Studio Anna Letizia Monti

Studio Anna Letizia Monti Studio e progettazione del paesaggio

Sopralluoghi in posti belli.
27/12/2024

Sopralluoghi in posti belli.

BUONE NATALE dallo studio Anna Letizia Monti ❤️🎄❤️
24/12/2024

BUONE NATALE dallo studio Anna Letizia Monti ❤️🎄❤️







19/12/2024

Approvato dalla giunta il progetto della nuova ciclovia lungo il canale Naviglio-Zanelli: un investimento da 1 milione e 666 mila euro che vedrà la luce entro dicembre 2025

Lunedì 14 Ottobre abbiamo raccontato la lunga, affascinante storia ed il progetto di valorizzazione e riqualificazione d...
16/10/2024

Lunedì 14 Ottobre abbiamo raccontato la lunga, affascinante storia ed il progetto di valorizzazione e riqualificazione del Canale Naviglio Zanelli alla Libera Università Adulti di Faenza

Il piacere di vedere cose belle alzando gli occhi dal pc.
15/10/2024

Il piacere di vedere cose belle alzando gli occhi dal pc.

E così ieri sera si è schiantato un albero in viale Oriani, sulla strada, facendo fortunatamente solo danni ad auto e no...
09/09/2024

E così ieri sera si è schiantato un albero in viale Oriani, sulla strada, facendo fortunatamente solo danni ad auto e non colpendo nessun essere umano, che non sarebbe potuto sopravvivere.
Si stanno facendo da mesi lavori sulla strada, in spegio alle più elementari regole di progettazione degli spazi aperti. Si sta buttando un quantitativo di denaro ingente per realizzare un progetto assolutamente privo di ogni senso e logica, che riassumo brevemente:
1 - si è smantellata una delle pochissime piste ciclabili esistenti da decenni in città realizzata in sede propria. Era con dimensioni non a norma con le attuali legislazione, era totalmente sconnessa a causa dei pini, ma i ciclisti avevano una propria viabilità ed era indispensabile rifarla e migliorarla, ma mantenerla, mentre ora, con il nuovo assetto, la ciclabile sarà disegnata (cioè indicata con una striscia bianca a terra con il simbolo della bici) nella strada.
2 - si doveva cogliere l'occasione del riassetto di tutta la strada grazie ai fondi Città metropolitana di Bologna per eliminare tutti i pini presenti nelle aiuole centrali, che sconnettono l'asfalto, sono inclinati in maniera preoccupante e da quando abito in zona (32 anni) ne cade qualcuno ad ogni nevicata e - giustamente - venivano sostituiti (vero Roberto Diolaiti ?) con frassini, assai più idonei.
3 - si dovevano depavimentare centinaia di metri quadrati togliendo asfalto e realizzando dry garden (grandi aiuole dove far confluire l'acqua durante i temporali, per poi andare in profondità nel terreno anzichè andare in fogna, con tutti i problemi di portata relativi), visto che si sono eliminati un numero imprecisato di posti auto (ufficialmente 17 se non ricordo male, nei fatti almeno il doppio!) per passare dai parcheggi a lisca di pesce a parcheggi in linea, ma invece si sono fatte aree asfaltate fra una pianta e l'altra senza alcuna funzione.
Si doveva fare un progetto lungimirante e degno di una città europea.
Invece si stanno completando opere imbarazzanti (e magari ci fosse una rampa - almeno una, fatta per sbaglio - con la pendenza idonea alle carrozzine!), con dislocazione di panchine qua e là (ma a chi può ve**re in mente di uscire per andare a guardare il traffico che passa e respirare pm10 in strada?)..... e con in previsione anche di un tavolo da ping pong (giuro, non scherzo, è stato detto dall'Assessore Valentina Orioli nell'assemblea pubblica al Baraccano che c'è stata a fine luglio) nella futura piazzetta di quartiere fra via Mezzofanti, viale Oriani e via Jacopo della Quercia.
Sindaco Matteo Lepore possiamo dire che abbiamo un problema con la progettazione degli spazi aperti?

