Il cuore freddo di Bologna

Il cuore freddo di Bologna PROGETTO e RICERCA di:
Federica Benatti, Michela Biancardi, Angela Cazzoli, Marina Giuffré, Nike Maragucci e Ramona Loffredo.

Il progetto di ricerca “Il cuore freddo di Bologna” inizia nel 2010 e vede protagoniste 6 architetti con competenze differenti nei settori della ricerca storica, del restauro, della progettazione e dell’archeologia industriale. L’obiettivo della ricerca è teso alla riscoperta, allo studio e alla valorizzazione delle architetture destinate alla produzione, al deposito e alla vendita del ghiaccio a

Bologna e provincia e si spinge fino alla formulazione di proposte di recupero e riuso delle ghiacciaie. Coniugando il lavoro sulla documentazione d'archivio e sulla letteratura tecnica all'indagine diretta sugli edifici è stata avviata un'attività di censimento e di catalogazione delle ghiacciaie nella provincia di Bologna. La fase di ricognizione rappresenta il passo iniziale per riconoscere un patrimonio che va prima di tutto individuato perché ancora scarsamente noto. Nel passaggio dall’analisi alla progettazione sono state individuate e studiate esperienze di riqualificazione che hanno permesso di rilevare il loro interessante potenziale. Le ipotesi di riuso formulate, suggerite dalla particolare configurazione e suggestione dello spazio, testimoniano la possibilità di trasformarli in luoghi idonei ad usi specialistici contemporanei. Attualmente lavorano alla ricerca e al progetto: Michela Biancardi, Angela Cazzoli, Marina Giuffré e Nike Maragucci
Partecipa a progetti specifici: Federica Benatti

È con grande gioia che vi invito a partecipare Domenica 26 giugno all'inaugurazione della mostra su "l'Antica Conserva d...
21/06/2022

È con grande gioia che vi invito a partecipare Domenica 26 giugno all'inaugurazione della mostra su "l'Antica Conserva di Amola di Montagna" a Calderino.
Vi guiderò in un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta degli indizi che permetteranno di capire l'origine di questo piccolo e misterioso edificio ipogeo.
Le visite saranno alle 11:00, alle 15:00, alle 16:00, alle 17:00 e alle 18:00.
(max 10 persone ad ogni visita)
Info: 3757457180
Per prenotare cliccate a questo link:
https://prenota.collinebolognaemodena.it/arte/visita-all-antica-conserva-da-neve-di-amola-da-montagna

L'evento fa parte delle iniziative della Nuova Fiera Storica di Calderino ed è organizzato da l' Ass.La Conserva aps e l' Amm.one comunale di Monte San Pietro.
L'inaugurazione sarà alle ore 11 presso la sede dell'associazione La Conserva aps Via Lavino 89 d.
Saranno presenti:
Monica Cinti Sindaca di Monte San Pietro, Arch. Federica Benatti Curatrice della mostra, Alice Reina Assessora alla Cultura di Monte San Pietro.

Vi aspetto!
Federica Benatti

La ghiacciaia della Villa del Casino dei Boschi a Sala Baganza (PR).
27/10/2020

La ghiacciaia della Villa del Casino dei Boschi a Sala Baganza (PR).

Viaggio che fai, antica conserva che incontri ... 🥳🧐🙃Nel centro storico di Vitoria-Gasteiz abbiamo trovato una ghiacciai...
25/06/2019

Viaggio che fai, antica conserva che incontri ... 🥳🧐🙃

Nel centro storico di Vitoria-Gasteiz abbiamo trovato una ghiacciaia del 1860, fatta costruire da un commerciante per la fornitura di ghiaccio in città. La neve proveniva dal monte Gorbea, la cima più alta del massiccio montuoso, situato nei Paesi Baschi.
La conserva è profonda 8 metri e aveva una capacità di 45mila litri di neve.

Le immagini mostrano quel che resta del "deposito cittadino".

Ieri abbiamo trascorso la Pasquetta nella storica villa Bentivoglio - oggi conosciuta come Palazzo di Varignana - risale...
23/04/2019

Ieri abbiamo trascorso la Pasquetta nella storica villa Bentivoglio - oggi conosciuta come Palazzo di Varignana - risalente al 1705, dove recentemente è stata resa accessibile la ghiacciaia interrata tramite una scala esterna. Una visita che vi consigliamo!

In Lessinia centrale, invece, le “giassàre” erano delle costruzioni circolari interrate con coperture in lastre, al cui ...
28/05/2018

In Lessinia centrale, invece, le “giassàre” erano delle costruzioni circolari interrate con coperture in lastre, al cui interno vi era una pozza ovale per il deposito e lo stoccaggio del ghiaccio.
Una di queste ospita il Museo Ergologico "La Giassara", dove avrete la possibiltà di scoprire la storia dell'industria del freddo dei monti Lessini (VR).

