#SaveTheDate I "Dall'origine al destino" è il nuovo progetto espositivo di Fondazione Golinelli dall'8 febbraio al 30 giugno 2025 al #CentroArtieScienzeGolinelli.
Curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi, la mostra esplorerà il tema del #progresso della cultura umana, nella dimensione universale e nella prospettiva soggettiva individuale. Quale significato e ruolo hanno avuto la capacità di orientamento e il concetto di #velocità in relazione allo sviluppo della #tecnica? Lo scopriremo insieme in un #viaggio affascinante, inedito e coinvolgente tra #arte, #scienza e #tecnologia.
👉 Visita il sito della mostra: www.dalloriginealdestino.it
Insegni in una #scuola secondaria e vorresti portare nella tua classe un uso consapevole dell'intelligenza artificiale? Scarica subito il primo kit didattico sui #bias nell'AI, completamente gratuito e progettato per la fruizione sia da parte del docente, che degli studenti e delle studentesse.
Scoprirai in che modo possiamo ridurre preconcetti e distorsioni nell’apprendimento automatico e come allenare le piattaforme di intelligenza artificiale all’inclusione e all’assenza da pregiudizi.
CLASSE AI, didattica innovativa con l'intelligenza artificiale, è un progetto di Fondazione Vodafone (Vodafone it) con Skills Upload JR!, Fondazione Golinelli e Stand Up City.
Scopri di più e scarica il kit al link: https://www.classeai.it/#kit1
💡L’#innovazione e la #ricerca scientifica sono e saranno sempre più alla base del progresso sociale e del miglioramento della qualità della nostra vita. Ne parleremo sabato 23 novembre, durante l’evento “Nanni Costa_X. La x sulla mappa dell’innovazione”, promosso da Fondazione Golinelli, BI-REX Competence Centere WiLab con il supporto del progetto CTE COBO e con il patrocinio gratuito della Fondazione RESTART!
Grazie a dialoghi con esperti, lezioni ispirazionali e momenti di confronto e dibattito, approfondiremo il tema dell’importanza delle innovazioni sviluppate nel territorio emiliano-romagnolo, e in particolare nella Packaging Valley, nella Motor Valley e nella Data Valley.
Esploreremo 4 aree tematiche:
· 🏺Le persone e il successo; Evolution Forum Dallara Automobili
· 💻Le persone, i dati, le macchine; Antonio Danieli Intesa Sanpaolo Cineca
· 🫵 Le persone e la vita di tutti i giorni; CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche BionIT Labs (Adam's Hand)
· 🏠Le persone e i luoghi della vita
Tra una sessione e l’altra ci intratterremo con performance di musica e danza: dal tango classico e nuevo con il Maestro Michela Tintoni e Orchestra L'Oro del Reno all’hip hop, il tip tap e il jazz con BSMT Bologna Inoltre, durante l’evento sarà possibile, su base volontaria, misurare il proprio comportamento emotivo con Daniele Gullà (Hyperspectral Imaging di Bologna).
Vi aspettiamo sabato 23 in via Paolo Nanni Costa 14 (Centro Arti e Scienze Golinelli). L’appuntamento è gratuito previa registrazione al link: https://www.fondazionegolinelli.it/it/events/nanni-costa-x-la-x-sulla-mappa-dellinnovazione
In un mondo sempre più complesso e veloce, dove tutto è accessibile, consumabile e replicabile, come è cambiato il modo di crescere? Quali difficoltà incontriamo oggi nel porre domande, accogliere le fragilità e costruire relazioni autentiche?
Lunedì 11 novembre (ore 17.30), a Opificio Golinelli, si terrà l'incontro #gratuito dal titolo "Adulti e adolescenti oggi. Un incontro faticoso ma possibile", per condividere riflessioni e buone pratiche e favorire un dialogo costruttivo e sano tra adolescenti e persone adulte.
L'evento, condotto dalla psicologa e psicoterapeuta Aurora Sergi, fa parte del ciclo a cura di Fondazione Golinelli "Crescere insieme: relazioni, emozioni e sfide digitali tra adulti e adolescenti ", nell’ambito del progetto “Scuola delle Idee Marino Golinelli”.
