valorizzare il patrimonio culturale italiano”.

Che ruolo ha la comunità nel processo di digitalizzazione di un'infrastruttura? Il 28 giugno abbiamo risposto a questa e...
04/08/2021

Che ruolo ha la comunità nel processo di digitalizzazione di un'infrastruttura?

Il 28 giugno abbiamo risposto a questa ed altre domande insieme a BRIT !

Guarda il webinar qui 👉 https://youtu.be/3s8KuYPhMkw

Hai mai sentito parlare di turismo sostenibile?È la forma di turismo che soddisfa i bisogni sia dei viaggiatori sia degli stakeholder locali.In quest’ottica,...

Uno strumento digitale ha il potere di rialzare l'economia locale?Il 9 giugno abbiamo tenuto un webinar con Borghiin per...
07/07/2021

Uno strumento digitale ha il potere di rialzare l'economia locale?

Il 9 giugno abbiamo tenuto un webinar con Borghiin per rispondere a questa domanda.

Guardalo qui 👉 https://youtu.be/V565225tuOU

Hai mai sentito parlare di turismo sostenibile?È la forma di turismo che soddisfa i bisogni sia dei viaggiatori sia degli stakeholder locali.In quest’ottica,...

 L'obiettivo dello Slow Tourism è lasciare al turista un ricordo indelebile dei luoghi visitati, arricchendo la sua espe...
02/07/2021



L'obiettivo dello Slow Tourism è lasciare al turista un ricordo indelebile dei luoghi visitati, arricchendo la sua esperienza di emozioni e sensazioni indimenticabili.

Nel corso degli ultimi anni, in Italia, si è data concretezza e tangibilità alla concezione, prima troppo astratta, dello Slow Tourism.

L’idea del ministro per i Beni e le attività culturali e per il Turismo è di far diventare l’Italia “meta di turismo sostenibile, non solo concentrato nelle capitali d’arte, ma che attraversa tutta la bellezza italiana”.

Eh già, siamo arrivati alla fine, ma non preoccuparti... presto ci saranno delle belle novità!

Mille cose da fare e non hai idea di quanto tempo impiegherai?  calcola i tempi per te!
23/06/2021

Mille cose da fare e non hai idea di quanto tempo impiegherai?

calcola i tempi per te!

 Cos’è davvero cambiato nel turismo?Il turista slow si immerge in un’esperienza completa, profonda e coinvolgente, in cu...
22/06/2021



Cos’è davvero cambiato nel turismo?

Il turista slow si immerge in un’esperienza completa, profonda e coinvolgente, in cui non viene data importanza alla meta, bensì al modo in cui si intende raggiungerla.

Nel concetto di turismo in chiave moderna è cresciuta la volontà di andare oltre alla brochure; si predilige una nuova concezione di viaggio, verso l’inesplorato, il nuovo, il locale e il tipico.

Questo in un’ottica di totale rispetto per l’ambiente, tanto da volersi informare sull’impatto di una struttura turistica o sulla provenienza del cibo prima di acquistare un determinato servizio.

Se nei viaggi organizzati i turisti vengono spinti a visitare una moltitudine di luoghi in poco tempo, il turista “slow” vuole invece vivere a contatto con la natura, predilige luoghi poco affollati e immersi nella cultura locale, per conoscerne usi, tradizioni e costumi.

Hai mai sentito parlare di turismo sostenibile?È la forma di turismo che soddisfa i bisogni sia dei viaggiatori sia degl...
21/06/2021

Hai mai sentito parlare di turismo sostenibile?

È la forma di turismo che soddisfa i bisogni sia dei viaggiatori sia degli stakeholder locali.
In quest’ottica, preservare l’ambiente e sostenere le tradizioni locali sono due concetti centrali in cui l'utilizzo degli strumenti digitali assume un ruolo, ad oggi, fondamentale.

DIGITALE, TRADIZIONI, MARKETING, SOSTENIBILITÀ: come possiamo intrecciare i significati di queste parole, apparentemente lontane tra loro, a favore delle comunità?

Con l’intento di voler rispondere a questa difficile domanda abbiamo organizzato un ciclo di incontri con esperti del settore.
Il terzo incontro, il 28 giugno, dalle 18.00 alle 19.00.