Le piante non sono 'la soluzione' per ridurre l'inquinamento, ma certamente svolgono una funzione importantissima per mi...
28/08/2024

Le piante non sono 'la soluzione' per ridurre l'inquinamento, ma certamente svolgono una funzione importantissima per migliorare la qualità dell'aria (oltre a quella di ridurre la percezione del calore, a dare benefici psicofisici alle persone, a trattenere i terreni evitando smottamenti, ecc., ecc., ecc.).
Un interessante articolo sul Corriere della Sera sulla maggiore fragilità delle ossa in ambienti inquinati.

Ossido di azoto e ozono troposferico sono i composti più dannosi: tra schermatura della vitamina D e stimolazione della produzione dei radicali liberi, se la qualità dell’aria è bassa, aumenta l’incidenza dell’osteoporosi

Gionata in bicicletta lungo il Canale Naviglio Zanelli, da Faenza a Bagnacavallo. Un percorso ciclo pedonale fra vigne, ...
21/04/2024

Gionata in bicicletta lungo il Canale Naviglio Zanelli, da Faenza a Bagnacavallo. Un percorso ciclo pedonale fra vigne, chiese, kiwi, case coloniche, pescheti, aziende.
Una campagna che è un giardino, paesi curati con amore.
AIAPP Architettura del Paesaggio da molti anni ad aprile organizza visite a parchi, giardini, paesaggi nell’ambito del mese europeo del paesaggio.

21/04/2024
Domenica 21 aprile. In bicicletta, lungo il Canale Naviglio Zanelli a Faenza. Partenza ore 8,45 da Piazzale Sercognani.R...
19/04/2024

Domenica 21 aprile. In bicicletta, lungo il Canale Naviglio Zanelli a Faenza.
Partenza ore 8,45 da Piazzale Sercognani.
Racconti, paesaggi, pedali, acque, alberi.
Con AIAPP Architettura del Paesaggio, AIAPP Triveneto Emilia Romagna; Comune di Faenza; CEAS della Romagna Faentina

𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎 𝐄𝐒𝐂𝐔𝐑𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐎 𝐈𝐋 𝐂𝐀𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐍𝐀𝐕𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐙𝐀𝐍𝐄𝐋𝐋𝐈, 𝐒𝐄𝐆𝐔𝐄𝐍𝐃𝐎 𝐈𝐋 𝐒𝐎𝐆𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄 𝐒𝐂𝐈𝐏𝐈𝐎𝐍𝐄 🚲

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 una giornata di turismo “a due ruote” , durante la quale si percorrerà - in gruppo e assistiti da una guida - il tratto del Canale Naviglio da Faenza fino a Bagnacavallo.

Si tratta di una ciclo-escursione facile e adatta a tutti, su stradelli asfaltati, per un totale di 40 km circa, andata e ritorno.
I partecipanti potranno usare la propria bicicletta oppure noleggiarne una a prezzo convenzionato.

Durante la giornata un van attrezzato per il supporto tecnico scorterà il gruppo, assistendoci in caso di forature o piccoli inconvenienti meccanici.

Anna Letizia Monti dell’AIAP (Associazione Italiana Architetti del Paesaggio) accompagnerà il gruppo illustrando i principali punti di interesse storico-culturale e paesaggistico.

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀
🔸Ore 8.45 - Ritrovo 𝐝𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐜𝐨𝐠𝐧𝐚𝐧𝐢 a Faenza e registrazione dei partecipanti https://maps.app.goo.gl/9RQXQxxjeNkasvy59
🔸Ore 9.00 - Partenza
🔸Ore 9.45 - Sosta a Granarolo Faentino. Conosceremo la storia dell’artista popolare Maddalena Venturi, decoratrice dei carri agricoli romagnoli, che un tempo erano costruiti a Granarolo.
🔸Ore 11.00 - Sosta a Cotignola. Visita guidata al centro storico e alla Casa Museo dell’artista Luigi Varoli.
🔸Ore 12.00 circa - Arrivo a Bagnacavallo e sosta presso il Podere Pantaleone, area naturale protetta (ARE, Rete Natura 2000).

Saremo accolti presso il Museo Naturalistico per il pranzo (si prevede a sacco o comunque gestito in autonomia dai partecipanti).

