Fondazione Golinelli

Fondazione Golinelli Fondazione Golinelli si occupa della diffusione della cultura attraverso progetti originali e innovativi.

La Fondazione Golinelli nasce a Bologna nel 1988 per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli. Oggi è un esempio unico in Italia di fondazione privata totalmente operativa, ispirata al modello delle fondazioni filantropiche americane, che si occupa di educazione, formazione e cultura per favorire la crescita intellettuale ed etica dei giovani e della società e con l’obiettivo di con

tribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese. Opera per lo sviluppo culturale e responsabile dei cittadini in tutti i campi del sapere. Uno degli scopi strategici più importanti è quello di fornire ai ragazzi (soprattutto in età scolare, partendo anche dai bambini), i futuri cittadini del domani, indirizzi e strumenti che consentano loro di crescere responsabilmente, civilmente e socialmente. Giovani in grado di svilupparsi in maniera innovativa e competitiva in un mondo sempre più globalizzato, complesso, multiculturale e imprevedibile.

✍️ : oggi ViviBologna, inserto del Corriere della Sera di Bologna ha annunciato la nuova mostra "Dall'origine al destino...
24/01/2025

✍️ : oggi ViviBologna, inserto del Corriere della Sera di Bologna ha annunciato la nuova mostra "Dall'origine al destino", a cura di Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, in esposizione al Centro Arti e Scienze Golinelli dall'8 febbraio al 30 giugno. E lo ha fatto scegliendo per la copertina un render del T-Simmetry, exhibit immersivo di grande impatto emozionale - un tunnel "a cronologia inversa" ideato e realizzato da Fondazione Golinelli. All’interno del ViviBologna c'è anche un articolo dedicato alla mostra, segnalata tra le iniziative più importanti da non perdere nei giorni di Arte Fiera 2025!

👉Per info sulla mostra:www.dalloriginealdestino.it


Antonio Danieli Luca Ciancabilla Diverserighestudio Gian Ruggero Manzoni Viviana Nicodemo Milo De Angelis Nicola Samorì Anselm Kiefer Corriere di Bologna Arte Fiera Alessandro Saracino

Aspettando “Dall’origine al destino”. La nuova   di Fondazione Golinelli, curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luc...
23/01/2025

Aspettando “Dall’origine al destino”. La nuova di Fondazione Golinelli, curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, sarà esposta al Centro Arti e
Scienze Golinelli di Bologna dall’8 febbraio al 30 giugno 2025.

Tra arte, scienza e tecnologia esploreremo insieme il tema del della cultura umana, indagando sia la dimensione universale che soggettiva. Quali sono stati i momenti salienti dell’evoluzione culturale e tecnologica? E come è cambiata nel tempo la nostra capacità di orientamento rispetto alla dello sviluppo della tecnica?

Lo scopriremo insieme, in via Paolo Nanni Costa 14, a Bologna.

Biglietti acquistabili anche online su www.dalloriginealdestino.it

La scorsa settimana G-LAB Srl Impresa sociale, nata nel 2018 dall’esperienza trentennale di Fondazione Golinelli nel set...
21/01/2025

La scorsa settimana G-LAB Srl Impresa sociale, nata nel 2018 dall’esperienza trentennale di Fondazione Golinelli nel settore della formazione e dell’educazione, ha partecipato alla prima mobilità del progetto europeo SKYSS in Val d’Aosta 🎓✨.

Ecco i momenti salienti di questa esperienza formativa:
🌿 Workshop sulla biofilia, esplorando temi come il rapporto tra bambini e natura, l’ecologia affettiva, l’ipotesi di Gaia e la progettazione di una didattica outdoor;

💡 Workshop sul service learning, approfondendo la teoria e la pratica di questa metodologia e il suo legame con la biofilia per promuovere un apprendimento esperienziale significativo;

🏫 Visite alle scuole di Issogne, Montjovet e Verrès, opportunità uniche per entrare in contatto con la realtà locale;

🤝 Attività sociali e di networking, con momenti dedicati alla condivisione e al confronto sui sistemi educativi dei paesi partner;

🏰 Esplorazione del suggestivo territorio della Valle d’Aosta.