Monti Lessini (Vr), Ghiacciaia.Dal XVI secolo, in Veneto, generalmente nelle vicinanze delle malghe, venivano costruite le cosidette giazere. Si trattava di costruzioni circolari interrate con coperture in lastre dove venivano conservati gli alimenti durante i mesi estivi. Durante l'inverno venivano...

Anche in territorio spagnolo è possibile incontrare antiche neviere - o pozzi di neve - lungo i sentieri di montagna.La ...
03/05/2018

Anche in territorio spagnolo è possibile incontrare antiche neviere - o pozzi di neve - lungo i sentieri di montagna.
La Ruta de les Caves, Agres, Sierra Mariola in Spagna è un itinerario realizzato per far conoscere questi luoghi della memoria legati al commercio del freddo attraverso escursioni naturalistiche.

https://www.descubriendoalicante.com/ruta-de-les-caves-agres-sierra-de-mariola/

Después de varios meses sin pisar el monte, este fin de semana volvimos a la montaña. Aprovechando que la Sierra de Mariola es el Parque Natural del Mes en Febrero, hicimos una de las actividades programadas por la Generalitat Valenciana: … Sigue leyendo →

Restando in tema spagnolo, ecco la neviera alicantina Cava Gran d'Agres (Cava Gran): un interessante progetto di valoriz...
27/04/2018

Restando in tema spagnolo, ecco la neviera alicantina Cava Gran d'Agres (Cava Gran): un interessante progetto di valorizzazione.

Situata a 1.120 metri di altitudine, nella Sierra de Mariola, la Cava Gran de Agres rappresenta l'esempio più singolare di neviera nella provincia di Alicante. La sua costruzione risale al XVII-XVIII secolo e fino al 1906 ha funzionato come un gigantesco frigorifero che produceva ghiaccio per le classi benestanti, per offrire cure per malattie come la malaria o la febbre, per trasportare e preservare il pesce fresco.
Nel 2015 si sono conclusi i lavori di recupero, restauro e musealizzazione.

Presenziamo al B-Industrial di   col nostro itinerario ciclabile, tra gli esempi di     in  !
22/04/2018

Presenziamo al B-Industrial di col nostro itinerario ciclabile, tra gli esempi di in !

Direttamente da  !Il cuore freddo di Bologna, TrattoPunto, Virginia Studio Associato, TTram, Save Industrial Heritage
20/04/2018

Direttamente da !

Il cuore freddo di Bologna, TrattoPunto, Virginia Studio Associato, TTram, Save Industrial Heritage

Si parla de Il cuore freddo di Bologna e dell'itinerario ciclabile ideato e sperimentato a   alla scoperta delle ghiacci...
18/04/2018

Si parla de Il cuore freddo di Bologna e dell'itinerario ciclabile ideato e sperimentato a alla scoperta delle ghiacciaie locali!

Con l'intento di promuovere le esperienze di turismo industriale sviluppate in Italia, saremo al B-Industrial di allo stand di Save Industrial Heritage con TrattoPunto, Virginia Studio Associato e TTram .

Il turismo industriale si configura come una risorsa innovativa, a disposizione anche delle comunità locali, per comprendere la costituzione del tessuto territoriale e sociale di un luogo. Ѐ una ... Read More

Il nostro biketour "Fili di ghiaccio in trame di terra" sarà portato come progetto-pilota al B-Industrial di  : una fier...
16/04/2018

Il nostro biketour "Fili di ghiaccio in trame di terra" sarà portato come progetto-pilota al B-Industrial di : una fiera interamente dedicata al turismo industriale.
Questo grazie agli amici di TrattoPunto e Save Industrial Heritage con cui condivideremo l'esperienza, assieme ad altre associazioni ed Enti che si occupano di turismo e archeologia industriale.

Fate il tifo per noi! 😀😎🤞🐞🍀

Domenica 8 giugno, si è svolto il primo itinerario ciclabile alla scoperta delle antiche conserve e ghiacciaie nel comune di Bologna.
Una passeggiata guidata in bicicletta attraverso la storia, le tradizioni e i luoghi legati alla conservazione degli alimenti attraverso l'utilizzo del ghiaccio. Previste le visite alle ghiacciaie di villa Spada, di villa Lambertini - Mattei e di Villa Bernaroli.
Tra questi nodi principali c'è spazio e tempo per legare a questa trama altri luoghi di pregio architettonico e naturalistico - tra cui il Parco Città Campagna di Borgo Panigale per scoprire il significato di produzione a Km0 presso il frutteto dell’azienda Magli di Olmetola - riportando il visitatore in un mondo scomparso capace di offrire spunti per nuovi usi e nuove funzioni.

Indirizzo

Bologna
40100

Telefono

3398190903

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il cuore freddo di Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il cuore freddo di Bologna:

Condividi