🔸Alle 14.30 è prevista una visita guidata all'interno dell'area protetta, a cura dell'Associazione Lestes.

🔹Il ritorno a Faenza avverrà in autonomia.

L’iniziativa è a partecipazione gratuita, ma a numero chiuso.
E' quindi necessario prenotare.

𝐂𝐨𝐦𝐞 ?
✔️Scrivendoci una mail
✔️Lasciando un messaggio su WhatApp
✔️sito CEAS https://www.ceasromagnafaentina.it, attraverso il modulo on-line

⚠️ Ricordate di lasciare sempre i dati di ciascun partecipante: nome, cognome, età, numero di telefono, e-mail.

Chi non potrà utilizzare la propria bicicletta, avrà la possibilità di noleggiare a prezzo convenzionato MTB ed E-Bike.
_______________
𝐼𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑣𝑜𝑙𝑔𝑒𝑟𝑎̀ 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝐵𝑖𝑘𝑒𝑠𝑃𝑙𝑢𝑠 𝑆.𝑟.𝑙. 𝐺𝑟𝑜𝑢𝑝 𝑑𝑖 𝐹𝑎𝑒𝑛𝑧𝑎.
𝑇𝑎𝑟𝑖𝑓𝑓𝑒 𝑛𝑜𝑙𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 (𝑜𝑟𝑒 8.30-17.30):
- 𝑏𝑖𝑐𝑖𝑐𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒: €44 𝑐𝑎𝑑.
- 𝑏𝑖𝑐𝑖𝑐𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 𝑖𝑛 𝑇𝑖𝑡𝑎𝑛𝑖𝑜 𝐼𝑏𝑟𝑖𝑑𝑒: €40 𝑐𝑎𝑑.
- 𝑏𝑖𝑐𝑖𝑐𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖 𝐻𝑎𝑟𝑑𝑡𝑎𝑖𝑙 𝑀𝑜𝑢𝑛𝑡𝑎𝑖𝑛: €40 𝑐𝑎𝑑.
- 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖: €19 𝑐𝑎𝑑.

𝑷𝒆𝒓 𝒓𝒊𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒃𝒊𝒄𝒊𝒄𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒅𝒊𝒓𝒆𝒕𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑩𝒊𝒌𝒆𝒔𝑷𝒍𝒖𝒔 𝑺.𝒓.𝒍. 𝒂𝒍 𝒏𝒓𝒐 0546 29600 𝒐𝒑𝒑𝒖𝒓𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒎𝒊𝒕𝒆 𝒆-𝒎𝒂𝒊𝒍 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒅𝒊𝒓𝒊𝒛𝒛𝒐 𝒊𝒏𝒇𝒐@𝒑𝒆𝒅𝒂𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐𝒊𝒏𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂.𝒊𝒕.

𝑆𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝑏𝑖𝑐𝑖𝑐𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑣𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑃𝑅𝐸𝑁𝑂𝑇𝐴𝑇𝐸 𝐸𝑁𝑇𝑅𝑂 𝐿𝑈𝑁𝐸𝐷𝐼̀ 15 𝐴𝑃𝑅𝐼𝐿𝐸 𝑒 𝑣𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑡𝑖𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑃𝑅𝐼𝑀𝐴 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜-𝑒𝑠𝑐𝑢𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑑𝑖 𝐵𝑖𝑘𝑒𝑠𝑃𝑙𝑢𝑠 𝑆𝑟𝑙, 𝑣𝑖𝑎 𝐷𝑒' 𝐶𝑟𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑖 42 𝐹𝑎𝑒𝑛𝑧𝑎 (𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑟𝑒 8.00).