SKYSS - Schools between Sky and Stars: New Learning Environments & Metaverse è un partenariato strategico Erasmus+ KA220 coordinato dall’I.C. Piazzale della Gioventù, 1 di Roma 🇮🇹. Riunisce partner dalla Germania 🇩🇪 (Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt), Polonia 🇵🇱 (Przedszkole nr 32), Spagna 🇪🇸 (I.E.S. Los Cerros), Ungheria 🇭🇺 (Magyar Digitális Oktatásért Egyesület) e la scuola Ottavio Jacquemet 🇮🇹 di Verrès che ha ospitato questo primo incontro dal vivo. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti attraverso un percorso innovativo di ricerca-azione che integra educazione ambientale, biofilia e cittadinanza attiva con tecnologie digitali. G-Lab contribuirà al progetto sviluppando un educativo su Minecraft Education progettando e testando sfide ambientali con insegnanti, alunni e alunne.

👉 Seguiranno presto aggiornamenti sulle iniziative del progetto SKYSS!

Nelle foto parte del team in trasferta, con Valentina Lodi, Jessica Maestrini e Sara Natalini!

✍️   su Domenica, supplemento culturale settimanale de Il Sole 24 ORE, a proposito della mostra "Dall’origine al destino...
20/01/2025

✍️ su Domenica, supplemento culturale settimanale de Il Sole 24 ORE, a proposito della mostra "Dall’origine al destino". Il nuovo progetto espositivo di Fondazione Golinelli, curato da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, sarà al Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna dall’8 febbraio al 30 giugno 2025.


👉 Info e biglietti: www.dalloriginealdestino.it

🚀 Nuova opportunità per i talenti!Hai meno di 30 anni? Stai studiando o ti sei appena laureata/o? Sogni di fare innovazi...
20/01/2025

🚀 Nuova opportunità per i talenti!
Hai meno di 30 anni? Stai studiando o ti sei appena laureata/o? Sogni di fare innovazione e mettere in pratica le tue idee in un contesto unico?
💡 Bologna Empowering Talent ( ) torna per la sua seconda edizione!
⏳ Candidature aperte fino al 21 febbraio 2025 qui: https://bit.ly/callfortalentbet25
Dal 7 al 17 aprile 2025, immergiti nell'Innovation Residency a Bologna:
🌍 Lavora su sfide reali di innovazione con le aziende partner CRIF e MA.FER Srl (società del gruppo TPER).
🎓 Collabora con giovani talenti da tutta Italia, utilizzando le metodologie più avanzate di open innovation.
📍 Scopri il cuore pulsante di uno dei territori più innovativi d’Italia, dove tradizione e futuro si incontrano.

🎯 Perché partecipare?
✅ Un'esperienza che può trasformare il tuo futuro.
✅ Copertura significativa per vitto alloggio e attività del programma.
✅ Opportunità di networking e crescita professionale unica.

👉 Scopri di più sul sito di : https://www.investinbologna.it/Per_i_talenti/bet
👉Per info: [email protected]
Non perdere l’occasione di costruire il tuo futuro e lasciare il segno. ti aspetta!

BET è un progetto realizzato dalla Città metropolitana di Bologna, con il supporto tecnico di Fondazione Golinelli e Almacube Incubatore dell'Università di Bologna. BET è finanziato nell'ambito del progetto BO1.1.2.2.b (CUP F39I23000960007) a valere sul programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027

🧘‍♀️ Qual è il rapporto che gli   hanno con il loro corpo? E in che modo le persone adulte possono essere un riferimento...
13/01/2025

🧘‍♀️ Qual è il rapporto che gli hanno con il loro corpo? E in che modo le persone adulte possono essere un riferimento e un supporto per loro, in una società della performance in cui tutto sembra standardizzato e dominato da un ideale di perfezione?

📡Ne parleremo lunedì 20 gennaio, alle 17.30 in Opificio Golinelli, con Aurora Sergi e psicoterapeuta della Scuola delle Idee Marino Golinelli. Rifletteremo insieme sul rapporto tra corpo e cibo come forma di controllo, per comprendere le sfide emotive che gli adolescenti vivono in relazione al loro corpo. Condivideremo poi buone pratiche per costruire attorno a questi temi un attento, consapevole e rispettoso. L’incontro è aperto a genitori, insegnanti, comunità educante e a tutte le persone interessate.