Discuteremo con sul perché la comunità sia il punto di partenza per un’infrastruttura digitale di valore.

Iscriviti subito al webinar gratuito 👉 https://forms.gle/TtUJFxHoyMLSg3tB8

 LA VIA APPIALa lunga strada consolare romana, aperta nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco, percorreva il sud-italico per...
19/06/2021



LA VIA APPIA

La lunga strada consolare romana, aperta nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco, percorreva il sud-italico per 778 km, da Roma a Brindisi, in 28 tappe.

Ha assunto poi un’importante valenza economica, poiché collega Roma al mare; ha quindi aperto le vie commerciali marittime alla Grecia e all’Oriente e, grazie ad essa, è stato costruito il porto di Brindisi, il piú importante dell’ età romana.

La via Appia era formata da due corsie di circa 14 piedi, una misura adatta a fare passare due carri in sensi opposti.

4 imperatori romani hanno poi aggiunto dei dislivelli ai lati, per contenere le forti pioggie, e dei massi con funzione di “paracarri”.

Restaurato in occasione del Giubileo del 2000 per riportare alla luce quanto più possibile dell’antico tracciato stradale, oggi è un vero e proprio museo a cielo aperto.

Italiano? Inglese? Francese? Spagnolo? Portoghese?   le parla tutte!  Italian? English? French? Portuguese? Spanish?   s...
17/06/2021

Italiano? Inglese? Francese? Spagnolo? Portoghese?
le parla tutte!

Italian? English? French? Portuguese? Spanish?
speaks them all!

Italien? Anglais? Français? Portugais? Espanol?
les parle tous!

Italiano? Inglés? Francés? Portugués? Español?
los habla todos!

Italiano? Inglês? Francês? Português? Espanhol?
fala todos eles!

Sostenibilità: una parola piena e vuota allo stesso tempo.Per   sostenibilità significa rispetto.Rispetto per la Destina...
16/06/2021

Sostenibilità: una parola piena e vuota allo stesso tempo.

Per sostenibilità significa rispetto.

Rispetto per la Destinazione, rispetto per gli host, rispetto per il tempo da dedicare a sé stessi.

La scelta dell’utente di vivere un’esperienza costruita esattamente sui propri desideri, però, non è cosa banale.

Scopri di più qui 👉 https://beecoms.com/fare-turismo-oggi-e-difficile-chi-aiuta-le-destinazioni/

Nell’ultimo anno abbiamo vissuto una digitalizzazione massiva, che ha investito tutti gli ambiti della nostra vita e ha riguardato tutte le fasce d’età, anche quelle più anziane: abbiamo visto nonni su Skype, abbiamo ri-allacciato legami con parenti e amici lontani. Questo perché il digitale ...

 LE ORIGINI DEL TURISMOEd eccoci arrivati ai giorni nostri, all’avvento di un nuovo tipo di turismo.Il turismo lento o “...
14/06/2021



LE ORIGINI DEL TURISMO

Ed eccoci arrivati ai giorni nostri, all’avvento di un nuovo tipo di turismo.

Il turismo lento o “Slow Tourism” vuole distinguersi dal turismo veloce, più spesso conosciuto come turismo di massa, grazie ai suoi valori fondanti di lentezza, scoperta, sostenibilità ed emozione.

Il Turismo Lento è una filosofia di vita.

È riscoprire e valorizzare il territorio, in particolare quello locale, con le sue tradizioni, la sua cultura e il suo stile di vita.

Risulta efficace quando si trasforma in una scoperta continua, quando qualità ed esperienza sono valorizzate e quando ci si discosta dal turismo di massa, dal “mordi e fuggi”, che poco valorizza le tipicità di un luogo.

 VIA DEGLI DEIIn origine creata intorno al VII-IV secolo A.C., grazie all'astro dell'ingegneria romana al tempo.Percorso...
12/06/2021



VIA DEGLI DEI

In origine creata intorno al VII-IV secolo A.C., grazie all'astro dell'ingegneria romana al tempo.

Percorso lungo circa 130 km che unisce Piazza Maggiore a Bologna e Piazza della Signoria a Firenze, ripercorrendo un’antica via che i Romani utilizzavano, chiamata Flaminia Militare.