𝐿𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑖𝑐𝑖 𝑛𝑜𝑙𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑣𝑎 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑜𝑢𝑟 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 (𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑜𝑟𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑓𝑖𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎: 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 16.30 𝑒 𝑙𝑒 17.30)
________________________
Per ulteriori informazioni o richieste di chiarimento:
segreteria del CEAS tel. 329 210 75 64
[email protected]

Per l’organizzazione hanno collaborato con noi anche il 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐞𝐧𝐳𝐚 , l’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, le Guardie Ecologiche Volontarie Provinciali- GEV Faenza - Romagna Faentina e l'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 "𝐀𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥 𝐍𝐚𝐯𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐙𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢"

Con il patrocinio e il prezioso contributo del Comune Di Cotignola e del Comune di Bagnacavallo

𝐋’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟏 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐄𝐀𝐒 𝐈𝐦𝐨𝐥𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐞𝐚𝐬 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐢𝐮𝐦𝐢.
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨-𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐮𝐧 “𝐦𝐞𝐭𝐚𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨” 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐢 Educazione alla sostenibilità - Emilia-Romagna (𝐑𝐄𝐒).

Oltre a quella lungo il Canale Naviglio Zanelli, saranno organizzate - tra aprile e maggio - altre ciclo-escursioni :
Ciclovia del Santerno (Mordano, Imola, Castel del Rio),
Ciclovia degli Etruschi, i percorsi del Parco del Delta del Po e della Riserva di Biosfera MAB Unesco (Argenta, Comacchio, Mesola).

Sul sito del nostro CEAS sarà pubblicato il calendario completo delle iniziative.
--------------------------
𝘕𝑒𝘭 𝘟𝑉𝘐𝐼𝘐 𝘴𝑒𝘤𝑜𝘭𝑜 𝑖𝘭 𝘊𝑜𝘯𝑡𝘦 𝘚𝑐𝘪𝑝𝘪𝑜𝘯𝑒 𝑍𝘢𝑛𝘦𝑙𝘭𝑖 𝑠𝘰𝑔𝘯𝑎𝘷𝑎 𝑑𝘪 𝘤𝑜𝘭𝑙𝘦𝑔𝘢𝑟𝘦 𝘥𝑢𝘦 𝘮𝑎𝘳𝑖, 𝘪𝑙 𝑀𝘢𝑟 𝑇𝘪𝑟𝘳𝑒𝘯𝑜 𝑒 𝑖𝘭 𝘔𝑎𝘳 𝘈𝑑𝘳𝑖𝘢𝑡𝘪𝑐𝘰, 𝑎𝘵𝑡𝘳𝑎𝘷𝑒𝘳𝑠𝘰 𝘶𝑛𝘢 𝘯𝑢𝘰𝑣𝘢 𝘷𝑖𝘢 𝘥’𝘢𝑐𝘲𝑢𝘢. 𝐼𝘭 𝘴𝑢𝘰 𝘱𝑟𝘰𝑔𝘦𝑡𝘵𝑜 𝑓𝘶𝑡𝘶𝑟𝘪𝑠𝘵𝑖𝘤𝑜 𝑛𝘰𝑛 𝑠𝘪 𝘳𝑒𝘢𝑙𝘪𝑧𝘻𝑜̀ 𝑑𝘦𝑙 𝑡𝘶𝑡𝘵𝑜, 𝘮𝑎 𝑎𝘭𝑚𝘦𝑛𝘰 𝘪𝑙 𝑐𝘰𝑙𝘭𝑒𝘨𝑎𝘮𝑒𝘯𝑡𝘰 𝘵𝑟𝘢 𝘍𝑎𝘦𝑛𝘻𝑎 𝑒 𝑖𝘭 𝘮𝑎𝘳𝑒 𝐴𝘥𝑟𝘪𝑎𝘵𝑖𝘤𝑜 𝑓𝘶 𝘢𝑠𝘴𝑖𝘤𝑢𝘳𝑎𝘵𝑜 𝑑𝘢𝑙𝘭𝑎 𝑐𝘰𝑠𝘵𝑟𝘶𝑧𝘪𝑜𝘯𝑒 𝑑𝘪 𝘶𝑛 𝑐𝘢𝑛𝘢𝑙𝘦 𝘤ℎ𝘦 𝘥𝑒𝘭 𝘴𝑢𝘰 𝘱𝑟𝘰𝑔𝘦𝑡𝘵𝑖𝘴𝑡𝘢 𝘱𝑟𝘦𝑠𝘦 𝘪𝑙 𝑛𝘰𝑚𝘦: 𝑖𝘭 𝘕𝑎𝘷𝑖𝘨𝑙𝘪𝑜 𝑍𝘢𝑛𝘦𝑙𝘭𝑖.