✍️ Appuntamento previa prenotazione al link: https://www.fondazionegolinelli.it/it/events/adolescenze-corpi-e-cibo-come-costruire-un-dialogo-consapevole-e-rispettoso

  su VITA non profit con un'intervista della giornalista Rossana Certini alla nostra vicedirettrice Eugenia Ferrara, a p...
10/01/2025

su VITA non profit con un'intervista della giornalista Rossana Certini alla nostra vicedirettrice Eugenia Ferrara, a proposito del volume "Missione Scienza", edito da Franco Cosimo Panini Ragazzi con la consulenza scientifica di Fondazione Golinelli.

Buona lettura! https://www.vita.it/cosi-supermarino-spiega-la-scienza-ai-ragazzi/

Insegni in una scuola secondaria di secondo grado e vuoi portare nella tua classe un uso consapevole dell'intelligenza a...
09/01/2025

Insegni in una scuola secondaria di secondo grado e vuoi portare nella tua classe un uso consapevole dell'intelligenza artificiale? Dopo il primo kit didattico sui nell'AI, è disponibile online anche il secondo, dedicato al tema degli “ethical dilemma”, completamente gratuito e progettato per la fruizione sia da parte del docente, che degli studenti e delle studentesse dai 14 anni in su.

Scoprirai come poter usare queste tecnologie in modo responsabile, con un’attenzione alla sicurezza, alla privacy, all’equità e al rispetto dell’autonomia umana, e preparerai la tua classe alle sfide etiche del futuro.

CLASSE AI, didattica innovativa con l'intelligenza artificiale, è un progetto di Fondazione Vodafone it con Skills Upload JR!, Fondazione Golinelli e Stand Up City.

Scopri di più e scarica gratuitamente i kit sul sito dedicato: https://www.classeai.it/

🥳 Bentrovate e bentrovati! L’anno nuovo inizia con un interessante appuntamento realizzato in collaborazione con Fondazi...
07/01/2025

🥳 Bentrovate e bentrovati! L’anno nuovo inizia con un interessante appuntamento realizzato in collaborazione con Fondazione IU Rusconi Ghigi, dal titolo "Il machine learning di tutti i giorni: guida autonoma, mobilità, serie televisive e previsioni meteo".

🎙 L’incontro, gratuito e aperto dal pubblico dai 16 anni in su, si terrà mercoledì 22 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 a Palazzo D’Accursio (Sala Tassinari), con Samuel Algherini, Professore aggiunto di AI applicata al linguaggio (Università Roma Tre) nonché responsabile AI trainer & consultant, e Marco Pistore, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, moderati da Eleonora Misino, Dottoranda in Intelligenza Artificiale presso dipartimento Scienze informatiche Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

🤓 Temi di approfondimento della conferenza saranno il , una delle tecnologie più potenti alla base dell’intelligenza artificiale, e come viene utilizzato in molti aspetti della nostra vita quotidiana anche inconsapevolmente. Dalla guida autonoma, che promette di rivoluzionare la mobilità riducendo incidenti e traffico, fino alle piattaforme di streaming che ci suggeriscono le serie TV e i film che amiamo, analizzeremo il ruolo degli algoritmi di apprendimento automatico nel migliorare la nostra esperienza quotidiana. Scopriremo inoltre come i sistemi di machine learning vengano utilizzati per prevedere il meteo, basandosi su immense quantità di dati e modelli complessi, offrendoci previsioni sempre più precise.

✍️ Prenotazione al link:

Nell’ambito del ciclo di appuntamenti "DENTRO IL FUTURO, OGGI", a cura di Fondazione Golinelli e realizzato in collaborazione con Fondazione IU Rusconi Ghigi, mercoledì 22 gennaio 2025, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, si terrà un incontro gratuito, dal titolo Il machine learning di tutti i giorn...

📢 Gli spazi di Opificio Golinelli saranno chiusi per le festività natalizie e di fine anno, dal 23 dicembre 2024 al 6 ge...
20/12/2024

📢 Gli spazi di Opificio Golinelli saranno chiusi per le festività natalizie e di fine anno, dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 compresi.

Appuntamento dunque al 2025 con tante proposte tra arti, scienze, scuola, impresa, ricerca e alta formazione. E, in primis, con la nuova mostra "Dall'origine al destino" in esposizione dall'8 febbraio al 30 giugno al Centro Arti e Scienze Golinelli.

Grazie per la vostra partecipazione e tanti auguri di buone feste!