Info e prenotazioni al link: https://www.fondazionegolinelli.it/it/events/adulti-e-adolescenti-oggi-un-incontro-faticoso-ma-possibile
Con una grande partecipazione di pubblico, ieri a #OpificioGolinelli si è svolto #4e 2024, l’evento promosso da Jacobacci & Partners e Fondazione Golinelli per parlare di come l’innovazione tecnologica abbia un ruolo strategico nel guidare la #sostenibilità nei settori chiave dell'economia globale.
L’appuntamento, dedicato principalmente a leader industriali, accademici e rappresentanti istituzionali, ha offerto uno spazio di incontro, confronto e dibattito con interventi di fama internazionale ed excursus su casi di successo aziendale. Nel pomeriggio si sono tenuti poi 4 tavoli di approfondimento su cinque temi cruciali: la mobilità sostenibile, l’agri-food tech, la manifattura, la governance aziendale e le life science.
Per l’occasione ci è venuta a trovare la troupe di TRC Bologna con la giornalista Giada Guida che ha intervistato Antonio Danieli, Vicepresidente e Direttore generale di Fondazione Golinelli ed Enrica Acuto Jacobacci, CEO di Jacobacci & Partners.
🎬 Buona visione!
Scuola delle idee Marino Golinelli
#savethedate I Sabato 19 ottobre, alle 10, si terrà l'open day per l’anno scolastico 2025-26 e 2026-27 della Scuola delle Idee Marino Golinelli, la prima scuola secondaria di primo grado #STEAM in Italia. Vi aspettiamo negli spazi di #Opificio Golinelli per farvi conoscere da vicino il modello e le attività della scuola e per sperimentare insieme l’approccio #STEAM che la caratterizza!
All'evento di presentazione interverranno Lucia Tarantino, coordinatrice del progetto "Scuola delle Idee Marino Golinelli" e Arianna Candiotto, coordinatrice didattica della scuola, mentre alcuni docenti animeranno le postazioni interattive sulle attività #STEAM della scuola, insieme agli studenti e alle studentesse.
I genitori e i futuri alunni potranno raccogliere le informazioni sull’iscrizione all’anno scolastico 2025-26 (presentazione delle domande entro il 30 novembre), e all'anno scolastico 2026-27, per cui a breve saranno aperte le pre-iscrizioni.
✍️ Iscriviti all'open day del 19 ottobre: https://www.fondazionegolinelli.it/it/events/open-day-scuola-delle-idee-marino-golinelli-as-2025-26-e-2026-27
La nostra piattaforma "Golinelli LiVE - Live Virtual Experience" è stata protagonista di un episodio del podcast Storytime Official, format di Radio Canale Italia che affronta a 360 gradi temi come l'attualità e le nuove tecnologie. Nella clip Francesco Cavallo, Responsabile divisione realtà virtuale di Fondazione Golinelli, spiega l'utilizzo della piattaforma e offre alcuni spunti sui possibili usi futuri.
Golinelli LiVE si propone di avvicinare sempre più, in modo innovativo, coinvolgente ed efficace, le studentesse e gli studenti di scuola secondaria di secondo grado all’esperienza di hashtag#laboratorio e al mondo della hashtag#ricerca scientifica.
👉Ecco un estratto del podcast!
Golinelli LiVE
👋 Bentrovate e bentrovati!
📢 Per chi non è riuscito a guardarla, condividiamo qui la puntata della trasmissione Primo Piano di TRC Bologna dedicata a "Golinelli LiVE – Live Virtual Experience", la piattaforma educativa in realtà virtuale che offre un’esperienza di laboratorio immersiva e inclusiva. Un progetto di Fondazione Golinelli per la formazione laboratoriale delle life sciences in ambienti immersivi che avvicina il mondo della ricerca alle
studentesse e agli studenti di scuola secondaria di secondo grado.
🎤Nel servizio di Giada Guida le interviste al vice presidente Antonio Danieli, alla vice direttrice Eugenia Ferrara, al responsabile divisione VR Francesco Cavallo e al program manager innovazione didattica e tecnologica Alessandro Saracino .
📺Buona visione!
⛱ ☀️ #BuoneVacanze!
Gli uffici di Fondazione Golinelli saranno chiusi dal 1° al 21 agosto.
🙏❤ Prima di salutarci per la pausa estiva, però, desideriamo ringraziarvi per la partecipazione alle nostre attività. Lo facciamo con questo breve video che racchiude i momenti più emozionanti di questa prima parte dell’anno.
A prestissimo e buona visione!