𝐿’𝑎𝘯𝑡𝘪𝑐𝘰 𝘤𝑎𝘯𝑎𝘭𝑒, 𝘤ℎ𝘦 𝘰𝑔𝘨𝑖 𝑒̀ 𝑑𝘪 𝘱𝑟𝘰𝑝𝘳𝑖𝘦𝑡𝘢̀ 𝘥𝑒𝘭 𝘊𝑜𝘮𝑢𝘯𝑒 𝑑𝘪 𝘍𝑎𝘦𝑛𝘻𝑎, 𝘴𝑖 𝑠𝘷𝑖𝘭𝑢𝘱𝑝𝘢 𝘭𝑢𝘯𝑔𝘰 𝘪𝑙 𝑡𝘦𝑟𝘳𝑖𝘵𝑜𝘳𝑖𝘰 𝘳𝑜𝘮𝑎𝘨𝑛𝘰𝑙𝘰 𝘥𝑖 𝑝𝘪𝑎𝘯𝑢𝘳𝑎, 𝘧𝑟𝘢 𝘪 𝘤𝑜𝘮𝑢𝘯𝑖 𝑑𝘪 𝘍𝑎𝘦𝑛𝘻𝑎, 𝘊𝑜𝘵𝑖𝘨𝑛𝘰𝑙𝘢, 𝐵𝘢𝑔𝘯𝑎𝘤𝑎𝘷𝑎𝘭𝑙𝘰, 𝐴𝘭𝑓𝘰𝑛𝘴𝑖𝘯𝑒, 𝘧𝑖𝘯𝑜 𝑎 𝑠𝘧𝑜𝘤𝑖𝘢𝑟𝘦 𝘯𝑒𝘭 𝘊𝑎𝘯𝑎𝘭𝑒 𝐷𝘦𝑠𝘵𝑟𝘢 𝘙𝑒𝘯𝑜. 𝘗𝑒𝘳𝑐𝘰𝑟𝘳𝑒𝘳𝑒 𝑙𝘦 𝘱𝑖𝘴𝑡𝘦 𝘤𝑖𝘤𝑙𝘰𝑝𝘦𝑑𝘰𝑛𝘢𝑙𝘪 𝘤ℎ𝘦 𝘭𝑜 𝑎𝘧𝑓𝘪𝑎𝘯𝑐𝘢𝑛𝘰 𝘴𝑖𝘨𝑛𝘪𝑓𝘪𝑐𝘢 𝘧𝑎𝘳𝑒 𝑢𝘯 𝘷𝑖𝘢𝑔𝘨𝑖𝘰 𝘯𝑒𝘭𝑙𝘢 𝘴𝑡𝘰𝑟𝘪𝑎, 𝘯𝑒𝘭 𝘱𝑎𝘦𝑠𝘢𝑔𝘨𝑖𝘰 𝘦 𝘯𝑒𝘭𝑙𝘢 𝘯𝑎𝘵𝑢𝘳𝑎 𝑑𝘦𝑖 𝑙𝘶𝑜𝘨ℎ𝘪, 𝑖𝘯𝑐𝘰𝑛𝘵𝑟𝘢𝑛𝘥𝑜 𝑚𝘢𝑛𝘶𝑓𝘢𝑡𝘵𝑖 𝑠𝘵𝑜𝘳𝑖𝘤𝑖 𝑐𝘰𝑚𝘦 𝘮𝑢𝘭𝑖𝘯𝑖 𝑒 𝑝𝘰𝑛𝘵𝑖𝘤𝑒𝘭𝑙𝘪, 𝑛𝘰𝑛𝘤ℎ𝘦́ 𝘪𝑛𝘵𝑒𝘳𝑒𝘴𝑠𝘢𝑛𝘵𝑖 𝑒𝘤𝑜𝘴𝑖𝘴𝑡𝘦𝑚𝘪 𝘤𝑜𝘮𝑒 𝑙’𝑎𝘳𝑒𝘢 𝘥𝑖 𝑟𝘪𝑒𝘲𝑢𝘪𝑙𝘪𝑏𝘳𝑖𝘰 