✍️Iscrizioni alla newsletter: www.fondazionegolinelli.it/newsletter

🚂 La scorsa settimana siamo stati all’IIS Matteo Ricci di  , in occasione del Convegno “L’Intelligenza Artificiale come ...
20/12/2024

🚂 La scorsa settimana siamo stati all’IIS Matteo Ricci di , in occasione del Convegno “L’Intelligenza Artificiale come strumento di innovazione e inclusione: sfide, opportunità e applicazioni nelle discipline scientifiche”, promosso dalla Rete Nazionale Biotech - Istituti Tecnici.
L'appuntamento, rivolto a docenti, studenti e professionisti dell'educazione, ha offerto l’occasione per approfondire le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica, con una attenzione specifica al tema dell’inclusione e alle applicazioni innovative in ambito scientifico-tecnologico.

🔈 Tra gli interventi ci sono stati anche quelli di Alessandro Saracino, program manager Innovazione didattica e tecnologica di Fondazione Golinelli e responsabile scientifico di Golinelli LiVE – Live Virtual Experience, che ha parlato di due temi: le applicazioni dell'IA nella didattica delle scienze e delle biotecnologie e l’insegnamento delle scienze della vita integrando attività in classe e in laboratorio con l'uso del simulatore di realtà virtuale.

👉Per maggiori informazioni sull’iniziativa: https://www.iismatteoricci.edu.it/pagine/liis-matteo-ricci-di-macerata-ospita-il-convegno-rete-nazionale-biotech-sullintelligenza-artificiale-innovazione-e-inclusione-nella-didattica

18/12/2024

I "Dall'origine al destino" è il nuovo progetto espositivo di Fondazione Golinelli dall'8 febbraio al 30 giugno 2025 al .

Curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, la mostra esplorerà il tema del della cultura umana, nella dimensione universale e nella prospettiva soggettiva individuale. Quale significato e ruolo hanno avuto la capacità di orientamento e il concetto di in relazione allo sviluppo della ? Lo scopriremo insieme in un affascinante, inedito e coinvolgente tra , e .

👉 Visita il sito della mostra: www.dalloriginealdestino.it

La scorsa settimana abbiamo partecipato alla Bologna Tech Week, a Palazzo Re Enzo, manifestazione che trasforma la città...
16/12/2024

La scorsa settimana abbiamo partecipato alla Bologna Tech Week, a Palazzo Re Enzo, manifestazione che trasforma la città in un laboratorio aperto di innovazione e dialogo su temi come artificial intelligence & digital tech, automotive, tourism e food.

Le visitatrici e i visitatori hanno avuto la possibilità di conoscere e sperimentare “Golinelli LiVE - Live Virtual Experience”, la piattaforma educativa in realtà virtuale sviluppata da G-Lab Srl Impresa Sociale su ed , che offre un’esperienza immersiva e inclusiva.

🤓Ecco qualche immagine delle attività di martedì scorso.

WMF - We Make Future

12/12/2024

Insegni in una secondaria e vorresti portare nella tua classe un uso consapevole dell'intelligenza artificiale? Scarica subito il primo kit didattico sui nell'AI, completamente gratuito e progettato per la fruizione sia da parte del docente, che degli studenti e delle studentesse.

Scoprirai in che modo possiamo ridurre preconcetti e distorsioni nell’apprendimento automatico e come allenare le piattaforme di intelligenza artificiale all’inclusione e all’assenza da pregiudizi.

CLASSE AI, didattica innovativa con l'intelligenza artificiale, è un progetto di Fondazione Vodafone (Vodafone it) con Skills Upload JR!, Fondazione Golinelli e Stand Up City.

Scopri di più e scarica il kit al link: https://www.classeai.it/

È partito nel mese di novembre "Climate data spreading!". Il progetto, realizzato grazie al contributo di Fondazione Car...
05/12/2024

È partito nel mese di novembre "Climate data spreading!". Il progetto, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo, è incentrato sulla di studentesse e studenti di due classi dell'Istituto secondario di secondo grado Artemisia Gentileschi di Milano sui temi del cambiamento climatico e dell'emergenza ambientale.

Le classi coinvolte hanno iniziato i percorsi educativi - in cui la comprensione e l'analisi dei dati climatici si integrano con l'espressione artistica per stimolare e - che proseguiranno anche nei prossimi mesi con la definizione del prodotto artistico da realizzare nel secondo anno progettuale.

Grazie ai fondi del bando CLIMA CREATIVO promosso da Fondazione Cariplo, il progetto sarà sviluppato da G-LAB S.r.l. impresa sociale in collaborazione con PACO Design Collaborative e MEET Digital Communication.