Oggi la Via degli Dei è uno straordinario percorso attrezzato, che si snoda tra i paesaggi più suggestivi dell’Appennino Tosco-Emiliano; una esperienza accessibile anche ai non esperti e con una ripartizione a tappe di media difficoltà.

Si parte dalla città, si incontrano borghi, castelli e conventi suggestivi, pian piano ci si immerge nella natura: dal Contrafforte Pliocenico ai boschi dell’Appennino, ai crinali della Futa finché, gradualmente, si torna in città.

Hai voglia di una camminata tra i boschi? Oppure in un parco, magari in una riserva naturale?Esplora quel che c’è vicino...
09/06/2021

Hai voglia di una camminata tra i boschi?
Oppure in un parco, magari in una riserva naturale?
Esplora quel che c’è vicino a te con !

5 GIUGNO🌳GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE🌳Il tema dell'edizione di quest'anno è il "Ripristino degli ecosistemi", t...
07/06/2021

5 GIUGNO

🌳GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE🌳

Il tema dell'edizione di quest'anno è il "Ripristino degli ecosistemi", tutti gli ecosistemi: dal mare alla montagna.

Infrastrutturare un territorio con un sistema digitale significa anche comprenderne le dinamiche in modo da prevenire, ad esempio, sovraffollamenti turistici che rischiano di minare gli equilibri locali.
Ma anche spingere l'utenza a scoprire il territorio in modo lento e consapevole per preservare gli ecosistemi e le tradizioni.

Lo scorso 26 maggio, insieme ad Utopic, abbiamo tenuto un webinar proprio su questi argomenti.

Guardalo qui 👉https://youtu.be/AR42WRVrr5c

Hai mai sentito parlare di turismo sostenibile?È la forma di turismo che soddisfa i bisogni sia dei viaggiatori sia degli stakeholder locali.In quest’ottica,...

 LE ORIGINI DEL TURISMOA partire dagli anni 2000 il turismo ha continuato a diversificarsi mentre si è affermata la tend...
07/06/2021



LE ORIGINI DEL TURISMO

A partire dagli anni 2000 il turismo ha continuato a diversificarsi mentre si è affermata la tendenza del viaggio auto-organizzato, grazie all’arrivo di Internet e al fenomeno delle case-vacanza.

Il calo di capacità di spesa a livello mondiale ha modificato la tipologia di vacanza, con una diminuzione di tempi di permanenza e l’affermarsi delle offerte low cost, sia nei trasporti che nei soggiorni.

Il 13 dicembre 2012 UNWTO ha registrato la quota di 1 miliardo di turisti nel mondo.

Nel 2017 l’Europa è ancora la prima destinazione al mondo, ma prosegue la crescita delle altre destinazioni, a cominciare da Pacifico-Asia Minore, America, Africa e Medio Oriente in ordine di crescita.

Hai mai sentito parlare di turismo sostenibile?È la forma di turismo che soddisfa i bisogni sia dei viaggiatori sia degl...
04/06/2021

Hai mai sentito parlare di turismo sostenibile?

È la forma di turismo che soddisfa i bisogni sia dei viaggiatori sia degli stakeholder locali.

In quest’ottica, preservare l’ambiente e sostenere le tradizioni locali sono due concetti centrali in cui l'utilizzo degli strumenti digitali assume un ruolo, ad oggi, fondamentale.

DIGITALE, TRADIZIONI, MARKETING, SOSTENIBILITÀ: come possiamo intrecciare i significati di queste parole, apparentemente lontane tra loro, a favore delle comunità?

Con l’intento di voler rispondere a questa difficile domanda abbiamo organizzato un ciclo di incontri con esperti del settore.

Il secondo incontro, il 9 giugno, dalle 18.00 alle 19.00.

Discuteremo con Borghiin su come uno strumento digitale possa rialzare l’economia locale.

Iscriviti subito al webinar gratuito: https://forms.gle/sU1dYwXwBnRt2a7s9

Indirizzo

Via Guelfa 5
Bologna
40128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393402422661

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BeeComs SmartCity pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BeeComs SmartCity:

Video

Condividi