𝘦𝑐𝘰𝑙𝘰𝑔𝘪𝑐𝘰 𝘗𝑜𝘥𝑒𝘳𝑒 𝑃𝘢𝑛𝘵𝑎𝘭𝑒𝘰𝑛𝘦 𝘰 𝘭𝑎 𝑠𝘵𝑎𝘻𝑖𝘰𝑛𝘦 “𝑆𝘵𝑎𝘨𝑛𝘰 𝘥𝑒𝘭𝑙𝘢 𝘍𝑜𝘳𝑛𝘢𝑐𝘦 𝘝𝑖𝘰𝑙𝘢𝑛𝘪” 𝑑𝘦𝑙𝘭𝑎 𝑅𝘪𝑠𝘦𝑟𝘷𝑎 𝑁𝘢𝑡𝘶𝑟𝘢𝑙𝘦 𝘥𝑖 𝐴𝘭𝑓𝘰𝑛𝘴𝑖𝘯𝑒.𝑁𝘦𝑙 𝑋𝘝𝐼𝘐𝐼 𝑠𝘦𝑐𝘰𝑙𝘰 𝘪𝑙 𝐶𝘰𝑛𝘵𝑒 𝑆𝘤𝑖𝘱𝑖𝘰𝑛𝘦 𝘡𝑎𝘯𝑒𝘭𝑙𝘪 𝘴𝑜𝘨𝑛𝘢𝑣𝘢 𝘥𝑖 𝑐𝘰𝑙𝘭𝑒𝘨𝑎𝘳𝑒 𝑑𝘶𝑒 𝑚𝘢𝑟𝘪, 𝑖𝘭 𝘔𝑎𝘳 𝘛𝑖𝘳𝑟𝘦𝑛𝘰 𝘦 𝘪𝑙 𝑀𝘢𝑟 𝐴𝘥𝑟𝘪𝑎𝘵𝑖𝘤𝑜, 𝘢𝑡𝘵𝑟𝘢𝑣𝘦𝑟𝘴𝑜 𝑢𝘯𝑎 𝑛𝘶𝑜𝘷𝑎 𝑣𝘪𝑎 𝑑’𝑎𝘤𝑞𝘶𝑎. 𝘐𝑙 𝑠𝘶𝑜 𝑝𝘳𝑜𝘨𝑒𝘵𝑡𝘰 𝘧𝑢𝘵𝑢𝘳𝑖𝘴𝑡𝘪𝑐𝘰 𝘯𝑜𝘯 𝘴𝑖 𝑟𝘦𝑎𝘭𝑖𝘻𝑧𝘰̀ 𝘥𝑒𝘭 𝘵𝑢𝘵𝑡𝘰, 𝑚𝘢 𝘢𝑙𝘮𝑒𝘯𝑜 𝑖𝘭 𝘤𝑜𝘭𝑙𝘦𝑔𝘢𝑚𝘦𝑛𝘵𝑜 𝑡𝘳𝑎 𝐹𝘢𝑒𝘯𝑧𝘢 𝘦 𝘪𝑙 𝑚𝘢𝑟𝘦 𝘈𝑑𝘳𝑖𝘢𝑡𝘪𝑐𝘰 𝘧𝑢 𝑎𝘴𝑠𝘪𝑐𝘶𝑟𝘢𝑡𝘰 𝘥𝑎𝘭𝑙𝘢 𝘤𝑜𝘴𝑡𝘳𝑢𝘻𝑖𝘰𝑛𝘦 𝘥𝑖 𝑢𝘯 𝘤𝑎𝘯𝑎𝘭𝑒 𝑐𝘩𝑒 𝑑𝘦𝑙 𝑠𝘶𝑜 𝑝𝘳𝑜𝘨𝑒𝘵𝑡𝘪𝑠𝘵𝑎 𝑝𝘳𝑒𝘴𝑒 𝑖𝘭 𝘯𝑜𝘮𝑒: 𝘪𝑙 𝑁𝘢𝑣𝘪𝑔𝘭𝑖𝘰 𝘡𝑎𝘯𝑒𝘭𝑙𝘪.