✍ Per informazioni sul progetto:

A novembre prende il via "Climate Data Spreading", un progetto volto a sensibilizzare studentesse e studenti di due classi dell'Istituto secondario di secondo grado Artemisia Gentileschi di Milano sui temi del cambiamento climatico e dell'emergenza ambientale. Il percorso educativo integra la compre...

🚂Fondazione Golinelli sarà tra i protagonisti della prima edizione del forum Perspective Smart City, che si terrà a Napo...
04/12/2024

🚂Fondazione Golinelli sarà tra i protagonisti della prima edizione del forum Perspective Smart City, che si terrà a Napoli dal 9 all’11 dicembre 2024 per parlare di città del futuro. Riqualificazione urbana, transizione digitale, building automation, AI, green technology, energie rinnovabili ed economia circolare, inclusione sociale, partenariato pubblico privato, opportunità legate al Pnrr: questi i temi dell’evento, organizzato da Gruppo Maggioli e The Plan - Architecture Magazine.

🎙 A intervenire al forum sarà il nostro vice presidente e direttore generale Antonio Danieli, con uno speech nella conferenza plenaria di chiusura (11 dicembre, ore 12) “Rigenerazione e ricucitura urbana. Quali strategie per un approccio integrato e solidale alla gestione della città”.

✍️Programma completo e iscrizione gratuita:

Perspective - The Plan

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla 33esima edizione di JOB&Orienta - la manifestazione su orientamento, s...
03/12/2024

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla 33esima edizione di JOB&Orienta - la manifestazione su orientamento, scuola, formazione e lavoro che si è svolta dal 27 al 30 novembre nei padiglioni di - con diverse attività interattive per i visitatori e le visitatrici.

In particolare, giovedì 28 novembre siamo stati allo stand della Regione Puglia, dove - nell’ambito delle proposte del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell’Università degli studi di Bari - abbiamo portato la nostra piattaforma educativa Golinelli LiVE – Live Virtual Experience con esperienze di laboratorio immersive e inclusive guidate dai nostri edutech specialist MChiara Pascerini e Paolo Manzi.

Venerdì 29 novembre, invece, abbiamo partecipato al programma di attività organizzate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e curate dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale della scuola e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Tre i workshop proposti e introdotti da Anna Brancaccio, Dirigente Ministero dell'Istruzione e del Merito: "Dalla biologia vegetale all’intelligenza artificiale", con Stefania Barbieri e Sara Bernardi - Biotech specialist Fondazione Golinelli; "Problem solving con AI" e "La matematica del machine learning", con Alessandro Saracino, Program Manager innovazione digitale e tecnologica Fondazione Golinelli, Arianna Arruzzoli e Lorenzo Soverchia, tutor didattici Fondazione Golinelli.

Nella gallery fotografica i momenti salienti della nostra partecipazione a Job&Orienta!

Dal 3 al 31 marzo 2025, in  , si terrà “Automazione e robotica: verso l’innovazione creativa”, una rassegna di laborator...
02/12/2024

Dal 3 al 31 marzo 2025, in , si terrà “Automazione e robotica: verso l’innovazione creativa”, una rassegna di laboratori gratuiti promossa da Fondazione Golinelli in collaborazione con , azienda specializzata in cavi speciali e componenti per l’automazione industriale.

L'iniziativa, dedicata alle scuole secondarie di I grado, esplorerà il rapporto tra uomo e macchina, con un focus sull'automazione e il suo impatto sulla società. Le studentesse e gli studenti scopriranno che l’automazione può diventare un potente strumento creativo.

Come? Si cimenteranno in sfide legate al mondo dell’automazione, lavorando in gruppo per risolvere problemi, sviluppare idee e progettare soluzioni originali; si avvicineranno inoltre a metodologie come il challenge based learning e la didattica per progetti, per comprendere come la tecnologia possa essere uno strumento per esprimere la propria creatività e migliorare la vita quotidiana, oltre che il mondo del lavoro.
I laboratori didattici saranno gratuiti grazie a TECO.

✍️ Info e prenotazioni: https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/linnovazione-creativa-tra-automazione-e-robotica-i-laboratori-con-teco

Indirizzo

Via Paolo Nanni Costa 14
Bologna
40133

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

051.0923200

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Golinelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Golinelli:

Video

Condividi