𝘓’𝘢𝑛𝘵𝑖𝘤𝑜 𝑐𝘢𝑛𝘢𝑙𝘦, 𝑐𝘩𝑒 𝑜𝘨𝑔𝘪 𝘦̀ 𝘥𝑖 𝑝𝘳𝑜𝘱𝑟𝘪𝑒𝘵𝑎̀ 𝑑𝘦𝑙 𝐶𝘰𝑚𝘶𝑛𝘦 𝘥𝑖 𝐹𝘢𝑒𝘯𝑧𝘢, 𝑠𝘪 𝘴𝑣𝘪𝑙𝘶𝑝𝘱𝑎 𝑙𝘶𝑛𝘨𝑜 𝑖𝘭 𝘵𝑒𝘳𝑟𝘪𝑡𝘰𝑟𝘪𝑜 𝑟𝘰𝑚𝘢𝑔𝘯𝑜𝘭𝑜 𝑑𝘪 𝘱𝑖𝘢𝑛𝘶𝑟𝘢, 𝑓𝘳𝑎 𝑖 𝑐𝘰𝑚𝘶𝑛𝘪 𝘥𝑖 𝐹𝘢𝑒𝘯𝑧𝘢, 𝐶𝘰𝑡𝘪𝑔𝘯𝑜𝘭𝑎, 𝘉𝑎𝘨𝑛𝘢𝑐𝘢𝑣𝘢𝑙𝘭𝑜, 𝘈𝑙𝘧𝑜𝘯𝑠𝘪𝑛𝘦, 𝑓𝘪𝑛𝘰 𝘢 𝘴𝑓𝘰𝑐𝘪𝑎𝘳𝑒 𝑛𝘦𝑙 𝐶𝘢𝑛𝘢𝑙𝘦 𝘋𝑒𝘴𝑡𝘳𝑎 𝑅𝘦𝑛𝘰. 𝑃𝘦𝑟𝘤𝑜𝘳𝑟𝘦𝑟𝘦 𝘭𝑒 𝑝𝘪𝑠𝘵𝑒 𝑐𝘪𝑐𝘭𝑜𝘱𝑒𝘥𝑜𝘯𝑎𝘭𝑖 𝑐𝘩𝑒 𝑙𝘰 𝘢𝑓𝘧𝑖𝘢𝑛𝘤𝑎𝘯𝑜 𝑠𝘪𝑔𝘯𝑖𝘧𝑖𝘤𝑎 𝑓𝘢𝑟𝘦 𝘶𝑛 𝑣𝘪𝑎𝘨𝑔𝘪𝑜 𝑛𝘦𝑙𝘭𝑎 𝑠𝘵𝑜𝘳𝑖𝘢, 𝑛𝘦𝑙 𝑝𝘢𝑒𝘴𝑎𝘨𝑔𝘪𝑜 𝑒 𝑛𝘦𝑙𝘭𝑎 𝑛𝘢𝑡𝘶𝑟𝘢 𝘥𝑒𝘪 𝘭𝑢𝘰𝑔𝘩𝑖, 𝘪𝑛𝘤𝑜𝘯𝑡𝘳𝑎𝘯𝑑𝘰 𝘮𝑎𝘯𝑢𝘧𝑎𝘵𝑡𝘪 𝘴𝑡𝘰𝑟𝘪𝑐𝘪 𝘤𝑜𝘮𝑒 𝑚𝘶𝑙𝘪𝑛𝘪 𝘦 𝘱𝑜𝘯𝑡𝘪𝑐𝘦𝑙𝘭𝑖, 𝘯𝑜𝘯𝑐𝘩𝑒́ 𝑖𝘯𝑡𝘦𝑟𝘦𝑠𝘴𝑎𝘯𝑡𝘪 𝘦𝑐𝘰𝑠𝘪𝑠𝘵𝑒𝘮𝑖 𝑐𝘰𝑚𝘦 𝘭’𝘢𝑟𝘦𝑎 𝑑𝘪 𝘳𝑖𝘦𝑞𝘶𝑖𝘭𝑖𝘣𝑟𝘪𝑜 𝑒𝘤𝑜𝘭𝑜𝘨𝑖𝘤𝑜 𝑃𝘰𝑑𝘦𝑟𝘦 𝘗𝑎𝘯𝑡𝘢𝑙𝘦𝑜𝘯𝑒 𝑜 𝑙𝘢 𝘴𝑡𝘢𝑧𝘪𝑜𝘯𝑒 “𝘚𝑡𝘢𝑔𝘯𝑜 𝑑𝘦𝑙𝘭𝑎 𝐹𝘰𝑟𝘯𝑎𝘤𝑒 𝑉𝘪𝑜𝘭𝑎𝘯𝑖” 𝘥𝑒𝘭𝑙𝘢 𝘙𝑖𝘴𝑒𝘳𝑣𝘢 𝘕𝑎𝘵𝑢𝘳𝑎𝘭𝑒 𝑑𝘪 𝘈𝑙𝘧𝑜𝘯𝑠𝘪𝑛𝘦.

GePA - Giardini e Paesaggi Aperti 2024Dal 13-14 aprile fino a metà maggio, avrà luogo GePa 2024, con oltre 40 eventi fra...
30/03/2024

GePA - Giardini e Paesaggi Aperti 2024
Dal 13-14 aprile fino a metà maggio, avrà luogo GePa 2024, con oltre 40 eventi fra visite guidate, incontri pubblici, momenti formativi e dimostrativi.
Il tema scelto quest’anno, in allineamento con IFLA Europe (International Federation of Landscape Architects), Federazione di cui AIAPP fa parte, è “Mille e un paesaggio – Landscape diversity”, sempre con l’obiettivo di promuovere la cultura del progetto di paesaggio.
Vi invitiamo a consultare il sito AIAPP, in cui potrete trovare tutti gli eventi organizzati e le locandine con le informazioni necessarie per partecipare:
https://aiapp.net/eventi/giardini-e-paesaggi-aperti-2024-programma-generale/
Vi aspettiamo con i “Mille e un paesaggio” di GePA (Giardini e Paesaggi Aperti) che quest’anno si arricchisce anche di un logo ad hoc, dopo oltre 10 anni di attività.


AIAPP Liguria AIAPP Triveneto Emilia Romagna AIAPP Sicilia Aiapp Piemonte Valle d’Aosta Aiapp LAMS AIAPP Toscana Umbria Marche Aiapp Lombardia AIAPP sezione Campania Basilicata Calabria AIAPP Puglia - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

Stay tuned!
30/03/2024

Stay tuned!

GePA - Giardini e Paesaggi Aperti 2024
Dal 13-14 aprile fino a metà maggio, avrà luogo GePa 2024, con oltre 40 eventi fra visite guidate, incontri pubblici, momenti formativi e dimostrativi.
Il tema scelto quest’anno, in allineamento con IFLA Europe (International Federation of Landscape Architects), Federazione di cui AIAPP fa parte, è “Mille e un paesaggio – Landscape diversity”, sempre con l’obiettivo di promuovere la cultura del progetto di paesaggio.
Vi invitiamo a consultare il sito AIAPP, in cui potrete trovare tutti gli eventi organizzati e le locandine con le informazioni necessarie per partecipare:
https://aiapp.net/eventi/giardini-e-paesaggi-aperti-2024-programma-generale/
Vi aspettiamo con i “Mille e un paesaggio” di GePA (Giardini e Paesaggi Aperti) che quest’anno si arricchisce anche di un logo ad hoc, dopo oltre 10 anni di attività.


AIAPP Liguria AIAPP Triveneto Emilia Romagna AIAPP Sicilia Aiapp Piemonte Valle d'Aosta Aiapp LAMS AIAPP Toscana Umbria Marche Aiapp Lombardia AIAPP sezione Campania Basilicata Calabria AIAPP Puglia - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

Indirizzo

Viale Oriani 42/2
Bologna
40137

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39051397812

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Anna Letizia Monti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Studio Anna Letizia Monti:

Video

Condividi